Urbanistica e territorio

Il caso del ciclone Freddy e la climate intelligence al lavoro (VIDEO)

Si potrà predire la nascita di un ciclone in una determinata area?

Freddy è stato il ciclone tropicale più intenso in termini di energia rilasciata e il terzo più mortale mai registrato nell'emisfero australe, con impatti distruttivi in Madagascar, Mozambico, Zimbabwee e soprattutto Malawi Freddy ha avuto un comportamento piuttosto particolare: si è sviluppato vicino alla costa occidentale dell'Australia all'inizio di febbraio 2023 e poi ha attraversato...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

Corte di giustizia europea: le concessioni balneari italiane non possono essere rinnovate automaticamente

I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse

Con la sentenza sulla causa C-348/22 | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Comune di Ginosa) la Corte di giustizia europea  ricorda che, secondo il diritto dell’Unione europea (Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36),  «Per l’assegnazione...

Darsena Europa, Legambiente avvia approfondimenti sull’ampliamento del porto di Livorno

Come migliorare sotto il profilo ambientale un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo toscano, a partire dalle osservazioni avanzate nell’ambito della Via in corso

Legambiente Toscana, coinvolgendo i circoli di Pisa e Livorno, ha annunciato oggi l’avvio di un ciclo di approfondimenti sulla Darsena Europa, il progetto da circa 860 mln di euro chiamato a traghettare lo scalo labronico – il più importante in Toscana e uno dei maggiori a livello nazionale – nel XXI secolo. Del progetto si...

Parco dello Stelvio: il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a Solda

Manca la valutazione ambientale strategica, Vittoria degli ambientalisti

Con una sentenza pubblicata il 18 aprile, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Club Alpino Italiano Lombardia, FAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf che si opponevano alla realizzazione del nuovo impianto sciistico di Soldaperchè  è incompatibile con i valori naturalistici e paesaggistici tutelati...

Pannelli fotovoltaici a Firenze, sì unanime del consiglio comunale alla variante

Nardella: «Atto di semplificazione importantissimo per i cittadini». Ingegneri Firenze: «Bene la variante, ma servono linee guida su compatibilità con i vincoli paesaggistici»

Il consiglio comunale di Firenze ha approvato all’unanimità la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico e le modifiche al regolamento edilizio per ampliare la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a Firenze, anche nell’area delle ‘buffer zone’ delle Ville Medicee di Castello e del Poggio Imperiale, dove la variante adottata ne prevedeva il divieto...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

Legambiente: perché il Palio della Costa Etrusca non va corso sulla spiaggia

Tre ragioni per dire no. Regione e sindaci ci ripensino

Avevamo scritto che continueremo a spiegare perchè “Il Palio della Costa Etrusca “non va corso sulla spiaggia tanto meno su quella di Marina di Bibbona”, ed ecco alcune ragioni : Il Palio è stato corso per la prima volta nel 1995 e per solo 13 anni sui 28 anni trascorsi da allora: dunque è falso...

Sgarbi e Rocca vogliono vietare nuovi impianti per eolico e fotovoltaico nel Lazio

Legambiente: «La devastazione paesaggistica che rischiamo di vedere in modo permanente, in caso di rallentamento della transizione energetica, è quella causata dalla crisi climatica»

Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, che ha fatto da apripista, seguita da Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata), un’altra Regione guidata dalla destra che siede anche al Governo nazionale – il Lazio di Francesco Rocca – dice basta alle fonti rinnovabili. La presa di posizione arriva dalla conferenza stampa indetta ieri al ministero...

In corso in Toscana investimenti da oltre 700 mln di euro per la difesa del suolo

Giani: «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la Toscana ha attivato misure e azioni per gestire nella maniera più efficace possibile il rischio idraulico e idrogeologico»

La crisi climatica in corso vede la Toscana piazzata, nell’ultimo anno, come quarta regione d’Italia più colpita dagli eventi meteo estremi, un dato che impone di accelerare sugli investimenti in difesa del suolo. Ieri il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni, hanno fatto il punto sugli interventi in corso e quelli...

Il porto di Livorno avrà il suo scavalco ferroviario: iniziati lavori da 27 mln di euro

Guerrieri: «Ci stiamo attrezzando per trasformare Livorno in un moderno porto, convogliando su ferrovia sempre più merce»

Dopo anni di attesa, sono iniziati oggi i lavori per lo scavalco ferroviario di Livorno, che collegherà il porto all’interporto di Guasticce tramite un collegamento ferroviario diretto di 1,5 km riservato ai treni merci. Si tratta di un investimento da 27 mln di euro, inserito nel contratto di programma Rfi 2023-2026, e finanziato per 20...

Ricorso al Presidente della Repubblica per preservare pinete e dune dal Parco marittimo a Marina Romea e Porto Corsini

Iniziativa di Wwf Ravenna e Italia Nostra con il coinvolgimento di Legambiente Circolo Matelda

Depositato mercoledì 29 marzo un articolato Ricorso al Presidente della Repubblica, redatto all’avvocato Giuliano Picchio di Perugia con il contributo di numerosi esperti, al fine di preservare Marina Romea e Porto Corsini dall’antropizzazione prevista dal “Parco Marittimo”. Un patrimonio straordinario di biodiversità miracolosamente scampato a decenni di sfruttamento selvaggio della costa romagnola che rischia di...

Giornata internazionale dello sport: al via le Ecolimpiadi di Legambiente

4 tappe per lo sport, buone pratiche e stili di vita sostenibili e l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana

Ha preso ufficialmente il via la prima edizione di “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente realizzata con il supporto di Ecopneus e Hines e con la partecipazione di diverse federazioni sportive italiane e che punta a utilizzare «Lo sport come strumento per coinvolgere i giovani e tutti i cittadini, proponendo buone pratiche e stili di vita sostenibili, e promuovere l'inclusione sociale e la rigenerazione urbana». Sarà un...

L’aeroporto Schipol di Amsterdam abolirà i voli notturni e vieterà i jet privati entro il 2025

Rinuncia alla seconda pista prevista. 8 impegni per limitare le emissioni di gas serra e l’inquinamento acustico intorno all’aeroporto

L'aeroporto di Amsterdam Schiphol, uno dei più grandi d'Europa, Schiphol collega i Paesi Bassi con il resto del mondo da oltre 100 anni e  Ruud Sontag, amministratore delegato del Royal Schiphol  Group ha dichiarato chè è «Un ruolo che siamo orgogliosi di ricoprire. Allo stesso tempo, ci rendiamo conto che ciò che facciamo ha un impatto sull'ambiente...

Il turismo in bicicletta continua a crescere, in Italia vale 4 miliardi di euro l’anno

Legambiente: «Lavorare meglio sulla crescita culturale, sul consolidamento dell’offerta di servizi specifici e l'integrazione di nuove ciclovie nei sistemi di offerta locali del turismo»

Al Forum del cicloturismo, all’interno dell’omonima fiera in corso a Bologna, si è fatto oggi il punto sui turisti in bicicletta che attraversano il Bel Paese: nel 2022 sono valsi al turismo nazionale oltre 33 mln di presenze, con un impatto economico superiore ai 4 miliardi di euro. La stima arriva dal rapporto Viaggiare con...

Bonus edilizi e appalti #Failacosabuona di Feneal Uil e Fillea Cgil contro le scelte del governo

Legambiente: «Chiediamo una seria politica su efficienza energetica in edilizia, in grado di traghettare l’Italia verso gli obiettivi europei e di non perseverare in gravi errori, senza consumo di suolo»

Secondo i segretari Generali FenealUil e Fillea Cgil Vito Panzarella e Alessandro Genovesi, Le scelte del Governo su bonus edili e codice appalti «Metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile per i redditi più bassi realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie. Alla luce dei vari provvedimenti del Governo il...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Ampliamento del porto di Livorno, ecco come Arpat valuta gli impatti ambientali della Piattaforma Europa

L’Agenzia ha rilasciato un articolato contributo tecnico e la valutazione è stata fatta propria dalla Regione Toscana

L'ampliamento del porto di Livorno si presenta come una conseguenza della vocazione storica della città, ma la complessità e la dimensione degli interventi previsti hanno richiesto l'attivazione dell'iter di compatibilità ambientale per valutarne gli effetti ed ARPAT è stata coinvolta fin dalla prima fase nell’area interessata dalla c.d. “Piattaforma Europa”. L'Agenzia, quale soggetto competente in...

Falsi Miti: contrastare la disinformazione sulle innovabili in Italia

I4C: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie Ue

Italy For Climate (I4C), il centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha presentato al K.EY - The Energy Transition Expo in corso a Rimini la campagna Falsi Miti sulle Rinnovabili, la prima piattaforma in Italia di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili Al K.EY, Italy for Climate ha dialogato...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

Prolungamento dell’aeroporto della Pila, il sindaco di Campo nell’Elba: «Non accetto gli ultimatum e le scelte obbligate che arrivano calate dall’alto»

«Non cederò un metro del mio territorio per un'ipotesi progettuale che, ad oggi, non ha niente di concreto, né lascerò carta bianca ai piani industriali di Toscana Aeroporti»

Mentre si susseguono gli interventi favorevoli al prolungamento dell’aeroporto della Pila contestato da Legambiente e da un nascente comitato di cittadini, mentre si scaldano i motori per il referendum fissato per il 23 aprile dal Consiglio Comunale di Campo nellelba, interviene con una dura presa di posizione il sindaco campese Davide Montauti che non ha...

Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici

La Regione assicuri subito il rinnovo della continuità territoriale aerea e cominci a lavorare seriamente sul rinnovo di quella marittima

L’intervento a gamba tesa di un’impresa privata come Toscana Aeroporti (che pubblichiamo) che impone a enti pubblici le tempistiche per un procedimento democratico in corso la dice lunga sul clima che si è creato intorno all’allungamento/ampliamento/spostamento dell’Aeroporto della Pila. Si tratta di qualcosa di molto simile a un ricatto politico che si intravede anche nelle...

Ponte sullo stretto: tutti i no di Italia Nostra

Caroli e Janni: «Italia Nostra ha contrastato e continuerà a contrastare l’idea del “ponte”»

La «grande opera delle opere italiane» – il ponte sullo Stretto di Messina – torna ancora una volta alla ribalta nazionale. Si tratta di uno dei progetti mai realizzati dalla storia più lunga, addirittura secolare, periodicamente richiamato come priorità dai governi delle più disparate coloriture politiche. Ma cosa intendiamo per “ponte sullo Stretto di Messina”?...

Lo sviluppo del porto di Livorno corre sui binari: nell’ultimo anno 2.817 treni nello scalo

Guerrieri: «Nel 2023 raddoppieremo gli sforzi per favorire ulteriormente il trasferimento di merce oggi movimentata solo su gomma». Previsti investimenti da 70 mln di euro

Il servizio Studi e statistiche dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale documenta come nel 2022 sia cresciuto del 35,8% il traffico ferroviario nel porto di Livorno, che nell’ultimo anno conta 2.817 treni  e 47.412 carri arrivati e partiti. Allargando l’osservazione all’intero comprensorio i treni sono stati 3.468 (con un incremento su base...

Dalla Toscana oltre 3 mln di euro contro l’erosione delle spiagge

Monni: «Necessari interventi strutturali e duraturi per la difesa della nostra costa, sulla quale incidono pesantemente i cambiamenti climatici che rendono più severi i fenomeni erosivi»

In vista della stagione estiva, la Giunta della Regione Toscana ha approvato ieri il primo stralcio del Documento operativo per la Costa 2023. Oltre 3 milioni di euro destinati a 13 interventi da farsi in tempi rapidi, a cui è stato concesso un contributo regionale al quale si sommano circa 270mila euro finanziati da alcuni...

Capo Poro: nuova decisione del Tar a favore del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori restano bloccati e la SCAT S.r.l. dovrà procedere al ripristino dello stato dei luoghi

Prosegue il contenzioso tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e SCAT S.r.l. su Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba, dove Legambiente nei mesi scorsi aveva segnalato nuove recinzioni e chiusure di sentieri abusive in piana Zona B del Parco e in ZPS/ZSC, segnalazioni che avevano portato sia l’Ente Parco che il Comune di Campo nell’Elba...

Ponte sullo stretto: decreto in Cdm. Legambiente: la vera urgenza è la partenza dei cantieri per la transizione ecologica

Opere davvero necessarie per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile

Ieri, approfittando dell’incontro bilaterale con la vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti (BEI) Gelsomina Vigliotti, sugli investimenti della BEI in Italia, con particolare riguardo al settore dei trasporti, quello idrico e delle infrastrutture, il vice presidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha  annunciato che il progetto “Ponte sullo Stretto di Messina” approderà in Consiglio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 166