Urbanistica e territorio

Approvati Piano operativo e piano strutturale di Firenze. La Giunta: «Svolta urbana»

Ingegneri Firenze: «Bene l’adozione, su fotovoltaico servono meno vincoli paesaggistici»

Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato il piano operativo e il piano strutturale 2023 presentati dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re e che, secondo la maggioranza (le opposizioni hanno votato contro) «Delinea la ‘Svolta urbana: zero alberghi, lotta alla rendita e servizi a 15 minuti a piedi, per una Firenze giusta e prossima attraverso innovazione...

Post terremoto in Siria e Turchia, Unhcr: livelli di privazione e disperazione mai visti

Commissione d'inchiesta Onu in Siria: ostacoli agli aiuti internazionali e crimini di guerra

Il terremoto che ha devastato il sud della Turchia e il nord della Siria è già scomparso dai telegiornali, ma nei due Paesi, il terremoto ha causato la morte di 54.000 persone e provocato distruzioni enormi in un’area abitata da oltre 23 milioni di persone, molte delle quali, durante 12 anni di guerra civile/internazionale, erano...

Riforma del Codice degli appalti, così non va. Le proposte di modifica al decreto legislativo del governo

Reti, associazioni, fondazioni e cooperative aderiscono all’appello lanciato da Libera, Cgil, Avviso pubblico e Legambiente

«Legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori, obbligatorietà delle clausole sociali, partecipazione dei cittadini attraverso un vero dibattito pubblico»: Sono le richieste rivolte al Parlamento e al governo da un ampio fronte di reti, associazioni, fondazioni e cooperative perché «Il decreto legislativo di riforma del Codice degli appalti...

L’assurda discussione sul prolungamento dell’aeroporto della Pila

Un’opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico

La discussione sull’ampliamento dell’Aeroporto di Campo nell’Elba non meriterebbe nemmeno di essere affrontata se non fosse per l’impegno, legittimo ma probabilmente sprecato, dello staff di Alatoscana nel tentativo di spingere la Regione, quale disponibile socio di maggioranza, a finanziare un’opera che ha zero possibilità di essere economicamente sostenibile, con un impatto ambientale, urbanistico e idrogeologico...

Fotovoltaico, ok della Conferenza paesaggistica alla variante urbanistica di Vicchio

Possibile installare impianti fotovoltaici e solari anche nel centro storico

Il Comune di Vicchio (FI) ha annunciato che la Conferenza paesaggistica, composta da Regione e Soprintendenza, ha dato parere positivo alla variante urbanistica adottata dal Comune di Vicchio che estende la possibilità d’installazione di impianti fotovoltaici e solari nel centro storico. Il Comune spiega che «La variante al POC (Piano Operativo Comunale) punta ad ampliare...

Emergenza a Vanuatu, devastata in pochi giorni da due cicloni e un terremoto

Colpite 250.000 persone, l’80% della popolazione. Arrivano i primi soccorsi internazionali

Dopo che due cicloni consecutivi di categoria 4 e un terremoto di magnitudo 6,5 hanno colpito  Vanuatu la scorsa settimana, l’8 marzo le Nazioni Unite hanno dispiegato 8 esperti nella capitale, Port Vila, per sostenere la risposta del governo a questa emergenza. Un dispiegamento che fa seguito a una lettera ufficiale del Primo Ministro di...

Torna Nontiscordardimé, operazione scuole pulite 2023

Inefficienza energetica del patrimonio scolastico: i 33 edifici di scuole e università di Roma analizzati presentano dispersioni di calore

«Migliorare le scuole e renderle più accoglienti e confortevoli, coinvolgendo l'intera comunità scolastica in piccoli lavori di manutenzione, dal rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi al piantare alberi e fiori, fino alla realizzazione di orti scolastici, ripensando e abbellendo gli spazi interni ed esterni» è questa la missione di Italia “Nontiscordardimé - Operazione Scuole Pulite 2023”, la storica campagna di volontariato di Legambiente dedicata alla...

Le tartarughe marine italiane nidificano sempre più a nord. Ma aumentano i rischi

La conferma da uno studio di università di Padova e IZSVe pubblicato su Nature

Negli ultimi anni nuove nidificazioni di tartaruga marina  Caretta Caretta sono state segnalate sempre più a nord sulle coste italiane del Tirreno e dell’Adriatico,  mostrando che questi rettili marini stanno ampliando il loro areale di nidificazione mediterraneo, molto probabilmente a causa dei cambiamenti climatici in atto. Lo studio “Environmental and pathological factors affecting the hatching success...

Gli ambientalisti siciliani: l’osservatorio astronomico sulla Mufara, nelle Madonie, è irrealizzabile

«Viola divieti di inedificabilità assoluta e distrugge natura e paesaggio Si trovino soluzioni alternative possibili»

Di fronte a notizie stampa che definiscono «Parziali e fuorvianti»,  Cai, GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers e Wwf, che il 23 aprile 2022 organizzarono nel Parco Regionale delle Madonie una manifestazione per la tutela della Mufara, ribadiscono che «Il progetto dell’osservatorio astronomico sulla Mufara è irrealizzabile per violazioni di vincoli di legge inderogabil»i. Le...

Nevediversa 2023: in Italia il 90% delle piste è già innevato artificialmente

Aumentano gli impianti dismessi, temporaneamente chiusi e quelli sottoposti ad accanimento terapeutico

Secondo  i dati del nuovo dossier “Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica”  di Legambiente, «In Italia, complice la crisi climatica, è sos neve. Una neve sempre più rara – visto che su Alpi e Appennini a causa dell’aumento delle temperature nevica sempre di meno con impatti negativi anche sul turismo invernale e sulla...

Legambiente Carrara, sdemanializzare i fossi di cava può aumentare il rischio alluvioni

Inserire nelle autorizzazioni estrattive prescrizioni volte a rallentare il deflusso delle acque piovane

la sdemanializzazione dei fossi di cava – da due anni al centro dell’attenzione di imprenditori, sindacati, amministratori – non sembra suscitare un particolare interesse da parte dei cittadini, forse perché è stata presentata come una questione di natura burocratica, priva di ripercussioni sulla loro vita. In particolare, nessuno li ha informati che potrebbe derivarne un...

Necessari miglioramenti per la valutazione dei costi e benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici

EEA: urgente accelerare l'attuazione delle misure di adattamento

Secondo il briefing “Assessing the costs and benefits of climate change adaptation”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), che valuta i principali metodi, sfide e vincoli nell'azione climatica,  «E’ necessaria una migliore comprensione dei costi e dei benefici delle misure di adattamento per contrastare il cambiamento climatico». Per l’EEA, «E’ urgente accelerare l'attuazione delle misure...

Il futuro del lavoro nel porto di Livorno passa da energie rinnovabili e auto elettriche

Baccelli: «Le nuove dinamiche congiunturali potrebbero dare ai porti del Sistema, e in particolare a Livorno, opportunità importanti di sviluppo»

Nei porti afferenti all’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale sono occupati direttamente 9.735 lavoratori, per attività che portano un valore aggiunto di 887 milioni di euro: quali sono le ulteriori possibilità di sviluppo occupazionale, considerando anche il programma d’investimenti in opere pubbliche da 243 mln di euro per il triennio in corso? Per rispondere...

Il cambiamento climatico aumenta la minaccia degli uragani consecutivi

Un fenomeno che si sta già verificando è che in futuro sarà più frequente e pericoloso

Secondo lo studio “Increasing Sequential Tropical Cyclone Hazards along the U.S. East and Gulf Coasts”, pubblicato su Nature Climate Change. Dazhi Xi, Ning Lin  e Avantika Gori del Department of civil and environmental engineering della Princeton University, «Spinti da una combinazione di innalzamento del livello del mare e cambiamento climatico, gli uragani distruttivi e le...

Çongratulazioni di Verdi e M5S toscani a Elly Schlein ed Emiliano Fossi: «Ora facciano la sinistra in Toscana»

Fossi: siamo stanchi di perdere. Moschini: iI nuovo Pd è in arrivo anche in Toscana

Il ciclone Elly Schlein che si è abbatttuto sul PD Toscano, cambiandone radicalmente anche gli assetti regionali con l’elezione del nuovo segretario toscano del PD Emiliano Fossi Sulla sua pagina Facebook Fossi ha scritto durante la campagna per le primarie PD: «Ma non siete stanchi di perdere? Perché io sì. Da morire. Lo chiedo soprattutto...

Platani, olmi, bagolari e querce sono i migliori alberi da piantare nelle città inquinate

Le specie più capaci di assorbire anidride carbonica e sostanze inquinanti, secondo uno studio condotto a Milano e Bologna

Lo studio “Species-Specific Contribution to Atmospheric Carbon and Pollutant Removal: Case Studies in Two Italian Municipalities”, pubblicato su Atmosphere da Ilaria Zappitelli e Alessandro Alivernini del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Adriano Conte e Silvano Fares del CNR e Sandro Finardi di ARIANET , hanno utilizzato il modello AIRTREE,...

Pendolaria 2023 in Toscana: tra idrogeno, linee da riaprire e modernizzare e buone pratiche

Il caso del sistema tranviario fiorentino e la necessità di realizzare una moderna linea tram-treno Pisa-Livorno

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  presentato oggi da Legambiente, nel 2020 la Toscana ha stanziato 44,6 milioni di euro per il traspoerto ferroviario (lo 0,43% del bilancio regionale). Il rapporto segnala  la sperimentazione di treni a idrogeno sulle tratte Lucca Aulla e Firenze Faenza, ma aggiunge che dall’elettrificazione della rete ferroviaria rimane per il...

Terremoto in Turchia: 1,5 milioni di senzatetto. Dovranno essere ricostruite almeno mezzo milione di case

In Siria i profughi sono esposti a temperature estremamente rigide senza acqua potabile, elettricità o combustibile per il riscaldamento

Mentre il bilancio delle vittime del disastro del terremoto del 6 febbraio e delle successive scosse di “assestamento” ha superato le 41.000 persone solo in Turchia, gli esperti dell’Onu hanno dichiarato che «1,5 milioni di persone sono rimaste senza casa nel sud del Paese, dove dovranno essere costruite almeno 500.000 nuove case». Nel nord-ovest della Siria,...

La migrazione record del giovane lupo svizzero

Una dispersione straordinaria, evitando autostrade, ferrovie e il Danubio

Il Gruppe Wolf Schweiz ha pubblicato  sulla sua pagina Facebook la mappa dell’itinerario percorso da i un giovane lupo dalla Svizzera all’Ungheria pubblicata dall’ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni e commenta: «Impressionante: il lupo M237 del branco Stagias nell'alta Surselva ha fatto un'escursione in Ungheria fino a poco prima di Budapest! Il...

Aida Confindustria: per ridurre il caldo estremo, aumentare del 30% le alberature in città

Studio su The Lancet: con più verde urbano meno decessi anche nelle città italiane

Inizia oggi a Milano “MyPlant & Garden – International Green Expo”, la più importante fiera professionale dell’ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia e l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale (AIDA) di Confindustria oggi organizza “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”, un convegno di...

Gaza: 120.000 palestinesi trascorrono l’inverno in case senza finestre e senza porte

Dopo i nubifragi di dicembre, Israele ha aperto alcune dighe per allagare la Striscia di Gaza

Secondo il Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), «Oltre 120.000 palestinesi a Gaza vivono in 21.500 case prive di finestre, tetti o porte sicuri, lasciando le famiglie ad affrontare le condizioni invernali in rifugi non protetti». L'analisi del NRC dimostra che quasi 2.000 case palestinesi sono ancora distrutte dopo i numerosi attacchi aerei e bombardamenti israeliani compiuti...

Nell’ultimo anno passeggeri in forte crescita per i porti dell’Alto Tirreno, stabili le merci

Guerrieri: «La ridefinizione delle catene globali del valore potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per quei porti che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche»

I numeri registrati nell'anno appena trascorso ufficializzano la buona capacità di resilienza del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, mostrando una performance in forte crescita sotto il profilo dei passeggeri e una sostanziale tenuta per il traffico merci, dove incidono pesantemente la guerra in Ucraina e la difficile situazione economica. «I numeri registrati nel 2022...

Anbi: lo scrigno delle piante aliene è il fiume Arbia in Toscana

Risultati che potranno essere utili ovunque, vista la crescente diffusione di specie invasive

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Dopo oltre un anno di monitoraggi e ricerca universitaria è stato individuato nel fiume Arbia, in provincia di Siena, l'ecosistema tipo della trasformazione, che sta colpendo l'ambiente italiano di fronte ad una globalizzata crisi climatica; dai rilievi lungo l'alveo emerge che ...

L’infinita emergenza siccità. Legambiente al Governo: 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Di questo passo rincorreremo sempre le emergenze: occorre un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo

Partendo dai dati di CIMA Research Foundation, Legambiente fa un quadro impressionante di quello che sta succedendo in Italia «Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai...

Cresce il volontariato ambientale aziendale: 194 imprese e 13.136 volontari hanno collaborato con Legambiente

Riqualificate 223 aree e recuperati 19.685 kg di rifiuti abbandonati, di cui ben 166 kg di mozziconi di sigarette (nel 2021 erano 52.5 kg)

Secondo  dati della IX edizione di “Sinergie: creare valore con Legambiente - Tutto può cambiare: il cambiamento è nelle nostre mani”, presentati oggi a Milano, «Nel 2022 sono stati sempre di più i dipendenti che, durante l’orario di lavoro, hanno lasciato le loro  scrivanie per dedicarsi alle attività di volontariato con Legambiente: ripulendo le aree abbandonate, riqualificando le aree...

Donne e ragazze siriane e turche chiedono la pace in mezzo alle macerie del terremoto (VIDEO)

Gravidanze e parti non si fermano perché c’è una crisi. La disperazione e la speranza dopo il terremoto

La mattina del 6 febbraio, mentre la maggior parte delle persone dormiva ancora, un potente terremoto ha scosso il sud della Turchia provocando morte e distruzione anche nella vicina Siria. Ore dopo, mentre le persone venivano ancora estratte dalle macerie, si è verificato un secondo sisma, che ha causato la perdita di altre vite, raso al...

Turchia e Siria: dopo il terremoto i bambini dormono in strada. Troppo spaventati per tornare in casa

Turchia e Siria bloccano i convogli di aiuti kurdi. I militari turchi continuano ad attaccare il PKK

A più di una settimana dai devastanti terremoti e dalle più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria, l’Unicef avverte che «Milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente». Il portavoce dell’Unicef, James Elder, ha sottolineato: «Anche senza numeri verificati è tragicamente chiaro che il numero di bambini...

Relatori speciali Onu: «Israele dovrebbe essere ritenuto responsabile di domicidio»

Nei Territori Palestinesi Occupati escalation di sgomberi e demolizioni punitive. «Punizioni collettive severamente vietate dal diritto internazionale»

Secondo un rapporto presentato da Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi occupati dal 1967, Balakrishnan Rajagopal, relatore speciale sul diritto a un alloggio adeguato e Paula Gaviria Betancur, relatrice  speciale sui diritti umani degli sfollati interni, «La comunità internazionale deve agire per fermare la demolizione e l'impermeabilizzazione sistematica e deliberata delle...

Porto di Cecina, Legambiente Costa Etrusca: invertiamo la rotta

Mettere in campo fattori di resilienza e prevenzione per Cecina e Comuni costieri

Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina: per i cittadini cecinesi, toscani ed italiani.... perché infine saranno loro nell'ordine di cui sopra a doversi far carico e pagare per  una scelta egoistica, megalomane ed economicamente insostenibile come  dimostrano concretamente le problematiche intorno al porto fin qui avvenute; una scelta fatta da  poche persone a cui...

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?»

Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta dell’' Amministrazione di Bibbona di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 166