Urbanistica e territorio

I Paesi in via di sviluppo pagheranno costi devastanti per le future inondazioni costiere

Le persone colpite potrebbe aumentare dai 34 milioni del 2015 a 246 milioni di persone entro il 2100

Lo studio “Global-scale analysis of socioeconomic impacts of coastal flooding over the 21st century”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori australiani, olandesi e tedeschi, presenta un nuovo modello globale che  prevede i devastanti impatti socioeconomici delle future inondazioni costiere estreme per i Paesi in  via di sviluppo causate dai cambiamenti climatici,...

Terremoto in Turchia e Siria, Guterres: «Dobbiamo mettere le persone al primo posto»

L’embargo Usa e Ue contro la Siria sta impedendo di soccorrere terremotati e profughi. Sempre più Paesi e organizzazioni chiedono di sospenderlo

Di fronte ai più di 20.000 morti e alle decine di migliaia di feriti, ai milioni di senza tetto e alle centinaia di migliaia di profughi siriani che rischiano di rimanere isolati e senza aiuti in tende glaciali, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres  ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale: «Ora è il...

Colonnine di ricarica per le auto elettriche: crescita record in Italia

MotusE: la rete a uso pubblico italiana batte quella di Francia, Germania e Regno Unito

Secondo la quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato oggi da Motus-E, «Le colonnine per le auto elettriche in Italia crescono a un ritmo da record».  Nel 2022 nel nostro Paese sono state installati 10.748 nuovi punti di ricarica, di cui 3.996 messi a terra solo nell’ultimo trimestre,...

Il Dna ambientale per ricostruire la storia dell’ex zona industriale e della Baia di Bagnoli

Comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente

Lo studio “Encapsulated in sediments: eDNA deciphers the ecosystem history of one of the most polluted European marine sites”, pubblicato su Environment International da un team di internazionale di ricercatori i ricercatori (Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), ENEA, Université de Genève, Università del Salento, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Université de Fribourg, Polska...

Le inondazioni causate da laghi glaciali minacciano 15 milioni di persone in tutto il mondo

Più della metà delle persone esposte vivono in India, Pakistan Cina e Perù

Lo studio “Glacial lake outburst floods threaten millions globally’”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato dall'università di Newcastle ha prodotto la prima valutazione globale delle aree a maggior rischio di inondazioni da esplosione di laghi glaciali e ha identificato le aree prioritarie per la mitigazione. I ricercatori di Newcastle spiegano che «Man...

Dopo il terremoto, l’embargo contro la Siria di Assad colpisce profughi, oppositori, kurdi e palestinesi

L’appello dell’Onu: situazione drammatica. In Turchia proteste contro il governo di Erdogan

Finora si stima che più di 8.000 persone siano rimaste uccise nel devastante terremoto e nelle fortissime scosse dui assestamento che hanno colpito Turchia e Siria, i feriti si contano a decine di migliaia e nessuno sa davvero cosa sia successo nei villaggi più remoti dell’area, mentre la popolazione krda  della Turchia denuncia di essere...

Sostegno alla popolazione colpita dal terremoto: l’appello della Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il governo autonomo e i combattenti del Rojava mobilitati per assistere i terremotati

L'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell'Est (AANES) e le Syrian Democratic Forces (SDF)  hanno offerto il loro sostegno alle popolazioni colpite dal terribile terremoto che ha ucciso migliaia di persone in Turchia e in Siria. Bedran Çiya Kurd , copresidente del Dipartimento per le relazioni esterne dell'AANES, ha dichiarato che «Noi dell'Amministrazione autonoma della...

Terremoto in Turchia e Siria: colpiti duramente kurdi e profughi siriani

Occorre eliminare l’embargo alla Siria per poter raggiungere la popolazione e non consegnare a Erdogan gli aiuti destinati ai kurdi

Ieri, dopo una giornata di scosse di assestamento, lacrime, sangue, polvere e pioggia fredda sulle macerie, i soccorritori, i morti e i feriti, il bilanco del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale era già terribile :2.316 in Turchia, 1.444 in Siria, ma secondo l’Onu il bilancio finale potrebbe essere 10 volte...

Devastante terremoto in Turchia, forse più di 2.300 morti. Centinaia di vittime anche in Siria

Danni alle infrastrutture enormi. Allerta tsunami nel Mediterraneo ritirato.

Come informa il Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)  «Un terremoto di magnitudo M 7.9 è stato localizzato alle ore 02:17 italiane del 6 febbraio 2023 nella parte sud-orientale della Turchia, al confine con la Siria, nella regione dell'Anatolia sud-orientale. Tra le città più vicine all'epicentro, circa 30 km,  troviamo Gaziantep, una delle più grandi della Turchia. Il terremoto ha avuto un...

A Piombino e Portoferraio attesi 43mila crocieristi nei prossimi mesi

Guerrieri: «Nel 2022 i nostri porti hanno movimentato 9,5 milioni di passeggeri, poche altre realtà possono esprimere numeri simili»

Dal mese di aprile e fino alla prima metà di novembre, approderanno nei due scali crocieristici di Piombino e Portoferraio 102 navi, per una previsione di almeno 43 mila crocieristi: numeri che indicano una crescita del mercato rispetto al 2022, da valorizzare in modo adeguato. La rotta da seguire per attrarre nuove navi e passeggeri...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Legambiente e Wwf: «Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è da rifare!»

«Noi vogliamo un Parco più forte, non un parco ridotto e depotenziato»

Di fronte a una crisi climatica senza precedenti, che vede un’accelerazione dei fenomeni estremi e sta trascinando gli ecosistemi verso un punto di non ritorno; e di fronte alla crisi della biodiversità, con la perdita continua e inarrestabile di specie biotiche fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra, gli organismi internazionali, dall’Unione Europea all’ONU, raccomandano...

Uso del suolo, la Royal Society boccia il governo britannico: troppe promesse difficili da mantenere

Una politica unitaria e dati migliori sul suolo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sociali del XXI secolo

Poche ore dopo la presentazione dell’Environmental Improvement Plan 2023 da parte del governo conservatore del Regno Unito, la pubblicazione del  rapporto “Multifunctional Landscapes: Informing a long-term vision for managing the UK’s land”, della Royal Society mette in dubbio le reali possibilità di realizzare gli ambiziosi obiettivi che finora si è dato il Regno Unito in...

Proteggere le tartarughe marine delle Isole Cayman dalle minacce del cambiamento climatico

Tutelare le spiagge di nidificazione è fondamentale per la futura sopravvivenza delle tartarughe marine

Le tartarughe marine delle isole si stanno riprendendo dallo sfruttamento eccessivo, ma il cambiamento climatico sta causando la perdita del loro habitat e portando a una popolazione sempre più femminile (il sesso dei piccoli di tartaruga è determinato dalla temperatura) e può potenzialmente ridurre il successo della schiusa delle uova. Il nuovo progetto “Mitigating the...

Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga dice no a zipline e ferrata: troppi rischi per i falchi pellegrini e le aquile reali

L’Ente Parco boccia il progetto e accoglie le osservazioni di Soa, Lipu e Altura

L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha espresso «Parere negativo in merito allo Studio di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente agli interventi per come ubicati di: 1, Realizzazione impianto Zip Line; 2. Realizzazione nuova Via Ferrata in quanto incompatibile con la normativa vigente  in materia di tutela e conservazione della fauna....

Capo Poro. Legambiente: bene l’iniziativa del Comune per il diritto di prelazione

La nota del Comune riassume anni di battaglie contro la privatizzazione

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Consiglio Comunale di Campo nell’Elba e con il sindaco Davide Montauti per la decisione di riaprire la vicenda del diritto di prelazione su Capo Poro, cosa che chiedemmo fin da subito non appena saputo di come era avvenuto – con due successive operazioni – il passaggio di proprietà...

Strage di palestinesi a Jenin. La Cisgiordania è in fiamme. Israele bombarda la Striscia di Gaza

Onu profondamente allarmata per la morte dei palestinesi nel raid israeliano in Cisgiordania

Dopo l’uccisione di altri 12 palestinesi, Tor Wennesland, il coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente e il rappresentante personale del segretario generale António Guterres presso l'Organizzazione per la liberazione della Palestina e l'Autorità palestinese, nonché l'inviato del segretario generale presso il Quartetto, si è detto «Profondamente allarmato e...

Zim Cyber City: la nuova capitale dei ricchi per il poverissimo Zimbabwe

Dopo il nuovo Parlamento regalato dalla Cina, il governo vuole costruire una città fortezza per i ricchi mentre Harare sprofonda nel degrado e nella povertà

Per ora c’è un cartellone pubblicitario che mostra il master plan di una nuova futuristica città, ZIM Cyber City, la nuova capitale dello Zimbabwe, che dovrebbe sorgere a Mount Hampden,  al posto della povera, sporca, cadente e sovraffollata Harare. Intanto il presidente dello Zimbabwe, l’80enne Emmerson Mnangagwa, salito al potere nel novembre 2017  con un...

Its, nascerà a Livorno il nuovo Istituto tecnico superiore per logistica e trasporti

Sta lavorando al progetto l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, in collaborazione con la fondazione Italian super yatch life e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Dopo l’Accademia tecnologica edilizia (Ate), Livorno ospiterà un nuovo Istituto tecnico superiore (Its) dedicato alla logistica e ai trasporti: è questo l’obiettivo cui sta lavorando l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, in collaborazione con la fondazione Italian super yatch life (Isyl, già capofila dell’Its per la nautica con base a Viareggio) e...

Le Autorità portuali italiane a Livorno per promuovere una migliore integrazione tra porti e città

Capuano: «L'integrazione porto-territorio si rivela un processo complesso che va oltre la collaborazione tra le istituzioni, e che chiama in causa diversi attori e livelli di competenza molteplici»

Assoporti ha organizzato tre giorni d’incontri a Livorno – dal 25 al 27 gennaio – per mettere a sistema le conoscenze degli esperti delle Autorità portuali italiane sui temi dell'integrazione sociale e urbanistica, anche nell'ottica di una gestione ottimale delle relazioni tra i porti e la città. «Si tratta di una iniziativa importante che va...

Turismo rigenerativo in città: i designer Ied studiano con Greenpeace

Dai tetti abbandonati di Milano alle acque del Tevere di Roma

«Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato».  Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e che due gruppi di diplomandi dell’ Istituto Europeo di...

Pista stradale sulla spiaggia di Lido di Capoliveri: le spiegazioni di Asa

Ecco i motivi della sua realizzazione e perché i lavori sono in corso attualmente

Dopo le polemiche sulla pista stradale provvisoria sulla spiaggia di Lido di Capoliveri, all’isola d’Elba, travolta dalle mareggiate e realizzata nell’ambito dei lavori del costruendo dissalatore, Asa precisa con una nota l’iter burocratico e  la natura dei lavori e perché i pannelli che costituiscono la strada per raggiungere le (poche) case abitate durante l’inverno, proprio...

L’impatto degli esseri umani sulle dimensioni spaziotemporali invisibili della biodiversità

Gli animali selvatici che vivono vicini agli esseri umani si incontrano (e scontrano) più frequentemente di quanto accada in luoghi più selvaggi

Lo studio “Human disturbance compresses the spatiotemporal niche”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Forest and Wildlife Ecology dell’università del Wisconsin – Madison, ha utilizzato le foto di oltre 2.000 trappole fotografiche del programma Snapshot Wisconsin del Wisconsin Department of Natural Resources...

Il monitoraggio delle minacce al suolo in Europa

Rapporto EEA: indicatori comuni per valutare la salute del suolo e soglie di rischio

Il suolo ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici essenziali, come la produzione alimentare, la depurazione delle acque e lo stoccaggio del carbonio. è quindi una componente vitale del capitale naturale europeo. Tuttavia, i suoli europei sono sottoposti a crescenti pressioni e manca un monitoraggio completo per valutare la salute del suolo. La valutazione dell'EEA...

Nei territori palestinesi occupati il bilancio umano del 2022 è devastante. Prevalgono le tendenze negative

Tor Wennesland: «Tutti gli insediamenti israeliani nei Territori Occupati sono illegali secondo il diritto internazionale»

Intervenendo ieri al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Tor Wennesland, coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente, ha avvertito che «Per i Territori Palestinesi Occupati  la priorità collettiva mondiale deve essere quella di invertire la traiettoria negativa che ha segnato il 2022 come uno degli anni più mortali della memoria recente- Le tendenze...

Inquinamento nel Mediterraneo: è plastica il 65% rifiuti galleggianti in mare

I risultati delle osservazioni effettuate da Progetto Mediterranea e ISPRA nel 2022

Sono pronti i nuovi risultati sulla presenza dei rifiuti galleggianti in mare che emergono dalla collaborazione tra Associazione Progetto Mediterranea e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ell'ambito del "Floating Litter", un progetto di Advanced Citizen Science per studiare l'inquinamento del nostro mare. Imbarcazione Mediterranea ha navigato tra maggio e settembre...

Senigallia: dopo il Beach Party il Beach Cross

Una rete di dieci associazione ambientaliste contro un mese di motocross sulla spiaggia di velluto

Riceviamo e pubblichiamo   La spiaggia di velluto torna sotto i riflettori con la quarta edizione del Senigallia Beach Cross, un evento con finalità ludico-sportive e lucrative che prevede allenamenti di motocross e mini cross su terreno sabbioso, per la durata di circa un mese (dal 14 gennaio al 12 febbraio, ndr) senza considerare le...

Dal cold ironing alla cura del ferro, la Port Authority di Livorno investe in sostenibilità

Guerrieri: «Nonostante pandemia, guerra in Ucraina e caro energia siamo riusciti a mettere in campo in nostri progetti sviluppando ulteriormente la competitività dei nostri porti»

Nell’anno appena iniziato l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – che oltre al porto di Livorno abbraccia gli scali di Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia – ha in programma investimenti in opere pubbliche per 243 mln di euro e un’agenda dei lavori fittissima, che è stata illustrata oggi dal presidente...

Direttiva Ue per l’efficientamento energetico: in Toscana da ristrutturare il 67,6% degli edifici

Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»

Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico,...

Strada in salita per la scuola italiana: il 30,6% delle scuole necessita di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Ecosistema scuola: 10 proposte per una scuola più inclusiva, sicura, sostenibile e meno energivora

Il  22esimo rapporto “Ecosistema Scuola - Strada in salita per la scuola italiana” di Legambiente fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia - tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre un milione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 166