Urbanistica e territorio

Villa Ceci, per la sindaca di Carrara nessuna cementificazione: «Vogliamo farne la nostra Versiliana»

La sindaca e l’assessore all’Urbanistica di Carrara replicano all’intervento di Legambiente sul futuro di villa Ceci

«Nessuno ha intenzione di cementificare villa Ceci. Stiamo parlando di una zona importantissima per lo sviluppo di Marina e di tutta la città, si tratta di un polmone verde che non abbiamo alcuna intenzione di andare a stravolgere. Il nostro obiettivo è quello di aprire finalmente villa Ceci alla città e di farne un grande...

Il villaggio del Belize mangiato dal mare (VIDEO)

L'erosione provocata dall'uomo si è già portata via il cimitero e il campo di calcio e diverse case

L'innalzamento del livello del mare sta minacciando l'esistenza stessa di Monkey River, un villaggio costiero nel sud-est del Belize la cui comunità creola, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta cercando di arginare la marea e le onde e proteggere ciò che resta. Mario Muschamp, presidente della Monkey River Watershed Association, ricorda: «Mia nonna e...

Legambiente, villa Ceci diventi area agricola per scongiurare la cementificazione

L’esondazione del Carrione nel 2014, col suo carico di distruzione nell’area, sembrava aver riportato le amministrazioni a più miti consigli

È desolante essere costretti a intervenire per l’ennesima volta per contrastare l’idea, proposta dall’assessore all’urbanistica, di acquisire villa Ceci, concedendo ai proprietari di edificare all’interno dell’area, lungoviale XX settembre (urbanistica perequativa). Già nel quesito del referendum, da noi promosso nell’ormai lontano 2001 per ottenere il “Parco di Villa Ceci”, chiedevamo proprio di cancellare le previsioni...

105 milioni di euro per il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra Sicilia e Calabria

Terna: consentirà di incrementare fino a 2000 MW la capacità di scambio, a beneficio delle rinnovabili

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)  ha avviato il procedimento autorizzativo della “Bolano-Annunziata”, la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia con la Calabria. Per la realizzazione di quest’opera, strategica per l’intero sistema elettrico italiano, Terna investirà 105 milioni di euro. Attualmente la Sicilia e la Calabria sono collegate da due...

Il Pakistan dal diluvio alla resilienza climatrica?

Guterres: «Il Pakistan è doppiamente vittima del caos climatico e di un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta»

Le devastanti inondazioni del 2022 sono state il peggior disastro del Pakistan degli ultimi decenni: un terzo del Paese è stato sommerso dalle acque,  ci sono stati circa 15.000 morti o feriti e 8 milioni di sfollati, sono stati distrutti o danneggiati oltre 2 milioni di case, 13.000 chilometri di strade asfaltate, 439 ponti e circa...

Ricostruzione sisma Centro Italia: Guido Castelli nominato al posto di Giovanni Legnini

Legambiente ringrazia il Commissario straordinario per la ricostruzione uscente e augura buon lavoro al nuovo

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il Dpcm con il quale il Senatore  Guido Castelli è stato nominato Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia. «Il governo rivolge a Castelli gli auguri di buon lavoro per questo impegnativo compito, per il quale la sua esperienza di amministratore e la sua conoscenza del...

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il condono edilizio della Regione Sicilia

Legambiente: grande vittoria, ora si demoliscano gli immobili insanabili. Massimo Greco: «Il caos è servito»

Con la sentenza n. 252/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 1 comma 1 della legge regionale siciliana n. 19 del 2021 per violazione degli artt. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione e 14 dello Statuto della Regione Siciliana, con relativa e conseguenziale dichiarazione di illegittimità costituzionale delle residue disposizioni della medesima...

Capo Poro ora è sotto tutela. Legambiente ringrazia il Comune di Campo nell’Elba

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Un atto che restituisce a Capo Poro il suo valore e l'importanza che quel luogo riveste per il mio territorio e l'intera comunità»

Il Comune di Campo nell’Elba ha comunicato che «Il Ministero della Cultura, attraverso il Segretariato Regionale per la Toscana ha dichiarato l’Ex batteria di Capo Poro bene di interesse culturale ai sensi dell’articolo 10, comma 1 della legge n.42 del 2004, la norma che regola la tutela dei beni culturali e paesaggistici d’Italia, in quanto...

Buone notizie per il minuscolo geco gioiello dei Caraibi: la sua popolazione è in ripresa

A Union Island un esercito di isolani proteggere un geco delle dimensioni di una graffetta

Un minuscolo geco caraibico  che ha la pelle con disegni simili a gioielli ha fatto un piccolo ma significativo passo indietro rispetto al baratro dell’estinzione, come spiegano Fauna & Flora International (FFI), Re:wild: «Grazie al duro lavoro e all'impegno della comunità locale, del governo isolano e di una coalizione di organizzazioni ambientaliste locali e internazionali,...

Legambiente: «La Regione Marche vuole manomettere la gestione dei parchi»

Aumentando i rappresentanti della regione nei consigli direttivi. anziché razionalizzare gli enti e finanziarli, arriva la punizione politica per i territori che credono nella tutela della natura

Il 22 dicembre la Commissione governo del territorio del Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera alla proposta di legge che che «Va a modificare le normative vigenti sui parchi regionali. Attraverso la proposta di legge, frutto dell’abbinamento di tre testi legislativi a iniziativa di diversi consiglieri di maggioranza, viene aumentato da uno...

Blitz della Capitaneria di porto contro le dune abusive di sabbia all’Isola d’Elba

L’Operazione “Bastioni di sabbia” sanziona gli accumuli invernali: favoriscono l’erosione costiera

I Nuclei Operativi per la protezione ambientale del Compartimento marittimo dell’isola d’Elba, coordinati dalla Capitaneria di porto di Portoferraio, sono intervenuti contro i giganteschi accumuli di sabbia, delle vere e proprie dune giganti artificiali, che vengono realizzati lungo le spiagge elbane e hanno erogato sanzioni per oltre 12.000 euro e denunciato 4 titolari di stabilimenti...

La nuova carta litologica digitale per lo studio della geologia italiana

Realizzata da Cnr e università di Perugia, potrà essere utile in molteplici applicazioni nel settore geologico

Lo studio “A new digital lithological map of Italy at the 1:100 000 scale for geomechanical modelling”,  pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e del Dipartimento di fisica e geologia dell’università degli studi di Perugia (UniPg), illustra  la realizzazione...

In Veneto c’è puzza di gas: dal 2019 presentati almeno 8 grandi progetti fossili

Trivellazioni ed estrazioni nell’Adriatico potrebbero mettere a rischio un territorio e un ecosistema costiero fragili

«Il Veneto è tra le regioni più energivore d’Italia, ospita il più grande rigassificatore del Paese e nell’ultimo anno ha registrato un importante incremento nella produzione di gas fossile. Diversi i progetti e gli investimenti avviati nel settore che potrebbero condannarla alla dipendenza da questa risorsa almeno fino al 2050-2060, mentre lo scenario di possibili nuove trivellazioni ed estrazioni nel mar Adriatico...

Dal Pnrr 115 milioni di euro per i Porti verdi

Il ministro Pichetto: «Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato che sono stati «Aggiudicati 31 progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità...

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa

Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture,...

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale Intercomunale di Rio e Porto Azzurro

Riceviamo e pubblichiamo  Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato ai sindaci dei Comuni di Rio e Porto Azzurro e agli altri Enti interessati le osservazioni sul Piano Strutturale intercomunale. Ecco il testo:    Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio  inquadrandole nel più ampio...

Ischia dopo la tragedia: le proposte del Consiglio nazionale dei geologi e della Rete professioni tecniche

Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia

Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che...

Basta morti in strada, basta morti in bici. 15 associazioni in piazza per una viabilità più sicura

Le richieste al ministro Salvini: città a 30 km/h, più fondi per le ciclabili, subito la legge sulla distanza di sorpasso a 1,5 metri e politiche orientate alla Vision Zero

La bicicletta non è uno scomodo intralcio alla circolazione, ma è parte della soluzione per avere città più vivibili e per una mobilità realmente sostenibile. Partendo da questa convinzione con lo slogan “Basta morti in strada, basta morti in bici” oggi Legambiente, La Nuova Ecologia e BikeItalia, insieme a FIAB, Touring Club Italiano, ACCPI, ANCMA, ASviS, Clean Cities...

I falsi miti sulle rinnovabili: costano troppo, rovinano il paesaggio e non sostituiranno mai le energie fossili

Da Italy for Climate la prima piattaforma di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili

Italy for Climate (4C), centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, annuncia la nascita di Falsi miti sulle rinnovabili: «La prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili» A I4C ricrdano che «Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta e realizzabile all’attuale crisi energetica e climatica, eppure sono spesso trascurate...

L’Università di Firenze studia come difendere Marina di Pisa dall’erosione costiera

Monni: «Al più presto condivideremo i risultati dello studio con l’Amministrazione comunale e con le cittadine e i cittadini»

Grazie a risorse pari a 2,5 mln di euro stanziate dalla Regione Toscana, l’Università di Firenze sta studiando come contrastare l’erosione costiera a Marina di Pisa. Per farlo, nel laboratorio Dicea della facoltà di Ingegneria sono stati ricreati i fondali e la spiaggia di Marina di Pisa, e grazie ad un generatore di onde, è...

Giornata mondiale del suolo, in Toscana l’86% dei Comuni è a rischio idrogeologico

Coldiretti: «Micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile, capace di assorbire l’acqua»

In occasione della Giornata mondiale del suolo, in Toscana c’è poco da festeggiare: come ricordano per l’occasione dalla Coldiretti – la più ampia associazione di rappresentanza per gli agricoltori –, nella nostra regione ci sono 234 comuni su 273 (86%) in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. Indagando sulle cause, dalla Coldiretti parlano...

In Olanda 12 case storiche riscaldate con caldaie 100% a idrogeno

Il primo progetto pilota al mondo con caldaie a idrogeno puro, alimentate attraverso la rete del gas

A Lochem, nell'Olanda orientale,  il Gruppo BDR Thermea ha avviato un progetto pilota che prevede di riscaldare 12 case storiche abitate, tutte costruite intorno al 1900, con caldaie funzionanti 100% idrogeno puro a zero emissioni di carbonio, immesso nella rete del gas esistente di una zona industriale adiacente. E’ la prima volta che il riscaldamento...

Wwf: il consumo di suolo è tra le più grandi minacce per biodiversità, habitat e sicurezza umana

Occorre una legge che si muova nella logica del bilancio zero del consumo di suolo

Oggi è il World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo è il Wwf ricorda che «Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia. Dalle produzioni agricole a quella del legname, dallo stoccaggio di carbonio al controllo dell’erosione, dall’impollinazione alla regolazione del microclima, dalla rimozione...

World soil day, Legambiente: «Italia approvi al più presto legge su consumo di suolo» (VIDEO)

Nuove norme per abbattere edifici abusivi e impiegare le risorse Piano PAC per la tutela del suolo e della sua fertilità

In occasione del World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo istituita dalla Fao per focalizzare l'attenzione sull'importanza di un suolo sano e per sostenere la gestione sostenibile delle sue risorse, e all’indomani dei fatti di Ischia, Legambiente torna a chiedere una normativa nazionale sul consumo di suolo, attesa da 10 anni, l’intervento dei prefetti...

Nel 2022 le catastrofi naturali hanno provocato danni per 268 miliardi di dollari

Swiss Re: finora 115 miliardi di dollari di danni coperti dalle assicurazioni, ben al di sopra della media annuale di 81 miliardi di dollari degli ultimi 10 anni

Secondo uno studio di Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo, l’Uragano Ian e eventi climatici estremi, come le bufere in Europa, le alluvioni in Australia e Sudafrica, le tempeste di grandine in Francia e Stati Uniti, insieme ad altre catastrofi come la frana che ha colpito Ischia, sono sempre più...

Ordine ingegneri Firenze: sul fotovoltaico serve chiarezza, tutela paesaggio e necessità energetiche possono andare di pari passo

La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici

Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è...

ForMare: concluso il percorso dell’Autorità portuale con gli studenti dell’Istituto Vespucci-Colombo

Concluso con successo il percorso formativo che ha permesso alle ragazze e ai ragazzi di visitare il porto e conoscere le varie realtà e mestieri che qui si esercitano

Si è concluso il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento con protagonista la classe V F dell’Istituto Vespucci-Colombo – indirizzo economia dei sistemi logistici integrati – di Livorno, che sono stati accompagnati dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale alla scoperta delle professionalità del mare. Il Percorso rientra tra le iniziative che...

Risorse idriche: l’Italia in balia della crisi climatica

ANBI: al Sud ancora allarme piogge abbondanti. A nord il Po è un torrente in sofferenza, nel Delta va meglio

Mentre il Sud è di nuovo in allarme per annunciate e copiose piogge, il rapporto settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche è preoccupato per la situazione di quello che definisce il "torrente" Po: «Ormai simile ad una fiumara, il cui alveo si riempie solo quando piove a monte». Ma l’Osservatorio ANBI evidenzia che «Il più...

Pro natura Piemonte: «Gli invasi artificiali non sono una soluzione alla siccità»

L’associazione ambientalista scrive ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura e alla Regione Piemonte

Nella lettera che Pro Natura Piemonte  ha scritto ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,  e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e alla giunta regionale del Piemonte, l’associazione ambientalista ricorda che  «E’ sotto gli occhi di tutti la grave situazione di siccità che ha colpito la nostra Regione e che non interessa...

La frana di Ischia e le lacrime di tanti coccodrilli

Riceviamo e pubblichiamo

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 17
  5. 18
  6. 19
  7. 20
  8. 21
  9. 22
  10. 23
  11. ...
  12. 166