Urbanistica e territorio

Carrara, la sindaca ha deciso di ricorrere in Cassazione sui beni estimati

Legambiente: «Assindustria vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale»

Agli imprenditori non piace la decisione della sindaca Serena Arrighi di ricorrere per Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Genova sui beni estimati. A noi, e crediamo di parlare anche a nome di moltissimi carrarini, invece piace proprio perché, anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul...

Cnr, a Ischia mai così tanta pioggia negli ultimi vent’anni. Wwf: «Tragedia annunciata»

Tra crisi climatica ed abusivismo edilizio, l’ennesimo disastro che si è abbattuto sull’isola non ha niente di “naturale”

Con 8 vittime finora accertate e 4 dispersi, a Ischia il dissesto idrogeologico è tornato a concretizzarsi nell’ennesimo disastro che di “naturale” però ha ben poco, essendo legato a doppio filo con la crisi climatica – alimentata dalle emissioni antropiche di gas serra – e con l’abusivismo edilizio. Come riporta infatti il Cnr, i pluviometri...

ClimAction Days: 5 giornate di formazioni per gli amministratori locali per contrastare i cambiamenti climatici

Primo incontro sull’acqua e della sua corretta gestione. Poi: verde e rete ecologica, energia e comunità energetiche, mobilità e pianificazione del territorio, gestione e riduzione dei rifiuti

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, «Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni metereologici estremi, +27% in più rispetto all’intero 2021. Altrettanto preoccupanti i dati relativi agli ultimi 13 anni: dal 2010 ad oggi si sono verificati in Italia 1.521 eventi estremi con 790 comuni colpiti, 534 infrastrutture bloccate,...

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il...

Anbi al Governo: «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche»

«Alla politica chiediamo di superare l'incoerenza fra sensibilità dichiarate ed azioni conseguenti, ad iniziare dalla necessità di approvare la legge contro l'indiscriminato consumo di suolo»

Intervenendo a un convegno a Milano, il direttore generale dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), Massimo Gargano, ha chiesto al governo di «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche, attorno al quale far sedere tutti i soggetti interessati, superando l'attuale frazionamento decisionale che, pur essendo chiaro nell'individuazione dei...

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Legambiente: a Ischia 27mila richieste di condono presentate con i tre condoni nazionali. Ordinanza definitiva di abbattimento per 600 case abusive

Dopo la frana che ha colpito Casamicciola, Legambiente è intervenuta evidenziando che «davanti alle notizie e alle immagini che arrivano da Ischia, il primo pensiero va ai familiari dei dispersi e la vicinanza concreta va all'intera comunità ischitana. Ringraziamo i volontari, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e tutti coloro che sin dalle prime...

Questo non è un paese per bici (ma lo può diventare)

L’Italia investe 100 volte di più sull'auto che sulla bici e le città italiane sono ancora poco ciclabili

Il dossier “L’Italia non è un paese per bici” presentato oggi da Clean Cities, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), Kyoto Club e Legambiente,  parte da una situazione non certio confortante: «L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di...

La gomma riciclata da pneumatici fuori uso è una risorsa strategica per i comuni italiani

Ecopneus lancia all’assemblea ANCI una pagina web dedicata alla consulenza alle amministrazioni comunali

Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, è uno dei main sponsor della XXXIX assemblea dell’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI),  in corso a Bergamo. Per Ecopneus si tratta di «Un’occasione annuale unica di incontro tra il mondo dell’imprenditoria e della pubblica amministrazione. Un luogo di...

Milano città spugna: prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico

50 milioni di euro per 90 opere in 32 comuni per riqualificare 530mila m2 con opere di drenaggio urbano

Il consumo del suolo nelle aree urbane è uno degli elementi che contribuiscono ad aggravare gli effetti dei fenomeni meteorici straordinari. In particolare, secondo un recente rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Milano e il suo hinterland sono tra le aree italiane dove il consumo di suolo è più pronunciato,...

Legambiente Emilia-Romagna: non chiamatelo maltempo, è crisi climatica

Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità

A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal 2010, la realtà da prova dei fatti con le forti precipitazioni che hanno colpito la nostra regione, in allerta arancione per tutta la giornata, con allerta rossa su Ferrara.  «Un più uno ai 18 eventi già accertati nel 2022 fino...

Piani operativo e strutturale di Bagno a Ripoli, Legambiente: «Siamo ancora in tempo per correggere gli errori»

Riceviamo e pubblichiamo

E’ iniziato da alcune settimane da parte della Commissione urbanistica l’esame delle osservazioni al Piano Strutturale e al Piano Operativo. Sono 250 le osservazioni inviate da privati, associazioni ed enti pubblici. Un vero record per questo tipo di procedimenti e che può essere interpretato come risposta ad un percorso di partecipazione a dir poco asfittico...

Giornata mondiale degli alberi: dal Consiglio di Stato no ai tagli indiscriminati

Wwf: non si abbattono alberi sani. Legambiente pianta mille alberi in 5 aree

Con la sentenza n. 9178/2022, che accoglie l’appello promosso da due cittadini, il Consiglio di Stato ha segnato l’epilogo di anni di battaglie legali. Il Wwf ricorda che «L'appello era mirato a salvare un abete rosso monumentale, per il quale il comune aveva disposto l’abbattimento per presunte ragioni legate alla tutela della pubblica incolumità.  In particolare,...

Lo Stretto di Messina e il ponte campato in aria

Paolillo (Wwf Calabria): «Perché non si dà il via a un grande progetto di riqualificazione antisismica a Reggio e a Messina, già distrutte dal disastroso terremoto del 1908?»

Le uniche “campate in aria” che il progetto di ponte sullo Stretto è riuscito a creare, prima ancora di quelle in cemento e acciaio, sono le idee che dovrebbero giustificarne la realizzazione. Ormai non c’è più limite alle parole senza senso, ai paragoni inconsistenti, alle iperboli abbaglianti propagate a tutti i livelli, in quella che...

L’eruzione del vulcano sottomarino di Tonga è stata la più grande mai registrata (VIDEO)

Spostati quasi 10 Km3 di fondale sottomarino, quanto 4.000 piramidi egizie

Secondo uno studio condotto dal team di ricerca congiunto del National Institute for Water and Atmospheric Research (NIWA) e della Nippon Foundation Tonga Eruption Seabed Mapping Project (TESMaP), «Hunga-Tonga Hunga-Ha'apai (HT-HH) ha emesso la più grande esplosione atmosferica registrata sulla Terra in oltre 100 anni». Il NIWA ha infatti scoperto che  l’eruzione del vulcano sottomarino...

L’innalzamento del livello del mare accelererà fortemente l’erosione delle coste rocciose

Molto più a rischio di erosione di quanto si credeva anche le coste rocciose “dure”

Secondo lo studio “Sea-level rise will likely accelerate rock coast cliff retreat rates”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell’Imperial College London, università di Glasgow e Australian Nuclear Science and Technology Organization, «In futuro, le coste rocciose, che costituiscono oltre la metà delle coste del mondo, potrebbero ritirarsi più rapidamente a causa...

Il clima è già cambiato: accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia

Osservatorio CittàClima 2022: nei primi 10 mesi del 2022 +27% degli eventi estremi rispetto al 2021

Secondo il nuovo report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022, «La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori sui Paesi di tutto il mondo, a partire dall’Italia. Nei primi dieci mesi del 2022, seppur con dati parziali, sono stati registrati nella...

Il degrado del suolo sta costando 50 miliardi di euro l’anno agli Stati europei

Montanarella (Jrc): «Il 60-70% è reso insalubre, un quarto dei terreni è soggetto a tassi di erosione idrica insostenibili e altrettanti sono a rischio alto o molto alto di desertificazione»

A Ecomondo è in corso la prima edizione degli Stati generali per la salute del suolo, organizzata da Re Soil Foundation e dal Gruppo di coordinamento nazionale per la bioeconomia del presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Crea e Ispra. Un consesso di alto livello scientifico, in cui è intervenuta anche Lucrezia Caon,...

Più di 27 milioni i bambini a rischio a causa di devastanti inondazioni record in tutto il mondo

L’Unicef alla COP27: «Il numero di bambini colpiti dalle inondazioni in Ciad, Gambia, Pakistan e Bangladesh è il più alto da oltre 30 anni»

L’Unicef ha lanciato un drammatico allarme alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, avvertendo che quest'anno il cambiamento climatico ha causato inondazioni che hanno colpito almeno 27,7 milioni di bambini in 27 Paesi del mondo e spiega che «La grande maggioranza di questi 27,7 milioni di bambini colpiti dalle inondazioni nel 2022 è fra...

Decarbonizzare gli edifici, la nuova sfida del settore edilizio

In Italia manca una normativa sul carbonio incorporato per tutti gli edifici, mentre la richiesta di materiali da costruzione ha pesanti impatti ambientali e paesaggistici

Legambiente e Kyoto Club  evidenziano che «Quando si parla di emissioni di CO2 in edilizia, il riferimento principale è a quelle derivanti dall’utilizzo degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o per uffici: quasi nessuno menziona, invece, il concetto di carbonio incorporato che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di...

Tyrrhenian Link: finanziamento da 1,9 miliardi di euro dalla Bei

Finanzierà circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana

Il Tyrrhenian Link di Terna  punta a «Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica» ed è per questo che oggi è...

La scomparsa di Assunta Brachetta, un’ambientalista intelligente con la passione della politica

Legambiente scioccata. Realacci: una donna simpatica, colta, piacevole, impegnata politicamente e civilmente

La comunità di Legambiente è scioccata: è scomparsa Assunta Brachetta, fondatrice dell’associazione e probabilmente la prima donna ad essere stata presidente di un regionale del Cigno Verde, quello delle Marche, la regione dove è stata anche consigliera regionale e una presenza politica e culturale di prim’ordine all’interno della travagliata vita della sinistra di governo. una...

Ecosistema urbano 2022: Siena e Lucca ai vertici della sostenibilità urbana in Toscana

Tra le 16 buone pratiche c’è la prima “giungla urbana” al mondo di Prato

Dopo la pubblicazione di  Ecosistema Urbano 2022, Legambiente Toscana fa il punto sulla situazione regionale e sottolinea che «Nel 2022 tra le province del territorio toscano permangono differenze considerevoli. Siena cresce considerevolmente e si aggiudica il 12° posto in classifica nazionale e il primo in Toscana con un punteggio di 65,43% secondo i parametri di sostenibilità urbana...

Ecosistema Urbano 2022: la più green è Bolzano

Preoccupa il quadro generale. Legambiente: fondamentale accelerare la transizione ecologica urbana

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2022, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore,  c’è Bolzano che nell’edizione precedente era al sesto posto , ma Legambiente evidenzia che  il 2021 è stato un anno difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che «Restano in forte affanno anche nella...

Ponte sullo Stretto di Messina, appello di Legambiente a Meloni e Salvini: «Si abbandoni l’inutile progetto» (VIDEO)

Le 4 proposte di Legambiente. Si punti davvero sulla cura del ferro con collegamenti veloci e frequenti in Calabria e Sicilia e con il resto della Penisola e si potenzi il trasporto via nave

«Basta a inutili retoriche sulle grandi opere. Il Paese non ha bisogno di opere faraoniche e di cattedrali nel deserto come il Ponte sullo Stretto di Messina, ma di interventi concreti a partire da una massiccia cura del ferro e dal potenziamento del trasporto via nave. Occorre rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti...

Coldiretti: a 56 anni dall’alluvione di Firenze, 270.000 toscani vivono in aree ad elevato rischio

25.000 famiglie nella sola Provincia di Firenze. Importante approvare una legge contro il consumo di suolo

In occasione del 56esimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, causato dall’esondazione dell’Arno, Coldiretti Toscana rilancia i dati dell’Ispra secondo i quali «271 mila toscani vivono in aree ad alto rischio alluvione e di questi 93 mila, circa 25 mila famiglie, sono residenti nella provincia di Firenze». Mentre si celebra il ricordo di quel 4 novembre, Coldiretti...

Autorità portuale, nel prossimo triennio in campo investimenti da 415 milioni di euro

Il programma triennale delle opere pubbliche prevede investimenti per 243 mln di euro nel 2023, 127 nel 2024 e 45 nel 2025

Nel corso dell’ultima seduta, il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha approvato il bilancio di previsione del 2023, che presenta un avanzo di cassa di 112 milioni, e un avanzo di amministrazione che di qui alla fine dell’anno prossimo diminuirà di 73,6 milioni, passando da 132 a 58...

Strage di tartarughine marine nel Salento. Legambiente: basta mezzi meccanici sulle spiagge

Adeguare le linee guida per le spiagge allo slittamento del periodi di nidificazione e schiusa causato dal cambiamento climatico

Continua indisturbata l’attività dei mezzi pesanti sulle spiagge italiane. E questa volta a farne le spese è stata una nidiata di tartarughe marine che stava emergendo dalla sabbia sulla spiaggia del campeggio di Riva di Ugento, in località Fontanelle, in provincia di Lecce. Come raccontano a Legambiente Puglia, «Una ruspa, in seguito ad operazioni di...

Rigassificatore di Piombino: il testo integrale del memorandum della Regione Toscana

10 punti necessari per un accordo di programma funzionale al rigassificatore portuale

Ieri, firmando l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove, il presidente della Regione Toscana ha   presntato un memorandum in dieci punti definendolo «L’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino».  Vi proponiamo la versione integrale del Memorandum:...

Torna Salvalarte per la salvaguardia del patrimonio culturale Italiano

Iniziative e visite guidate. 12 storie di recupero dei beni culturali e spazi urbani

Il nuovo report di Legambiente “Salvalarte e le storie del nostro impegno associativo per la tutela e la promozione del patrimonio culturale” racconta un impegno che parte del basso insieme alle iniziative realizzate e che sintetizza in una mappa 12 storie associative di cittadinanza attiva nate nell’ambito della campagna Salvalarte e che hanno per protagonisti...

Per Comune di Campo nell’Elba e Soprintendenza, Capo Poro deve tornare alla comunità

Legambiente: torni ad essere un luogo di pace tra uomini e ambiente dove ricordare gli orrori della guerra

Dopo le ultime denunce di Legambiente Arcipelago Toscano (qui e qui) e la sospensione dei lavori in corso da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono intervenute anche la Soprintendenza Archeologica e l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba. Ecco cosa scrive il Comune in una nota riassuntiva della vicenda:   «Capo Poro è un luogo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 166