Urbanistica e territorio

Isola di Capraia: l’ex Convento di Sant’Antonio passa al Comune

Un progetto per una scuola di altra formazione professionale per la Blue e Green economy

E’ stato firmato il decreto di trasferimento dall’ Agenzia Demanio di Livorno al Comune di Capraia Isola dei dell’ex Convento di Sant’ Antonio: «Il giorno 25 del mese di ottobre dell’anno 2022, a conclusione di un proficuo e costante lavoro, l’Agenzia del Demanio ha trasferito in favore del Comune di Capraia Isola, rappresentato dal Sindaco...

Gli incendi spingono i puma nell’area urbana di Los Angeles dove corrono rischi mortali

I ricercatori dell'UCLA e del National Park Service hanno studiato i movimenti dei puma prima e dopo l'incendio di Woolsey

Il Woolsey Fire è stato un mega-incendio che nell'autunno del 2018 ha incenerito più di 40.000 ettari di foresta nelle montagne di Santa Monica, in California, bruciando metà dell'habitat dei puma (Puma concolor, chiamati anche leoni di montagna o coguari)  che vivono nell’area, una popolazione già circondata da autostrade e dall’oceano. La maggior parte dei puma...

Commissione d’inchiesta Onu: l’occupazione israeliana dei territori palestinesi è illegale ai sensi del diritto internazionale

«Si configurano crimini ai sensi del diritto penale internazionale, compreso il crimine di guerra. Israele deve essere rinviato alla Corte internazionale di giustizia»

Il 27 maggio 2021 l’United Nations Human Rights Council ha incaricato l’United Nations Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and in Israel di "indagare, nei Territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est, e in Israele, su tutte le presunte violazioni del diritto internazionale umanitario e su tutte le presunte violazioni...

Rapporto Oms: l’alto costo dell’inattività fisica

Tra il 2020 e il 2030, quasi 500 milioni di persone svilupperanno malattie cardiache, obesità, diabete o altre malattie non trasmissibili attribuibili all'inattività fisica

Il Global status report on physical activity 2022, pubblicato oggi dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), analizza la misura in cui i governi stanno attuando raccomandazioni per aumentare l'attività fisica a tutte le età e secondo le abilità dei singoli I dati provenienti da 194 Paesi dimostrano che, «Nel complesso, i progressi sono lenti e che i...

A Firenze via libera alla variante per installare più facilmente i pannelli solari

Gli Ingegneri fiorentini: bene la delibera del Comune, «Serve una sintesi fra la tutela del paesaggio e la sostenibilità energetica»

Su proposta dell'assessora all'urbanistica Cecilia Del Re, la giunta comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante al Piano strutturale e al regolamento urbanistico che facilitano l'installazione degli impianti solari e fotovoltaici a terra e sui tetti della città. Dopo il parere della Soprintendenza in fase di Vas d sono state escluse dall’applicazione...

Faro di Capo Poro: cartelli di divieto di accesso per lavori in corso

Legambiente chiede spiegazioni alle istituzioni: di cosa si tratta? Chi li realizza?

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto a Comando Zona dei Fari e dei Segnalamenti Marittimi Alto Tirreno, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Comune di Campo nell’Elba. Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ministero della difesa Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, per chiedere spiegazioni sui lavori in corso e cartelli di...

Cresce il livello del mare. Venezia è la più antica città del futuro

Sea Level Rise Conference 2022: l’innalzamento del livello degli oceani avrà un impatto su diverse generazioni

Alla Sea Level Rise Conference 2022, organizzata dal Knowledge Hub on Sea Level Rise e che si è conclusa ieri a Venezia, 300 scienziati, professionisti e portatori d’interesse si sono impegnati in un dialogo produttivo, condividendo gli ultimi dati sull’innalzamento del livello del mare a livello globale e locale, e valutando i possibili scenari futuri...

Verso i primi stati generali per la salute del suolo

A Rimini si discuterà anche di erosione, cemento, dissesto idrogeologico

Il 10 novembre a Rimini, durante la Fiera internazionale di Ecomondo, Re Soil Foundation, Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB), presso il CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri (che comprende anche i Ministeri delle Politiche Agricole, dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico e tutte le Regioni), in collaborazione...

Il falco pescatore e gli uomini nelle antiche saline dell’Isola d’Elba, di fronte a Cosmopoli

Le magnifiche immagini di Carla Biagioni e il racconto di un incontro

Pochi sanno che l’isola d’Elba , nota per le sue bellissime spiagge, possiede due piccole zone umide , con un equilibrio fragile, due piccoli gioielli da custodire e salvaguardare. Una è la zona di Mola , recentemente ripristinata, dopo anni di degrado. L’altra è quella di San Giovanni- Schiopparello- Le Prade che comprende la ex...

Catastrofe climatica in Venezuela: la tempesta tropicale Julia si trasforma in uragano e provoca 56 vittime (VIDEO)

Danni enormi, il Venezuela in lutto nazionale per le vittime di Las Tejerías

Secondo il dal ministro dell'Interno, della giustizia e della pace del Venezuela, Remigio Ceballos, a Las Tejerías, nel municipio di Santos Michelena, nello Stato di Aragua, è salito a 36 il numero dei morti causati da una frana avvenuta nel fine settimana, mentre quello nell’intera area colpita dal distastro climatico ammonta ad almeno 56 vittime....

Nasce il Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi

Riceviamo e pubblichiamo

“Il Jova Beach Party ha provocato un considerevole impatto su piante e animali delle spiagge, riproponendo a larga scala il tema dell'uso scorretto di ambienti naturali o semi-naturali per la realizzazione di grandi eventi.  I danni sono immediati, come lo "sbancamento delle dune" - per usare le stesse parole usate dagli organizzatori - con la...

Torrente Parmignola: in arrivo alluvione da inerzia amministrativa?

Legambiente Carrara invia un dossier fotografico a Comuni e Regioni Toscana e Liguria

Legambiente Carrara ha scritto ai sindaci dei Comuni di Carrara, Luni, Sarzana e ai dirigenti difesa del suolo delle regioni toscana e Liguria per chiedere che, per prevenire una nuova alluvione vengano completati i piccoli interventi residui lungo il torrente Parmignola. La lettera è corredata da un dossier fotografico che pubblichiamo. Ecco cosa scrivono gli...

Osservatorio Stili Mobilità 2022: gli italiani si spostano più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo

Legambiente: «Con un trasporto pubblico più efficiente, più percorsi protetti e zone a traffico limitato è possibile arrivare ad un sistema di mobilità più sostenibile per tutti»

Dal  nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, presentato oggi all’ExpoMove di Firenze, emerge che «Ci muoviamo di meno, ma molto di più a piedi e in automobile privata, a discapito di mezzi pubblici e della bicicletta. La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e fa aumentare i divari».  Il focus...

Il primo bilancio di sostenibilità dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale

Livorno rivoluziona mezzo porto: al via la riorganizzazione delle aree della sponda est della Darsena Toscana

«Un'Autorità di Sistema Portuale sempre più sostenibile, proiettata verso la lotta all'inquinamento ambientale, l'efficientamento energetico, la digitalizzazione e la parità di genere», è quanto emerge dal bilancio di sostenibilità ambientale presentato oggi in Comitato di Gestione e adottato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS)  con provvedimento presidenziale. Si tratta, spiagano all’Adsp...

Urban nature: le città dove natura si fa cura (VIDEO)

Wwf: città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della biodiversità

Il rapporto “La natura si fa cura” curato dal Wwf per Urban Nature 2022 che si svolgerà il prossimo weekend in centinaia di città in tutta Italia promuovendo una grande raccolta fondi per realizzare 10 nuove Oasi in ospedale, racconta le esperienze di città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della...

Il nubifragio della Marche è stato un evento eccezionale e difficilmente prevedibile

L’analisi del Politecnico di Torino: «L’alluvione è stata causata da piogge di straordinarietà superiore agli eventi più gravi mai registrati in Italia»

L’alluvione del 15 settembre che ha colpito il bacino del Misa ha colto di sorpresa cittadini e tecnici, aprendo importanti interrogativi su quanto potesse essere fatto per prevenire o ridurre le gravissime conseguenze dell’evento, specie in termini di tributo di vite umane. Si tratta di interrogativi di grande importanza, ai quali è necessario provare a rispondere per...

La Cgil e il rigassificatore di Piombino. La lettera di un iscritto

Riceviamo e pubblichiamo

CGIL, mia cara, sono iscritto praticamente da sempre, ho condiviso battaglie, vertenze, scioperi e perfino responsabilità organizzative. Conosco la logica democratica che indirizza scelte e organismi interni. Il 20 ottobre ci sarà a Piombino una importante manifestazione per opporsi alla collocazione nel nostro porto del rigassificatore. L'iniziativa, l'ennesima, viene promossa da comitati con sensibilità assai...

A Radicondoli due appuntamenti per parlare di teleriscaldamento.

Il Sindaco Guarguaglini: «La geotermia ci dà delle opportunità che noi cerchiamo di trasformare in vantaggi per le persone»

«Due incontri per parlare di teleriscaldamento. E del lotto 2, che sta per partire. Sì, ci siamo, il grande progetto che porterà il calore della geotermia anche nella grande maggioranza delle case di Radicondoli e Belforte, e che va a completare il lotto 1, è realtà». L’amministrazione comunale di Radicondoli illustrerà tutti i passaggi e...

Architetti, ingegneri e pianificatori mettano in atto i principi della sostenibilità urbana

Approvata la Dichiarazione di San Marino. Boeri: architetti e urbanisti hanno una responsabilità fondamentale

Si stima che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. La regione dell'UNECE è tra le regioni più urbanizzate della terra, con circa l'83% delle persone in Nord America che oggi risiedono nelle città, il 75% in Europa e quasi il 50% in Asia centrale. I governi presenti all'83a sessione del Comitato UNECE...

Danni del Maltempo sulla costa Pontina: «Abusi decennali hanno compromesso l’assetto idrogeologico»

Legambiente: «Ancora una volta chiediamo alle autorità di intervenire»

Secondo il circolo comprensoriale Sud Pontino di Legambiente, «Non vi è dubbio che i danni provocati dall'alluvione di ieri pomeriggio a Formia, come lo scorso anno a Itri, che per fortuna non ha fatto vittime, sia stata provocata non soltanto dall'eventi eccezionale ma anche dalla mano dell'uomo. Le modificazioni fisiche provocate dagli incendi costituiscono le...

Dalla Regione 80 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Fondi europei per 3 nuovi progetti a Empoli e Capraia e Limite, Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino

La Giunta regionale della Toscana ha dato il via libera, destinando ulteriori risorse, per finanziare altri tre progetti di rigenerazione urbana che vanno ad aggiungersi ai 10 già individuati ad aprile, coinvolgendo complessivamente 19 comuni toscani. Le proposte progettuali puntano all’inclusione sociale, alla sicurezza, al contrasto al degrado socio-economico, alla sostenibilità ambientale, alla cooperazione tra territori. Si tratta...

Rischio idraulico, dalla Regione oltre 3 milioni di euro per l’area livornese

Sopralluogo dell’assessora regionale Monni nei cantieri avviati a Collesalvetti

Ieri pomeriggio, l’assessora regionale all’ambiente  e difesa del suolo Monia Monni ha fatto il l punto sugli interventi di mitigazione del rischio idraulico nell’area livornese con un sopralluogo in tutti i cantieri avviati in località Stagno al quale a hanno partecipato Il sindaco di Collesalvetti Adelio Antolini, Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4...

La posizione della CGIL di Livorno e Grosseto sul rigassificatore di Piombino

Riceviamo e pubblichiamo

La CGIL Provincia di Livorno e la Cgil Provincia di Grosseto, pur ribadendo la necessità di sviluppare un progetto green per Piombino partendo dalle rinnovabili e dall’idrogeno, a valle dell’incontro svolto con la società Snam il giorno 21/09/2022, sono nuovamente a segnalare le criticità evidenziate durante l’incontro ovvero: 1. operatività del porto di Piombino; 2....

Experience Climate Crisis: simulare un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici

Dal 2010 ad oggi, 1.454 eventi estremi che hanno colpito 764 comuni italiani

Cosa può accadere durante un evento devastante causato dall’accelerazione dei cambiamenti climatici? Grazie al Progetto europeo Life ClimAction sarà possibile scoprirlo e viverlo attraverso Climathon, l’Experience Climate Crisis, l’esperienza immersiva online, proposta da Legambiente e organizzata da Alibi Design, che simula un evento catastrofico improvviso causato dall’emergenza climatica e indaga su cosa potrebbe accadere all’umanità. Il Climathon...

Coesistenza fra le città e le grandi infrastrutture dei trasporti, Livorno al meeting di Huelva

L'assessora Bonciani: «Livorno è diventata un buon esempio europeo sulle politiche di integrazione fra città e porto»

L’assessora  al Porto e all’Integrazione Porto - Città del Comune di Livorno,  Barbara Bonciani, parteciperà al 36esimo meeting “Modelos de convivencia entre las ciudades y las grandes infaestructuras de transporte” organizzato da RETE e Puerto de Huelva, in Spagna, dal 29 al 30 settembre RETE è un’associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città...

Canile sanitario di Piombino: approvato il progetto definitivo esecutivo

La nuova area potrà ospitare da 6 a 10 animali

E’ stato approvato il progetto definitivo esecutivo per la realizzazione del nuovo canile sanitario a Piombino. In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «La vecchia struttura si trova in zona ex Macelli ma gli animali, grazie a degli accorgimenti strutturali, erano già stati trasferiti nel canile rifugio di Montegemoli. Grazie a questo intervento la nuova...

Al via a Milano la più grande conferenza mondiale sul fotovoltaico (VIDEO)

Alessandra Scognamiglio dell’ENEA alla presidenza della l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion

Ha preso il via oggi a Milano, e proseguirà fino al 30 settembre l’ottava World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC), la più importante conferenza internazionale sul fotovoltaico che riunisce le tre principali manifestazioni a livello mondiale: European Photovoltaic Solar Energy Conference (EUPVSEC), Photovoltaic Specialist Conference (IEEE PVSC) e International PV Science and Engineering Conference (PVSEC). Alla conferenza...

World rivers day: drammatica altalena di siccità e alluvioni

Wwf: consumo di suolo e urbanizzazione alla base della tempesta perfetta

Nell'ambito di Ri-Party-Amo, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Wwf, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party, domenica 25 settembre, in occasione del World Rivers Day, il Panda organizza 3 appuntamenti principali per giornate di pulizia delle sponde di fiumi:  a Torino alle ore 10 presso l’area parcheggio Viale Michelotti incrocio via Nietzsche La pulizia del fiume Po...

Spiaggia di Sant’Andrea: per il M5S possibile un’alternativa alla barriera sommersa

Irene Galletti rilancia in Consiglio regionale le osservazioni degli ambientalisti

Irene Galletti, presidente del gruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Toscana, si  occupa della spiaggia nella quale in questi ultimi giorni stanno nascendo a sorpresa numerose tartarughine marine: quella di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, che è oggetto anche di un progetto “anti-erosione” che prevedere la realizzazione di una barriera soffolta e...

Il cambiamento climatico minaccia le foreste urbane di tutto il mondo

A rischio il 100% degli alberi urbani australiani

Secondo lo studio “Climate change increases global risk to urban forests”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani e francesi, «Il cambiamento climatico metterà a rischio il 90 -100% degli alberi e degli arbusti piantati nelle capitali australiane entro il 2050. Senza azione, due terzi degli alberi e degli arbusti nelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 166