Urbanistica e territorio

Non solo emergenza nelle Marche: in Italia da gennaio a settembre 62 alluvioni

Sempre più eventi climatici estremi. I dati aggiornati della mappa del rischio climatico di Legambiente

Secondo i dati della mappa del rischio climatico dell’Osservatorio Città Clima Legambiente, «L'alluvione che ha colpito le Marche è l'ennesimo campanello d'allarme che il Pianeta ci sta inviando. Con la crisi climatica non si scherza, servono interventi non più rimandabili. Da gennaio a settembre 2022 l’Italia è stata colpita, senza considerare il prossimo autunno che aggraverà...

Dal Mite ok al programma d’azione per la rinaturazione del Po, in arrivo 357 mln di euro

L’obiettivo dell’investimento è la riduzione dell'artificialità dell'alveo di almeno 37 km entro marzo 2026

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha desinato 357 milioni di euro per la rinaturazione dell’area del Po, un’iniziativa pensata per ripristinare il più possibile lo stato naturale dell’area del Po, compromessa da escavazioni, inquinamento, consumo di suolo e da una presenza eccessiva di infrastrutture volte a direzionare il corso del fiume, la...

Al via a Firenze, il corso di formazione per una rigenerazione urbana partecipata e sostenibile

Spazi Sociali, verso una progettazione ecologica e inclusiva. 5 incontri con visite esplorative di spazi riqualificati o da riqualificare

La rigenerazione ambientale non può prescindere dalla componente sociale e viceversa.  Questa l’idea alla base del nuovo corso “Spazi Sociali, verso una progettazione ecologica e inclusiva” promosso da Cesvot in collaborazione con Legambiente Toscana e Anpas Toscana. Il percorso prevede 5 incontri a Firenze, dal 10 settembre al 5 novembre, con lo scopo di formare 30 volontari in grado di...

Coldiretti: in Italia la peggiore siccità da 500 anni

Ha causato danni per sei miliardi di euro all’agricoltura nazionale

Come già anticipato dal Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea, e confermato oggi da un’analisi Coldiretti - che si basa sulle immagini del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus -  in Europa l’estate 2022 è stata la più siccitosa dal 1540: «La peggiore siccità in Europa da 500 anni è costata all’agricoltura...

Capo Poro-Galenzana, il sindaco: atti di prepotenza

Montauti: «Un’escalation di interventi, spesso sanzionati dagli organi di polizia giudiziaria perpetrati a danno di un patrimonio di natura, cultura e memoria»

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano su quanto sta avvenendo a Capo Poro – Galenzana, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in ZPS/ZSC, interviene il sindaco del Comune di Campo nell’’Elba. Ecco cosa scrive: Quello che sta succedendo a Capo Poro è molto grave. In questi mesi abbiamo più volte predisposto atti ufficiali con...

Filo spinato e recinzioni per impedire di accedere a Capo Poro e Galenzana

Legambiente Arcipelago Toscano a Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza: basta con questa prepotenza infinita

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba; al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e al Comando Raggruppamento Carabinieri Parchi Reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano  per evidenziare che «In questi giorni sono arrivate numerose segnalazioni di soci di Legambiente Arcipelago...

Ingegneri fiorentini: bene la decisione di Draghi sull’eolico in Mugello

Fianchisti: «Opportuno lo sblocco dell’impianto, le opere vanno realizzate rispettando le normative ma anche in tempi rapidi»

Opportuna la decisione di Draghi di concedere il via libera all’impianto eolico in Mugello, le energie rinnovabili diventano una risorsa ancora più preziosa in questo periodo storico di grave crisi energetica. Le opere vanno realizzate rispettando le leggi in  ma anche in tempi rapidi, una volta autorizzate. Italia e Toscana sono prigioniere delle mille autorizzazioni...

È entrato in piena attività Hornsea 2, il parco eolico offshore più grande del mondo

165 pale eoliche offshore alte 200 metri produrranno 1,3 GW di elettricità a basso costo per oltre 1,4 milioni di case

Ørsted ha annunciato che il più grande parco eolico installato al mondo, Hornsea 2, 89 km al largo della costa dello Yorkshire, nel Regno Unito, è ora pienamente operativo. Si tratta di 165 turbine eoliche offshore in grado di produrre 1,3 GW e di fornire energia elettrica rinnovabile a basso costo, pulita e sicura, a...

Costruire una Smart City Hum–Animal a Lucca (VIDEO)

Una partnership pubblico-privato-persone per la co-progettazione di soluzioni infrastrutturali

Lo studio “Between Participatory Approaches and Politics, Promoting Social Innovation in Smart Cities: Building a Hum–Animal Smart City in Lucca”, pubblicato su MDPI da un team di ricercatori dell’Università di Pisa e realizzato nell'ambito Horizon 2020 IN-HABIT, presenta una riflessione  risultati del primo anno del progetto e sui punti di forza e di debolezza delle...

In Pakistan catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili. Piano d’emergenza Onu

Colpiti almeno 11 milioni di bambini, 1 milione esposti a gravi rischi. Save the Children: corsa contro il tempo per evitare conseguenze estreme

Il Pakistan, con circa 235 milioni di abitanti (92 milioni di bambini), è il quinto Paese più popoloso del mondo e un terzo del Pakistan è sommerso da un diluvio provocato da due mesi di tempeste e inondazioni che il governo di Islamabad ha definito come una «Catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili». Secondo il  Global Climate...

Disastri naturali: in un anno perse 10.000 vite umane e danni per oltre 280 miliardi di dollari

Ci sono 8 soluzione interconnesse per ridurre gli impatti. Ma occorrono più impegno di tutti e giustizia sociale e ambientale

Dopo un'estate segnata da condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, il nuovo rapporto “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University – Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che questi pericoli si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto. Dopo un'estate di...

Eolico off-shore a Civitavecchia, Legambiente: positivo il dietrofront del ministero della Cultura

«Niente valutazione dell’impatto visivo dalle navi in movimento. Liberare le rinnovabili dai cavilli burocratici è scelta ambientalista e pacifista»

La Soprintendenza Speciale per il Pnrr aveva chiesto che per un progetto di eolico offshore galleggiante a 20 km dalla costa di Civitavecchia, già approvato dalla Regione Lazio e dal Comune di Civitavecchia e che vede favorevoli sindacati e associazioni ambientaliste: «Il proponente integri il repertorio fotografico ante e post opera, al fine di consentire...

Pianosa: restaurata la Casa dell’Agronomo

Grazie alle entrate dei ticket il Parco ha dato nuova vita al prezioso edificio abbandonato

Il 26 agosto è stata aperta al pubblico la Casa dell’Agronomo di Pianosa, un edificio di grande interesse storico-artistico costruito intorno al 1850 quando per volontà del governo toscano fu istituita la colonia penale agricola a Pianosa. L’immobile, un tempo usato come abitazione per gli addetti al carcere oltre che residenza dell’Agronomo, è stato recuperato dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano...

L’Agenda climatica di Fridays for future Italia

5 punti per affrontare la crisi climatica e sociale. A partire da ora

Fridays for Future è nato per chiedere alla politica e alle istituzioni di ascoltare la ricerca scientifica, indicando che le misure per contrastare la crisi climatica esistevano, erano solo da implementare. Nel 2020, con la campagna Ritorno al Futuro, abbiamo deciso di presentare le nostre soluzioni, di fronte all’incapacità della politica di agire in modo efficace....

La Toscana tra le regioni più colpite dagli eventi estremi: caldo record e nubifragi

Legambiente Toscana: «Occorre dotarsi quanto prima di Piani per l’adattamento alla crisi climatica!»

Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente Il bacino mediterraneo si sta rivelando come una delle regioni più colpite dalla crisi climatica planetaria e «Nel 2022, l’Italia è risultata in particolare tra i Paesi più soggetti a eventi estremi., da gennaio a luglio 2022 si sono registrati in Italia ben 132 eventi estremi, il numero più...

Soluzioni basate sulla natura contro gli eventi meteo estremi in Toscana

Preti (Unifi): «Nelle zone urbane dovrebbero essere utilizzate delle opere o fasce tampone con vegetazione erbacea, arbustiva e arborea che servano da ‘de-sigillatura’ delle superfici impermeabilizzate»

Sulla Toscana sono tornati ad abbattersi, nelle scorse settimane, gravi nubifragi che hanno portato la Regione a dichiarare lo stato di emergenza. Non è la prima volta e purtroppo non sarà l’ultima, dato che questi eventi meteo estremi sono resi sempre più frequenti ed intensi dalla crisi climatica in corso, che si combina con una...

A sei anni dal terremoto in centro Italia manca ancora la prevenzione del rischio

Fiore: «Nessun partito candidato a guidare il Paese per i prossimi 5 anni pone come punto del proprio programma la prevenzione sismica»

Nemmeno un’ora di silenzio al giorno basterebbe per commemorare ogni tragedia nel nostro Paese. Nella zona dell’Appennino centrale il 24 agosto del 2016 si verificò un terremoto di magnitudo Richter pari a 6.0, con epicentro in provincia di Rieti (presso il comune di Accumoli), ma con ripercussioni anche nelle province di Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila...

Tra siccità e alluvioni, l’Italia non è ancora preparata per un autunno in crisi climatica

Anbi: «Da anni segnaliamo l'inadeguatezza della rete idraulica del Paese di fronte all'estremizzazione degli eventi atmosferici»

Le recenti piogge abbiano alleggerito, ma non risolto, la crisi idrica che a partire già da mesi si è allargata a macchia d’olio nel nostro Paese, seguendo un trend in apparenza controintuitivo: dalle regioni settentrionali fino a quelle del sud. Sull’onda della crisi climatica in corso, dall’inizio dell’anno a fine luglio Legambiente ha già censito...

Geologi, ristrutturazione idrogeologica per difendere il territorio da eventi meteo estremi

Martelli: «Si cominci a gestire il rischio idrogeologico come viene gestito quello sismico, partire da una seria microzonazione seguita da una verifica di vulnerabilità»

Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana, interviene a valle degli eventi meteo estremi che nei giorni scorsi hanno interessato le zone del fiorentino – prima che esperienze simili si abbattessero anche sulla costa –, indicando priorità come pianificare gli interventi agricoli e forestali; gestire il rischio idrogeologico come quello sismico; migliorare i sistemi...

Il ruolo dei Consorzi di bonifica di fronte alla crisi climatica in Toscana

Bottino: «Dobbiamo ripensare i nostri modelli di sviluppo poiché gli interventi di gestione non bastano più. Al punto in cui siamo arrivati possiamo attutire il danno, ma non sempre eliminarlo»

Di fronte a eventi meteo eccezionali nell’intensità ma ormai purtroppo frequenti, sembra essere diventato di moda cercare colpevoli anche se e quando non ci sono. È un errore: e lo dico non per difendere i Consorzi di Bonifica che rappresento e che spesso vengono chiamati in causa, ma perché così non risolveremo né mitigheremo il...

Soluzioni naturali, dati satellitari e citizen science per resistere alle tempeste costiere (VIDEO)

Iuss di Pavia: dimostrare la fattibilità di un Sistema europeo di allarme per le inondazioni costiere

L’Istituto universitario di studi superiori di Pavia (Iuss), che coordina il progetto “A Proof-Of-Concept for the Implementation of a European Copernicus Coastal Flood Awareness System” (ECFAS), finanziato dall’Unione europea, sottolinea che «A causa dei cambiamenti climatici, dell’innalzamento del livello del mare e della maggiore pressione sulle zone costiere, ci si attende che i rischi climatici...

La biodiversità dei corsi d’acqua intermittenti è sempre più a rischio

E dopo le siccità e l’essiccazione dei fiumi arrivano le inondazioni

Anche se la siccità sta portando molti dei fiumi europei a minimi storici e danneggiando la biodiversità, la minaccia di inondazioni catastrofiche a seguito di un periodo di siccità resta sullo sfondo. Alcuni dei fiumi più famosi d'Europa, come il Reno, il Danubio e il Po sono stati colpiti da una gravissima siccità estiva, con...

Alluvione a Bagno a Ripoli, in meno di due ore è caduta la pioggia di oltre un mese

Il sindaco Casini: «Un evento senza precedenti, ho chiesto a Regione toscana e Città Metropolitana di Firenze l’attivazione dello stato di emergenza»

Mentre è ancora in corso la siccità più grave da almeno 70 anni, le prime, violente piogge lanciano già avvisaglie di un autunno ad alto rischio idrogeologico: stanotte la crisi climatica si è concretizzata lin un’allerta meteo che nel fiorentino che ha colpito con un violento nubifragio la zona di Grassina-Antella-Capannuccia nel Comune di Bagno...

Quasi 2,5 mln di persone in Italia vivono in aree a rischio elevato di alluvione

Complessivamente il 18,4% (55.609 km2) del territorio nazionale è classificato a pericolosità frane elevata, molto elevata e/o a pericolosità idraulica media

Ispra ha recentemente presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia che fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, aggregati strutturali, imprese e beni culturali. Al contempo sono stati pubblicati nella piattaforma Idrogeo in formato...

Barriera soffolta di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, le osservazioni di Legambiente

Scarsa attenzione a biodiversità, riscaldamento del mare e cause dell’erosione a terra

Legambiente ha presentato le osservazioni al progetto per la Realizzazione di una scogliera sommersa in massi di fronte alla spiaggia di Sant’Andrea, nel Comune di Marciana, evidenziando lacune nell’analisi della biodiversità marina, il rapido riscaldamento del mare in atto e scarsa attenzione verso le vere cause dell’erosione che sono a terra più che a mare....

Legambiente Firenze contro l’abbattimento degli alberi lungo viale Redi

«Il primo problema è l’assenza di una vera pianificazione nella gestione dell’ecosistema urbano, che richiederebbe una visione generale, complessa e sistemica»

Ancora una volta, a Firenze, ci troviamo di fronte a un progetto che prevede l'abbattimento simultaneo di un intero filare di alberi. Gli effetti microclimatici di un abbattimento del genere sono facilmente prevedibili: una nuova isola di calore estiva di qualche centinaio di metri di lunghezza. Siamo consapevoli del fatto che in città, la convivenza...

Le aree a rischio elevato di alluvioni in Toscana interessano il 7,4% del territorio

Sono quindi a rischio oltre 270mila persone, quasi 68mila edifici, 29mila imprese e quasi 1.400 beni culturali

Secondo i dati Ispra aggiornati al 2020 quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia, con il dettaglio dei dati regionali e nazionali delle aree a pericolosità idraulica, cioè a rischio alluvione, e con esse la popolazione, gli edifici, le imprese, i beni culturali che sarebbero coinvolti in...

A Livorno non piove da più di tre mesi: la città si prepara a possibili alluvioni

«Gli esperti ci dicono che alla siccità può seguire un periodo di forti piogge e rovesci che possono mettere in crisi il sistema idraulico e idrogeologico delle città, ora più di prima»

A livello nazionale come a quello locale, dopo un periodo di forte siccità – come quello ancora in corso – sale l’allarme per successive, possibili alluvioni: inaridito dalla lunga assenza di piogge, il suolo è infatti reso pressoché impermeabile ad improvvisi rovesci, accentuando il fenomeno del ruscellamento e i rischi collegati. Rischi che a Livorno vengono...

Dopo la siccità si avvicina un autunno ad alto rischio di frane ed alluvioni

Anbi: «Il territorio italiano è ad altissimo rischio idrogeologico, schiacciato tra un'inarrestabile cementificazione e un suolo inaridito dalla lunga assenza di piogge»

I nubifragi che si sono abbattuti nei giorni scorsi sull’arco alpino sono solo «l'anticipazione di quanto potrebbe registrarsi con l'avvicinarsi dell'autunno, in condizioni climatiche ancora sconosciute per il nostro habitat», osservano gli esperti dell’associazione che riunisce i Consorzi di bonifica a livello nazionale (Anbi). «Concentrati sulle gravi conseguenze della siccità e distratti dalle cronache del...

Keu, dopo un anno di monitoraggi non sono emerse contaminazioni né delle acque né del suolo

«Si tratta di un quadro che dimostra, allo stato attuale, che i potenziali contaminanti presenti nell’aggregato riciclato contenente keu non sono stati veicolati nei comparti di suolo, sottosuolo e falda»

ARPAT inizialmente è stata molto cauta non conoscendo la natura del materiale impiegato e neppure come si comportasse nel sottosuolo e soprattutto se fosse in grado di rilasciare inquinanti nell’ambiente venendo a contatto, ad esempio, con l’acqua. Ora, possiamo fornire un primo quadro dei risultati dei monitoraggi realizzati dal personale dell’Agenzia sulle acque sotterranee, superficiali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 166