Urbanistica e territorio

I treni terminalizzati nel porto di Livorno sono cresciuti del 56,2%, nel primo semestre 2022

Guerrieri: «La Darsena Europa e la cura del ferro sono i tasselli di una strategia che consentirà al sistema di proporre alle imprese e agli operatori un quadro chiaro e fattivo sulle potenzialità che siamo in grado di esprimere»

Secondo i primi dati sull'attività di manovra ferroviaria nel porto di Livorno elaborati dall’Autorità di sistema portuale (Adsp), il primo semestre 2022 si è chiuso con un aumento del 56,2% del numero complessivo dei treni terminalizzati, per un totale di 1368 treni e 21.975  carri (+39,3% sullo stesso periodo dell'anno precedente). Nel comprensorio sono 1682...

Siccità: in Toscana più invasi e nuove dighe. La Regione sosterrà progetto di fattibilità a Radicofani

Allo studio procedure più snelle, anche per laghetti a uso privato di raccolta acque

Al tavolo per la crisi idrica, convocato ieri dalla Regione per fare il punto della situazione, c’erano il presidente della Toscana Eugenio Giani e gli assessori regionali all’agricoltura, all’ambiente e all’urbanistica, i direttori dei rispettivi dipartimenti e delle agenzie regionali interessate ma anche l’autorità idrica toscana, i consorzi di bonifica, l’Ente acque umbro toscano e...

Verso un nuovo Piano degli arenili, Legambiente Carrara: «Iniziamo a realizzare nuove spiagge libere»

L’85% delle spiagge è già occupato da stabilimenti balneari: l’Amministrazione comunale potrebbe non mettere a gara tutte le concessioni attualmente presenti, ridisegnando un nuovo Piano dell’arenile

La nuova Giunta di Carrara si è insediata da pochi giorni e, tra i vari problemi che dovranno essere affrontati, uno in particolare riguarda il futuro del litorale oggi sempre più degradato e soggetto ad interessi privati. Tralasciando in questo breve comunicato le problematiche inerenti la configurazione delle aree portuali con tutto quello che ne...

338 milioni di euro per i collegamenti ferroviari col porto di Livorno

Integrato e aumentato il finanziamento CIPESS del Ponte di Signa in quanto progetto bandiera nazionale

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) che ha , ha approvato il contratto di programma di Rfi 2022-2026, ha stanziato 337 milioni di euro  per i collegamenti ferroviari connessi al porto di Livorno. In un Comunicato la Regione Toscana spiega che «Si  tratta del collegamento dell’Interporto di Guasticce alla linea...

Catastrofi naturali: danni per 65 miliardi di dollari nella prima metà del 2022

Danni complessivi inferiori rispetto al 2021 ma aumentano le vittime

Secondo il rapporto di metà anno presentato da Munich Re, «Il quadro delle catastrofi naturali per la prima metà del 2022 è dominato dalle catastrofi meteorologiche. I tornado estremi negli Stati Uniti hanno causato miliardi di danni, parti della costa orientale dell'Australia sono state sommerse da inondazioni e l'Europa meridionale ha lottato con il caldo...

L’Hawaii Volcanoes National Park diventa ancora più grande

Trust for Public Land dona al National Park Service Usa la Pōhue Bay salvata dalla speculazione edilizia

Trust for Public Land (TPL) ha trasferito la proprietà e la gestione della Pōhue Bay al National Park Service Usa, salvando così della speculazione edilizia le risorse naturali e culturali uniche dell'area. L’area, che si estende su 6.657 ettari, dalla Māmalahoa Highway alla costa, fa così ora parte dell’Hawaiʻi Volcanoes National Park. Lea Hong, vicepresidente associato e direttrice di...

Biancane, al via le manifestazioni d’interesse per il centro wellness geotermico

Termine: «A seguito di questa concertazione coi privati potremo definire in maniera completa quali saranno procedure, tempi e modalità per mettere in piedi questo importante progetto di sviluppo territoriale»

Il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) sta cercando operatori economici interessati a gestire il centro wellness che nascerà nel geoparco Unesco delle Biancane, come da progetto presentato lo scorso autunno dall’Amministrazione comunale, mettendo a frutto la preziosa risorsa geotermale presente sul territorio. Prima di procedere alla procedura di gara, il Comune ha aperto ad...

Siccità, Anbi: speriamo nelle piogge, ma il Po non c’è più. Disastro al Nord, Marche da incubo

Coldiretti: 250mila aziende a rischio crack

Nel suo ennesimo e sconfortante bollettino, l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche spiega che «Nella speranza  degli auspicati apporti pluviali da monte, la portata del fiume Po  è vicino alla drammatica soglia psicologica  dei 100 metri cubi al secondo  al rilevamento ferrarese di Pontelagoscuro, che ne decreterebbe la fine dell'immagine di "grande fiume" con tutte le...

La Toscana nel Dossier Spiagge di Legambiente

Tra record negativi e buone pratiche

Il Dossier Spiagge 2022 pubblicato oggi da Legambiente parla molto di Toscana, anche perché la nostra è tra le regioni  che non garantisce per legge una quota minima di spiaggia libera o libera attrezzata e ha alcuni tra i Comuni italiani con la maggiore occupazione di spiagge in concessione: Pietrasanta 98,8%, Camaiore 98,4%, Montignoso 97%,...

SOS spiagge libere in Italia. Troppe concessioni balneari: 12.166

5 proposte di Legambiente. A pesare anche erosione costiera ed inquinamento delle acque

Il  nuovo rapporto di Legambiente “Spiagge 2022”  fa il punto della situazione e dei cambiamenti in corso lungo le aree costiere italiane, dove il 7,2% della costa sabbiosa è interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento. Quel che emerge è che «Nel Belpaese è sempre più difficile trovare una spiaggia libera dove prendere il sole....

Bagno e Remontò: vendete le ville ma non le spiagge, non sono private

Legambiente: Comune di Marciana Marina ed enti preposti compiano i passi dovuti per riportare le spiagge al patrimonio pubblico

In questi giorni stanno comparendo sui siti di diverse agenzie immobiliari annunci sulla vendita di due ville a Marciana Marina, entrambe venute alla ribalta della cronaca negli anni passati per la tentata privatizzazione di tratti di spiaggia – anche con tentativi di allontanamento dei bagnanti e di delimitazioni della “proprietà privata” -  denunciati da Legambiente...

Comunità energetica rinnovabile a Marciana Marina: l’avviso per le manifestazioni di interesse

Un altro passo per concretizzare la CER del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche

Il Comune di Marciana Marina, nell’ambito del progetto BeComE: dai Borghi alle Comunità Energetiche - promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 - illustrato in seduta pubblica presso la Casa Comunale in data 6 maggio 2022, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte della Cittadinanza, Enti, Imprese, Associazioni che svolgono le loro attività sul...

Tim ripristina l’antico sentiero di Rimercoj nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Il camminamento era stato sventrato dai lavori di posa della fibra ottica. Lavori terminati a un anno e mezzo dalla denuncia di Legambiente

La distruzione dell’antico selciato del sentiero dei Rimercojo per far passare la fibra ottica per la telefonia  era stata denunciata da Legambiente Arcipelago Toscano nel gennaio 2021 e poi, più di un anno dopo, lo scorso marzo, il Cigno Verde aveva evidenziato il ritardo dei lavori di ripristino che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aveva...

Consumo di suolo, Legambiente: «L’allarme di Ispra è un monito severo per il Paese»

«Fermare il consumo di suolo fa parte degli impegni assunti con l’Europa nel PNRR, non siamo sulla buona strada»

Secondo Legambiente, i dati presentati ieri da ISPRA sulla crescita del consumo di suolo in Italia «Sono più che allarmanti: l'aumento nel 2021, se da un lato può essere almeno in parte letto come un “rimbalzo” legato alla ripartenza dei cantieri dopo la battuta d'arresto del lockdown, dall'altro lato mette in guardia rispetto ad un...

Quanto vale il Colosseo? Come asset sociale 77 miliardi di euro

Deloitte: il Colosseo contribuisce per 1,4 miliardi di Euro all'anno all'economia italiana come attrazione turistico-culturale

Secondo Marco Vulpiani, partner e responsabile dell’area valuation, modeling & economic advisory di Deloitte Central Mediterranean, «Il Colosseo contribuisce per 1,4 miliardi di euro all'anno all'economia italiana (in termini di contributo al PIL) come attrazione turistico-culturale ed ha un valore sociale pari a circa 77 miliardi di euro. Rappresenta non solo il simbolo più famoso...

Barometro del fotovoltaico in Italia: +13% in un anno. Trend in costante crescita

Roma, Brescia e Treviso sono le tre “città fotovoltaiche” del 2021

Secondo il quinto Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, «Il 2021 si chiude con dati incoraggianti per l’Italia che ha raggiunto un installato complessivo di oltre 1 milione di impianti su tutto il territorio nazionale, per l’esattezza 1.061.031». Elmec Solar ha stilato anche la classifica delle 10 province italiane che nel 2021 hanno installato il maggior numero di impianti fotovoltaici e se...

Isole di calore urbane: in città le temperature sono fino a 15° C in più che nelle zone rurali vicine

Le aree urbane più a rischio sono quelle industriali e le baraccopoli

Più della metà degli esseri umani vive nelle città e si prevede che saranno sempre di più a farlo. Ma le città diventano spesso "isole di calore", dove le temperature – come vediamo in queste torride settimane – sono più elevate  rispetto alle zone rurali limitrofe. Questo amplifica l'effetto delle ondate di caldo nelle città e...

Il consumo di suolo non lo ferma nessuno: nel 2021 in Italia è stato il più alto degli ultimi 10 anni

70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo nazionale

Como, Impruneta e Marano di Valpolicella si aggiudicano la prima edizione del concorso ISPRA e conquistano il titolo di “Comune Risparmia suolo” del 2022. Ma il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che insieme alla cartografia satellitare di tutto il territorio e alle banche dati...

Le ferite alla natura del Parco Nazionale del Gran Sasso inferte dal poligono militare di Monte Stabiata

La Stazione Ornitologica Abruzzese scrive agli Enti interessati: siano risarciti i danni alle praterie, ripristino obbligatorio

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) denuncia che «Anni e anni di esercitazioni a fuoco e con mezzi militari pesanti hanno pesantemente inciso sulla natura del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con un reticolo di piste e solchi che hanno distrutto cotico erboso e suolo in praterie sulla carta protette». Per questo...

Boe a Giannutri, risposta a Diego Petrucci di Fratelli d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo Siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel leggere nella sezione de La Repubblica Firenze “Ditelo a Repubblica”, la lettera inviata dal consigliere regionale di Fratelli d’italia Diego Petrucci, dal titolo “Un campo boe per Giannutri”. Si tratta esattamente della proposta che Legambiente avanza da molti anni per regolamentare l’attracco (e l’assalto) selvaggio a Cala...

Lipu, Soa, Gfv e Arci contro il Jova Beach Party: altro che sostenibilità del concerto…

Le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte. Perché non va a esibirsi all'Ilva di Taranto o al petrolchimico di Gela?

Durante una conferenza stampa congiunta tenutasi oggi, Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu), Stazione Ornitologica Abruzzese (Soa), Arci Vasto e Gruppo Fratino Vasto (Gfv) hanno denunciato che «Il Jova Beach Party è un'iniziativa insostenibile perché le spiagge non sono cumuli di sabbia inerte ma luoghi dove vivono piante e animali, spesso rarissimi. Se poi per fare...

I principali siti turistici storici europei a rischio cambiamento climatico

Ci sono anche Venezia e Camerino tra i siti pilota per salvare i siti Unesco europei

Il cambiamento climatico sta distruggendo i siti patrimonio Unesco  in tutta Europa e nel mondo. Gli antichi monumenti storici potrebbero scomparire completamente a meno che non venga intrapresa un'azione rapida per proteggerli dai danni ambientali. Secondo Horizon - the EU Research & Innovation Magazine, «Le generazioni future potrebbero non esplorare mai le strade conquistate dai cavalieri...

Temperature estreme: il valore immobiliare in città ne risente

Il caso di una città storica come Firenze: effetti evidenti nella fascia semicentrale e periferica

Nonostante la sempre maggiore attenzione sull'impatto di alcuni eventi estremi legati ai cambiamenti climatici (tra cui tempeste, innalzamento del livello del mare, inondazioni, incendi) sul patrimonio immobiliare, è ancora scarsa l’attenzione dedicata all’effetto delle temperature elevate come quelle che stanno colpendo l’Italia in queste settimane. Secondo il Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle...

In Africa, il 63% dei passaggi delle malattie diffuse dagli animali all’uomo è avvenuto nell’ultimo decennio

La diffusione del vaiolo delle scimmie fa parte dei rischi sempre più frequenti causati dal sovrappopolamento, dall’urbanizzazione e dai trasporti

L'Africa sta affrontando un rischio crescente di focolai causati da agenti patogeni zoonotici, come il virus del vaiolo delle scimmie che ha avuto origine negli animali e poi ha cambiato specie e ha infettato gli esseri umani. Secondo realizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Africa e presentata durante una conferenza stampa virtuale a Brazzaville, nella...

Goletta Verde: in Basilicata tutti i punti campionati entro i limiti di legge

Legambiente: «Dati positivi, ma non abbassiamo la guardia sulla cattiva depurazione»

Secondo i risultati dei prelievi realizzati da Goletta Verde sono «Tutti entro i limiti di legge i 5 punti campionati dai volontari e volontarie di Legambiente lungo le coste delle Basilicata. Tre punti analizzati si trovavano lungo le coste ioniche e due sulla sponda tirrenica; per quanto riguarda gli ambienti analizzati, tre campionamenti sono stati effettuati in...

Il Jova Beach Party, le tamerici, il fratino e il Wwf

Il Panda sotto attacco annuncia un protocollo d’intesa col comune di Fermo per la spiaggia di Casabianca e la zona costiera di Marina Palmense

La polemica contro il Jova Beach Party cresce ed è stata rilanciata con un’intervista a Fanpage.it da dal vicepresidente della Lipu Alessandro Polinori: «Cerchiamo di lasciare spazio alla biodiversità, tutto ciò senza negare la possibilità di avere dei momenti artistici e culturali: la musica è bellissima, ma facciamola negli spazi preposti, ci sono spazi ad...

Siccità: la Toscana pronta a partire con il Piano laghetti

Sono 34, seconda regione in Italia per numero di progetti da subito cantierabili

In risposta all’emergenza siccità c’è bisogno di creare nuovi invasi dove poter accumulare l’acqua nelle stagioni piovose e utilizzarla poi nei periodi siccitosi. C’è anche la Toscana fra le prime tre regioni pronte a partire con il “Piano laghetti” presentato dei giorni scorsi a Roma. In tutta Italia sono 223 i progetti definitivi ed esecutivi, cioè immediatamente...

Alla scoperta delle “città spugna”, una soluzione basata sulla natura per gestire l’acqua

«L'acqua di superficie viene immagazzinata e messa a disposizione delle piante e, in caso di precipitazioni, lo spazio libero dei pori è disponibile per la ritenzione delle acque»

“Climate alliance” è una delle più grandi reti di città europee dedicata alla lotta contro il cambiamento climatico. Di cosa ti occupi all’interno della rete? «Sono un biologo e lavoro per Climate alliance Austria dal 2021. Da un anno e mezzo mi occupo di vari progetti riguardanti “soluzioni basate sulla natura” (Nature based solutions) e...

Cave, dal nuovo quadro normativo una sfida per Carrara

Legambiente: «Siamo fermamente convinti che oggi ci sia necessità da parte degli industriali lapidei di un radicale cambio di paradigma»

La recente sentenza della Corte d’Appello di Genova (che ha respinto il ricorso del Comune di Carrara contro la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Massa) è stata letta come una sorta di “tana, liberi tutti” a favore delle imprese di escavazione. Ma una lettura più attenta della stessa sentenza e di altre...

Siccità: in Italia il 2022 è l’anno più caldo di sempre e con il 45% di pioggia in meno

Coldiretti e ANBI presentano il piano laghetti: 223 progetti

Secondo lo studio presentato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini all’assemblea nazionale dell’ Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) con la presentazione congiunta del piano invasi contro la siccità, «Il 2022 si classifica nel primo semestre in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 166