Urbanistica e territorio

Goletta Verde a Marina di Pisa: no al al rigassificatore di Piombino e alla base militare a Coltano

Tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale della costa toscana e i suoi Parchi e Aree protette

L’impatto sull’ambiente, sulla biodiversità marina e sui patrimoni paesaggistici dei grandi impianti e delle strutture marittime è stato il tema dell’incontro tenutosi oggi su  Goletta Verde a Marina di Pisa e che ha affrontato temi di stretta attualità come l’ipotesi del rigassificatore, che dovrebbe essere posizionato su una banchina del Porto di Piombino, al Fausto Ferruzza, presidente di...

Nell’Ue molte scuole e ospedali a rischio ondate di caldo e inondazioni

EEA: come proteggere i gruppi vulnerabili dai cambiamenti climatici?

Il briefing "Towards ‘just resilience” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) parte dalla consapevolezza che «Il cambiamento climatico colpisce tutti gli europei, ma i gruppi vulnerabili, come gli anziani, i bambini, i gruppi a basso reddito e le persone con problemi di salute o disabilità, sono i più colpiti». Dopo aver delineato quali gruppi di popolazione...

Marciana Marina tra i 10 comuni “pilota” delle Comunità energetiche rinnovabili

Marciana Marina sarà comune di punta anche per la rete di Borghi piu belli

Marciana Marina è uno dei 10 piccoli Comuni italiani “pilota”, scelti tra i molti candidati, che attueranno il  progetto “BeComE : da Borghi a Comunita energetiche”, lanciato da Legambiente in collaborazione con il Kyoto Club e il supporto tecnico di AzzeroCO2. L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il Piano nazionale di...

Rapporto Mare Mostrum: la Toscana per la prima volta quarta in classifica per numero di infrazioni

Terza per illeciti legati al ciclo del cemento. Ma la Toscana scende al nono posto per densità di illeciti per ogni km di costa

Commentando le cifre e i dati del rapporto “Mare Mostrum” presentato oggi da Legambiente, il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, non nasconde che è «Assai preoccupante la situazione regionale, che in valore assoluto fa registrare per la prima volta la quarta posizione per la Toscana, con 5359 infrazioni accertate, con una netta prevalenza di...

Mare Monstrum e Golette verde e dei laghi 2022: numeri e storie delle aggressioni all’ecosistema marino

Eolico off-shore e microplastiche tra i temi principali a bordo di Goletta Verde e dei Laghi

Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità sono ancora una volta al centro della 23esima edizione del rapporto “Mare Monstrum”, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno, per la prima volta, Legambiente presenta un...

Rischio credito alle imprese elevato in Toscana, a causa del rischio idrogeologico

Banca d’Italia: «Un terzo delle esposizioni creditizie era associato a imprese localizzate in territori con una pericolosità idraulica medioalta, una quota molto al di sopra della media italiana»

Il cambiamento climatico globale ha prodotto negli ultimi decenni, anche in Italia, un incremento delle temperature medie e della frequenza e intensità degli eventi estremi. Il maggiore rischio fisico e di transizione che ne deriva potrebbe avere conseguenze negative sulla sostenibilità economica e finanziaria delle imprese, con un effetto anche sulla qualità del credito. Per...

In Italia avanza la desertificazione, non solo del suolo ma anche della popolazione

Le 12 province a più bassa densità demografica occupano oltre 49mila kmq, pari a un sesto della superficie nazionale

Gli italiani considerano l’Italia un Paese iper popolato. E fin qui potremmo convenire. In fondo l’Unione Europea aveva nel 2019 una densità di 109 abitanti per kmq, contro una densità dell’Italia nello stesso anno di 197, superata, dai grandi paesi dell’UE, dalla sola Germania. La forbice è destinata a contrarsi col passare del tempo, dal...

Piombino, ecco la procedura per la realizzazione secondo lotto della strada 398

Guerrieri: «L'intervento permetterà un drastico miglioramento delle modalità di accesso al porto»

In attesa del rigassificatore, al porto di Piombino arriverà il secondo lotto della bretella ss 398, a unire Gagno e lo scalo: stamani l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha pubblicato la procedura aperta per l’affidamento della progettazione, con una base di gara da 821mila euro. I soggetti interessati hanno tempo 30...

Lacona: tartarughe marine troppo disturbate. Fallita la nidificazione

Le regole da rispettare se si trova una tartaruga marina sulla spiaggia

Anche questa volta – come già successe nel 2021 – la tartaruga (o le tartarughe?) che che nella notte tra il 22 e il 23 giugno ha provato a nidificare sulla spiaggia di Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, dopo aver fatto ben tre tentativi, non ci è riuscita ed è tornata in mare...

Dalla Regione più di 7 milioni per combattere l’erosione dei litorali nel sud della Toscana

Interventi a Punta Ala e a Castiglione della Pescaia. Monni: «Tenere insieme tutela della costa e dell'ambiente»

A Punta Ala è rinata la spiaggia e a Castiglione della Pescaia vengono avviati gli interventi di ripascimento e tutela del suolo su 7 chilometri di litorale fra Punta delle Rocchette e la foce del fiume Bruna.  Il tutto con un investimento di oltre 7 milioni di euro della Regione Toscana per le opere strutturali...

Tappa a Firenze (senza consegna) della campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X

Legambiente al Comune di Firenze: accelerare il processo di semplificazione per una vera politica di solarizzazione e per sostenere in modo strutturale le famiglie

  Tappa a Firenze per #UnPannelloInPiù, la campagna di Legambiente ed Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e pensata per aiutare e informare i cittadini sugli strumenti esistenti per contrastarla. Tra questi c’è il pannello solare da appartamento che permetterebbe di ridurre il costo della bolletta.  L’obiettivo della campagna #UnPannelloInPiù è quello di aiutare le...

Per la sottosegretaria leghista Gava, il rigassificatore di Piombino è sicuro

«Un’infrastruttura senza rischi di danni per l'ambiente»

Sul rigassificatore di Piombino alcuni Partiti politici stanno facendo due parti in commedia, quello che Legambiente Arcipelago Toscano ha definito, greenwashing e blackwashing,  Oggi la sottosegretaria  di Stato per la transizione ecologica Vannia Gava (Lega - Salvini Premier) ha detto  a 24 Mattino su Radio 24 che «Il rigassificatore scelto ed acquistato per Piombino, ha tutti i criteri...

Le bandiere verdi e nere di Legambiente: il meglio e il peggio delle montagne italiane

Il bilancio di 20 anni della Carovana delle Alpi

In occasione del VI Summit nazionale “Strategie in Comune- Percorsi di progettazione condivisa su: comunità energetiche, turismo, agricoltura/foreste e green communities”, organizzato e promosso da Legambiente e Dislivelli a Chiaverano (TO), nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni. Legambiente ha assegnato ben 19 le bandiere verdi che Legambiente ha assegnato all’arco...

All’Isola d’Elba torna Seif, il festival internazionale del mare

Il programma di Sea Essence International Festival, che si terrà dall’8 al 10 luglio a Marciana Marina

Dall’8 al 10 luglio l’Isola d’Elba torna ad essere palcoscenico privilegiato del ricco programma di attività di SEIF - Sea Essence International Festival. Giunto alla quarta edizione e organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM,...

Livorno, via libera dal Governo al raccordo ferroviario per l’interporto Vespucci

Guerrieri: «È chiaro che il trasporto stradale da solo non può soddisfare le nuove esigenze di traffico. Diventa giocoforza obbligatorio puntare sull'intermodalità e sulla ferrovia»

Ancora la decisione non è stata formalizzata, ma l’annuncio arrivato oggi in un confronto tecnico-istituzionale dalla viceministra Bellanova indica che la strada è già spianata: il raccordo ferroviario tra l’interporto Vespucci e la linea Collesalvetti-Vada, attualmente in programmazione, verrà finanziato con la sottoscrizione del Contratto di programma Rfi 2022-2026. Secondo quanto comunicano dall’Autorità di sistema...

La console statunitense Ragini Gupta in visita al porto di Livorno

Al centro dell’incontro la Darsena Europa e le numerose iniziative sulla sostenibilità energetica

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, Ragini Gupta, è stata ricevuta oggi a Palazzo Rosciano (Livorno) dall'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, rappresentata dal presidente Luciano Guerrieri e dal segretario generale Matteo Paroli. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, la Darsena Europa, i progetti di potenziamento ferroviario dei porti di...

Danno ambientale e non legittimazione dei Comitati a ricorrere. Il caso di Castiglione della Pescaia

Sentenza del Consiglio di Stato: i comitati possono impugnare provvedimenti solo se la loro attività risulta protratta nel tempo e non sono nati solo per impugnare quei provvedimenti

Una recente sentenza (18 maggio 2022) del Consiglio di Stato su “Danno ambientale. Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale” per le associazioni nazionali e per quelle presenti in almeno 5 regioni dall'iscrizione nell'elenco ministeriale previsto dalla legge 349 del 1986, si occupa della legittimazione a impugnare provvedimenti amministrativi e, come spiega...

Erosione costiera: crisi climatica e cattiva gestione del territorio nell’entroterra i veri nemici della costa toscana

I risultati del seminario regionale a Bibbona: «Guardiamo anche cosa succede alle nostre spalle, non solo in mare!»

Grande successo di pubblico e grande livello dei relatori intervenuti al seminario “Erosione costiera: Che fare?” organizzato da Legambiente Toscana, col patrocinio e la collaborazione del Comune di Bibbona. Aprendo i lavori, il sindaco di Bibbona, Massimo Fedeli, ha ricordato che «La località turistica di Marina di Bibbona è al quinto posto in Toscana per...

Le città di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa verso un unico Piano della mobilità sostenibile

Giani: «Questo accordo di fatto servirà a gettare le basi per superare la Toscana a due velocità»

I sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa hanno firmato ieri – nella città labronica – un accordo di collaborazione per arrivare a definire il primo Piano della mobilità sostenibile di area vasta e metropolitana, iniziando così a concretizzare la strategia impostata da ormai più di un anno. L'accordo ha infatti come scopo lo studio,...

Il secondo stralcio Assi viari di Lucca verso il definanziamento?

Legambiente Lucca chiede un tavolo aperto per discutere dei finanziati con il Fondo di Sviluppo e Coesione

La normativa entrata di recente in vigore per la programmazione unitaria, è andata a regolare il meccanismo di finanziamento dei Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) delle infrastrutture che presentano ritardi nell’attuazione. Fra le opere in ritardo spicca il “Sistema Tangenziale di Lucca - Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul rischio alluvioni ai candidati sindaco

La vera causa dell’incremento delle alluvioni non è l’aumento delle precipitazioni, ma il nostro approccio culturale, arrogante e autolesionista: anziché “lavorare con la natura” sfruttandone i meccanismi protettivi, pretendiamo cioè di dominarla artificializzando ogni fase del ciclo idrologico

Anche la seconda pagella di Legambiente ai candidati sindaco, quella sul rischio alluvionale, fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri risultano insufficienti (Arrighi, Caffaz, Vannucci, Vincenti, Locani) e uno pessimo (Ferri). Le domande sul rischio alluvionale  La gestione dell’intero territorio, basata sull’intercettazione delle acque...

A Firenze arriva Elastic, il nuovo tram per la mobilità urbana intelligente

La città diventa laboratorio delle tecnologie digitali: dalle prove di guida autonoma alla manutenzione predittiva del sistema tramviario

Oggi a Firenze è stato presentato Elastic, un ambizioso progetto di mobilità sostenibile, realizzato da un consorzio pubblico-privato di aziende e atenei europei, guidato da Thales Italia, insieme alla città Metropolitana di Firenze e a GEST, la società che gestisce il sistema delle tramvie di Firenze, che hanno reso possibile il primo esperimento di guida...

Carrara, Legambiente dà la pagella sul marmo ai candidati sindaco

Secondo i 13 valutatori dell’associazione ambientalista, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova

A seguito del confronto tra candidati sindaco del 12 maggio, Legambiente ha reso pubblica la prima pagella, quella sul marmo. Un risultato che fa riflettere: secondo i 13 valutatori dell’associazione, un solo candidato (Briganti) supera bene la prova, mentre gli altri vanno dall’insufficiente (Locani) allo scadente (Vincenti, Caffaz, Arrighi, Ferri) al pessimo (Vannucci). Come si...

Spiagge e fondali puliti, un successo l’iniziativa di Legambiente a Baratti

Chiesto un incontro al Comune per conoscere gli interventi in corso a protezione della costa

Domenica 29 maggio ’22 Legambiente ha organizzato l’annuale “Spiagge e fondali puliti”, nel golfo di Baratti. All’iniziativa ha partecipato un buon numero di persone, tra cui un gruppo di giovanissimi ragazzi scout laici Cngei di Piombino. I rifiuti raccolti sono stati soprattutto nei sentieri verso il “Pozzino” e nella pineta.  Alla fine della mattinata abbiamo...

Livorno: verso lo spostamento del depuratore del Rivellino

I progetti di Comune ed ASA per gestire i reflui e i rifiuti prodotti

Durante la seduta della Commissione bilancio e patrimonio del Comune di Livorno si è parlato del trasferimento dell'impianto di depurazione delle acque di Livorno “Il Rivellino”. L'assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini e i dirigenti e i tecnici di Asa hanno comunicato l'aggiornamento dell'accordo di programma per l'attuazione di una serie di interventi nell'area industriale di...

Come far diventare Venezia a prova di cambiamento climatico

Utilizzare un portafoglio di misure di gestione del rischio per migliorare la resilienza dell’intero sistema

Lo studio “Prioritization of Resilience Initiatives for Climate-Related Disasters in the Metropolitan City of Venice”, pubblicato su Risk Analysis da un team di ricercatori della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) e Università Ca’Foscari Venezia, delle università della Virginia e Carnegie Mellon e dell’Engineer Research and Development Center Usa, parte dalla constatazione che...

Nella foresta dell’Amazzonia c’erano piramidi collegate tra loro

La tecnologia laser LIDAR rivela l'urbanistica preispanica a bassa densità nell'Amazzonia boliviana

Resti archeologici di urbanistica a bassa densità a base agraria esistono sotto le foreste tropicali del sud-est asiatico, dello Sri Lanka e dell'America centrale ma, al di là di alcuni grandi insediamenti interconnessi nell'Amazzonia meridionale, non c’erano tracce di insediamenti del genere per l'Amazzonia preispanica. Ora lo studio “Lidar reveals pre-Hispanic low-density urbanism in the...

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso 100 chilometri di coste e il doppio di retrospiagge

Ispra: continua la corsa alla costruzione di nuove strutture, con il 13% di linea costiera già oggi artificializzato

Dopo due decenni di studio dei litorali nazionali, il Centro nazionale per la difesa delle coste dell’Ispra ha presentato oggi la banca dati Linea di costa italiana 2020, dalla quale emerge una progressiva artificializzazione dei nostri litorali. Mentre Parlamento e Governo sono ancora incagliati nel dibattito in corso sulle concessioni balneari, il ritardo pluridecennale della...

Infrastrutture e mobilità, il Governo prevede investimenti da 300 mld di euro in dieci anni

Giovannini: «Recuperare il gap infrastrutturale che frena la competitività delle imprese, aumenta le disuguaglianze territoriali e sociali, determina costi ambientali insostenibili»

Dopo un anno di lavoro il ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili (Mims) ha pubblicato l’allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (Def) 2022, che illustra l’insieme delle pianificazioni, delle riforme e degli investimenti realizzati e programmati per i prossimi dieci anni su questo fronte. Si tratta di investimenti da quasi 300 miliardi...

A Livorno apre la biblioteca del mare e dei porti

Luschi: «Ripartire nel periodo post-covid con l'apertura di una nuova biblioteca è qualcosa di straordinario»

Con un patrimonio di mille volumi, che comprende opere di rilievo (repertori, monografie e seriali) dedicate allo shipping, la Fortezza Vecchia – con la Palazzina del capitano, già oggi sede del Port center labronico – diventa il punto di riferimento per studenti, cittadini curiosi e appassionati di storia e cultura marittimo-portuale. Da oggi infatti la città...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 166