Urbanistica e territorio

Contro le zanzare arriva a Firenze l’app Mosquito alert

Del Re: «I dati saranno riversati su mappa e utilizzati per individuare l’arrivo di nuove specie e tarare gli interventi di contenimento»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, la partecipata pubblica Alia, ha riavviato le operazioni di disinfestazione per limitare la presenza di zanzare nelle aree pubbliche comunali. Le attività di Alia in tal senso andranno avanti fino a settembre/ottobre e potranno essere integrate sulla base delle condizioni meteo: tuttavia il 70% dei...

Sant’Andrea: l’arrampicata in zona B del Parco, dove nidificano i falchi

Legambiente chiede spiegazioni alle istituzioni interessate

Una Signora ha scritto a Legambiente Arcipelago Toscano, altre associazioni ambientaliste, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Comune di Marciana per segnalare che «A Capo Sant’Andrea (Marciana) nella falesia della Cala detta di Carletto stanno cercando di installare una via d’arrampicata, mettendo in pericolo la nidificazione dei rapaci, la flora autoctona e contribuendo alla degradazione della...

Firmato l’accordo per promuovere l’uso di materiali riciclati nei porti italiani

Barberi: «Si tratta di una partnership strategica che ha l’obiettivo di promuovere progetti e sviluppare il mercato degli aggregati riciclati all’interno degli hub portuali del Paese»

I rifiuti da costruzione e demolizione sono in assoluto la maggiore frazione di rifiuti prodotti ogni anno nel nostro Paese – si tratta di circa 70 mln ton –, ma solo una parte di questi inerti viene effettivamente riciclata. Stando ai dati ufficiali riportati dall’Ispra nel suo ultimo report sui rifiuti speciali, la percentuale di recupero in...

Economia circolare, il Pnrr finanzierà tutti i progetti presentati dalla Toscana

Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»

La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai...

Lavori a Galenzana-Capo Poro: il Parco nazionale sospende il piano operativo del cantiere

Il Parco: nulla-osta era regolare ma ci sono irregolarità esecutive e lavori realizzati in assenza di specifica autorizzazione

Nei giorni scorsi la stampa locale ha posto l’attenzione su alcuni lavori realizzati a Capo Poro e da alcuni cittadini è stato messo in dubbio l’operato dell’Ente Parco. È questa l’occasione per chiarire che il nulla osta a suo tempo rilasciato è legittimo e del tutto rispondente alle norme del Piano del Parco approvato nel...

Cambiamenti climatici e città costiere: progetto Ue mette in rete università ed enti locali

A Marina di Massa Living Lab di SCORE con i partner europei per una strategia condivisa

Nei giorni scorsi a Marina di Massa si è tenuta la prima tre giorni di Living Lab del progetto Horizon 2020 Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities (SCORE), al quale partecipa anche l'università di Pisa, che ha visto un confronto tra i partner del progetto ed enti pubblici, mondo scientifico e...

I 12 modi più efficaci per ridurre il traffico automobilistico

L’ingiustizia sociale e ambientale delle auto e le buone pratiche di Milano, Genova, Roma e Catania

Lo studio “A dozen effective interventions to reduce car use in European cities: Lessons learned from a meta-analysis and Transition Management”, pubblicato su Case Studies on Transport Policy da Paula Kuss e Kimberly Nicholas del Lund University Center for Sustainability Studies (LUCSUS), ha identificato i 12 principali modi in cui le città europee sono state in...

Base militare di Coltano: il Consiglio regionale chiede di rinegoziare una nuova posizione

Irene Galletti (M5S): «Voto unanime alla nostra mozione»

E’ stata approvata all’unanimità la mozione del Movimento 5 Stelle che chiede alla Giunta regionale di ricostruire l’iter autorizzativo che ha portato all’individuazione dell’area di Coltano, nel Parco di Migliarino San Rossore, per la costruzione di una grande struttura militare. Inoltre, l’atto impegna la Regione Toscana a procedere ad un immediato confronto con il Governo, in particolare con...

Scosse di terremoto nel fiorentino, i geologi: l’unico approccio possibile resta la prevenzione

Martelli: «È necessario farsi trovare pronti, significa avere edifici strutturalmente adeguati»

Nessun ferito o danni rilevanti, ma resta tanta la paura per le scosse di terremoto che si sono verificate ieri – e replicate in tono minore stamattina – in provincia di Firenze. «Dei terremoti sappiamo tante cose, purtroppo ci manca di conoscere il dato più importante: quando si verificheranno. Dunque l’unico approccio possibile al problema...

Il 4 maggio presidio a Firenze per dire no alla base militare nel Parco di San Rossore

Legambiente Pisa: «La cementificazione di 73 ettari sono un danno dovunque si faccia la base militare»

Mercoledi 4 maggio alle ore 10, rappresentanti del Governo, dell’Arma dei Carabinieri, della Regione Toscana, del Comune e della Provincia di Pisa, si incontreranno sul progetto della nuova base militare a Coltano. Il Movimento No alla base militare, né a Coltano né altrove denuncia: «Dopo aver tenuto volutamente nascosto questo progetto per un anno, ora...

Capo Poro: il Comune ordina l’immediata sospensione dei lavori e la riapertura del sentiero

La nuova chiusura denunciata da Legambiente, il Parco Nazionale aveva dato il nulla-osta

La nuova chiusura del sentiero che da Galenzana porta a Capo Poro era stata denunciata nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano anche con delle foto e il rappresentante delle associazioni ambientaliste nel Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano aveva  chiesto spiegazioni e interventi, notando tra l'altro che la cartellonistica del "cantiere" non pare...

Boom di investimenti nei porti del Sistema del Mar Tirreno Settentrionale: 436 milioni di euro

Adottato anche il documento di programmazione strategica di Sistema

Con l'approvazione del bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte. l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) ha archiviato un 2021 decisamente positivo. Il Comitato di gestione dell’AdSP ha adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e...

In Sicilia la Regione vuole tagliare i fondi alle aree protette

Le Associazioni ambientaliste: tagli che possono determinare la chiusura delle riserve già a partire dai prossimi mesi

Con un comunicato congiunto, Club alpino italiano (CAI), GRE, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d’Italia-Sezione Sicilia e Wwf  «Stigmatizzano i contenuti del disegno di legge di stabilità 2022 – c.d. legge finanziaria approvato dalla Giunta Regionale ed ora all’esame dell’Assemblea regionale siciliana,   che per le aree naturali protette prevede pesanti tagli. In particolare per quanto...

Più di una specie di rettili su cinque è minacciata di estinzione, soprattutto nelle isole

Ma molte specie di rettili probabilmente traggono vantaggio dagli sforzi per salvare altri animali

Lo studio “A global reptile assessment highlights shared conservation needs of tetrapods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Nei Cox della Biodiversity Assessment Unit (International union for conservation of nature (IUCN) e Conservation International) e da Bruce Young di NatureServe, è il più completo mai realizzato sui rettili del mondo: un...

Usiamo troppa sabbia e male. Unep: così andremo a sbattere contro un muro

Ogni anno utilizziamo 50 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, sufficienti per costruire un muro largo 27 metri e alto altrettanto attorno al pianeta Terra

La sabbia è fondamentale per lo sviluppo economico: è necessaria per produrre cemento e costruire infrastrutture vitali che vanno dalle case, alle strade e agli ospedali. Fornisce habitat e terreni di riproduzione per diverse specie di flora e fauna, svolgendo quindi nche una funzione vitale nel sostenere la biodiversità, comprese le piante marine che assorbono carbonio...

La spirale di autodistruzione di un’umanità con una percezione sbagliata del rischio

GAR2022: «Entro il 2030, il mondo potrebbe annullare i progressi sociali ed economici e affrontare 1,5 disastri al giorno»

Secondo il “Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022” (GAR2022) appena pubblicato dall’United Nations office for disaster risk reduction (UNDRR), come anticipazione del prima della Global Platform for Disaster Risk Reduction di maggio, «L'attività e il comportamento umani stanno contribuendo a un numero crescente di disastri in tutto il mondo, mettendo in pericolo milioni di...

Base militare a Coltano, il Governo tira dritto

Una città in comune - Partito della Rifondazione Comunista rilanciano la mobilitazione

Interrogato dalle parlamentari di Manifesta, il governo tira dritto sul progetto della base militare a Coltano. Non solo insiste su questa localizzazione, ritenuta strategica per la vicinanza con l’aeroporto militare di Pisa, ma spiega che si tratta di una scelta assunta da tempo, come denunciamo da settimane. Sono dunque confermate, nella loro gravità, le responsabilità...

I gatti è meglio marcarli a zona (VIDEO)

Per proteggere la fauna selvatica dai gatti, una difesa a zona può essere più efficace che cercare di allontanarli tutti dalle strade

Molti proprietari di gatti domestici dicono che i loro mici dovrebbero poter vagare liberamente all'aperto, mentre altri fanno notare che i gatti in libertà uccidono moltissimi  uccelli, rettili, mammiferi e insetti importanti come farfalle e libellule da essere diventati una minaccia globale per la biodiversità. Dato che i biologi hanno spesso a che fare con questi...

Base militare nel Parco Migliarino San Rossore, dicono no anche Wwf e Lipu

Un pessimo modo per spendere i soldi del PNRR

Il Wwf  Alta Toscana e la Lipu Toscana «Esprimono al tempo stesso sollievo e preoccupazione in merito alle ultime vicende intorno al progetto della base militare di Coltano all’interno del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli». In una nota congiunta le due associazioni ricordano che «Nonostante gli spiragli aperti circa l’abbandono dell’idea di realizzare l’opera...

Rendere di nuovo accessibile la Spiaggia del Direttore

Il progetto c’è, il Comune di Rio si attivi

La Spiaggia del Direttore, tra Rio Marina e Cavo, nel Comune di Rio, è una di quelle che sono regolarmente apparse nei dossier “Mare in Gabbia” pubblicati da Legambiente Arcipelago Toscano negli anni passati. Infatti, si tratta di una spiaggia e di un tratto di costa prima in qualche modo accessibili attraverso il demanio minerario...

Olimpiadi Invernali Milano-Cortina: ambiente a rischio

Le associazioni di protezione ambientale al governo: attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste

In una dichiarazione congiunta, i presidenti nazionali di Cai - Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente. Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli, Mountain Wilderness Italia, Touring Club Italiano, Wwf – World willife fund, «Esprimono la loro forte preoccupazione per il grave impatto ambientale che rischia di essere provocato dalle opere previste...

Qual è l’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e mobilità in Italia

La grande importanza del settore dei trasporti nel quadro delle emissioni e la sua fortissima dipendenza dai combustibili fossili ne fanno il settore cardine di ogni strategia di riduzione delle emissioni

L’importanza di analizzare gli impatti dei cambiamenti climatici su trasporti, mobilità e infrastrutture può sembrare ovvia, alla luce dell’evoluzione molto rapida dei cambiamenti climatici e il crescente impatto negativo sulle infrastrutture, in particolare quelle di trasporto, a causa di eventi estremi – quali piogge eccezionali, trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore, incendi, siccità – sempre...

Green roof, ecco come convertire i tetti delle case in isole verdi: il caso Osnabrück

Sabattoli (Aiforia): «Assorbono maggiore CO2, aiutano a ridurre le inondazioni dovute a forti precipitazioni, aumentano l’isolamento termico dell’edificio portando quindi un risparmio economico, inoltre aumentano la biodiversità nel contesto urbano»

Le città continuano a riscaldarsi, ma la diffusione dei tetti verdi può essere una soluzione efficace: le aree verdi sono, infatti, più fresche e favoriscono una climatizzazione migliore rispetto a un tetto tradizionale che si riscalda rapidamente e conserva il calore per molto tempo. Producono inoltre una riduzione dei danni alle infrastrutture legati alle forti...

Le strutture abbandonate nelle montagne della Toscana

Legambiente segnala un’ex colonia a Piteglio e un ex camping a Licciana Nardi

Tra le 66 schede raccolte degli edifici e delle strutture fatiscenti, presenti nelle aree montane italiane  che Legambiente ha raccolto nel rapporto “Abitare la montagna nel post Covid” ce ne sono anche due in Toscana. Ecco le due schede presentate da Legambiente: Ex colonia Abetina di Prunetta. Comune Piteglio (PT) Quota circa 900 m s.l.m. L’ex colonia...

66 strutture abbandonate nelle montagne italiane

La montagna tra smartworking, seconde case e edifici abbandonati: rischio aumento di consumo suolo

Il rapporto “Abitare la montagna nel post Covid” pubblicato da Legambiente  guarda montagna non più solo come meta turistica ma anche come luogo in cui (ri)abitare, ma evidenzia il desolante problema del costruito abbandonato. E proprio il censimento degli edifici fatiscenti, presenti nelle aree montane italiane  rappresenta il cuore e la novità di questo report che analizza «66 strutture, di...

Valdicornia e Costa degli Etruschi: un patrimonio da salvaguardare e una risorsa per il futuro

Il 22 aprile a San Vincenzo il convegno organizzato da Legambiente, Libera e Wwf in occasione della Giornata della Terra

Aggiornamento 21/4/22: A causa di problemi tecnici la sede è stata spostata a La Torre di San Vincenzo.  Sarà possibile seguire in streaming il convegno della Torre cliccando pochi minuti prima dell’orario di inizio sul link https://bit.ly/3K4m9ai, contenuto anche nella pagina Facebook di Comune di San Vincenzo. Contribuire al rilancio della tutela e della valorizzazione...

Rigenerazione urbana in Toscana: 61 milioni di euro per 10 progetti

Giani: «La qualificazione attraverso la rigenerazione urbana è una delle cose su cui fra recovery fund e fondi strutturali europei puntiamo di più, è il volto di una Toscana che cambia»

La Regione Toscana ha selezionato 10 i progetti nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Idee progettuali che entreranno a far parte della proposta complessiva del Programma regionale approvata in giunta regionale e che sarà trasmessa nei prossimi giorni alla...

Energia: la stazione di conversione del Tyrrhenian Link sarà a Termini Imerese

Terna: intervento strategico per il sistema elettrico italiano, collegherà Sicilia e Sardegna

Durante un incontro digitale con le Amministrazioni, le associazioni e i cittadini coinvolti, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha annunciato che «La stazione di conversione della tratta Ovest del Tyrrhenian Link, in Sicilia, sarà realizzata a Termini Imerese, in Contrada Caracoli (Palermo) in prossimità dell’esistente stazione elettrica. La scelta, effettuata dopo...

Petizione contro la nuova base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Contrari alla cittadella della guerra a Coltano. No anche dal PD, pressioni su Regione, Comune di Pisa e Governo

Dopo il no di associazioni ambientaliste e forze politiche, Luigi Piccioni, del Forum nazionale salviamo il paesaggio e ricercatore del Dipartimento di economia e statistica dell’università della Calabria, rilancia l’allarme sulla realizzazione di una nuova base militare in Toscana: «Nei giorni scorsi abbiamo scoperto e denunciato pubblicamente la decisione del Governo Draghi, presa su indicazione...

Federparchi: no alla base militare nel Parco di San Rossore

L’ex presidente della Regione Rossi: «Giù le mani dal Parco di Migliarino San Rossore e dal Golfo di Follonica»

Dopo l’allarme lanciato da Legambiente e da diverse forze politiche della sinistra pisana, interviene anche il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri: «Ci associamo alle tante prese di posizione che contestano il progetto di  costruzione di una base militare a Coltano, all’interno del parco naturale di  San Rossore – Migliarino - Massaciuccoli. Si tratta di un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 166