Urbanistica e territorio

Viale dei Legami, un nuovo progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Si potranno dedicare i nuovi alberi ai propri affetti. Bani: «Parco polmone verde dell'area metropolitana costiera»

Al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli parte il progetto Viale dei legami che permetterà di piantare un albero da dedicare ad un bambino che nasce, ad un caro che non c'è più, ad un amore, ad un animale da compagnia a cui si è particolarmente affezionati. Un’iniziativa che interesserà i viali del Gombo e delle...

Legge europea sul suolo, Legambiente: inizio di una nuova sfida per il Green Deal

«L'Italia assuma un ruolo nella sfida europea per fermare il degrado e il consumo di suolo»

«Sono troppo poche le persone consapevoli che nel sottile strato di suolo sotto i nostri piedi giace il nostro futuro», a Legambiente piace il messaggio di forte senso evocativo con il quale inizia la comunicazione della Commissione Europea che rende pubblica la strategia europea sul suolo al 2030, parte integrante dell’European Green Deal e sottolinea...

Quando i leopardi dell’Amur vivevano in città

I leopardi urbani della Corea potrebbero aiutarci a convivere con i grandi carnivori a rischio estinzione

Lo studio “Diverse Locations and a Long History: Historical Context for Urban Leopards (Panthera pardus) in the Early Anthropocene From Seoul, Korea”, pubblicato su Frontiers in Conservation Sciences  da un team internazionale di ricercatori conferma che nel XIX secolo i leopardi dell’’Amur (Panthera pardus orientalis) erano in  grado di coesistere con le persone all'interno delle...

Disastro a Mola, con Legambiente a ripulire la costa della zona umida

La mareggiata ha portato sulla costa barche naufragate e una gran quantità di rifiuti

Dopo la recente tempesta di fulmini e mareggiata che ha colpito l’Isola d’Elba, diverse barche alla fonda nella baia di Mola hanno strappato gli ormeggi e sono finite sulla costa della zona umida dove è in corso un’operazione di ripristino realizzata da Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e da università di Firenze. Nell’area è operativa da...

Più risorse in legge di Bilancio contro il dissesto idrogeologico, la “perenne emergenza” italiana

Tra il 2010 ed il 2020 si sono registrati 946 eventi estremi tra frane e alluvioni, con l’Italia primo Paese europeo per superficie urbanizzata

L’ultima, ennesima vittima del dissesto idrogeologico è la Sardegna: colpita nel fine settimana da eventi meteo estremi che hanno portato i Vigili del fuoco a svolgere 85 interventi solo nel cagliaritano. Eppure le risorse destinate dal Pnrr come dalla legge di Bilancio a queste “perenne emergenza” italiana sono esigue. Per questo l’Anbi – l’associazione che...

Dalla Bei 49 milioni per 12 mini-centrali idroelettriche e il ripristino di 13 briglie lungo l’Arno

Sostegno per la decarbonizzazione e la gestione idrica nel rispetto della biodiversità e del patrimonio storico toscano

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) supporta con un finanziamento da 49 milioni di euro il progetto di Iniziative Bresciane (INBRE) per «Il potenziamento e restauro di 13 briglie fluviali e l’installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni nella regione Toscana, lungo il fiume Arno». L’INBRE presterà a sua...

Superbonus 110%, Legambiente: il governo sbaglia, non deve essere ridimensionato ma corretto e migliorato

Riordinare l’intera materia con norme per trasformare il sostegno nel principale intervento per la riduzione dei gas serra e messa in sicurezza del patrimonio edilizio

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, «Il governo Draghi sul Superbonus sta sbagliando di grosso: fermi il suo ridimensionamento e lo corregga per portarlo avanti nel migliore dei modi. Il Superbonus è infatti, ad oggi, l’unica misura concreta messa in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti al 2030, che...

Cosa cambia per le spiagge italiane dopo lo stop alle proroghe concessioni al 2023

Legambiente: «Cogliere l'occasione offerta dalla sentenza per inserire elementi di premialità per i temi della sostenibilità e dell'inclusività nella predisposizione dei bandi di gara»

A mettere la parola fine sulle proroghe ad libitum delle concessioni balneari è arrivata finalmente il Consiglio di Stato, con una sentenza che pone un limite temporale preciso: il 2023. Si tratta del primo punto fermo sulla questione da molto tempo: come ricordano da Legambiente l’unico tema di discussione e intervento normativo sulle spiagge italiane,...

Il primo database globale dei fiumi documenta 40 anni di cambiamenti

Uno studio sullo spostamento fluviale che potrà servire per la programmazione urbanistica

Lo studio “Global rates and patterns of channel migration in river deltas”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS)  da Teresa Jarriel, John Swartz e Paola Passalacqua dell’università del Texas – Austin. presenta il primo database in assoluto che compila lo spostamento nel tempo dei più grandi fiumi del mondo e che potrebbe...

Christian Aid: il cambiamento climatico potrebbe causare un danno del 64% al Pil dei Paesi vulnerabili

Ma alla COP26 i Paesi ricchi non vogliono pagare l’adattamento e il danno creato nei Paesi poveri

Ieri alla COP26 Unfccc di Glasgow è stato il  Adaptation and Loss and Damage Day. il presidente di turno. il britannico Alock Sharma  ha detto che  «I riflettori saranno puntati su quelle nazioni e comunità che sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Quelli le cui voci vengono troppo spesso lasciate inascoltate. E sappiamo che anche se...

I rifugiati climatici causati dall’innalzamento del mare non saranno solo poveri

L'enorme costo del ricollocamento dei rifugiati climatici statunitensi dalle coste è un esempio per il mondo intero

Lo studio “Predictions of the Climate Change-Driven Exodus of the Town of Tangier, the Last Offshore Island Fishing Community in Virginia's Chesapeake Bay”, pubblicato su Frontiers in Climate da Zehao Wu di Biogenic Solutions Consulting e da David Schulte del Department of Fisheries, Virginia Institute of Marine Science, parte da un dato concreto: dal 1967,...

Intensificare l’adattamento ai cambiamenti climatici o dovremo affrontare enormi sconvolgimenti (VIDEO)

I costi di adattamento nei Paesi in via di sviluppo sono da 5 a 10 volte superiori agli attuali finanziamenti pubblici

Il nuovo The Adaptation Gap Report 2021: The Gathering Storm presentato oggi d alla COP26 Unfccc di Glasgow dall’United Nations environment programme (Unep) è una specie di doccia fredda sul greenwashing sparto a piene mani da diversi governi e multinazionali perché chiede «Sforzi urgenti per aumentare il finanziamento e l'attuazione di azioni progettate per adattarsi ai...

Raffreddare le città che si riscaldano: le nuove linee guida per gli amministratori comunali

Le città surriscaldate devono affrontare costi climatici sproporzionati a causa dell'"effetto isola di calore"; la città media potrebbe riscaldarsi fino a 4°C entro il 2100

L’United Nations environment programme (Unep), RMI, Cool Coalition ,  Global Covenant of Mayors for Climate & Energy (GCoM), Mission Innovation e Clean Cooling Collaborative  hanno pubblicato la guida “Beating the Heat: A Sustainable Cooling Handbook for Cities” per aiutare le città del mondo ad affrontare il riscaldamento che nelle aree urbane sta avvenendo al doppio del tasso medio globale....

Parco delle Alpi Apuane, Legambiente: il Piano va approvato nella sua versione originale, no a nuove cave

Niente compromessi: le Alpi Apuane sono il futuro della transizione ecologica della Toscana e devono essere protagoniste del PNRR in Toscana

In seguito all'incontro con le associazioni ambientaliste del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Legambiente torna a esprimersi sulla proposta di Piano Integrato e «Conferma l'apprezzamento per la proposta presentata dall'equipe dei progettisti, che prevede l'ampliamento dell'area parco, oltre alla sensibile riduzione delle Aree Contigue di Cava (ACC) intercluse. Questi dispositivi, insieme all’inclusione finalmente di molti borghi all’interno del...

Arno navigabile: un traguardo sempre più vicino

Al via il tavolo di lavoro dedicato nell’ambito del Patto per l’Arno

In occasione dell’avvio del tavolo di lavoro dedicato alla navigabilità del Fiume Arno, dalla sorgente alla foce, si è tenuto l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d'acqua, percorsi di futuro” al quale hanno partecipato rappresentanti di enti e istituzioni  del percorso progettuale partecipativo del “Patto per l’Arno” promosso da Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Anbi Toscana, Anci Toscana, Consorzi di Bonifica...

I nuovi e gravi scenari aperti dall’uragano mediterraneo. Wwf: clima fuori controllo

ANBI: l’aggravamento della crisi climatica evidenzia l’inadeguatezza complessiva del nostro sistema di difesa del suolo

Mentre si aspetta l’uragano, si contano i danni e le vittime del recente ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane) che in questi giorni ha colpito il catanese: «Città e paesi sommersi da acqua, fango e detriti, strade piene d’acqua e piazze sommerse. Questa è l’immagine di Catania ma anche di molti...

Torna Salvalarte: visite guidate, aperture straordinarie, trekking urbano, flash mob e pulizie

Legambiente attuare la convenzione di Faro per un coinvolgimento più diretto dei cittadini nella valorizzazione del patrimonio culturale

Quello che sta per arrivare sarà un week-end dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Infatti, dal 29 al 31 ottobre torna Salvalarte, la campagna nazionale di Legambiente dedicata ai beni culturali per far riscoprire, grazie all'impegno dei volontari e dei circoli del Cigno Verde, bellezze e luoghi della Penisola ricordando come...

Tramvia, nel Pnrr previsti 372 mln di euro per Bagno a Ripoli e Campi Bisenzio

Giani: «Avremo anche tempi certi, visto che dalla bozza di decreto la fine dei lavori per poter beneficiare del finanziamento deve essere entro il 2026»

Il presidente della Regione Eugenio Giani ha comunicato che nella bozza di decreto del ministro delle Infrastrutture ci sono sostanziosi fondi per la terza linea della tramvia fiorentina, quella che da piazza Libertà arriva fino a Bagno a Ripoli e quella che dalle Piagge arriva a Campi Bisenzio. Nel piano di riparto sarebbero infatti compresi...

Cambiamento climatico: in montagna le valange partono de sempre più in alto

Nei Vosgi diminuito di 7 volte il numero delle valanghe e accorciata la stagione valanghiva

Le zone montane sono particolarmente colpite dal riscaldamento globale, ma gli impatti sulle valanghe sono ancora poco conosciuti. Lo studio “Upslope migration of snow avalanches in a warming climate”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori francesi di INRAE, Météo France, CNRS e delle un iversità di Grenoble Alpes, Genève e Haute-Alsace si è...

Frana sulla SS 107 in Calabria colpa degli abusi edilizi, non del maltempo

Legambiente Sila: messa in sicurezza del territorio, approvare il Piano strutturale, abbattere 526 abusi edilizi

Le frane a San Giovanni in Fiore non le causano la pioggia ma il dissesto del territorio provocato da decenni di abusi edilizi. Il maltempo non è la causa principale dello smottamento che ha interessato la SS 107 la cui origine è da ricercare nella mancanza di prevenzione e controllo del territorio che, anche per...

Disastro climatico in Sicilia, Legambiente: «Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico»

I geologi: pensare ad un nuovo sviluppo del Paese. ANBI. «Non si riesce neppure ad approvare la legge contro lo sfrenato consumo di suolo»

Analizzando il disastroso evento climatico in corso a Catania, il geologo Sergio Di Marco, presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) sezione Sicilia, ricorda che « In queste ore la città di Catania e gran parte della Sicilia orientale stanno vivendo momenti di grande difficoltà a causa delle incessanti piogge che da più giorni...

Da un’alluvione all’altra, i fondi contro il dissesto idrogeologico restano sempre troppo pochi

Geologi: «Le risorse previste nel Pnrr di 2,49 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, che erano peraltro già state stanziate con il Piano nazionale del 2019, sono decisamente insufficienti».

L’ennesima alluvione che si è abbattuta negli ultimi giorni sul Paese, in particolare in Sicilia e Calabria, è il peggio modo per ricordare un altro e analogo evento estremo che esattamente dieci anni fa fece 13 vittime in Liguria e Lunigiana, per poi paralizzare il territorio delle province di Spezia e Massa e Carrara –...

Allerta rossa in Sicilia e Calabria: «È la furia del cambiamento climatico»

Da inizio anno ai primi di ottobre 113 eventi estremi, 99 Comuni colpiti

L'ondata di maltempo e dell’uragano mediterraneo che in queste ore sta colpendo diverse regioni ha riversato in poche ore piogge record.da 140 millilitri nel sud della Sicilia e in Calabria. Facciamo Eco sottolinea che «La situazione più grave è nel catanese dove le strade sono state trasformate in torrenti trascinando macchine e fango. Fortunatamente, sia...

Successo del convegno sul verde pubblico all’Elba

Legambiente: bisogna attuare le buone pratiche emerse dal convegno sul territorio

Il convegno su ‘Verde Urbano all'Elba nel clima che cambia' organizzato il 24 ottobre  al Centro De Laugier di Portoferraio da Legambiente Arcipelago Toscano, Aula VerdeBlù e Legambiente Toscana, ha riunito nell’ampia sala al primo piano dello storico palazzo studiosi di alto livello provenienti dalle Università di Pisa e Firenze, esperti di prestigio internazionale nella...

La Fi-Pi-Li non è in grado di reggere il traffico ormai insopportabile di mezzi pesanti

Legambiente: ripensare tutto il sistema infrastrutturale Regionale

Ancora un avvallamento sulla strada Fi-Pi-LI, in una zona particolarmente delicata, sempre in corrispondenza della Via di Carcheri, Via delle Fonti poco distante da Inno. Noi già dall’anno scorso avevamo espresso tutte le nostre preoccupazioni per interventi che ci sembravano incongrui rispetto alla situazione delle condizioni idrogeologiche di quel territorio, una preoccupazione ancora più marcata...

Rischio idrogeologico in Toscana, dalla Regione 9,5 milioni di euro ai Comuni

19 interventi di messa in sicurezza nelle Province di Lucca, Firenze, Massa Carrara e Pistoia

La giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che stanzia 9,5 mln di euro che saranno assegnate entro il mese di ottobre ai Comuni per la realizzazione di 19 interventi (scheda allegata) di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico:  2 nella provincia di Firenze (Calenzano), 11  in provincia di Lucca (Coreglia, Pieve...

Aeroporto di Ciampino: il Consiglio di Stato rigetta l’appello di Ryanair contro il piano antirumore

Esultano Legambiente e CRIAC: vittoria dei cittadini che si sono battuti per la qualità ambientale e la vivibilità del territorio

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR del Lazio, rigettando l’appello che Ryanair aveva presentato per chiedere l’annullamento del Piano Antirumore dell’Aeroporto di Ciampino. La battaglia legale condotta da Ryanair e Wizz Air, ha bloccato in questi anni le indicazioni previste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 345/2018, che prevedevano riduzione dei voli...

Nuove politiche urbane: puntare su prossimità e comunità, grazie all’intervento del design

Per creare quartieri e città che siano davvero a servizio delle comunità servono le competenze dei professionisti del design, che aiutino gli amministratori a mettere a terra progetti concreti, capaci di anticipare i bisogni dei cittadini e affrontare le sfide del futuro

La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo...

Abruzzo: un orso investito e ucciso sull’A25

Wwf: «Inaccettabile perdere la sfida per la salvezza dell’orso a causa dell’inerzia di enti e istituzioni»

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) ha reso noto che «Questa notte alle ore 3:00 circa è stato investito un orso bruno marsicano sulla carreggiata della A25 in direzione Pescara al Km 94+700 ricompreso tra gli svincoli di Avezzano e Celano. Il veicolo che ha impattato con l'animale che si presume essere di...

Legambiente, l’Articolo 3 della Costituzione e il sindaco di Lucca

«Rinunciare ai diritti non è possibile senza un ritorno "al passato", un rischio che non possiamo, e tantomeno vogliamo, permetterci»

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla Legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 166