Urbanistica e territorio

Il verde urbano all’Elba nel clima che cambia

Strategie di gestione per Enti locali e cittadini

Con il convegno pubblico di domenica 24 ottobre (10.00 – 16.00) al Centro Congressi De Laugier, a Portoferraio, Legambiente Arcipelago Toscano, l’Aula VerdeBlù di Mola e Legambiente Toscana intendono dare un contributo per applicare, anche nel territorio elbano, il principio del  'Pensare Globalmente, Agire Localmente', con l' obbiettivo di unire le forze, Istituzioni e Cittadinanza Attiva, per affrontare la...

Prendere i criminali del fuoco che odiano l’Elba e il suo ambiente

Distrutti ettari di macchia mediterranea, uccisi migliaia di animali e messa a rischio la vita di persone

Il grave incendio che ieri aveva distrutto molti ettari di macchia mediterranea ai nel Comune di Campo nell’Elba e ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrava spento grazie all’intervento di 2 elicotteri e un Canadair. Ma stanotte le fiamme sono riprese a divampare altissime, estendendosi verso Le Formiche-Cavoli, Seccheto e Moncione, costringendo anche all’evacuazione...

In-Habit anche a Lucca con le animabili

Progetto finanziato dalla Commissione Ue trasformerà 4 città in hb innovativi per il benessere e la salute inclusivi

Il nuovo progetto Eu Horizon 2020 “INclusive Health And wellBeing In small and medium-size ciTies” (Habit), è stato presentato in tutte le città coinvolte: Lucca, Cordoba, Nitrae Riga. Ognuna di queste città ha individuato un tema specifico come base di partenza per sviluppare il progetto: l’obiettivo è che ogni cittadina possa diventare, in futuro, un esempio...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: per il ministero della Transizione ecologica è tutto a posto

Respinte tutte le obiezioni di tipo ambientale avanzate in un’interrogazione di Fragolent e Ferri (Italia Viva)

Il ministero della transizione ecologica ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dagli onorevoli Silvia Fragolent e Cosimo Ferri (ex Pd ora di Italia Viva)  sulla realizzazione dissalatore dell'Isola d’Elba e conferma l’appoggio al progetto. Una brutta tegola anche per il Comune di Capoliveri che ha presentato ricorso al Consiglio dei ministri contro il dissalatore e che...

Ecosistema Scuola: troppe emergenze strutturali e disuguaglianze tra Centro Nord e Sud e Isole

Legambiente: la sostenibilità sia leva per il cambiamento della scuola, centrale per la giusta transizione ecologica

Secondo il  XXI rapporto di Ecosistema Scuola (dati 2020), l'indagine di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi, «In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell'edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora...

Covid-19 e condizioni meteorologiche estreme evidenziano la follia degli scarsi investimenti nella prevenzione dei disastri

Governance debole, povertà, perdita di biodiversità, collasso degli ecosistemi e rapida urbanizzazione sono tutti fattori interconnessi del rischio di catastrofi

In occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction  che i è celebrato il 13 ottobre, l’United Nations office for disaster risk reduction (Undrr) ha pubblicato il nuovo rapporto “International Cooperation in Disaster Risk Reduction” che evidenzia «I bassi livelli di investimenti nella prevenzione dei disastri e nella riduzione del rischio di catastrofi per i Paesi più vulnerabili del...

Chiusura di due sentieri all’Elba, Legambiente scrive ai sindaci di Portoferraio e Rio

A Campo ai Peri nel Comune di Portoferraio e in località Serrantone a Rio Marina

In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla  chiusura di due sentieri a Campo Peri, nel Comune di Portoferraio e in  località Serrantone a Rio Marina e il Cigno Verde isolano ha scritto ai sindaci Zini e Corsini per chiedere chiarimenti ed eventuali interventi La strada di Campo ai Peri è...

Innalzamento del livello del mare fino a 1,9 metri già irreversibile: ma le scelte climatiche ed energetiche di oggi modelleranno le coste di domani

Anche con +1,5° C ci sarà un devastante innalzamento del livello del mare di 2,9 metri, ma le alternative più calde sono molto peggiori

Il nuovo studio “Unprecedented threats to cities from multi-century sea level rise”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori di Climate Central, Princeton University e Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) and the Potsdam Institute for Climate Impact Research, dimostra che proseguendo lungo l’attuale percorso delle emissioni che porta a un riscaldamento globale di...

Le infrastrutture definiscono come sarà il nostro clima

Sono responsabili del 79% di tutte le emissioni di gas serra e dell'88% di tutti i costi di adattamento

Il  nuovo rapporto  “Infrastructure for climate action”, pubblicato da United Nations Office for Project Services (UNOPS, United Nations environment programme (Unep) e università di Oxford in vista della 26esima Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc), chiede «Un cambiamento radicale nel modo in cui i governi pianificano, forniscono e gestiscono le infrastrutture», sottolineando...

Dissalatore dell’Isola d’Elba, Ait risponde a Italia nostra e informa il governo dopo il ricorso del Comune

Ecco come funzionerà il dissalatore dell’Isola d’Elba

L’Autorità idrica toscana (AIT), continua a ribattere colpo su colpo alle polemiche e accuse provenienti dal Comune di Capoliveri e dal Comitato contro il dissalatore, alle quali si è aggiunto anche il presidente di Italia Nostra Sezione Arcipelago Toscano Leonardo Preziosi con una nota inviata alla stampa locale. L’AIT scrive che «Tra le tante inesattezze...

L’industria toscana può rinascere dai rifiuti, coi Distretti circolari verdi di NextChem

Folgiero: «Comunicazione e processi decisionali condivisi sono di fondamentale importanza, il momento storico è unico e dobbiamo far capire qual è il valore di un impianto con basse emissioni di CO2»

Puntare sull’innovazione per chiudere il ciclo della gestione rifiuti e dare al contempo nuova vita ai siti industriali toscani in difficoltà, magari perché legati a un insostenibile passato alimentato dai combustibili fossili. È questo il cuore della proposta presentata oggi da NextChem – la controllata della multinazionale italiana Maire Tecnimont – in collaborazione con la Scuola...

Le attività umane sono le principali cause dell’erosione dei suoli alpini italiani

Uno studio francese sullo spartiacque del Lago d’Iseo: ad alta quota incide di più il clima a quote più basse le attività antropiche

Lo studio “Quantitative evaluation of human and climate forcing on erosion in the alpine Critical Zone over the last 2000 years”, pubblicato recentemente su Quaternacy Science Reviews da un team di scienziati francesi delle università Savoie Mont Blanc (USMB), Grenoble Alpes (UGA), Rouen Normandie (URN), del CNRS e dell'Institut de Physique du Globe de Paris...

Parte Life A_Greenet, progetto Ue per mitigare gli effetti climatici estremi sulle città costiere di Abruzzo e Marche

Picchi di calore e bombe d’acqua, perdita di biodiversità, salute a rischio, i cambiamenti climatici minacciano la qualità della vita e l’ambiente del Medio Adriatico italiano

Con l'obiettivo di «Rendere le città della costa del Medio Adriatico più resilienti al cambiamento climatico attraverso il recupero dei suoli, la piantumazione di foreste e aree verdi e altre soluzioni modulate sul territorio in linea con la concreta realizzazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)», è partito oggi con la...

L’insostenibile mobilità di Roma

Greenpeace: «Il nuovo Sindaco colmi il divario con le periferie»

Dal nuovo studio “L’insostenibile mobilità di Roma” pubblicato oggi da Greenpeace Italia, alla vigilia del ballottaggio tra Gualtieri e Michetti, emerge un quadro desolante: «Mezzo milione di persone senza neanche un metro di piste ciclabili, oltre 2 milioni di cittadini senza servizi adeguati di mobilità condivisa e una popolazione di 1,7 milioni di cittadini non...

PollinAction per salvare impollinatori e alimentazione in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Aragona

Anche il Passante di Mestre coinvolto nel progetto. 10 partner in Italia e Spagna e molte realtà già pronte a migliorare gli habitat

Gli insetti impollinatori trasportando il polline, consentendo così la riproduzione dell’80% delle piante. La Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) calcola che oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sia a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante. «La crisi degli impollinatori mette a...

Wwf: ripensare le nostre città secondo natura. Ogni settimana in Italia consumiamo 50.000 mq di suolo

2,5 milioni di persone vivono in città i cui strumenti urbanistici sono stati aggiornati tra il 1969 e il 1977. Negli ultimi 6 anni lungo le coste italiane è nata una città grande come Lecce

In vista dell’evento Urban Naturedel 10 ottobre, quando in tutta Italia si festeggerà la natura in città, il Wwf ha presentato il nuovo report Urban Nature 2021 “Verso Città ‘Nature Positive’: Decementifichiamo il nostro territorio - Rinverdiamo la nostra vita” e ricorda che «Il futuro dell’umanità si sta definendo oggi, mentre viviamo la condizione sociale ed economica...

Viabilità, nei territori geotermici è l’unione che fa la forza: il punto sul Cipressino

Conclusi i lavori del primo lotto, per il secondo è già in redazione il progetto esecutivo. Bravi: «Questi importanti risultati sono frutto di un lavoro di squadra»

Dopo anni di attesa, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è arrivata a una svolta con il completamento dei lavori nel primo dei due lotti in programma, entrambi interamente finanziati grazie alle risorse messe a disposizione dai Comuni geotermici e al coordinamento di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle...

Allarme rosso nell’Italia del nord-ovest, Anbi: non piove sul bagnato

Vincenzi: «Da 25 anni non si investe nella difesa del suolo»

Di fronte alle allarmanti conseguenze, che stanno accompagnando  “Christian”, la prima ondata di maltempo autunno-vernina, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), ricorda che «L’allerta rosso meteorologico diramato a Nord-ovest d’Italia interessa territori inariditi da un’estate particolarmente siccitosa, inadatti quindi ad assorbire improvvise quantità d’acqua...

Giretto d’Italia: la campionessa della ciclabilità urbana è Padova. Sul podio Reggio Emilia e Pesaro

Legambiente: «Insufficienti le risorse destinate a ciclabili urbane nel PNRR. Serve mettere a norma il bike to work e rendere la mobilità sostenibile una sicura ed efficace alternativa all’auto privata»

E’ Padova la maglia rosa dell’undicesima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2021, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno del main partner CNH Industrial, di Euromobility e VeloLove, e in collaborazione con 26 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa. Padova, seguita da Reggio Emilia e Pesaro, ha totalizzato il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o a bordo...

Il problema desertificazione in Sicilia e la cripto risorsa suolo

Se la desertizzazione è l'avanzata del deserto, vedasi, ad esempio, il Sahara, la desertificazione è un problema ancora più vasto e poliedrico che interessa il 40% della superficie terrestre, dove vive un terzo della popolazione mondiale compreso il bacino del Mediterraneo e l’Europa ed è collegato con fenomeni quali l’aridità e la siccità. L'Atlante Mondiale...

World habitat day 2021: gli enormi benefici delle città più verdi

Guterres: moratoria globale sui motori a scoppio entro il 2040

Oggi è il World Habitat Day 2021 e come ogni anno a ottobre UN-Habitat e i suoi partner organizzano un mese di attività, eventi e discussioni sulla sostenibilità urbana. Quest'anno, Urban October. Lo scopo del World Habitat Day  dell'habitat è quello di riflettere sullo stato delle nostre città e dei nostri Paesi e sul diritto fondamentale...

Sbancamenti nelle Gole di Fara San Martino, Tu.Vi.Va attacca il Parco Nazionale della Majella

«Non si gestisce il patrimonio Geoparco Unesco per il turismo a forza di ruspe. Come abbattere le colonne ai Fori Imperiali a Roma per far entrare più persone per evitare assembramenti»

Riceviamo e pubblichiamo   Il Coordinamento Tutela per le Vie Verdi d'Abruzzo, composto da diverse associazioni e operatori del turismo, si fa portavoce dell'indignazione che sta montando per i clamorosi lavori di sbancamento in corso alle magiche Gole di Fara San Martino (CH) in pieno Parco Nazionale della Majella, sito Natura2000 per la UE e...

Blu Livorno un progetto per il miglioramento della costa

L’amministrazione comunale: Livorno abbraccia la costa e il suo mare

«Una mollusco-coltura nelle acque antistanti la costa. Una navetta elettrica per accedere agli spazi accessibili senza inquinare e in sicurezza. Cannocchiali turistici per godere della bellezza del paesaggio. Ma anche eliminazione delle barriere architettoniche, rifiorimento e ripascimento degli arenili, segnaletica informativa, cartellonistica narrante la bellezza della costa, complementi alla mobilità “dolce”, percorsi di accesso in...

Legambiente a Confindustria Ceramica: «La conversione ecologica non si compie con nuove autostrade e nucleare»

Le esternazioni del presidente di Confidustria Ceramica al Cersaie a sostegno della bretella Campogalliano-Sassuolo e del nucleare

Per Legambiente Emila Romagna «Non mancano le forti contraddizioni all’evento inaugurale del Cersaie, il Salone internazionale della Ceramica in corso alla Fiera di Bologna. Il convegno, che si è svolto lunedì, aveva l'obiettivo di parlare di sostenibilità e transizione energetica nell’ambito del comparto ceramico ma - da quanto si legge sulla stampa - il dibattito...

La demolizione del pontile abusivo di Baratti, le dune e l’erosione costiera

Legambiente Val di Cornia scrive a sindaco e assessori di Piombino

Il 27 settembre il Comune di Piombino ha annunciato che «Sono iniziati oggi i lavori per la demolizione della passerella pedonale di Baratti: frutto di un abuso edilizio ormai lontano nel tempo, è stata oggetto di un’ordinanza del Comune che ne ha disposto la demolizione a carico della società Populonia Tourist Terminal che, nel 1995,...

Il Canton Thurgau dice no al Campionato del mondo di motocross: disturba gli anfibi

Il campionato mondiale di motocross doveva svolgersi a Bürglen nel 2022. Le associazioni ambientaliste si erano opposte

Nel 2022 nel Panzer-Testgelände di Firma Mowag a Bürglen, le moto da cross avrebbero dovuto percorrere le colline per il campionato mondiale di motocross lungo iun tracciato che attraversa un santuario degli anfibi. Wwwf, Pro Natura e Birdlife di sono opposti perché il percorso della gara attraversa una riserva dedicata alla salvaguardia degli anfibi. Robin Stacher,...

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Per decidere informati: turismo e urbanistica a Firenze, scenari distopici

  Riceviamo da Idra e pubblichiamo l’intervento dell’architetto Paolo Celebre all’affollatissima maratona oratoria civile del 28 maggio scorso sotto Palazzo Vecchio “per un’urbanistica partecipata e trasparente”. Il testo, intitolato “Per decidere informati”, ha raggiunto stamani anche i tavoli del sindaco e degli assessori fiorentini, aggiungendosi alla ricca collezione di contributi già trasmessi. Per decidere informati Da...

Il Michigan costruirà la prima strada Usa per la ricarica wireless di veicoli elettrici

Una tecnologia già testata in Svezia e Francia che potrebbe facilitare l'adozione dei veicoli elettrici

Intervenendo alla cerimonia di apertura del salone dell’auto Motor Bella, la governatrice del Michigan, la democratica  Gretchen Whitmer, ha annunciato una nuova iniziativa per sviluppare la prima infrastruttura statunitense di ricarica wireless per auto elettriche su una strada pubblica. In un comunicato ufficiale si legge che «Lo sviluppo di una wireless dynamic charging roadway nel...

Come è cambiato il clima delle città e come si affrontano i rischi per salute e dissesto idrogeologico

Ondate di caldo e alluvioni gli impatti principali per Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia

Il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, realizzato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, è la prima analisi integrata del rischio climatico in Italia e  mette per la prima volta a frutto i risultati di dati ad altissima risoluzione per proporre una rassegna del clima, degli impatti, dei rischi e degli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 166