Urbanistica e territorio

A Campi Bisenzio nasce la Rete dei Distretti dell’Economia civile (VIDEO)

Annunciata la costituzione di un network di enti e amministrazioni locali

Da “cantieri” di lavoro e sperimentazione a forme di governance sempre più partecipate, pronte a strutturarsi in network in risposta ai bisogni e alle potenzialità dei territori, al quinto Festival dell’Economia Civile, conclusosi il 18 settembre a Campi Bisenzio (FI), è nata ufficialmente la Rete dei Distretti dell’Economia civile. Su spinta iniziale di Legambiente, Campi Bisenzio è...

Gessi rossi per il ripristino dell’ex cava di Poggio Speranzona (GR)

15 anni di monitoraggio ARPAT

ARPAT e Regione Toscana presentano un documento che ricostruisce la storia del ripristino ambientale dell’ex cava di Poggio Speranzona, destinataria dei gessi rossi prodotti da Venator Italy. Il punto su 15 anni di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali nell’area circostante Il polo industriale chimico-siderurgico di Scarlino è nato negli anni ‘60 per lo sfruttamento delle piriti...

Dal PIT del Parco di San Rossore azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico

Il 24 settembre presentazione dei risultati degli interventi già realizzati

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dice che con il con il progetto integrato territoriale (PIT) ha  messo in campo azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. L’Ente parco spiega che si tratta di un  «Programma di lavori con decine di interventi in via di conclusione che negli ultimi mesi hanno coinvolto tutta la pianura dal Monte...

Piombino: il rapporto CORES evidenzia un’incidenza di patologie superiore

Il Sindaco Ferrari: «Chiediamo nuovamente all’ASL un biomonitoraggio»

Riceviamo e pubblichiamo   Il rapporto sullo stato di salute nei quattro siti di bonifica, recentemente redatto a cura del COREAS, registra nel nostro territorio un’incidenza sensibilmente superiore di una vasta gamma di patologie rispetto ad altre zone prese in considerazione. Tale circostanza conferma la necessità impellente per la città di un aggiornamento del profilo...

Università di Pisa e Comune di Cascina consolidano e sviluppano le collaborazioni

Valorizzazione del territorio, cultura e formazione sono al centro del protocollo di intesa sottoscritto dai due enti

L'università di Pisa e il Comune di Cascina hanno sottoscritto un protocollo di intesa «Per avviare e consolidare le relazioni reciproche, con particolare riferimento alla promozione della cultura e alla valorizzazione del territorio cascinese e delle sue eccellenze, oltre che allo svolgimento di attività formative in loco e di promozione delle tematiche di Terza Missione». Università...

Torino alla sfida con la transizione ecologica. Il confronto fra i candidati sindaci. Ma quello di centro-destra dà forfait

Mobilità, riqualificazione urbana, economia circolare e green economy al centro del confronto

La Torino che verrà al centro del confronto fra candidati sindaco sui temi ambientali organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e tenutosi in diretta streaming. Presenti il candidato sindaco del centrosinistra Stefano Lorusso e, in rappresentanza della candidata sindaco  del Movimento 5 Stelle Valentina Sganga, il  candidato al Consiglio Comunale Federico Mensio.   Rumorosa l’assenza del...

Geotermia e Dante 700: successo delle proiezioni della Divina Commedia sulle torri refrigeranti di Larderello

Inferno, Purgatorio e Paradiso con i dipinti di Vieri Panerai. Per un anno le proiezioni dantesche illumineranno le notti della Valle del diavolo

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che contraddistinguono questo anno, Comune di Pomarance ed Enel Green Power hanno reso omaggio al Sommo Poeta con l’evento speciale “Versan le vene le fumifere acque per li vapor che la terra ha nel ventre” all’Arena geotermica di Larderello (refrigerante centrale 3), per poi concludersi con l’accensione delle spettacolari proiezioni di Inferno, Purgatorio e...

Cingolani: «Settore edilizio centrale nella prospettiva della decarbonizzazione» (VIDEO)

Al via la Summer School ENEA sulla transizione ecologica edifici

Parte oggi la nona edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA, un corso, completamente online, rivolto a 150 giovani e si articolerà in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e un hackathon di tre giorni nel quale gli allievi,...

Il (cattivo) stato del patrimonio edilizio residenziale italiano

E’ obsoleto: il 50% ha più di 45 anni e il 60% è in classe energetica “G” O “F”

L’Ufficio Studi Gabetti, attraverso Abaco Team, ha analizzato un campione di oltre 140 mila dati immobiliari riguardanti unità residenziali, raccolti prevalentemente dal 2017 al 2020, con l’obiettivo di individuare la composizione degli immobili in termini di caratteristiche ed efficienza. ha un osservatorio approfondito sul mercato residenziale e sulle scelte abitative degli italiani, grazie alle decine di migliaia di...

Sì a una nuova viabilità tra le Signe, no alla distruzione dei parchi sulle due rive dell’Arno

Legambiente: «Il progetto rimodulato dalla Regione Toscana su richiesta dei due Comuni interessati è molto preoccupante»

Sia detto con chiarezza: Legambiente è sempre stata favorevole a risolvere l’annoso problema della congestione veicolare tra Via Roma, Ponte a Signa e la vecchia Livornese (SS67), sui territori rispettivamente di Signa e Lastra a Signa. Per questo sinceramente non comprendiamo le motivazioni che hanno inopinatamente determinato l’abbandono del vecchio tracciato, la cosiddetta Bretellina, che...

Gli ambientalisti sono peggio della catastrofe climatica?

Lettera aperta del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio al Ministro della Transizione Ecologica

Egregio Ministro Roberto Cingolani, abbiamo avuto modo di leggere sui quotidiani nazionali questa Sua affermazione: «Il mondo è pieno di ambientalisti radical chic ed è pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici: loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati, se non facciamo qualcosa di sensato. Sono parte del problema, spero che rimaniate aperti...

Nuova stazione elettrica a Suvereto, presentato il progetto Terna

L’opera rientra nel piano di ammodernamento del Sa.Co.I 3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola italiana

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha presentato a Suvereto (LI) il progetto vincitore del contest architettonico bandito in accordo con l’amministrazione comunale per la nuova stazione elettrica che sorgerà nel comune livornese. Terna spiega che «L’infrastruttura rientra nell’ambito del piano di ammodernamento del Sa.Co.I 3, il collegamento elettrico in corrente continua...

Acqua e migrazioni umane al tempo del cambiamento climatico

La mancanza di acqua è collegata al 10% dell'aumento della migrazione globale. Il caso MENA

Oggi nel mondo ci sono più di 1 miliardo di migranti e i deficit idrici sono collegati al 10% dell'aumento della migrazione globale. A dirlo è il rapporto “Ebb and Flow” pubblicato recentemente dalla Banca Mondiale  che dimostra che è la mancanza di acqua, e non le alluvioni, ad avere un impatto maggiore sulla migrazione. Presentando...

Disastri climatici: i dati dell’Atlas Wmo per ogni regione del mondo

In 50 anni, in Europa 1.672 disastri, 159.438 morti e 476,5 miliardi di dollari di danni economici

Per evidenziare gli impatti di specifici rischi meteorologici, climatici e idrici, l”Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)”, presentato ieri da World meteorological organization (Wmo), Organizzazione mondiale della sanita (Oms) e United Nations office for disaster risk reduction (Undrr),  disaggrega i dati per sottotipo e sub-sottotipo di disastro e...

Gli innalzamenti estremi del livello mare diventeranno molto più comuni in tutto il mondo

Innalzamenti estremi del livello del mare che si verificavano una volta al secolo avverranno in media ogni anno

 Negli ultimi mesi le notizie sono state piene di eventi climatici e meteorologici estremii: temperature record dal nord-ovest del Pacifico e in  Sicilia, inondazioni in Germania e negli Usa orientali, mega-incendi in California, Siberia, Grecia… Eventi che sembravano rari solo pochi decenni fa sono ora all'ordine del giorno. Il nuovo studio “Extreme sea levels at different...

Il futuro dell’acqua alta a Venezia: aumento del livello del mare tra 17 e 120 centimetri entro il 2100

Il ruolo del MOSE. Incertezza legata alle emissioni e ai limiti nella conoscenza di alcuni processi fisici

Natural Hazards and Earth System Sciences ha appena pubblicato il numero speciale “Venice flooding: understanding, prediction capabilities, and future projections” dal quale emerge che «Per progettare le future infrastrutture di difesa per Venezia e altre città costiere, sarà cruciale stimare l’impatto delle emissioni sull’innalzamento del livello del mare durante questo secolo». Lo studio internazionale, coordinato...

Capoliveri: la chiusura con teschio dell’accesso alla spiaggia degli Stecchi 1

Legambiente: intervenire per riaprire e valorizzare la sentieristica costiera

Continuano i tentativi di chiusura e privatizzazione, a volte riusciti, dei vecchi accessi pedonali alle spiagge elbane: nella zona di Barabarca, nel Comune di Capoliveri e torna a galla una vicenda già segnalata una decina di anni fa a Legambiente Arcipelago Toscano e al Comune che però hanno avuto come effetto la definiva chiusura dei...

Ragusa, continua la querelle sul parcheggio abusivo ai Canalotti

Legambiente presenta un esposto in Procura, il sindaco ironizza. Gli ambientalisti: «Lascia esterrefatti come tutto ciò sia stato possibile»

A Ragusa continua la disputa sul parcheggio abusivo realizzato in un’area inedificabile a 150 metri dal mare e nei giorni scorsi Legambiente Sicilia aveva annunciato di seguira con attenzione «La preoccupante pluralità di azioni poste in essere dentro i 150 metri dalla costa sui Canalotti (zona ad alta densità di costruzioni abusive) che rischiano di...

Tirrenica, da Festambiente la richiesta per un rapido accordo sulla messa in sicurezza dell’Aurelia

Gentili: «La Toscana e il Paese hanno bisogno di quest’infrastruttura e ne hanno bisogno adesso»

A Festambiente, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, tra gli altri, ha affrontato il tema della Tirrenica e dell’avvio dei lavori per l’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di Aurelia che va da Tarquinia a San Pietro in Palazzi. Stando alle parole del Ministro, i cantieri dovrebbero vedere l’avvio entro la...

Inondazioni e frane in Venezuela: ponte aereo per soccorrere le vittime

Per ora una ventina di morti, molti dispersi e forti danni. Ma pioverà forte anche nei prossimi giorni

Secondo la Protección Civil de Venezuela le forti piogge  torrenziali che hanno colpito 85 comuni negli stati di Aragua, Bolívar, Mérida, Miranda e Portuguesa hanno danneggiato più di 8.000 case e colpito più di 9.000 famiglie, ufficialmente, ieri i morti erano arrivati a 16 (ma altre fonti dicono 20), ma si teme che siano molti di...

L’Italia va a fuoco ma il 44% dei Comuni non ha il catasto degli incendi: territorio non tutelato

Europa verde: «Con la riforma Madia del Governo Renzi, si è pensato di cancellare e militarizzare il Corpo forestale dello Stato»

I dati forniti dell'European forest fire information system (Effis) mostrano un’Italia assediata da incendi record: dall’inizio di quest’anno sono già andati a fuoco 158.000 ettari, una superficie equivalente alle città di Roma, Napoli e Milano messe insieme. In Sicilia ad esempio, solo dall’inizio del 2021, oltre 78mila ettari sono bruciati, pari al 3,05% della superficie...

Prepararsi a crisi complesse e sovrapposte per costruire la resilienza dei paesi dell’Asia e del Pacifico

Covid, catastrofi naturali e crisi climatica aumentano il “rischio” nell’Asia - Pacifico

Mentre la regione dell’Asia – Pacifico si sforza di aumentare la resilienza delle sue popolazioni e delle sue economie, i Paesi che partecipano alla settima sessione del Committee on Disaster Risk Reduction dell’Economic and Social Commission for Asia and the Pacific (ESCAP) in corso a Bangkok sono stati invitati dall’organismo dell’Onu a intensificare i loro...

Le piogge torrenziali che hanno causato le alluvioni in Europa occidentale rese più probabili dai cambiamenti climatici

Uno studio della World Weather Attribution initiative: rischi per un’area molto più estesa

Dal 12 al 15 luglio, piogge torrenziali associate al sistema di bassa pressione "Bernd" hanno causato gravi inondazioni in particolare nei Lander  tedeschi della Nord Reno-Westfalia e della Renania-Palatinato e in Lussemburgo e lungo la Mosa e alcuni dei suoi affluenti in Belgio e nei Paesi Bassi. Quando è arrivata "Bernd", i suoli erano in...

Mola: l’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” inaugurata da Ciafani e Sammuri

Un lavoro di recupero e valorizzazione non ancora finito

E’ stata, come nello stile di Legambiente, una cerimonia semplice e concreta, quella dell’intitolazione dell’Aula VerdeBlu di Mola a Giovanna Neri, un’iniziativa che sarebbe piaciuta molto all’insegnante e ambientalista scomparsa qualche mese fa e che è stata tra le fondatrici del circolo di Legambiente Arcipelago Toscano e grande amica di diversamente Marinai e del Parco...

Piogge torrenziali danneggiano il muro di confine di Trump in Arizona

Il cambiamento climatico abbatte parte del muro anti-immigrati del negazionista Trump

Sui social network statunitensi stanno circolando immagini che mostrano i danni subiti in Arizona a causa di piogge torrenziali dal muro di confine anti-immigrati col Messico, una delle promesse elettorali più contestate dell’ex presidente Donald Trump. Fernando Sobrazo del gruppo ambientalista Cuenca Los Ojos ha scattato una foto, condivisa su Twitter da Kate Scott, fondatrice del Madrean...

Quest’anno la Toscana conta già oltre 200 incendi e più di 400 ettari bruciati

Nonostante tutto, i primi sette mesi del 2021 mostrano una situazione migliore rispetto a quella nazionale

Per quanto riguarda la Toscana i dati sugli incendi sono resi disponibili dalla Regione, alla quale la legge attribuisce la competenza esclusiva in materia antincendi boschivi (Aib), che coordina ed organizza le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva,  che coinvolge i diversi soggetti (in primis i Vigili del fuoco ed i Carabinieri forestali), ognuno con i propri...

Scioglimento della calotta glaciale antartica: l’aumento delle nevicate compenserà l’innalzamento del livello del mare

Ma non sarà così per lo scioglimento della calotta della Groenlandia e per l’Artico

Secondo il nuovo studio “Future sea level change under CMIP5 and CMIP6 scenarios from the Greenland and Antarctic ice sheets” pubblicato su  Geophysical Research Letters da un folto team internazionale di 60 ricercatori di 44 istituzioni scientifiche guidato da Antony J Payne del Centre for Polar Observation and Modelling dell’università di Bristol «Qualsiasi aumento del...

Haiti: almeno 1.300 morti nel terremoto che ha colpito un Paese spossato da 11 anni di post-terremoto

Cominciano ad arrivare gli aiuti di Onu, Messico e Repubblica Dominicana. Ma la tragedia potrebbe essere ancora peggiore di quel che si crede

Il conteggio dei morti nel terremoto di magnitudo 7.2  che ha colpito Haiti la mattina del 14 agosto, ieri era arrivato a 1.297 persone (i feriti sono circa 6.000), più di 13.000 case sono state distrutte e quasi 14.000 sono state fortemente danneggiate. risprofondando il più povero Paese delle Americhe nella tragedia del terremoto del gennaio...

Pnrr: in arrivo in Toscana 93 milioni di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica

Interessati 50.000 alloggi. Priorità per efficientamento energetico e adeguamento sismico

Uno dei primi concreti effetti In Toscana del Piano nazionale di ripresa e eesilienza (Pnrr) è l’arrivo di 93 milioni di euro in 5 anni per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica. Una quota che è stata stabilita ufficialmente dalla Conferenza Unificata Stato Regioni che nei giorni scorsi ha deliberato uno stanziamento nazionale di 2 miliardi di...

Swiss Re: 42 miliardi di dollari di danni assicurati per catastrofi naturali nella prima metà del 2021

Sono i danni più alti del primo semestre dopo il 2011. Finora 4.500 persone hanno perso la vita o sono risultate disperse in eventi catastrofici

Secondo le stime preliminari dello Swiss Re Institute, «un profondo congelamento invernale, grandinate e incendi hanno contribuito a perdite di catastrofi naturali per 40 miliardi di dollari nella prima metà del 2021». Si tratta di una cifra ben al di sopra della precedente media decennale di 33 miliardi di dollari e il secondo più alto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 166