Urbanistica e territorio

Radicondoli, grazie alla geotermia e all’impegno di CoSviG riapre la strada provinciale 35/B

Il presidente Bravi: «Questo è solo un primo esempio degli interventi infrastrutturali che si stanno concludendo». Il sindaco Guarguaglini: «Ringrazio il CoSviG e il suo presidente Emiliano Bravi per la collaborazione»

Dopo anni di profonde difficoltà per la viabilità sul territorio, nei giorni scorsi il Comune di Radicondoli ha festeggiato assieme alla cittadinanza la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove finora gravava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. I lavori sono stati svolti dalla Provincia di Siena per un importo...

Rigenerazione urbana in Toscana, al via la manifestazione di interessi per parco progetti

Baccelli: «Tavolo aperto con Anci permetterà di orientare le proposte dei Comuni verso le opportunità di finanziamento disponibili»

La Regione Toscana continua a proseguire lungo la strada che ha tracciato in materia di rigenerazione urbana  e qualità dell’abitare. «Dopo i tre progetti in provincia di Pisa, Lucca e Firenze che si sono aggiudicati   da parte del ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibile i  quasi 45milioni di euro sul Programma nazionale della...

Il consumo di suolo in Toscana

Pisa è la provincia nella quale l’aumento di consumo di suolo registrato fra il 2006 ed il 2020 è maggiore (+859 ettari). Seguono Arezzo (+757) e Livorno (+516)

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha presentato l’edizione 2021 del rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, mettendo al contempo a disposizione i dati aperti relativi agli anni dal 2006 al 2020. Anche nel 2020, l’anno del lockdown, a livello nazionale, la velocità di copertura artificiale...

Il consumo di suolo è sempre più insostenibile

Anche il Pnrr costituisce un’occasione mancata, in quanto sostanzialmente non prevede alcun impegno per limitare il consumo di suolo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha recentemente presentato l’edizione 2021 del rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, mettendo al contempo a disposizione i dati aperti relativi agli anni dal 2006 al 2020. Le attività di monitoraggio del territorio in termini di uso, copertura e consumo...

Ragusa: ennesimo abuso edilizio a Punta Braccetti, nel Parco dei Canalotti

Un parcheggio abusivo in un’area inedificabile a 150 metri dal mare e nel Sito di importanza comunitaria di Randello

Il Circolo il Carrubo di Legambiente Ragusa ha ottenuto dal comune di Ragusa la sospensione dei lavori e la sospensione del permesso di costruire di un parcheggio privato a pagamento abusivo e gli ambientalisti siciliani spiegano: «Come se non bastassero le decine e decine di case abusive nell’area di inedificabilità assoluta non sanabili, come deciso...

La Lunigiana è unita da una nuova ciclopista

«La Lunigiana è la prima tappa della via Francigena in territorio toscano per chi arriva da nord e questa nuova pista contribuirà allo sviluppo del turismo slow, amico dell’ambiente e del buon vivere, che i visitatori della nostra regione dimostrano di scegliere sempre di più»

La nuova ciclopista della Lunigiana – che collega Pontremoli con Mulazzo, Filattiera, Villafranca e Bagnone – è stata inaugurata ieri dai sindaci insieme al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. «Credo nella mobilità dolce come quella ciclistica – ha detto il governatore – Sosteniamo pertanto le strategie che la incentivano e la Regione ha tra le...

Tartarughe marine: nuovo tentativo di nidificazione all’Elba, questa volta a Morcone

Il 2 agosto, un grosso esemplare ha risalito la spiaggia ma poi ha rinunciato a nidificare

Il 2 agosto, intorno alle 22,30, il personale del bar La Scogliera a Marcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è rimasto a dir poco sorpreso ne vedere un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta caretta uscire dal mare per cominciare a risalire decisa la spiaggia illuminata da un faretto e dirigersi verso il muro...

Dal Pnnr 143 milioni di euro per i porti toscani

Gli interventi interessano Livorno, Piombino, Portoferraio e Marina di Carrara

Con l’intesa raggiunta nel corso della Conferenza Stato-Regioni è stata stabilita la ripartizione del fondo complementare del Piano nazionale di ripresa e R<rsilienza (Pnrr) per il settore portuale. Alla Toscana vanno un totale di 143 milioni di euro per interventi che riguardano i porti di Marina di Carrara, Livorno, Portoferraio e Piombino. Il presidente della...

Legambiente: «Basta buttare soldi sulle carte del Ponte sullo Stretto»

Zanchini e Zanna: «Altri 50 milioni di euro per un progetto fallito. Non si potrà accedere alle risorse del Pnrr o a quelle europee»

Dopo l’annuncio del ministro Giovannini che nella primavera 2022 sarà pronto il progetto di fattibilità per il Ponte sullo Stretto, con la conseguenza di avviare un dibattito pubblico e arrivare ad una scelta condivisa con risorse da individuare nella legge di bilancio 2023, il Partito pro ponte – molto esteso e che va oltre l’amplissima maggioranza del...

Il livello del mare influenza le eruzioni sulle isole vulcaniche

Uno studio realizzato a Santorini che vale anche per le isole vulcaniche italiane

Secondo lo studio “Eruptive Activity of Santorini Volcano Controlled by Sea Level Rise and Fall”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori britannici e svedesi guidato da Christopher Satow , docente senior di geografia fisica alla Oxford Brookes University, «L'innalzamento e l'abbassamento del livello del mare influenzano la probabilità di eruzioni vulcaniche sull'isola greca...

Dal ministro Giovannini via libera al Ponte sullo Stretto di Messina

Muroni: «Tra l'opzione a una campata e quella a più campate io preferisco quella zero». Fratoianni: Il governo Draghi è come il Gattopardo». I Verdi: come il peggior governo Berlusconi

Se qualcuno si aspettavano che il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, si opponesse in qualche modo a una mega-opera insostenibile come il ponte sullo Stretto di Massina, bisogna dire che aveva mal riposto le sue speranze. Infatti, in audizione di fronte alle commissioni ambiente e trasporti riunite della Camera dei Deputati, Giovannini...

Dal 2000, la popolazione mondiale esposta alle inondazioni è aumentata del 24%

Lo rivelano i dati satellitari. Entro il 2030 altri milioni di persone in più a rischio

Invece delle stime modellate standard, lo studio “Satellite imaging reveals increased proportion of population exposed to floods”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, ha utilizzato osservazioni satellitari delle inondazioni, rivelando così che «La percentuale della popolazione esposta alle inondazioni è cresciuta del 24% a livello globale dall'inizio del secolo». Si...

La civiltà padana scomparsa a causa dei cambiamenti climatici e dell’ipersfruttamento del territorio (VIDEO)

Le cause del collasso della civiltà delle terramare e le preoccupanti assonanze con la Padania odierna

Durante l'età del bronzo, la civiltà delle terramare era una delle più avanzate nell'Europa continentale ed era  l'anello di congiunzione tra l'area alpina e l'Europa centro settentrionale, esercitando un ruolo storico fondamentale anche come snodo attivo con la Grecia micenea e il vicino oriente. All’università di Padova spiegano che «I terramaricoli riuscirono a conquistarsi questo ruolo centrale in...

Tartarughe marine, record di nidificazioni per la Caretta caretta in Italia: 179 eventi censiti (VIDEO)

A Jesolo il nido più a nord mai registrato nel Mar Mediterraneo. 500 stabilimenti balneari a tutela della specie in pericolo

Mai così tante nidificazioni di tartarughe marine registrate ai primi di agosto in Italia, mai così tanto a nord nel Mar Mediterraneo: da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a “conquistare” sempre più litorali e attenzione. Legambiente sottolinea che «Sono 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all’altro della...

La grande ferrovia del Kenya sta causando danni ambientali

Il progetto finanziato dalla Cina rischia di creare più problemi che vantaggi

Dal 2014, il Kenya sta costruendo la Standard Gauge Railway (SGR). una linea ferroviaria passeggeri e merci che collegherà il porto costiero di Mombasa a Malaba,  una cittadina al confine con l'Uganda, e con altre ferrovie che si stanno costruendo nell'Africa orientale. Si tratta di uno dei maggiori investimenti infrastrutturali nella storia del Kenya per un costo...

Progetti infrastrutturali: nuovi orientamenti Ue sulla verifica della resilienza al clima

Aiuteranno l'Ue a realizzare l’European Green Deal e a rendere più verde la sua spesa

La Commissione europea ha pubblicato i  nuovi orientamenti tecnici sulla verifica climatica dei progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027 e sottolinea che «Gli orientamenti contribuiranno a integrare le considerazioni climatiche negli investimenti futuri e nello sviluppo di progetti infrastrutturali che spaziano dall'edilizia alle infrastrutture di rete e fino ad una serie di costruzioni di sistemi e...

Bangladesh: inondazioni mortali e frane devastano i campi profughi dei Rohingya

Ancora morte e distruzione per il popolo scacciato dal Myanmar

Tre giorni di forti venti e forti piogge monsoniche si sono abbattuti sui tentacolari campi profughi dei Rohingya di Cox's Bazar, in Bangladesh, facendo almeno 11 vittime tra i rifugiati e provocando caos e distruzione. Dall'agosto 2017, circa 700.000 persone della minoranza musulmana Rohingya sono fuggiti dalle violenze dei militari e degli estremisti della destra...

Un disastro ambientale ignorato: l’innalzamento delle acque del lago Tanganica in Burundi

Colpa del cambiamento climatico che ha messo in ginocchio il piccolo e poverissimo Paese africano

Negli ultimi due anni, in Burundi le piogge torrenziali, seguite da inondazioni, frane e forti venti, hanno fatto aumentare pericolosamente il livello delle acque del lago Tanganica, inghiottendo intere strade, mercati, cortili e corsi d'acqua, scuole e chiese. Inizialmente benvenute, le piogge hanno rapidamente iniziato a devastare vite e mezzi di sussistenza della gente del Burundi...

Piano attuativo aree per la balneazione a Bibbona, le perplessità di Wwf, Legambiente e Lipu

Trovare misure alternative che privilegino la qualità più che la quantità

In merito al piano attuativo per la balneazione del comune di Bibbona, come Associazioni ambientaliste esponiamo le nostre perplessità su alcuni punti. Siamo consapevoli che le strutture proposte, non hanno niente a che vedere con quelle ben più impattanti degli anni settanta / ottanta, ma quello che ci preoccupa è il messaggio che ciò può...

Passerella fra Isola dei Pescatori e Isola Bella, Legambiente e Italia Nostra alla Regione Piemonte: fermatevi

Accrescere flussi turistici “mordi e fuggi” su terre limitate e fragili porterebbe a picchi di presenze, e conseguentemente ad una pressione antropica insostenibile. Si modificherebbe inoltre un paesaggio identitario e riconoscibile, oggi di per sé già fattore di promozione turistica in tutto il mondo

Mentre Legambiente e Italia Nostra propongono le Isole del Verbano e l’Isola di San Giulio per l’iscrizione a Patrimonio dell’Umanità Unesco, prende nuovamente quota la proposta, avanzata da alcuni operatori turistici del Lago Maggiore, che prevede la realizzazione di un collegamento pedonale, a mezzo ponte, tra due delle Isole del Golfo Borromeo, Isola dei Pescatori...

Urbanistica e attività mineraria a Campiglia Marittima: la sindaca risponde al Gruppo 19

L’opposizione: volete costruire a Fonte di Sotto. Ticciati: non è vero

La sindaca di Campiglia Marittima (LI), Alberta Ticciati, attacca il Gruppo 2019 perché, secondo lei «Prosegue con inesattezze e ricostruzioni tutte proprie che non rappresentano né i nostri obiettivi, né le nostre azioni. Ancora una volta, mio malgrado, devo soffermarmi a ribadire che il Piano Strutturale non è né conformativo, né localizzativo, per cui non...

I Verdi Europei: sostegno a una forte voce verde e ai parlamentari di FacciamoEco

Una quasi sconfessione delle decisioni dei Verdi. Rossella Muroni: «Continueremo a sostenere lo sviluppo di uno spazio aperto e inclusivo per l'ecologia politica in Italia»

La direzione nazionale di Europa Verde- Verdi ha deciso di revocare la concessione del simbolo della Federazione dei Verdi alla componente parlamentare Facciamo Eco- Federazione dei Verdi. I due co-portavoce di Europa Verde, Eleonora Evi e Angelo Bonelli, avevano spiegato che «Tale decisione è stata assunta per posizioni politiche diverse in merito al PNRR italiano...

Primo tentativo (fallito) del 2021 di nidificazione di Tartaruga marina all’Elba

Un esemplare aveva cominciato a scavare il nido alla Foce a Marina di Campo, troppo vicino al mare

Il 18 luglio, intorno alle 5:00 di mattina, una tartaruga marina (Caretta caretta) f ha risalito la spiaggia di Marina di Campo, e ha iniziato a scavare molto vicino alla battigia, subito dopo il fosso, molto vicina al mare, nella stretta lingua di sabbia profonda poco più di 3 metri che chiude la spiaggia in...

Gli ambientalisti: tutti gli interventi per le Olimpiadi invernali di Cortina siano sottoposti a Vas

Confronto tra le Associazioni ambientaliste e la Fondazione Milano-Cortina 2026

L’Italia si appresta a realizzare interventi funzionali alla realizzazione e gestione delle Olimpiadi invernali del 2026 e la Fondazione Milano Cortina 2026 ha convocato il secondo incontro svoltosi oggi (il primo il 27 gennaio scorso) con le Associazioni ambientaliste, attuando una specifica indicazione contenuta sia nell’Agenda 2020 del CIO, sia nel Contratto di Assegnazione dei...

L’incredibile storia del parcheggio/camping per camper dell’ex Parco giochi Le Dune a Lacona

Giudicato illegittimo, continua a operare nell’area dunale protetta da un Parco Nazionale. Legambiente: le altre istituzioni che fanno?

Qualche giorno fa Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al Comune di Capoliveri per capire cosa stia succedendo nell’area dell’ex Parco giochi Le Dune di Lacona, dove è sorto un parcheggio/camping camper nonostante sia protetta da diverse tutele ambientali: è sotto vincolo paesaggistico in quanto zona di notevole interesse pubblico;...

Come fa la transizione ecologica ad andare spedita se le istituzioni bloccano i pannelli solari?

L’assessore all’ambiente della Regione Lazio ha chiesto una moratoria al fotovoltaico al suolo e il Governo non vuole due impianti a Montalto di Castro e Tuscania

GIS – Gruppo Impianti Solari, che rappresenta diverse imprese operanti nello sviluppo e realizzazione di progetti fotovoltaici, sottolinea che «E’ di fatto risaputo che i nostri impianti debbano costituire una percentuale ben diversa dallo stato attuale, con incrementi significativi e capaci di portare l’Italia verso i numeri che la stessa Ue ci sta indicando, anche...

Lo storico porto di Liverpool cancellato dal patrimonio mondiale Unesco

Troppi edifici nuovi costruiti nella Maritime Mercantile City e nella zona cuscinetto

La 44esima sessione del World Heritage Committee in corso a Fuzhou, in Cina, e online, ha deciso di cancellare la Liverpool – Maritime Mercantile City in Gran Bretagna, dalla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco «A causa della perdita irreversibile di attributi che comunicano l'eccezionale valore universale del patrimonio». Si tratta del terzo sito al mondo...

Il diluvio dell’Henan: un disastro climatico mai visto finora

Xi Jinping: dare massima priorità alla sicurezza di persone e beni ma anche alla prevenzione e controllo delle inondazioni

Ieri il governo cinese ha innalzato al livello II la risposta di emergenza alle inondazioni che continuano a devastare la provincia centrale dell'Henan. La Cina ha un sistema di risposta alle inondazioni di emergenza a 4 livelli, con il livello I che è il più grave. Secondo il ministero della gestione delle emergenze, «Martedì l'Henan...

Legambiente contro le bugie che tengono in piedi l’ipotesi del ponte sullo Stretto di Messina

«Servono solo a buttare altri soldi pubblici, dopo il miliardo di euro che fino ad oggi sono costati studi e consulenze»

Con un fash mob della Goletta verde a Capo Peloro in Sicilia, Legambiente lancia  un messaggio forte e chiaro al Governo Draghi ribadendo il proprio no al ponte sullo  Stretto di Messina, reputato «un’opera inutile e insensata e su cui in questi mesi è tornata nuovamente l’attenzione della politica». Si tratta di un sonoro bis...

Quanto costa l’opposizione alle pale eoliche?

Quantificati i costi per il sistema energetico della contrarietà all’espansione dell'energia eolica nei paesaggi “belli”

L'energia eolica è di fondamentale importanza per la transizione energetica in Germania. Secondo l'Ufficio federale di statistica, la sua quota nella produzione totale lorda di elettricità di circa il 24% è di gran lunga superiore a quella di tutte le altre fonti di energia rinnovabile.  Ma nelle Prealpi, nelle basse catene montuose o sulla costa, l'espansione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 166