Urbanistica e territorio

Cambogia: 3 giovani ambientalisti arrestati e condannati per offesa al Re

Avevano filmato lo scarico delle fogne del palazzo reale direttamente in un fiume

Il 16 giugno 2021, la polizia cambogiana ha arrestato, nella capitale a Phnom Penh,  Sun Ratha, 26 anni, Ly Chandaravuth, 22 anni, e Seth Chhivlimeng, 25 anni, e Yim Leanghy, 32 anni, nella provincia di Kandal, a quanto pare colpevoli di aver documentato che delle acque reflue vengono scaricate direttamente nel fiume Tonle Sap vicino...

Lampedusa: distrutta la vegetazione protetta nella ex base Loran, assegnata all’agenzia delle Dogane

Esposto di Legambiente Sicilia per violazione dei vincoli ambientali e distruzione degli habitat

Il 21 giugno, Legambiente Sicilia, in qualità di ente gestore della Riserva Naturale Isola di Lampedusa, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Agrigento ed alle altre Autorità competenti «per avere constatato in data odierna (al di fuori della Riserva naturale ma all’interno del limitrofo Sito Natura 2000 protetto) la distruzione totale della...

La Lecciona, la ciclopista e il futuro secondo il Partito Democratico di Viareggio

Polemica con gli ambientalisti: «Il progresso ha sempre avuto questi nemici»

Dopo che le associazioni ambientaliste hanno criticato la decisione di far passare la ciclopista tirrenica  all’interno della Riserva Naturale della Lecciona, nel Parco regionale di San Rossore, migliarino, Massaciuccoli, interviene il Partito Democratico di Viareggio con una nota – e con toni da “magnifiche sorti progressive” che non sentivamo da molto - che sui social...

Isola d’Elba: non sono spiagge per tartarughe

Legambiente: servirebbe concertare interventi e modalità di utilizzo e di ripristino, ma ognuno va per conto proprio e la Regione sta a guardare e finanzia le sorbone

Alla Biodola è in corso un massiccio ripascimento con mezzi pesanti della spiaggia che comporta lo sversamento di sabbia sedimentata del fondale, carica di materiale organico e di diversa consistenza, mentre a pochi passi da quello che è un vero e proprio cantiere industriale si continua a fare il bagno come se nulla fosse. Nei...

La valanga che ha devastato il distretto indiano di Chamoli ha sprigionato l’energia di 15 bombe atomiche di Hiroshima

Il cambiamento climatico rende più probabili i disastri in montagna nelle aree più urbanizzate e sviluppate

Il 7 febbraio 2021, il distretto di Chamoli dello stato di Uttarakhand in India è stato devastato da un disastro ambientale e da una tragedia umana quando un costone di roccia e ghiaccio è scivolata lungo le valli dei fiumi Ronti Gad, Rishiganga e Dhauliganga. Un’enorme cuneo di roccia spinto dalla rottura di un  ghiacciaio...

Messico: al via la costruzione dei vagoni per il Treno Maya

Va avanti la realizzazione del gigantesco progetto ferroviario contestato da ambientalisti e comunità locali

Il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha presenziato alla firma del contratto per l'acquisizione e la costruzione di vagoni per il  contestato treno Maya che collegherà gli Stati dello Yucatan e ha sottolineato che «Questo è un atto molto importante, trascendente perché stiamo già per ottenere i treni. Sono di tre tipi: un...

Basta spegnere le luci per evitare che gli uccelli migratori si schiantino contro gli edifici

Uno studio interdisciplinare che conferma l'importanza delle collezioni di storia naturale per documentare il cambiamento globale

Ogni notte durante le stagioni migratorie primaverili e autunnali, migliaia di uccelli restano uccisi schiantandosi contro le finestre illuminate, disorientati dalla luce. Ma il nuovo studio “Drivers of fatal bird collisions in an urban center”, in corso di pubblicazione definitiva su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da parte di un team di ricercatori...

Alia lancia un piano straordinario per la gestione del verde: «Raddoppiate risorse ed attrezzature»

Dal Comune di Firenze affidata la cura di 1 milione di metri quadrati di aree a verde

Dopo le abbondanti piogge che si sono riversate sulla Toscana centrale, il gestore unico dell’Ato lancia un piano straordinario per la gestione del verde: sono «raddoppiate le risorse operative e le attrezzature impiegate», dichiarano nel merito da Alia. Più nel dettaglio, il perimetro operativo affidato ad Alia per la gestione del verde nel Comune di...

Lucca, quintali di cemento sull’antico porto fluviale e i resti archeologici

La denuncia di Legambiente: sono state valutate le conseguenze di una cementificazione, che non risponde a logiche di utilità sociale ma a ben altri interessi?

Proprio nel giorno in cui si celebra la giornata mondiale dell’Ambiente, in cui si afferma l’urgenza della tutela dei territori in nome della sostenibilità e della resilienza, a Lucca ci tocca assistere ad uno spregio, il cui impatto sarà valutabile non appena la cittadinanza potrà, con i propri occhi, apprezzare la mostruosità che si sta...

La Danimarca approva la costruzione di un’enorme isola artificiale a Copenaghen. Preoccupati ambientalisti e Svezia

2,8 Km2, ospiterà 35.000 persone e proteggerà la capitale danese dall'innalzamento del livello del mare

Il 4 giugno il Folketing, il parlamento danese, ha approvato la costruzione dell'isola artificiale Lynetteholm, che si estenderà su 2,8 km2 a nord dell'isola di Refshaleoen, l’ex area industriale del porto di Copenaghen. Un’approvazione rocambolesca avvenuta con 85 voti favorevoli: Socialdemokratiet, Venstre (Liberali), Dansk Folkeparti, Socialistisk Folkeparti, Det Radikale Venstre (social-liberali), Det Konservative Folkeparti, Liberal Alliance, un indipendente, e 12...

Legambiente denuncia «un possibile scandalo alla Sterpaia e Fabbricane»

Migliaia di nuovi m2 di edificazione e condono degli abusi edilizi

Nel 1993 il Consiglio di Stato, con una memorabile sentenza, la n. 980, respingeva il ricorso collettivo dei lottisti del bosco della Sterpaia contro la previsione di un parco pubblico territoriale laddove erano state realizzate in modo improvvido circa 2000 costruzioni abusive. In quella sentenza si riconobbe che il Comune di Piombino “aveva condotto una lotta...

Firenze: il luxury hotel all’ex caserma di Costa San Giorgio

Le osservazioni di Paola Grifoni e Marinella Del Buono: inadeguati contenuti e comunicazione

Riceviamo dall’associazione di volontariato Idra e pubblichiamo   Prosegue indefessa l'attività di garbata sollecitazione civile e culturale promossa dalla cittadinanza attiva d'Oltrarno, indirizzata alla squadra di governo della città di Firenze. La partecipazione negata a una popolazione ragionevolmente inquieta per gli effetti di scelte urbanistiche mai presentate e discusse pubblicamente si esprime attraverso un carteggio quasi quotidiano con Palazzo Vecchio,...

Ecco gli hotspot globali dove potrebbero emergere nuovi coronavirus

Il legame tra uso del suolo non sostenibile e spillover dei coronavirus

Secondo lo studio “Land-use change and the livestock revolution increase the risk of zoonotic coronavirus transmission from rhinolophid bats”, pubblicato su Nature Food da Maria Cristina Rulli e Nikolas Galli del Politecnico di Milano, Paolo D’Odorico dell’università della California – Berkeley e dal neozelandese David Hayman della Massey University, l’espansione delle aree coltivate, gli insediamenti...

Ponte sullo Stretto di Messina, ecco il contro-dossier degli ambientalisti

Kyoto club, Legambiente e Wwf: quella arrivata dal Governo è «una relazione irricevibile»

Cambiano i governi e passano i decenni, ma ad ogni giro di giostra rispunta l’idea di realizzare un ponte sullo Stretto di Messina: mentre al sud languono le reali possibilità di mobilità locale sostenibile, a partire da quella su ferro, l’ossessione resta sempre e comunque quella della maxi opera. Ma gli ambientalisti non ci stanno....

Miami: un piano da 3,8 miliardi di dollari per salvare la città dall’innalzamento del livello del mare

Idee urbanistiche radicali che trasformeranno completamente il volto e la vita della città

La città di Miami ha pubblicato una bozza del suo  Stormwater Master Plan, un piano urbanistico/ambientale da 3,8 miliardi di dollari da attuare nei prossimi 40 anni e che punta a mitigare l'impatto dell'innalzamento del livello del mare sulla città.  Come spiega su Archinect Niall Patrick Walsh di BDP, una delle più grandi società di design e ingegneria europee,...

Abusivismo edilizio: circolare ministeriale azzera l’efficacia delle nuove norme sulle demolizioni non eseguite dai Comuni

Appello di Legambiente a ministro Lamorgese e Parlamento: «Sia riaffermato il potere d’intervento dei Prefetti»

Legambiente denuncia che con una circolare interpretativa del ministero dell’interno, di fatto, «L’efficacia della norma introdotta con la legge 120/2020, che attribuiscono ai prefetti il potere sostitutivo nelle demolizioni degli abusi edilizi, di fronte all’inerzia dei Comuni che emettono le ordinanze ma non le eseguono, è stata azzerata». L’associazione ambientalista spiega che «Secondo questa circolare,...

Il portale sulla spiaggia di Galenzana per tenere lontani gli escursionisti dai sentieri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente a Parco e Comune: è autorizzato e regolare?

In queste ultima settimana, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto diverse segnalazioni da parte di escursionisti su cartelli installati a Galenzana, una spiaggia nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscanoper la quale gli ambientalisti si battono da anni per impedire la privatizzazione di litorale e sentieristica e contro l’utilizzo improprio del territorio....

Cambiamenti climatici e cementificazione: urgente una legge su salute del suolo e carbon farming

Re Soil Foundation: sbloccare l'iter delle proposte di legge sullo stop al consumo di suolo e favorire il sequestro di carbonio nei terreni

Re Soil Foundation, nata dalla collaborazione di  Coldiretti, Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna, ha chiesto alle commissioni agricoltura e ambiente del Senato di «Sbloccare rapidamente l'iter di approvazione della legge sul consumo di suolo e prevedere specifiche norme legislative che ne migliorino la salute, a partire da quelle utili ad aumentarne la sostanza organica,...

Cave delle Cervaiole: Club alpino italiano e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo

«Miopia nei confronti di un futuro che prima o poi presenterà il conto»

Legambiente Toscana e il Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano esprimono congiuntamente la più viva preoccupazione per il nuovo piano estrattivo decennale presentato dalla ditta Henraux S.p.A. per le cave situate nella zona delle Cervaiole e hanno presentato osservazioni formali per sottolineare le forti criticità del progetto. Pur comprendendo gli aspetti economici e occupazionali...

Legambiente: distruzione dell’ambiente fluviale sul Torrente Gordana a Zeri

Il Cigno Verde toscano presenta esposto-denuncia: «Inaccettabile la distruzione a due passi dai rinomati “Stretti di Giaredo” in area protetta dall'Ue»

In seguito alla segnalazione di diversi cittadini, Legambiente è andata sulle sponde del Torrente Gordana (in quel punto in Comune di Zeri), a pochi passi dall'ingresso al canyon degli ‘Stretti di Giaredo. E lo stupore dell’Associazione è stato tanto nel riscontrare che l'intera sponda sinistra del torrente era stata devastata. Legambiente Toscana spiega che «Tutta...

Ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo. Alatoscana risponde a Legambiente

«Progetto di fattibilità assolutamente in linea con la tutela dell'ambiente»

L'Elba ha perso, a causa del fallimento dei vettori Intersky e SkyWork, dal 2015 ad oggi circa 15.000 passeggeri all'anno e non 200 come è ipotizzato nell'esposizione di Legambiente. La chiusura delle attività delle suddette Compagnie Aeree che servivano l'Elba per il mercato svizzero e tedesco, è avvenuta a causa delle mutate condizioni del mercato...

Un piccolo gesto per curare l’ambiente italiano: nuovi boschi in città ed energia rinnovabile alle aree più povere

Giornata mondiale dell’ambiente: raccolta fondi per interventi di riforestazione e la diffusione di energie pulite

«La Terra ha bisogno di noi. Per prendersi cura dell’ambiente e del nostro Pianeta serve l’impegno di tutti e un piccolo gesto può fare davvero la differenza». E’ questo il messaggio con il quale Legambiente presenta la sua nuova campagna di raccolta fondi “Un piccolo gesto per curare l’ambiente. Insieme possiamo donare nuovi boschi alle città...

Decreto Semplificazioni, per Legambiente così non va

«Massimo ribasso, subappalti senza limiti, controlli inefficaci trasformano il decreto in un “liberi tutti”»

Al presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, la bozza del Decreto Semplificazioni su cui sta lavorando il Governo non piace per nulla: «Il primo atto del governo dopo l’invio a Bruxelles del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza sta prendendo una piega che ci preoccupa molto. Da mesi sottolineiamo che il percorso per la modernizzazione del nostro...

Ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo: impatto ambientale insostenibile e una concezione dei trasporti vecchia

Il gioco non vale la candela. Un’area a forte rischio idraulico. Demolizione di una quindicina di costruzioni

Come si legge nello “Studio di Prefattibilità allungamento pista 16/34 – Marina di Campo – Elba” di Alatoscana, «Al fine di ottenere nuove aree disponibili per la riconfigurazione dell’Air Side come da scenario sopra illustrato si rende necessario acquisire nuove aree attualmente esterne al sedime e urbanizzate deviando i tracciati delle viabilità, dei fossi, delle...

La Giornata Europea dei Parchi: il dilemma di proteggere il 30% di territorio e di mare mentre si tagliano i parchi esistenti

Nicoletti: «Persone sane vivono in ecosistemi sani»

Il declino della biodiversità è uno dei maggiori problemi ambientali che l’umanità si trova ad affrontare. L’impatto antropico ha trasformato il 75% degli ambienti naturali delle terre emerse e il 66% degli ecosistemi marini, messo a rischio almeno un milione di specie animali e vegetali dopo averne cancellato per sempre un numero imprecisato. Appare oramai...

Le Laccadive nel mirino della destra induista e cementificatrice indiana

Gli isolani contro lo “sviluppo” imposto dal governo centrale e contro norme anti-ambientali e anti-musulmane

Le isole Lakshadweep, che noi conosciamo come Laccadive, sono il più piccolo Territorio  dell’Unione Indiana, formato da di 36 atolli e barriere coralline che si estende su appena 32,62 Km2, nel Mare delle Laccadive, al largo della costa del Kerala, ma dove vivono ben 65.000 abitanti, più del doppio dell’Isola d’Elba che ha una superficie...

Mutamenti climatici e tutela del paesaggio e della biodiversità, servono regole dettagliate e uniformi

Soprintendenze e transizione ecologica, nota della Giunta esecutiva di Federparchi

Nei giorni scorsi il presidente di Legambiente e l'Uncem hanno sollevato il problema del ruolo delle Sovrintendenze nel raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica e dei diversi orientamenti espressi sulla tutela del paesaggio, in particolare per la realizzazione di progetti per le energie rinnovabili. Quelle di Legambiente e Uncem ci sembrano preoccupazioni fondate e, soprattutto, ...

A che punto sono gli investimenti sulla viabilità (e non) nelle aree geotermiche

Il 42% dei 27 milioni di euro previsti dall’Accordo quadro siglato tra i soci CoSviG tre anni fa (con orizzonte 2024) è già stato speso per interventi ultimati o in fase esecutiva

L’Accordo quadro siglato poco più di tre anni fa tra il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e i relativi soci – Regione Toscana, Comuni e Province geotermiche – prevede di stanziare 32,6 milioni di euro del Fondo geotermico per investimenti infrastrutturali nella Toscana dal cuore caldo. Interventi da mettere in atto su...

Sierra Leone: proteste contro l’accordo con la Cina per costruire un porto peschereccio in una spiaggia incontaminata (VIDEO)

Servirebbe a produrre farina di pesce dove ora c’è la foresta pluviale e una nursery per le specie marine

La Sierra Leone ha accettato di vendere 250 acri di spiaggia incontaminata e foresta pluviale di Black Johnson alla Cina, un accordo che vale 55 milioni di dollari e che prevede la costruzione di un porto per la pesca.  Una decisione che ha suscitato l’indignazione degli ambientalisti, dei gruppi di difesa dei diritti e dei...

Geotermia, la Toscana punta a raddoppiare la potenza installata ma Cingolani tentenna

Monni: «Stiamo preparando una gara significativa per il nuovo affidamento, dove vorrei gettare le basi per raddoppiare la potenza geotermoelettica»

Durante la prima parte della maratona virtuale Rivoluzione verde. Tra mitigazione e adattamento per una transizione inclusiva ed equa, in corso sui canali di Anci Toscana, l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni ha annunciato che l’intenzione della Regione è quella di portare al raddoppiare l’apporto che la geotermia sta dando in Toscana alla produzione di elettricità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 166