Urbanistica e territorio

Servizi pubblici, quali sono le performance economiche delle aziende toscane?

Il rapporto annuale redatto dalla Fondazione Utilitatis per Cispel Toscana verrà presentato online il 26 maggio

Le aziende toscane attive nel comparto dei servizi pubblici – come acqua, rifiuti, energia, trasporti – hanno dimostrato grande resilienza nell’anno della pandemia, restando in prima fila nell’erogazione dei servizi anche durante i momenti più duri della crisi sanitaria per non lasciare sguarniti i territori di servizi giustamente definiti essenziali. Ma con quali ricadute, sotto...

Consumo di suolo: previsti nuovi ospedali nelle aree agricole a Piacenza, Carpi e Cesena

Legambiente Emilia-Romagna: «Il pubblico deve essere esempio positivo non perseguire gli errori del passato e contraddire le stesse norme urbanistiche»

Secondo Legambiente Emilia-Romagna, «Sulla costruzione di nuovi poli sanitari in Regione si sceglie la strada urbanistica del passato: consumando campagna, senza particolari attenzioni a soluzioni meno impattanti e alimentando gli spostamenti in automobile». Per questo l’associazione ambientalista esprime tutto il suo dissenso riguardoi ai progetti dei nuovi ospedali previsti in Emilia Romagna che «Comporteranno la...

Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini: ecco il progetto vincitore

Sarà allestito a Portoferraio, nell’edificio storico delle ex Galeazze, con un investimento stimato in 2 milioni di euro

L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Tra le 39 proposte presentate, ad aggiudicarsi il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze”...

Mobilità sostenibile, a Livorno circolano troppe auto: è arrivata l’occasione per cambiare

Approvato un Pums che punta ad abbassare l'inquinamento atmosferico e acustico e aumentare la sicurezza e il benessere dei cittadini, con una maggiore attenzione alle fasce più deboli

Finalmente la città di Livorno ha un suo Piano urbano per la mobilità sostenibile (Pums). Indubbiamente è un risultato storico, frutto dell'impegno e del lavoro dell'assessora Giovanna Cepparello e degli uffici comunali competenti. Il Pums è stato approvato dal Consiglio comunale dopo 16 incontri partecipativi e 7 commissioni consiliari dedicate, e a valle di oltre...

Cessione dei crediti fiscali del Superbonus 110%: accordo Banca MPS e Estra Clima

Partnership per la riqualificazione energetica e la sostenibilità sociale e ambientale

Banca Monte dei Paschi di Siena e Estra Clima Srl, società del gruppo Estra che opera nel settore del risparmio energetico, hanno sottoscritto un accordo per la «cessione di crediti fiscali generati a seguito degli interventi di riqualificazione energetica, rientranti nella normativa del Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure sul Superbonus 110%». La partnership comprende anche una convenzione...

Pnrr, Toscana e Livorno penalizzate. Cgil: «Bisogna subito recuperare»

«Intollerabile l’atteggiamento della politica regionale, il rischio di essere emarginati dalla ripresa è concreto»

Nel Pnrr del Governo la Toscana, la sua costa e Livorno sono penalizzate dal punto di vista degli investimenti infrastrutturali: è la denuncia che lanciano Cgil Toscana, Filt Cgil Toscana, Cgil Livorno e Filt Cgil Livorno. Che chiedono alla politica regionale di farsi sentire affinché si eviti il rischio di esser tagliati fuori dalla ripresa....

Pnrr, Forum Disuguaglianze Diversità: «Manca una visione forte e mobilitante per un futuro migliore del Paese»

I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano è stato inviato alla Commissione Europea ma il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) non è per niente contento di quanto è riuscito a fare il governo di (quasi) unità nazionale: «Dopo aver lavorato dal luglio 2020 per orientarne le scelte, prendiamo atto che questo è quanto le istituzioni...

Decreto dei ministri della transizione ecologica e della mobilità sostenibile sugli spostamenti casa lavoro e mobility manager

Una misura per ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane

I ministri della transizione ecologica, Roberto Cingolani, e delle infrastrutture e della mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, hanno firmato il decreto che delinea le funzioni del “mobility manager” e spiegano in un comunicato che si tratta di «Una misura che si pone la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane...

Mediterraneo: i meteotsunami atmosferici diventeranno più comuni (VIDEO)

A seconda dei cambiamenti climatici, le onde anomale che colpiscono senza preavviso possono diventare più frequenti

Horizon – The EU Research & Innovation Magazine sta dedicando una serie in tre parti a come stanno cambiando i nostri mari con il cambiamento climatico e lo scioglimento delle calotte glaciali terrestri, guardando al passato, presente e futuro dell'innalzamento estremo del livello del mare. Nella prima parte Horizon ha esaminato cosa può dirci sull'innalzamento estremo...

Ancora sangue in Palestina: gli appelli di pacifisti, chiese cristiane e Onu che Israele continua a ignorare

UNHCR: «Gerusalemme Est rimane parte del territorio palestinese occupato, in cui si applica il diritto internazionale umanitario»

Mentre nella Striscia di Gaza, a Gerusalemme e in Cisgiordania si continua a morire, Dall’Italia arriva l’appello “Facciamo pace a Gerusalemme” di Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova:...

Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato

Tre esempi negativi e una buona pratica segnalati in Toscana

Il Secondo Rapporto Cave 2021 di Legambiente, parla anche di Toscana e presenta gli esempi negativi e le buone pratiche nella nostra regione. Tra i “cattivi” ci sono due casi “storici” – Alpi Apuane e Campiglia Marittima -  ai quali si va aggiungere una vicenda già sorvegliata da tempo dal Cigno Verde: l’ampliamento della miniera...

A Giannutri un nuovo centro servizi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’obiettivo è quello di inaugurare la nuova struttura entro l'estate 2022

E’ stato presentato il progetto per la creazione di un centro servizi sull’Isola di Giannutri che prevede anche la riqualificazione di un’area degradata al centro dell'isola. Il progetto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, condiviso con il Comune di Isola del Giglio che ha concesso l'area, prevede la realizzazione di strutture ad uso pubblico realizzate con l’obbiettivo...

Gli abitanti di Milano e Roma sono al primo posto in Europa tra chi chiede aria pulita, mobilità sostenibile e più spazi verdi

Petizione per una mobilità a zero emissioni e flash mob in 15 capoluoghi «Bloccare le auto più inquinanti e dal 2030 stop alle vendite delle auto a combustione»

Il neo movimento europeo Clean Cities, di cui fanno parte Legambiente e Kyoto Club, è una coalizione di associazioni punta a incoraggiare le città a passare al trasporto a emissioni zero entro il 2030 e che nella sua prima uscita pubblica presenta il sondaggio “What European City - Dwellers want from their Mayors Posto-Covid – Survey”, dal...

Il diritto alla classe A per tutti e tutte. L’edizione popolare di Rapporto Civico 5.0

Da inizio 2021 interventi di efficientamento cresciuti del 514%, ma per le famiglie più agiate. In Italia oltre 2 milioni di famiglie in situazione di povertà energetica

Dal  terzo rapporto di Civico 5.0: edizione edilizia popolare, presentato oggi da Legambiente, emerge un quadro per certi versi (ma non del tutto) inatteso: «Nell’Italia del Superbonus – l’incentivo per la riqualificazione edilizia più generoso al mondo – la precarietà energetica è un fenomeno in costante crescita che colpisce oltre due milioni di famiglie: a incidere particolarmente sui...

Più di 100 milioni di euro all’anno per la manutenzione dei fiumi della Toscana

36 mila Km di corsi d’acqua affidati alla cura quotidiana dei Consorzi di Bonifica

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha fatto il punto sulla situazione dei fiumi toscani insieme ai presidenti dei Consorzi di Bonifica regionali. La Monni ha spiegato: «Vogliamo presentare alla cittadinanza il grande lavoro che Regione e Consorzi di Bonifica svolgono per la riqualificazione e la manutenzione costante dei fiumi toscani. Insieme riusciamo ad investire più di...

Il Parlamento europeo approva la risoluzione sulla protezione del suolo

Plauso di Legambiente e dei Verdi. Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno cercato di rendere il testo meno incisivo

Il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione sulla protezione del suolo in Europa e chiede un quadro giuridico a livello Ue per affrontare le minacce al suolo. Dopo tre giorni di un dibattito che ha visto diversi tentativi di modifica del testo – nei quali si sono distinti gli europarlamentari di  Fratelli d’Italia, Lega e...

Nel Pnrr di Draghi la “rivoluzione verde” resta appesa al filo delle riforme

«La transizione sta avvenendo troppo lentamente, principalmente a causa delle enormi difficoltà burocratiche ed autorizzative che riguardano in generale le infrastrutture in Italia, ma che in questo contesto hanno frenato il pieno sviluppo di impianti rinnovabili o di trattamento dei rifiuti»

Dopo due mesi persi a causa della crisi di Governo e la successiva, parziale riscrittura del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr a firma Mario Draghi viene presentato oggi per la prima volta alla Camere (che finora hanno discusso di quello elaborato dall’esecutivo Conte II). Non ci resterà molto: entro il 30 aprile...

Il Pnrr di Draghi non convince gli ambientalisti. Wwf: «Passo significativo ma non basta»

Dal Panda nazionale proposte migliorative su biodiversità, energia e clima, economia circolare, dissesto idrogeologico, agricoltura biologica

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi non convince appieno gli ambientalisti, ma le gradazioni del dissenso sono assai sfumate. Quella assunta dalla Lipu ad esempio è una posizione lapidaria e contraria: «Natura dimenticata e in balia delle opere». Secondo l’associazione ambientalista, storicamente impostata su posizioni conservazioniste più che di...

Cnr: l’energia solare può alimentare l’Italia senza consumare più suolo

Per integrare il fotovoltaico nelle infrastrutture e negli edifici: progettazione integrata, nuovi materiali e tecnologie e moduli specificamente progettati

Nature ha pubblicato nei commenti la lettera  "How solar energy could power Italy without using more land"  di Massimo Mazzer dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Imem) e referente italiano nell'Implementation Working Group sul Fotovoltaico del SET Plan Europeo, e di David Moser, responsabile R&D sul fotovoltaico di EURAC Research,...

Pnrr, ecco come sta cambiando il ruolo della Toscana

Sui temi resta un «convitato di pietra», le bonifiche: «Carrara, Piombino, Livorno hanno bisogno di interventi di bonifica delle aree rimesse in gioco»

Tra neanche dieci giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che a livello nazionale permetterà di intercettare circa 200 miliardi di euro di risorse europee – per la Toscana si parla invece di 12-15 mld – dovrà essere consegnato a Bruxelles, ma ancora non è chiaro quali saranno le modifiche innestate dal Governo...

Post-alluvione, a Livorno inaugurata deviazione Fosso Forcone e Rio Ardenza da 10 mln di euro

Monni: «Mettiamo quest'area di Livorno al sicuro da eventi alluvionali anche di portata eccezionale»

A oltre tre anni dall’alluvione che colpì Livorno nel settembre 2017, uccidendo nove persone e provocando ingenti danni economici al territorio, la deviazione del Fosso Forcone e del Rio Ardenza è realtà: oggi l’opera è stata inaugurata alla presenza delle autorità locali e regionali, con il taglio del nastro all'apertura del tratto di strada che...

La geotermia è la fonte rinnovabile a minor consumo di suolo

Con 7,5 km quadrati per TWh/anno prodotti, il geotermico ha un impatto cinque volte più basso del fotovoltaico sono questo profilo

Un recente rapporto sugli impatti dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti, frutto dell’US Global Change Research Program – un’iniziativa congiunta di molti dipartimenti federali oltre a enti come la Nasa – mostra che la geotermia è una tra le migliori fonti energetiche in assoluto per minimizzare gli impatti, collegati al suo impiego, in termini di...

Come mitigare l’impatto della luce artificiale sugli insetti

I risultati di un nuovo studio con importanti implicazioni sulla conservazione di insetti essenziali e in via di estinzione

La luce artificiale notturna (ALAN) è un fattore importante nel declino globale degli insetti e lo studio “Reducing the blue spectrum of artificial light at night minimises insect attraction in a tropical lowland forest”, pubblicato recentemente su Insect Conservation and Diversity  da un team di ricercatori statunitensi e peruviani guidati dallo Smithsonian Conservation Biology Institute (SCBI),  ha...

Più di 700 città di 53 Paesi si impegnano a a dimezzare le emissioni entro il 2030 e raggiungere il net zero entro il 2050

Guterres: «Abbiamo bisogno di una rivoluzione nella pianificazione e nella mobilità urbane»

Più di 125 sindaci di 31 Paesi si sono impegnati a intraprendere le azioni urgenti necessarie per affrontare la crisi climatica. Si tratta di città come Bangkok, Chuncheon-si, Miami Beach, Mumbai e Rabat che al C40 Cities Climate Leadership Group  si sono impegnate ad attuare «Azioni immediate che forniranno la loro giusta quota della riduzione dei...

Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica

«Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa»

Il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica, promosso e presentato oggi da 14 Associazioni verrà inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri che si occuperanno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a partire da Roberto Cingolani (ministro della transizione ecologica) ed Enrico Giovannini (ministro delle infrastrutture e della...

Tav: un nuovo autoporto per tir? Legambiente: enorme consumo di suolo e di risorse pubbliche

Non è sufficiente quello di Orbassano a poco più di 30 km, sarà smantellato quello di Susa, a poco più di 10 km

In questi giorni in Valle Susa è nuovamente salita la tensione a causa dell’inizio dei lavori per un nuovo autoporto nel Comune di San Didero. »Un’opera  - denuncia  Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - che divorerà 68.000 metri quadri di prati e che prevede, fra l’altro, la realizzazione nuovi svincoli autostradali e nuovi sovrappassi. Una...

Progetto South beach in Molise, Legambiente: basta consumo di suolo per un turismo stile anni ‘80

Per 35 Km di costa molisana (il 48% già trasformati) il progetto South Beach sarebbe il colpo di grazia

Per Legambiente «Se non fosse preoccupante sarebbe quasi da prendere con un sorriso la proposta progettuale recapitata al Comune di Montenero di Bisaccia, e sostenuta dalla Regione Molise, relativa all’urbanizzazione e l’edificazione di un’area di circa 160 ettari a ridosso del mare. Perché la lettura del progetto desta in chi ha a cuore l’ambiente una...

Legambiente: il ministro Cingolani diventi ambasciatore del suolo tra i Paesi del Consiglio d’Europa

Salviamo il Paesaggio: «La Rigenerazione Urbana non può essere separata dall’arresto del consumo di suolo»

Ieri, su iniziativa dalla europarlamentare italiana Eleonora Evi (Verdi), la commissione Petizioni del Parlamento Europeo ha ascoltato i promotori della campagna PEOPLE4SOIL, la petizione pubblica che, nel 2017, ha mobilitato 500 associazioni e istituzioni di ricerca di 26 Stati Membri sulla richiesta di dotare l'Unione Europea di una direttiva per la protezione del suolo. Secondo...

Montecatini Val di Cecina, partiti gli attesi lavori sulla Sp 32 grazie anche ai fondi geotermici

Iniziate le opere per la sistemazione del tratto in frana, per un importo complessivo pari a 1,5 milioni di euro

Sono iniziati il 30 marzo gli attesi lavori per la sistemazione del tratto in frana sulla Strada provinciale 32 nel Comune di Montecatini Val di Cecina, anche grazie ai fondi stanziati dal Comune attingendo alle royalty geotermiche. Come informa il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, in questa fase delle lavorazioni «si sta realizzando...

I pesanti effetti economici e ambientali del cambiamento climatico sulle isole italiane

Uno studio sul futuro climatico ed economico delle isole europee e i casi di Sardegna e Sicilia

Il progetto SOCLIMPACT,  finanziato dal programma Horizon 2020, che si è appena concluso, dopo 40 mesi di lavori, ha riunito istituti di ricerca ed enti locali, università e società private, economisti e politologi, fisici e climatologi per capire cosa potrebbe succedere nei prossimi decenni nelle isole europee, da Cipro fino alle Azzorre, ma anche in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 166