Urbanistica e territorio

Ripartire dalle città con Clean Cities

Legambiente: «Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030»

Il quadro finale che emerge dallo stress test della campagna Clean Cities di Legambiente non è dei migliori «Le città italiane sono ancora molto lontane dagli obiettivi di mobilità e sicurezza fissati al 2030. E’ quanto emerge in sintesi dal bilancio finale di Clean Cities, la nuova campagna itinerante di Legambiente che nell’ultimo mese ha acceso i...

Perché il molo/porto a Mola non s’ha da fare

Le osservazioni e le preoccupazioni di Legambiente Arcipelago Toscano e di Insieme per Domani di Porto Azzurro

Nel luglio 2013, alla vigilia della Conferenza dei servizi sul molo/porto di Mola che diede un parere sfavorevole alla realizzazione dell’opera, allora Legambiente Arcipelago Toscano inviò una serie di osservazioni  ai Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro ed a Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Sovrintendenza ai...

Abusivismo nautico: sequestrati numerosi corpi morti nelle acque dell’isola d’Elba

Operazione della Guardia Costiera a Morcone e Innamorata, nel Comune di Capoliveri

Circa 19 gli ettari di mare, prospicenti ad alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici. Il personale della Capitaneria di Portoferraio, congiuntamente al 5° Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Genova, è intervenuto nei pressi delle...

Il Lazio vanta 220 km di spiagge, ma il 18% di queste è a rischio erosione

L’intervento approvato dalla Regione nel Lido di Ostia rischia di peggiorare la situazione. Sigea: «Soluzione palliativa e inefficace»

“La Regione Lazio ha recentemente approvato nel Lido di Ostia il progetto per la realizzazione di due pennelli parzialmente sommersi tra lo stabilimento Pinetina e lo stabilimento Gambrinus, che non risolverà il problema erosivo del litorale romano. Si tratta di una soluzione palliativa e inefficace, già adottata frequentemente in passato, che oltre a essere costosa...

Da Legambiente e Libera ecco le osservazioni sul Piano attuativo Tenuta di Rimigliano

Le associazioni chiedono uno stop all’atto di pianificazione elaborato dal Comune di San Vincenzo

I circoli Legambiente Val di Cornia e Costa Etrusca insieme al presidio di Libera “Rossella Casini” di San Vincenzo/Castagneto Carducci, hanno consegnato ufficialmente all’Amministrazione comunale di San Vincenzo, nei tempi stabiliti, istanza di opposizione e Osservazione al Piano attuativo della ex Tenuta di Rimigliano. Per come progettato il Piano non risponde ai requisiti imposti dal...

Iren e Mapei insieme per impiegare plastica riciclata negli asfalti

Siglato un accordo per addittivare con polimeri termoplastici i conglomerati bituminosi: in questo modo le pavimentazioni stradali sono più sostenibili e durano più a lungo

Da un impiego promettente ma ancora limitato, l’uso di asfalti addittivati con plastica riciclata punta adesso a diffondersi in tutto il Paese grazie all’accordo siglato oggi tra la multiutility a maggioranza pubblica Iren e Mapei, tra i  leader mondiali nei prodotti chimici per l’edilizia. L’accordo prevede infatti l’utilizzo di polimeri termoplastici, provenienti da processi innovativi...

Fotovoltaico: 2 miliardi di investimenti euro e 3.000 posti di lavoro bloccati dalla Soprintendenza di Viterbo

Il Gruppo Impianti Solari scrive ai ministeri dei Beni Culturali e della Transizione Ecologica

Il Gruppo Impianti Solari (GIS) associa 10 imprese del Lazio, con oltre 500 addetti. che si occupano di sviluppo e costruzione di impianti fotovoltaici e nasce per «Promuovere una corretta informazione sul settore fotovoltaico, promuovendo i valori di sostenibilità ambientale e tutela del territorio, che i progetti stessi incarnano. Il fotovoltaico, infatti, non è solo...

Sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave, Legambiente: «Regione, Comune e Demanio preparano la prossima alluvione?»

«Una nuova sanatoria, a danno della comunità. Salvare le cave (ma anche i carraresi) è possi-bile: perché non farlo?»

Legambiente Carrara ha inviato al presidente e agli assessori della Regione Toscana, al Comune di Carrara e all’Agenzia del Demanio, una lettera aperta sulla sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   Apprendiamo dalla stampa che, nell’incontro dei giorni scorsi con il comune, i sindacati e Confindustria, la Regione (assessori alle...

Più piste ciclabili ci sono più aumentano le bici

Una lezione della crisi del coronavirus: uno strumento di politica climatica abbastanza semplice si rivela efficace ed economico

Per rispondere alla domanda «Gli investimenti in infrastrutture portano a comportamenti di trasporto più sostenibili e rispettosi del clima o sono solo politiche simboliche costose?», lo studio “Provisional COVID-19 infrastructure induces large, rapid increases in cycling”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da Sebastian Kraus e Nicolas Koch del Mercator Research Institute on Global...

Timor-Leste e Indonesia: inondazioni mortali. Più di cento vittime, migliaia di sfollati (VIDEO)

Le isole sud-orientali dell’Indonesia e Timor-Leste devastati dal ciclone Seroja

Secondo la Reuters, le inondazioni e lre frane provocati dal ciclone tropicale Seroja in un gruppo di isole nel sud-est dell'Indonesia e a Timor-Leste hanno ucciso più di 170 persone, ma  i dispersi sono molti di più e gli sfollati si contano a migliaia. L'agenzia meteorologica indonesiana ha detto che il ciclone Seroja ha colpito...

Ciclovia tirrenica a Viareggio? Sì, grazie… purché passi dal Viale dei tigli

L’appello a Giani delle Associazioni ambientaliste

Secondo le Associazioni ambientaliste è «A rischio la Riserva Naturale della Lecciona, complesso ecosistema tra Viareggio e Lucca, oltre che ultima area incontaminata della Versilia. Contro ogni logica, il progetto di ciclovia Tirrenica – dal confine francese a Roma - prevede la realizzazione di un nuovo, inutile percorso per attraversare Viareggio. Inutile perché la ciclovia Tirrenica ha già un suo tracciato naturale, Viale dei Tigli,...

Area vasta nel comprensorio di “Pisa-Livorno-Lucca e Massa Carrara” con collegamento di superficie ferroviario

Una "metropolitana di superficie" per il Progresso socio-economico dell'area Vasta

A seguito di quanto apparso sui mezzi di informazione, giudichiamo positivo il fatto che i Sindaci, di alcune città toscane, abbiano riconosciuto l'importanza della mobilità su ferro dell'Area Vasta di cui sopra. Ci riempie di orgoglio vedere che, finalmente, parte delle nostre proposte di una "mobilità alternativa" agli Assi Viari siano non solo state ascoltate...

Milano Cortina 2026, Legambiente: olimpiadi invernali sostenibili con gli impianti esistenti

Stop alla pista da bob a Cortina e alla copertura dell'ice rink di Piné

Nel dossier di candidatura, le future Olimpiadi Milano Cortina 2026 venivano presentate così: «Saranno i Giochi invernali più sostenibili e memorabili di sempre». Ma Legambiente fa notare che «Intenzioni a parte, almeno due delle quattordici sedi di gara sollevano grossi dubbi sulla sostenibilità economica e ambientale: la ricostruzione della pista da bob "Osvaldo Monti" di...

Indonesia: il mega progetto turistico di Lombok da 3 miliardi di dollari viola i diritti umani

Un circuito di gare motociclistiche Grand Prix, parchi divertimento, hotel di lusso e resort da realizzare accaparrandosi terre indigene e sfollando le popolazioni locali

I relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu Olivier De Schutter (estrema povertà e diritti umani), Francisco Cali Tzay (diritti dei popoli indigeni), Mary Lawlor (situazione dei difensori dei diritti umani), Obiora Okafor (diritti umani e solidarietà internazionale), Balakrishnan Rajagopal (abitare adeguato come componente del diritto a uno standard di vita adeguato e diritto alla non...

La “mobilità sostenibile” per la Toscana secondo i sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa

«La Toscana a due velocità non può reggere. Una costa che si dibatte tra mille problematiche e una parte interna che viaggia ad alti ritmi, ci consegnano una regione zoppa»

Dare vita al primo Piano di mobilità sostenibile che riguardi tutta la fascia costiera e la città metropolitana, puntando (anche) alle risorse europee che troveranno casa nel Pnrr per provare a realizzarlo: è questa l’ambizione che ha visto oggi riunire i sindaci di Firenze, Livorno, Lucca e Pisa – insieme ai rispettivi assessori alla Mobilità...

A un mese dall’invio del Pnrr in Europa, il Parlamento approva il Piano del Governo Conte

Tra i desiderata della Camera nuovi impianti per riciclo e trattamento rifiuti, permetting più rapido per le rinnovabili e potenziamento di quelle finora non considerate (come la geotermia). Ma c’è anche il Ponte sullo Stretto

Con 412 voti a favore, 11 contrari e 44 astenuti, la Camera ha approvato ieri il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), atteso entro il 30 aprile in Europa e volto ad intercettare i circa 200 miliardi di euro che Next generation Eu destina all’Italia. E mentre scriviamo è in corso il bis al...

Erosione costiera in Toscana: 2,5 milioni di euro per 12 interventi

Approvato il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021

La giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera con il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021 che contiene le attività di ripristino della costa ed in particolare delle spiagge maggiormente colpite dalle mareggiate dello scorso inverno. La Regione spiega che «Si tratta in tutto di 12 interventi per i quali vengono...

Dissesto idrogeologico, in Italia ci sono 12mila km di torrenti tombati

Luino (Cnr): «Negli ultimi decenni abbiamo urbanizzato proprio lungo i corsi d’acqua e alla base dei versanti»

L’Italia si è candidata ad ospitare nel 2024 il decimo Forum mondiale dell’acqua – da articolarsi tra le città di Firenze, Assisi e Roma –, un’occasione importante per tutelare al meglio questa risorsa indispensabile alla vita quanto all’economia del Paese, ma che se mal gestita può rappresentare anche un enorme pericolo come mostra il costante...

FacciamoECO chiede di istituire un servizio civile ambientale per costruire futuro sostenibile

Il ministro Cingolani: «E’ un ottima idea. Valutare come inserirlo nel Pnrr e nelle iniziative a esso correlate»

Presentando alla Camera la proposta di servizio civile ambientale, i deputati di FacciamoECO – Federazione dei verdi Andrea Cecconi, Lorenzo Fioramonti, Alessandro Fusacchia, Antonio Lombardo e Rossella Muroni, hanno sottolineato che «Grazie al programma Next Generation Eu abbiamo finalmente l'occasione di investire risorse importanti sulla conversione ecologica del Paese, su un'economia sostenibile, resiliente e innovativa, su una società più...

San Frediano, l’invenzione dei nuovi miracoli e il cambiamento climatico

Il caso del Santo che deviò la piena del Serchio a Lucca

«Santi che salvano città e campagne da tempeste e inondazioni e nubifragi, i cosiddetti miracoli dell’acqua e dell’aria, furono “inventati” nell’Italia centrosettentrionale nel VI secolo in risposta ai cambiamenti climatici». A rivelare la connessione piuttosto inaspettata fra eventi prodigiosi ed osservazione scientifica è il nuovo studio “Beyond one-way determinism: San Frediano’s miracle and climate change...

Ponte sullo Stretto di Messina, gli ambientalisti al governo: resistere alle pressioni

E’ un progetto fallito. Bene il vaglio di alternative e nessun passo falso sul PNRR

Dieci associazioni di protezione ambientale - FAI - Fondo Ambiente Italiano, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu - Birdlife Italia, TCI - Touring Club Italiano, T&E - Transport & Environment, Wwf Italia -  chiedono al Governo di «Resistere alle pressioni politiche (In particolare il coordinamento pro-ponte formato da Italia Viva, Lega e Forza Italia,...

Stop a capitozzature e abbattimenti indiscriminati di alberi. 14 associazioni scrivono ai ministri

Occorrono interventi rapidi per una maggiore tutela del verde urbano e del paesaggio

Un gruppo di 14 associazioni che già nel 2019 aveva suggerito una proposta di legge contro la capitozzatura e gli abbattimenti indiscriminati di alberi, sollecita il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, il ministro della cultura Dario Franceschini e il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico a cogliere le opportunità offerte dal Recovery fund per...

Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Parco che vorremmo

Le proposte di Legambiente per il Parco Regionale toscano: punti di forza, fragilità e l’identikit del nuovo presidente

Viviamo un periodo eccezionale. Al netto delle lugubri conseguenze dal punto di vista umano, sociale ed economico che sta determinando la pandemia, nessuno può ormai disconoscere la centralità della “transizione ecologica” nell’agenda politica, globale e locale. In questo quadro, ci accingiamo a preparare una Conferenza delle Parti per la Biodiversità planetaria, nel prossimo maggio, che stabilirà...

Il cambiamento climatico fa aumentare significativamente gli sfollati

La crescita della popolazione aumenta notevolmente il rischio. E’ necessaria un'azione rapida

Ogni anno, in tutto il mondo milioni di persone devono abbandonare le loro case a causa del maltempo causato dai cambiamenti climatici. Secondo l’International Red Cross and Red Crescent Movement, solo negli ultimi sei mesi 10,3 milioni di persone sono state sfollate a causa di eventi legati al clima, 4 volte il numero di sfollati...

I cambiamenti climatici avranno forti effetti sulle coste della Sicilia sud-orientale

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni in uno studio dell’Ingv

Secondo lo studio “Relative Sea-Level Rise Scenario for 2100 along the Coast of South Eastern Sicily (Italy) by InSAR Data, Satellite Images and High-Resolution Topography”, realizzato nell’ambito del progetto Pianeta Dinamico che il ministero della ricerca e dell'università (MUR) ha finanziato all’Ingv, e pubblicato su Remote Sensing da un team di ricercatori dell’ all’Istituto Nazionale di Geofisica...

Il disastro dell’ex hotel Garden a Portoferraio

Dal greenwashing alle macerie e ai rifiuti

Archiviato il progetto di greenwashing dell’ex hotel Garden, una “ristrutturazione”  - il cui iter autorizzativo venne fortemente criticato da Legambiente -  in una delle aree più belle dal punto di vista paesaggistico e naturalistico di Portoferraio, quel che resta a livello amministrativo è lo strascico di un contenzioso milionario tra la società Andy che fa...

Serre abbandonate a Castelnuovo Val di Cecina, urgente la rimozione

La lista civica Bene comune: «L'area delle Molina, dove sono ubicate, è anche interessata da percorsi escursionistici»

Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, nei pressi del borgo della Leccia, scheletri di decine di serre in completo stato di abbandono, con teloni in pvc ormai ridotti a brandelli campeggiano a pochi passi dall'alveo del fiume Cornia e dal torrente Riorso. Uno spettacolo raccapricciante, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico e ad alto...

Via le grandi navi da Venezia: i ministri concordano su attracco temporaneo delle grandi navi a Marghera

Legambiente: «Bene decisione del Governo. Occasione unica per fare ripartire la portualità, il turismo e l’economia veneziana in direzione di un futuro sostenibile»

Con un comunicato pubblicato dal ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il governo ha annunciato che «Al fine di tutelare un patrimonio storico-culturale non solo italiano ma del mondo intero, i Ministri della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, della Cultura, Dario Franceschini, del Turismo, Massimo Garavaglia e delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, hanno...

Il nuovo aeroporto di Firenze dopo le dichiarazioni di Letta. Interviene Legambiente

L’Aeroporto intercontinentale in Toscana c’è già, «Concentriamoci a costruire il Parco agricolo della Piana. Bene il collegamento veloce su rotaia da Firenze»

Oggi celebriamo "M'illumino di meno", la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e RAI-Radio2 nell’ormai lontano 2005. E non potrebbe essere migliore come occasione questa ricorrenza per incassare una novità politica di assoluto rilievo, nello scenario regionale e nazionale. Le dichiarazioni del neosegretario del Partito Democratico Enrico Letta, rilasciate al Tirreno...

Abusivismo: cosa succede a Terracina?

Zampetti e Scacchi: «Gli sviluppi delle indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Latina e dalla Capitaneria di porto confermano le denunce di Legambiente».

In una nota congiunta, Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, fanno il punto sulla situazione a Terracina: «“Le notizie relative agli sviluppi delle indagini giudiziarie su diversi casi di abusivismo edilizio e non solo relativi alla gestione di spiagge e a progetti di presunta “rigenerazione urbana”, segnalati a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 166