Urbanistica e territorio

Synoikeō: esperienze di cohousing e di comunità energetiche In tutta Italia per favorire la rigenerazione urbana

Legambiente e Homers partono insieme dal sud Italia con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli

Il progetto synoikeō che vedrà collaborare insieme Legambiente e Homers, una società benefit spin-off del Politecnico di Torino, specializzata nella costruzione di comunità di abitanti per il recupero di immobili dismessi, punta ad «Avviare su tutto il territorio italiano esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli.  Legambiente e Homers...

Giù le mani dalla Legge Marson

Preservare il territorio toscano. Semplificare non può coincidere col deregolamentare

Il perdurare della pandemia da Covid-19, con le sue ricadute sul già precario tessuto economico e sociale del nostro Paese, sta ingenerando, anche in Toscana, in maniera strumentale una sempre maggiore pressione sulle Istituzioni di governo e di rappresentanza locale e regionale, da parte di categorie di Impresa e Ordini professionali (e anche da parte...

Erosione costiera tra l’Arno e il Magra: calcolato il deficit sedimentario degli ultimi 40 anni

Studio di Enea, università di Pisa e Regione Toscana. Si è intervenuti sugli effetti e non sulle cause

Secondo lo studio “Assessment of the Anthropogenic Sediment Budget of a Littoral Cell System (Northern Tuscany, Italy)”, pubblicato recentemente su Water da  Sergio Capucci (Enea), Duccio Bertoni e Giovanni Sarti (Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa) e Gianfranco Boninsegni e Luigi Enrico Cipriani (Regione Toscana), «Dagli anni 80 ad oggi gli interventi di...

Con la legge sul florovivaismo si rischia l’istituzionalizzazione della capitozzatura degli alberi urbani?

Società Italiana di Arboricoltura: abrogare l’articolo 16 del disegno di legge 2009

Il disegno di legge n. 2009 “Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico”, in discussione in Senato punta a promuovere la filiera florovivaistica italiana. Il Ddl 2009 è già passato all’approvazione della Camera e si sono da poco svolte alla Commissione Agricoltura del Senato, prima della approvazione definitiva, le audizioni...

Clean Cities a Firenze: bene le strade 30 all’ora, l’offerta di mezzi pubblici e il tasso di motorizzazione. Male inquinamento e piste ciclabili

Legambiente: «Dati discreti, che non ci devono distogliere dalla necessità di declinare una vera e propria rivoluzione nei nostri stili di vita e nella nostra mobilità»

La “Pagella della Città” redatta da Legambiente nell’ambito della campagna Clean Cities, e consegnata simbolicamente oggi al Comune di Firenze, promuove – con riserva - il capoluogo della Toscana sulla mobilità cittadina, ma con riserva: «Resta troppo alto il livello di inquinamento della città, ed appena sufficiente l’implementazione di piste ciclabili nel 2020. Buona, invece, la rete di...

Per frequentare la scuola serve una scuola

Lettera di Legambiente al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e all'assessore Ilaria Vietina

Apprendiamo dalla stampa che la nostra Amministrazione Comunale reclama dal Ministero dell’Istruzione l’aumento dei corsi a tempo pieno nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con ciò determinando una maggiore frequentazione delle scuole da parte di studenti ed insegnanti. Ma le nostre scuole sono in condizioni idonee di manutenzione per soddisfare queste ulteriori necessità...

La geotermia come ponte tra la Via Francigena e la Costa degli etruschi

Un percorso che si snoda attraverso 172 km e 11 Comuni, finanziato con 100mila euro anche grazie alle risorse geotermiche

Un investimento di circa 100mila euro per dare vita al cammino d’interesse regionale “Dalla Via Francigena alla Costa degli etruschi”, con al centro la Toscana dal cuore caldo: è arrivato a un punto di svolta il progetto che si snoda attraverso 172 km e 11 Comuni, con un ruolo centrale per l’Unione montana Alta Val...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: la partecipazione ad ostacoli

Italia Nostra, Legambiente e Rete Comitati: «Quanto tempo per vedersi riconosciuto un diritto costituzionale?»

In merito alla questione della destinazione della ex Manifattura chiediamo condivisione per le scelte da effettuare. La partecipazione trova il proprio fondamento nei diritti costituzionali: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e...

Scandalo San Vincenzo, Legambiente: «Allarmante il quadro che emerge dall’indagine»

«Chiediamo un grande dibattito pubblico, che metta al centro lo straordinario patrimonio naturalistico, culturale, archeologico e testimoniale del nostro territorio»

Su San Vincenzo Legambiente può dire che “conosce” da tempo gli scempi ambientali che sono stati inferti al territorio, con tentativi reiterati di alterazione paesaggistica e consumo di nuovo suolo. Queste vicende hanno prodotto una vasta giurisprudenza di ricorsi al Tar e di demolizioni di manufatti autorizzati ma fuori legge, oltre a numerosi sigilli giustapposti...

Minacce a Leonardo Rombai per il ricorso contro il Viola Park di Bagno a Ripoli, la solidarietà di Italia Nostra e Legambiente

Italia Nostra Firenze: le ragioni della tutela contro l’arroganza e la violenza dei “vandali in casa” (A. Cederna)

Il presidente della Sezione di Italia Nostra di Firenze, Prof. Leonardo Rombai, e la sua famiglia sono stati purtroppo oggetto di pesanti minacce via social, posta elettronica, sms, oltre al telefono e perfino sotto casa, da parte di alcuni tifosi della Fiorentina. Da quando è uscita la notizia del ricorso straordinario contro la costruzione del Viola...

Traffico: è Roma la città più congestionata d’Italia, 18esima al mondo

Nuova indagine Inrix sul traffico nelle maggiori città del mondo: la peggiore è la capitale della Colombia Bogotà

E’ stata pubblicata la nuova ricerca INRIX Global Traffic Scorecard, che analizza i trend di congestione e mobilità in oltre 100 città del mondo e Roma risulta la peggiore d’Italia per la congestione del traffico e per ore perse da ogni automobilista nel 2020: 66 ore. Nonostante il lockdown del 2020 e l’impatto dello smart...

Ecosistema Scuola: in Toscana luci e ombre e troppi progetti ancora da ultimare

«Non ripariamo soltanto le scuole, ma rendiamole protagoniste della transizione ecologica, superando gli ostacoli che fanno permanere divari territoriali inaccettabili»

Secondo i dati del 20esimo rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, dal 2014 al 2020 anche in Toscana sono stati finanziati 173 progetti e solo il 26,6% portati a termine. »Numeri – dicono a Legambiente Toscana - che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre anche con la differenza che intercorre tra l’importo...

Monni, la Toscana investe ogni anno 100 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico

«Si deve affiancare la prevenzione, gli interventi a livello locale ma soprattutto globale per contrastare i cambiamenti climatici»

Continua l’impegno della Regione Toscana nella lotta al rischio idrogeologico, nella misura di 100 milioni di euro di investimenti ogni anno: la conferma arriva direttamente dall’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nella risposta resa ieri in Consiglio regionale all’interrogazione avanzata da Vittorio Fantozzi (FdI). «La Regione Toscana – ha dichiarato Monni – investe ogni anno circa...

Piano Casa della Sardegna, il Wwf scrive a Draghi: «È un attacco indiscriminato al territorio»

Il governo impugni alla Corte Costituzionale la legge "Piano Casa" della Regione Sardegna

Il Wwf ricorda che «La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. La Sardegna è anche la regione con il più ricco e vario patrimonio di biodiversità in Europa. Ma oggi il paesaggio e la natura dell’Isola, costiero...

Ecosistema Scuola: in 7 anni concluso meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica

l 29% degli edifici necessita di interventi urgenti, una scuola su due non ha impianti per lo sport

Secondo i dati del 2oesimo rapporto Ecosistema Scuola presentato oggi da Legambiente, «In sette anni meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stato concluso. Dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti previsti, 4.601 sono stati finanziati e solo 2.121 portati a termine. Numeri che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre...

WeTree: il patto verde delle donne per far respirare il mondo post-pandemia

Nuovi boschi urbani in tutta Italia: i primi a Torino, Milano, Perugia, Palermo

WeTree, un progetto nazionale nato dall’incontro tra Resilientia Naturae e Rose Quadrate, su iniziativa di Ilaria Capua, scienziata e direttrice del Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida e che è anche Ambassador del progetto, Ilaria Borletti Buitoni, presidente weTree e vicepresidente del FAI, Maria Lodovica Gullino direttrice del centro Agroinnova dell’università di Torino, parte dalla constatazione che «Le piante...

Al sindaco di Limone sul Garda non piacciono le api

Un apicoltore ha dovuto fare riscorso al Tar contro un’ordinanza (poi ritirata) che voleva bandire api, vespe e bombi dal territorio comunale

Mentre in tutto il mondo si discute con grande preoccupazione della scomparsa di api e bombi e Paesi come la Germania investono milioni di euro per fermarla, il Circolo  Legambiente Prim'Alpe CEA propone una raccolta di contributi per aiutare l'apicoltore Dashi Dritan di Limone Sul Garda  che ha dovuto presentare un ricorso al TAR per salvaguardare...

Legambiente: basta capitozzature degli alberi

I Comuni applichino subito i Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico

Anche quest’anno, con l’avvio del periodo delle potature, iniziano nuovamente a vedersi in diversi Comuni elbani brutture e scempi arborei che testimoniano, assieme ai tagli indiscriminati ed alla totale assenza di cura del verde urbano, dell’assoluta mancanza di cultura in proposito delle Amministrazioni Elbane. La presidente di Legambiente Arcipelago Toscano, Maria Frangioni, sottolinea: «Come diciamo...

In Toscana gennaio è stato più piovoso della media: 107% di pioggia in più

L’area più colpita, anche da eventi franosi, è il Bacino del Serchio

Dopo il dicembre piovoso del 2020 in Toscana, anche gennaio 2021 conferma questo trend con circa il 107% di pioggia in più rispetto alla media dello stesso mese degli ultimi 10 anni.  A dirlo è un report sugli eventi e ai dissesti avvenuti nella porzione toscana del distretto dell’Autorità di Bacino dell’Appennino settentrionale, che sottolinea...

Un osservatorio indipendente per tenere d’occhio il Pnrr del governo Draghi

16 organizzazioni della società civile chiedono trasparenza e pieno coinvolgimento nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il nuovo  Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dovrà servire a spendere oltre 209 miliardi di euro che sono, con tutta evidenza, la priorità che tiene insieme il governo di “unità nazionale” di Mario Draghi. Il Next generation EU, tra le varie indicazioni, delinea, per l’approvazione e la gestione del Pnrr, la necessità di...

Livorno, 38 milioni di euro per mettere in sicurezza il Rio Maggiore: inaugurato il primo lotto

Il sindaco Salvetti: «Tre anni e mezzo fa quest'area era devastata ed a pochi metri da qui una famiglia di quattro persone ha perso la vita. Una tragedia che non deve più accadere»

I primi 5,1 milioni di euro per la messa in sicurezza del Rio Maggiore – provenienti da fondi statali ma destinati allo scopo dalla Regione – hanno portato i loro frutti: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora regionale all’Ambiente Monia Monni, insieme al sindaco Luca Salvetti e al consigliere regionale Francesco Gazzetti,...

Dissesto idrogeologico, oltre 45 milioni di euro per 59 Comuni toscani

Contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio

ANCI Toscana ha annunciato che «Sono 59 i Comuni toscani ammessi ai contributi ministeriali per la messa in sicurezza del territorio contro il dissesto idrogeologico per un valore di oltre 45 milioni di euro», esattamente 45.240.647 euro che riguardano interventi per 49.120.956 euro. A stabilirlo è il decreto dei ministeri dell'interno e dell’economia e delle finanze  pubblicato...

Presentato il progetto definitivo della linea 4 della tramvia dalla Leopolda alle Piagge

Per il primo lotto che collega la Leopolda alle Piagge è in corso la progettazione definitiva. Per il secondo lotto, dalle Piagge a Cambio Bisenzio, conferenza di servizi sul progetto di fattibilità tecnico-economica

Il Comune di Firenze ha presentato la linea 4 del sistema tranviario fiorentino, destinata a completare la rete nella zona nord-ovest della città: «Poco meno di 12 chilometri per collegare la stazione Leopolda a Campi Bisenzio con 24 fermate e una stima di 12 milioni di passeggeri all’anno. Ma anche quasi 2.000 nuovi alberi, una...

Il 7,9% del territorio italiano sta franando, letteralmente: per resistere servono nuovi alberi

Anbi: «Necessario creare fasce boscate nelle aree pedecollinari, utili a consolidare il territorio, limitando il rischio che episodi di dissesto abbiano conseguenze drammatiche per le comunità». Si guarda alle risorse del Pnrr

Da anni sul territorio italiano si contano i due terzi di tutte le frane censite nelle banche dati degli Stati europei, e la situazione non sta migliorando: abbandono del territorio, cementificazione e cambiamenti climatici accentuano le fragilità incrementando il pericolo di frane, che sono ormai più di 620.000 e interessano un’area di 23.700 kmq pari...

Task force toscana permanente per combattere l’erosione costiera

Monni: «E' il momento di individuare concretamente le opere da compiere in modo condiviso con imprese e Comuni interessati»

Dopo l’incontro con i sindaci della costa toscana, le associazioni di categoria dei balneari, il Lamma e i funzionari del genio civile., l’assessore regionale all’ambiente e alla protezione civile, Monia Monni, ha convocato una task force permanente per «Individuare le attività necessarie per combattere il fenomeno dell’erosione costiera, che rischia di provocare danni importanti alle...

Rapporto Pendolaria 2021, De Robertis: «Dimostra qualità Toscana e impegno Istituzioni»

La presidente della commissione trasporti e infrastrutture: «Trend positivo della nostra Regione. Next Generation EU sarà opportunità da cogliere»

Sono positive le reazioni al rapporto Pendolaria 2021 di Legambiente per quanto riguarda la Toscana: «Dimostra che il trend positivo della Toscana è costante. Come per gli anni passati la nostra regione è riconosciuta tra le migliori per offerta di servizi, investimenti, rinnovo e potenziamento del parco circolante», si legge in una nota del Consiglio...

L’impatto dell’urbanizzazione residenziale rurale sulle comunità di avifauna

In due territori chiave gli uccelli reagiscono in modo diverso allo sviluppo edilizio extraurbano

Il nuovo studio “Exurbia East and West: Responses of Bird Communities to Low Density Residential Development in Two North American Regions”, pubblicato su Diversity da Michale  Glennon del Paul Smith’s College Adirondack Watershed Institute e da Heidi Kretser della Wildlife Conservation Society e del Department of natural resources della Cornell University rileva che le comunità...

Usare i canti delle balenottere per gli studi sismici della crosta oceanica?

Dopo ogni richiamo delle balene c’è una risposta della Terra

Secondo lo studio “Seismic crustal imaging using fin whale songs” pubblicato su  Science da Václav Kuna e John Nábělek College of Earth, Ocean, and Atmospheric Sciences dell’Oregon State University – Corvallis. «I canti delle balenottere contengono segnali che vengono riflessi e rifratti all'interno della crosta terrestre, inclusi i sedimenti e gli strati di roccia solida...

Covid-19, quale impatto sull’economia della Toscana costiera? Il caso Livorno

Irpet: sul territorio regionale «la quantità di lavoro misurata in termini di unità di lavoro equivalente a tempo pieno si è ridotta di oltre 160 mila unità»

In Toscana le stesse attività che nell’ultimo decennio hanno favorito la migliore tenuta dell’economia rispetto a quella di altre regioni sono adesso crollate pesantemente sotto il peso della pandemia Covid-19: le produzione di beni e servizi legate all’uso del tempo libero – dal turismo alla moda, dalle attività ricreative a quelle museali – sono adesso...

Nuove soluzioni per il recupero ambientale del lago di Massaciuccoli

PHUSICOS, un progetto finanziato dall’Ue che vede impegnata in prima linea l’università di Pisa

Al centro del progetto PHUSICOS – φυσικός,  secondo natura, in greco- finanziato da Horizon 2020 dell’Unione europea, c’è anche il basso bacino del fiume Serchio e in particolare il comprensorio del lago di Massaciuccoli. Un  progetto vede impegnata in prima linea l’università di Pisa con i sui dipartimenti di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 166