Urbanistica e territorio

Alluvione e ravaneti spugna: esperimento per increduli (VIDEO)

Legambiente Carrara: notevole riduzione del picco di piena prodotta dai ravaneti spugna

Nonostante i lavori di sistemazione del Carrione, il centro città è soggetto a un rischio alluvionale elevato (e, quel che è peggio, progressivamente crescente) a causa della radicale trasformazione dei ravaneti, sempre più poveri di scaglie e più ricchi di terre: a parità di precipitazioni, dunque, i picchi di piena divengono più elevati. Anche dopo...

Il bambino e il cucciolo di cane col campanellino che dormono insieme da 2000 anni

Trovata in Francia una tomba di un bambino gallo-romano eccezionalmente piena di suppellettili e resti di tagli di carni macellate. Una sepoltura senza paragoni nella regione e per il periodo

Gli scavi archeologici iniziati a metà novembre 2020 e che dureranno fino alla fine di febbraio 2021, realizzati dall’Institut national de recherches archéologiques préventives (Inrap) ad Aulnat, a monte del cantiere del Syndicat Mixte dell’aeroporto di Clermont-Ferrand/Auvergne, su un terreno di 3,5 ettari, hanno rivelato insediamenti umani che vanno della Prima Età del Ferro  all’Alto...

Firenze ha chiesto 455 milioni di euro al Governo per ampliare la tramvia

Giorgetti: «Un preciso disegno di infrastruttura per la mobilità proiettata al 2030, con la previsione di trasportare 90 milioni di passeggeri all’anno»

La prima linea della tramvia a Firenze è arrivata un decennio fa, e da allora i vari disagi legati alla sua realizzazione – in termini di traffico, emissioni di CO2 ed inquinanti evitate – sono stati ripagati in pieno: se nell’ultimo rapporto Città MEZ di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero Firenze è arrivata quarta in classifica...

Nuovo stop per l’adeguamento e la messa in sicurezza della Tirrenica

Legambiente: «Basta con questo balletto, si aprano subito i cantieri a partire dai tratti più pericolosi»

Secondo Legambiente, «Il balletto sull’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di strada tra Rosignano e Tarquinia continua e, stando alle ultime notizie, pare che si stia configurando una nuova e pericolosa battuta di arresto. Dagli atti del Ministero delle infrastrutture, si apprende che il miliardo di euro destinato all’opera non è più nell'elenco trasmesso alla...

Dissesto idrogeologico, 262 mln di euro alle Regioni in attesa del decreto per le semplificazioni

Poteri straordinari ai presidenti delle Regioni per accelerare i tempi. Inoltre saranno anticipati ai Comuni il 30% dei costi

Per essere tanti sono pochi, ma per essere pochi sono fondamentali: stiamo parlando degli oltre 262 milioni di euro per 119 interventi in 19 Regioni stanziati dal Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 (Piano stralcio, Dl 76/2020). Progetti immediatamente esecutivi e cantierabili – come spiega una nota del ministero – per la...

Ondate di caldo e tasso di mortalità: gli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute nelle aree urbane

II caldo non uccide ovunque allo stesso modo, nemmeno in ogni quartiere di una stessa città

«Pianificazione urbanistica, coesione sociale, traffico, criminalità: il contesto urbano e sociale può influenzare la vulnerabilità dei singoli alle ondate di calore». E’ quanto emerge dallostudio“The heat-health nexus in the urban context: A systematic literature review exploring the socio-economic vulnerabilities and built environment characteristics”, pubblicato su Urban Climate da Marta Ellena e MargarethaBreil della  Fondazione Centro...

The Line: la città a zero emissioni nel deserto dell’Arabia Saudita, senza strade e auto (VIDEO)

Una città futuristica per l’élite economica e finanziaria mondiale, lunga 170 Km e con un milione di abitanti

Il 10 gennaio il potentissimo e temutissimo principe ereditario dell’Arabia saudita, Mohammed bin Salman ha annunciato l’avvio della realizzazione di THE LINE, presentandola come «Una rivoluzione nella vita urbana. Bin Salman è anche presidente del Consiglio di amministrazione di NEOM, che ha pensato «come un acceleratore del progresso umano e una visione di come potrebbe...

Primo via libera della Regione Lazio a Terminillo stazione montana 2. Legambiente: «Sì, ma senza nuovi impianti in aree naturali»

Il TSM2 può rappresentare una chiave di sviluppo sostenibile e destagionalizzazione, che tenga conto degli scenari dettati dal cambiamento climatico

In un comunicato congiunto. gli assessori della Regione Lazio all'urbanistica Massimiliano Valeriani e al lavoro e politiche per la ricostruzione Claudio Di Berardino hanno annunciato che «E’ terminata con parere positivo la valutazione di incidenza ambientale che riguarda il comprensorio sciistico del Terminillo. Per il via libero definitivo manca un ultimo passaggio amministrativo, previsto entro pochi giorni». Valeriani...

L’incredibile storia del canile dell’Isola d’Elba che non si farà nemmeno questa volta

I Ragazzi del Canile: «Un’isola piuttosto sfigata sul piano amministrativo»

Da tempo avevamo deciso di non ritornare più sulla situazione del progetto del Canile Comprensoriale. Avevo detto in precedenza che, a mio personale parere, la discussione sulla faccenda avrebbe trovato una collocazione più idonea in altri ambiti, tipo un cinepanettone ambientato su un’isola piuttosto sfigata sul piano amministrativo. Per una serie di motivi che riassumerò...

Ex Manifattura tabacchi di Lucca: memoria partecipativa al Mibact

Presentata da Legambiente, Italia Nostra e Comitati per la difesa del territorio

Le Associazioni Legambiente - Sezione di Lucca e Italia Nostra - Sezione di Lucca e la Rete dei Comitati per la difesa del territorio in Toscana, tramite l’Avv. Giancarlo Altavilla di Pisa, con nota del 9 dicembre, indirizzata alla Sede centrale di Roma, alle Direzione regionale, Segretariato regionale, Commissione regionale per il patrimonio culturale del...

Mobilità sicura e sostenibile in città: 4 obiettivi per un cambio di paradigma

La proposta di Legambiente, Fondazione Guccione, Vinvinstrada e Kyoto CLUB per investire i fondi del PNRR in una mobilità Vision Zero, azzerando le vittime della strada

«Con il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, si può e si deve cominciare una trasformazione della mobilità urbana. Pianificando azioni e risorse certe sul trasporto pubblico locale, su quello condiviso a basso impatto ambientale, su isole pedonali e ciclabilità diffusa, oltre a una politica di moderazione...

Una mappatura globale della subsidenza

Realizzata dal LaSII dell’Unesco con il contributo di Cnr e università di Padova

Lo studio “Mapping the global threat of land subsidence”, pubblicato recentemente su Science da un team internazionale del quale facevano parte ricercatori dell’università di Padova e dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), evidenzia per la prima volta che «La subsidenza che accompagna lo...

Roma, a Via Favignana ritirato il permesso di costruire

Una vittoria della battaglia di cittadini e associazioni per difendere un bene comune

Greenreport.it era stato tra i primi (e tra i pochi) a parlare dell’intricata vicenda edilizia di Via Favignana a Roma, ora, dopo tra anni di battaglie dei comitati di cittadini di Città Giardino-Monte Sacro e associazioni come Insieme per l’Aniene e un rinvio a giudizio nell’ottobre 2020 per violazione del codice dei beni del paesaggio,...

Il Parco Nazionale e Area marina protetta delle Cinque Terre nell’anno della pandemia

Parco e Amp hanno continuato a salvaguardare la biodiversità terrestre, incentivare i green job, curare la rete dei sentieri, promuovere attività economiche e turismo sostenibile

Anche in un anno complesso come il 2020, il Parco Nazionale delle Cinque Terre »Non ha mai smesso di lavorare per proteggere la natura, di valorizzare il territorio, anche promuovendo attività economiche sostenibili, di incentivare un turismo ancor più responsabile e di offrire alle Cinque Terre servizi sempre più efficienti». Secondo l’Ente Parco, «La visita...

Emergenza clima: l’Osservatorio nazionale CittàClima fa il bilancio del 2020

In Italia più caldo e precipitazioni sopra la media soprattutto in estate. 239 fenomeni meteorologici intensi e 20 vittime. Trombe d'aria in forte crescita

Il 2020 verrà ricordato per essersi piazzato tea i tre anni più caldi mai registrati, con il mese di novembre come secondo più caldo dal 1880. Preoccupante anche l’allarme lanciato dal Rapporto sullo Stato del Clima Globale 2020 della World meteorological organization: c’è il 20% di probabilità che supereremo la soglia degli 1,5° C di riscaldamento globale...

Alloggi Enel in vendita a Monterotondo Marittimo, contro lo spopolamento

Il Comune ha stipulato un protocollo d’intesa al fine di favorire nuovi insediamenti residenziali in località Lagoni Boraciferi e Lago Boracifero

Nel cuore dei territori geotermici toscani, in aree lontane dalle grandi città ma immersi in una natura dall’aspra bellezza, il Comune di Monterotondo Marittimo ha stipulato con Enel Italia Spa un protocollo d’intesa per la vendita degli alloggi di proprietà Enel situati in località Lagoni Boraciferi e Lago Boracifero, come azione condivisa tra le parti,...

I 7 sindaci dell’Isola d’Elba incapaci di costruire anche il canile comprensoriale

Animal Project: inadempienti da 30 anni ed è saltato anche il progetto (e il finanziamento) di Fondazione Bastet e Comune di Capoliveri

Fin dall’anno 1991 è stato previsto l’obbligo per i Comuni di effettuare il risanamento dei canili comunali esistenti e di costruire rifugi per i cani. Tale obbligo è stato ribadito dalla legge regionale toscana n.59/2009. Rispetto all’attuale vicenda del canile comprensoriale, ometteremo tutta la cronistoria precedente, comunque spiacevole perché caratterizzata da progetti mai conclusi e...

Terremoto in Croazia: avviata la procedura di emergenza nella centrale nucleare di Krško in Slovenia

Morte e distruzione nella città di Petrinja

Il terremoto di 6.4 gradi che ha colpito la Croazia oggi alle 12,20, con un epicentro a una profondità di 10 Km, sembra aver provocato seri danni, tanto che anche la centrale nucleare di Krško, nella vicina Slovenia, ha avviato la procedure di emergenza che non era scattata ieri, quando alle 6,28 una scossa sismica...

La pandemia cambia gli stili di vita: in Italia nel 2020 quasi 200 i km di nuove ciclabili “leggere”

Legambiente: raddoppiare i chilometri ciclabili entro il 2025. Il governo inserisca queste infrastrutture urbane nel Recovery plan

Il nuovo dossier “Covid Lanes”, presentato oggi da Legambiente analizza gli effetti del lockdown e della pandemia di Covid-19 sulla mobilità urbana e fa notare che dall’immobilismo siamo passati al boom della bicicletta: «Il post lockdown in Italia è stato caratterizzato da un aumento degli spostamenti in bici e da una maggiore attenzione alla mobilità...

Sa.Co.I 3, da Terna 280mila euro per opere compensative al Comune di Piombino

Si tratta di risorse a disposizione per riqualificazioni urbane, in primis piste ciclabili e nuovi alberi

È stato raggiunto un accordo tra il Comune di Piombino e Terna – il gestore della rete nazionale ad alta tensione – sulle opere compensative legate alla realizzazione di Sa.Co.I 3, il progetto nato per rendere più efficiente il collegamento elettrico tra Corsica, Sardegna e il resto dell’Italia. Come spiegano da Terna l’attuale collegamento denominato...

Siccità, virus e strade saranno i principali pericoli per foreste

«E’ necessario sviluppare una strategia globale per l'interazione uomo-natura, se intendiamo garantire la sopravvivenza di entrambi»

Il nuovo studio “Forest-linked livelihoods in a globalized world”, pubblicato su Nature Plants da un team di 24 ricercatori ed esperti di tutti i continenti , evidenzia le principali tendenze che nel prossimo decennio avranno un impatto sulle foreste del mondo e sulle persone che vivono al loro interno o nei dintorni. Tendenze che includono...

L’attacco della Regione al paesaggio della Sardegna

Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e Wwf bocciano il Ddl Piano Casa

La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ma oggi Legambiente, Lipu, Fondo Ambiente Italiano (FAI), Italia Nostra e Wwf lanciano insieme un allarme: «Il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi...

Asfaltatura delle pertinenze scolastiche: il caso della scuola Carlo Del Prete

No a nuove impermeabilizzazione dei suoli a Lucca

In questi ultimi mesi l’Amministrazione ha più volte annunciato “La scuola in giardino”: peccato che tale progetto non sia estendibile anche alle scuole medie.  Il Sindaco e l’assessore ai Lavori Pubblici, infatti, hanno  totalmente ignorato la nostra segnalazione in cui si sottolineava il contrasto esistente fra le previsioni di ripristino delle asfaltature impermeabili degli ampi...

La bulimia normativa non frena l’ecomafia. Legambiente: +23,1% reati nell’ultimo anno

Sempre più urgente un riordino della legislazione in materia che sappia semplificare garantendo la certezza del diritto, oltre che delle pene

Dopo un piccolo e inconsueto calo registrato nel 2018, continua la corsa dei reati contro l’ambiente censiti nel rapporto legambientino Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia (in libreria con Edizioni Ambiente). Nel 2019 sono 34.648 quelli messi in evidenza dall’associazione ambientalista, con un incremento del +23.1% rispetto all’anno precedente....

L’importanza del verde urbano al tempo del lockdown

In Italia è emerso un cambiamento, soprattutto nel maggior bisogno di stare all’aria aperta, che ha fatto comprendere la importanza di queste aree

Lo studio “Effects of the COVID-19 pandemic on the use and perceptions of urban green space: An international exploratory study”, pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening da un team di ricercatori europei, israeliani e cileni guidato da Francesca Ugolini del’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) ha analizzato la percezione degli...

Il campo da golf di Donald Trump ha danneggiato la biodiversità delle dune scozzesi

Le dune del golf resort di Donald Trump nell'Aberdeenshire hanno perso il loro status di Site of Special Scientific Interest

NatureScot  (ex Scottish Natural Heritage - SNH), l’agenzia per la natura del governo autonomo scozzese ha annunciato che, dopo l’esame delle evidenze da parte del Protected Areas Committee (PAC) di  NatureScot «Parti delle dune di Foveran Links hanno perso il loro status di sito faunistico protetto di importanza nazionale» Il PAC ha concluso che, «A...

Pianeta Terra 2020: la massa dei materiali prodotti dall’uomo è uguale alla biomassa del pianeta

Stiamo producendo cose a una velocità di oltre 30 gigatonnellate (30.000.000.000 di tonnellate) all'anno

In questo infausto 2020, sulla Terra la massa di tutti i materiali prodotti dall'uomo - cemento, acciaio, asfalto, plastica, ecc. - è cresciuta fino a raggiungere la massa di tutta la vita sul pianeta, la sua biomassa. A dirlo a è il nuovo studio “Global human-made mass exceeds all living biomass”, pubblicato su Nature dai...

Perché tante trombe d’aria a Rosignano Marittimo? Lo spiega il Lamma

In otto anni si sono verificate 5 trombe d’aria, caratterizzate da almeno altrettanti elementi comuni

Negli ultimi otto anni ben quattro trombe marine si sono abbattute sul territorio di Rosignano Marittimo, e la quinta è arrivata il 25 settembre scorso: si tratta di una frequenza anomala, e se sì a cosa è dovuta? Per vederci chiaro il Comune ha avviato un confronto col Lamma – il consorzio nato grazie a...

Alluvione nel modenese, Legambiente: «Eventi ricorrenti, non eccezionali. Prevenire diventi la priorità»

Fiumi sempre più artificializzati e nuovo cemento aggravano il cambiamento climatico

Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha firmato la richiesta al Governo di stato d’emergenza nazionale relativa per i danni causati dal maltempo in Emilia-Romagna, in particolare nella provincia di Modena, che ha visto l’esondazione del Panaro e la piena del Secchia. Dopo l’ennesima alluvione nel modenese causata da piogge intense e dalla rottura di un...

Delitto ambientale nel Parco Regionale di Porto Conte: abbattuto un ginepreto secolare

La Forestale sarda sequestra di un'area disboscata accanto a un hotel, in un SIC e ZPS

Il  7 dicembre, nel corso di una attività di perlustrazione e controllo nel Parco Regionale di Porto Conte, il comando della Stazione di Alghero del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione autonoma della Sardegna, ha rilevato a Capo Caccia «le tracce di una rilevante ed imponente attività di trasformazione del territorio attuata in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 166