Urbanistica e territorio

Livorno, una scomoda verità: il cambiamento climatico è già tra noi

Due eventi climatici estremi in tre anni (2017 e 2020) dimostrano che anche la nostra città deve adattarsi a questa nuova e preoccupante situazione. Di buono c’è che i lavori fatti hanno funzionato

Stavolta non c’è stato bisogno di scomodare i nostri nonni per avere contezza di qualche precedente bomba d’acqua come quella appena passata sulla nostra città. Il 2017 e l’alluvione che tante vite ha portato via è ancora nei nostri occhi: sentire il sindaco Luca Salvetti affermare che quello di sabato è stato un fenomeno meteo...

Le Alpi continuano a innalzarsi, nonostante l’erosione

L’attuale paesaggio alpino è stato modellato dai grandi ghiacciai del Quaternario

Quanto velocemente si stanno erodendo le Alpi? L'erosione è stata più veloce del sollevamento della crosta terrestre e l'erosione dipende dalle precipitazioni? Lo studio “Late-Pleistocene catchment-wide denudation patterns across the European Alps”, pubblicato su Earth Science Reviews da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Universität Bern, ha dimostrato per la prima volta che le Alpi svizzere...

Le città che scottano: il caso Torino

Le diseguaglianze sociali influiscono sul rischio di mortalità e morbilità in caso di temperature estreme

I cambiamenti climatici stanno causando - e causeranno anmcora di più -  forti  aumenti delle temperature estive in Europa, specialmente nella regione mediterranea, dove l’Italia spicca in termini di effetti del caldo estivo sulla mortalità giornaliera. Lo studio “Social inequalities in heat-attributable mortality in the city of Turin, northwest of Italy: a time series analysis...

L’installazione di roulotte, camper e case mobili può essere solo temporanea

La sentenza del Consiglio di Stato sul caso di un agriturismo nel Comune di Ravenna

Secondo la sentenza del Consiglio di Stato sull’installazione di roulotte, camper e case mobili pubblicata il 2 dicembre,  «Per effetto di quanto disposto dal citato art. 3 del T.U. dell’edilizia, l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper e, come nella specie, case mobili, può ritenersi consentita in...

Ex ManifatturaTabacchi di Lucca: congelamento della mobilità per 40 anni

«Il Comune non potrà autonomamente adottare politiche di mobilità alternative alle auto private»

La vicenda relativa alla Ex-Manifattura Tabacchi di Lucca, ci ha fatto tornare alla mente le parole che Dante usò nel De Vulgari Eloquentia: FO VOTO A DIO, KE GRASSARRA EIE LO COMUNO DE LUCCA (Giuraddio che il Comune di Lucca è in grande prosperità, nuota nell'abbondanza). A distanza di secoli, la Municipalità mantiene, evidentemente, la...

L’insostenibile tunnel sotto il Tamigi: emetterà più di 5,2 milioni di tonnellate di CO2

Gli impatti del Lower Thames Crossing contraddicono le promesse climatiche del governo conservatore di Boris Johnson

Mentre in Italia si discute del tunnel sotto lo Stretto di Messina – in alternativa all’ormai mitico ponte -  o addirittura sotto ll Canale di Piombino per raggiungere l’Isola d’Elba, dalla Gran Bretagna arriva la notizia che la costruzione del Lower Thames Crossing (LTC), il tunnel sotto il Tamigi che è progetto di punta nel...

Degrado del suolo: un quarto del territorio italiano in peggioramento. Allarme rosso per Sicilia e Veneto

Giornata mondiale del suolo, Legambiente: Un Green Deal per il suolo europeo. Contrasta i cambiamenti climatici e produce bellezza e benessere per il Pianeta

Alla vigilia della Giornata mondiale del suolo, Legambiente, basandosi sui rilevamenti effettuati da Ispra a partire dal 2012, evidenzia che «Il termometro del degrado del suolo in Italia segnala un quadro preoccupante. In un quarto dell’intero territorio nazionale, gli indicatori indicano una tendenza negativa, con situazioni più critiche in alcune regioni che sono anche quelle che,...

Concessioni balneari, acque ed energia nell’edilizia: la Commissione Ue avvia tre procedure di infrazione contro l’Italia

Garantire trasparenza per le Concessioni balneari; proteggere le acque dall'inquinamento da nitrati di origine agricola; presentare la strategia a lungo termine per le ristrutturazioni edilizie

Dopo che governo, Regioni e Comuni hanno ignorato i moniti che erano già arrivati più volte da Bruxelles e, approfittando della pandemia di Covid-19 hanno ampliato le concessioni balneari fino al 2033, come previsi e prevedibile, ieri la Commissione europea ha chiesto di garantire trasparenza e parità di trattamento per quanto riguarda le concessioni balneari...

Smog, uno scudo (verde) per “difendere” Firenze e Città metropolitana

L’infrastruttura composta da 81 porte telematiche sarà installata entro la fine del 2022, impedendo l’ingresso nel capoluogo ai veicoli più inquinanti

Viene in mente lo “scudo deflettore” di Star Wars, quello che creava un’energia in grado di proteggere le astronavi dagli attacchi nemici. Anche lo scudo verde che entrerà in funziona a Firenze ha il fine di proteggere le persone dal “nemico” – l’inquinamento dell’aria causato dal via vai delle auto – ma per fortuna è...

A gennaio parte la progettazione del Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos

39 candidature per il concorso di idee di progettazione dell’Arsenale delle Galeazze a Portoferraio. Scelti i 5 finalisti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «Proseguono a marce forzate le fasi del concorso di idee attivato per la progettazione del Centro di Interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini “Pelagos” che verrà allestito all'interno dello storico edificio a Portoferraio. La procedura concorsuale è stata predisposta in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di...

A Livorno superbonus al 110% per le case popolari: 63 mln di euro per riqualificarle

Raspanti: «Un impegno così consistente e concreto sull'edilizia popolare, a Livorno non si vedeva forse da decine d'anni»

Ogni progetto che punti allo sviluppo sostenibile è credibile solo se poggia su tre pilastri in contemporanea – sostenibilità ambientale, sociale ed economica –, e quello che si profila a Livorno a provincia sembra tenerli tutti in debita considerazione: il Comune ha infatti avviato con Casalp (il soggetto gestore del patrimonio provinciale di edilizia popolare)...

Arcipelago Toscano: Forza Italia e le amnesie selettive sulle Aree marine protette

Il futuro è quello indicato dall’Unione europea, dal Papa e dall’Onu. Basta disinformazione e giochetti politici

Se un semplice cittadino avesse detto le cose che hanno scritto sulle aree marine protette il  Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana, Adalberto Bertucci e la Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana, Chiara Tenerini, sarebbe stato derubricato come una delle tante intemerate disinformate e disinformanti che circolano a piene mani sugli a-social network contro l’istituzione...

Alluvione a Bitti, oltre la crisi climatica c’è di più

Wwf: «Se un evento si ripete nella stessa località a distanza di sette anni e fa ancora più danni vuol dire che le istituzioni non sono state capaci di intervenire e liberare il torrente tombato e mettere in sicurezza il territorio»

A Bitti, paese sardo di 3000 abitanti, il 28 si è scaricata la violenza di una bomba d’acqua che ha arrecato enormi danni al territorio e soprattutto si è portata via tre vite umane: da una prima ricostruzione il fenomeno meteo estremo è caratterizzabile come una «alluvione lampo – spiega Massimiliano Fazzini, geologo dell’Università di...

Pianificazione urbanistica: Monterotondo Marittimo fa leva su geotermia, turismo e benessere

Termine: «Dentro il nuovo piano strutturale ci sono le opportunità a cui vorremmo dare gambe, a partire dal settore agro-turistico con il fulcro sul Mubia e sul parco delle Biancane»

Le colline metallifere stanno portando avanti da tempo un percorso per arrivare alla stesura di una pianificazione urbanistica armonica tra i vari territori, con i Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri che sono al lavoro per concludere un Piano strutturale intercomunale su cui pochi giorni fa i tre sindaci hanno offerto un aggiornamento...

La Legge per l’arresto del consumo di suolo è ferma in Parlamento

Il Forum Salviamo il Paesaggio chiede l'intervento dei Presidenti di Senato e Camera

Con una lettera alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e a quello della Camera Roberto Fico, il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio ha sollecitato il loro autorevole intervento perché chiedano al Parlamento di riprendere e completare l'iter del Disegno di Legge AS 164 e AC 63 “Norme per l’arresto del consumo di solo...

La montagna e il territorio della Toscana al tempo del Recovery Fund

Saccardi: «Tempi maturi perché la montagna diventi fattore di crescita economica e sociale»

L’evento “Presenti al futuro. Le nuove sfide per la montagna”, l’hacathon online che si conclude oggi, organizzato all'interno della rassegna Dire e Fare da Anci Toscana e Regione Toscana, nell'ambito dell'accordo di collaborazione per rafforzare le politiche regionali per la montagna toscana, è stato l’occasione per un intervento dell'assessore regionale re al governo del territorio,...

Pendolarismo intelligente: importanti risultati del progetto “Smart Commuting”

Università Iuav di Venezia: «Pronta una strategia transnazionale, già sperimentata con azioni concrete dai Comuni coinvolti»

Con un meeting transnazionale online, si è concluso il progetto europeo Smart Commuting, che ha visto impegnata l’università Iuav di Venezia, insieme a Comune di Rimini (capofila), Technische Universität Wien (Austria), Centro regionale per lo sviluppo di Capodistria (Slovenia), Agenzia di sviluppo di Hranice (Repubblica Ceca), Agenzia per lo sviluppo della contea di Zara (Croazia) e ai comuni...

La Toscana nel rapporto “Il clima è già cambiato” di Legambiente

Una Regione a forte rischio dove ci sono alcune buone pratiche

Il rapporto “Il clima è già cambiato” presentato oggi dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente si occupa anche della Toscana, una regione dove «Sono numerose le aree urbane che hanno subito conseguenze a causa di eventi estremi temporaleschi, alluvioni e trombe d’aria, come confermato dai 4 eventi del 2020». Il rapporto ricorda che «Il 23 Ottobre scorso,...

Il clima è già cambiato: 10 anni di impatti climatici sulle città italiane

In crescita trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore: quasi mille in oltre 500 Comuni

In Italia il cambiamento climatico non si ferma e batte record su record, investendo in pieno, con i suoi effetti più evidenti, i principali centri urbani. A rilevarlo ancora una volta è il Rapporto 2020 “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, che dal 2010 a fine ottobre 2020 ha registrato sulla sua mappa «946 fenomeni...

Livorno, terminato il 97% degli interventi post-alluvione

Monni: «Ne abbiamo conclusi 286 (9 risultano ancora in corso) per un ammontare complessivo di quasi 78 milioni di euro»

A tre anni dall’alluvione che, a Livorno, si portò via nove vite insieme lasciando in cambio innumerevoli danni al territorio, i lavori previsti per la riduzione del rischio idrogeologico sono quasi arrivati al termine. A confermalo è oggi il sopralluogo che l’assessore all’Ambiente Monia Monni, insieme ai tecnici del Genio civile regionale, al consigliere regionale...

Messa in sicurezza del territorio italiano: richiesti oltre 26 miliardi di euro

Rapporto ReNDiS sul dissesto Idrogeologico: in 20 anni finanziati quasi 7 miliardi per oltre 6.000 interventi

Secondo il “Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico”, pubblicato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (Snpa), «Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni...

Crotone, non solo piogge intense: dietro i danni dell’alluvione c’è la cementificazione

Osso (Sigea): «Ormai improcrastinabili gli interventi per una corretta programmazione urbanistica del territorio, nel rispetto delle esigenze della natura»

A distanza di 24 anni dal 14 ottobre 1996, evento che causò sei morti e ingenti danni, parte della città di Crotone è stata invasa dalle acque; questo significa che 24 anni non sono bastati per capire le cause e agire per contenere gli effetti al suolo delle piogge intense ricorrenti nella Calabria jonica. I...

Cosa (non) abbiamo imparato a 40 anni dal terremoto dell’Irpinia

Violo (geologi): «La cifra impiegata per le ricostruzioni post-evento dei terremoti che hanno colpito l'Italia negli ultimi 50 anni supera i 150 miliardi. Tali risorse, utilizzate per la prevenzione, avrebbero evitato o limitato le tragedie»

Il terremoto dell'Irpinia fu uno spartiacque per un Paese come l’Italia, che pure da secoli ha – purtroppo – una grande dimestichezza con l’emergenza sismica: il 23 novembre di 40 anni fa, alle ore 19.34, l’Appennino meridionale venne scosso da un sisma di magnitudo 6.9 della scala Richter che causò 2.914 vittime e circa 9.000...

Festa dell’albero e Life Terra: 500 milioni di alberi in 5 anni contro i cambiamenti climatici

Progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale

In occasione della Festa dell’Albero del 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi istituita dal ministero dell’ambiente per promuovere la tutela ambientale, ridurre l’inquinamento e valorizzare il verde urbano, Legambiente invita a realizzare «Tanti vasi comunicanti, a distanza ma tutti uniti per celebrare e difendere la natura. Come? Con un gesto semplice ma efficace: piantare un seme in...

Legge di Bilancio 2021, su 38 miliardi di euro 5 sono dedicati all’economia verde

Costa: «Un tassello importantissimo, che sarà ulteriormente e decisamente rafforzato con il Recovery plan di derivazione europea»

Dopo lunga attesa il ddl della legge di Bilancio 2021 è stato prima approvato dal Governo, per poi essere bollinato dalla Regioneria generale dello Stato; con la firma da parte del presidente Mattarella è adesso pronta a intraprendere il percorso parlamentare. Si tratta di un provvedimento che, in attesa delle sostanziose risorse previste dal Recovery...

Innovazione tecnologica e scelte d’acquisto ecologiche: la nuova era della mobilità

Nel 2020 le vendite di monopattini elettrici sono aumentate del 36%. Le auto elettriche: ricaricabili a casa sono più sostenibili

Secondo Altroconsumo, che sta organizzando il FestivalFuturo 2020, «il mondo della mobilità è in continua evoluzione. I progressi tecnologici insieme alle nuove necessità dei consumatori, sempre più interessati all’innovazione e attento all’ambiente, hanno portato ad un ripensamento dei sistemi di mobilità, accelerato dall’arrivo della pandemia. Ci dirigiamo verso un nuovo modo di concepire gli spostamenti...

Il pericoloso destino delle orchidee alpine in un mondo che cambia

Le orchidee sono in declino per colpa del riscaldamento globale e dei cambiamenti nell'uso del suolo

Le orchidee sono uno dei gruppi di piante più numerosi eppure più minacciati al mondo e circa un’ottantina di specie diverse di orchidee popolano le nostre Alpi. Alcune di queste piante sono estremamente rare e strettamente associate ad ambienti incontaminati, oltre ad aver evoluto nel corso dei millenni complesse simbiosi con funghi mutualistici e insetti...

Il piano per riqualificare l’Italia del Wwf

Fondi del PNRR per 6 aree: Alpi, Corridoio Alpi-Appennino, Valle del Po, Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino Campano Centrale, Valle del Crati – Presila

Mentre  si stanno definendo i progetti per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con fondi assegnati all’Italia dalla Commissione Europea per un ammontare di 191,4 miliardi, secondo il Wwf Italia «Bisogna investire sul patrimonio naturale italiano ricordando che il nostro Paese ha una delle biodiversità più ricche d’Europa». «Ad oggi - ha ricordato il...

Tra Firenze e Prato via libera a una «vera e propria superstrada ciclabile»

Cecilia Del Re: «Un’infrastruttura pensata come un grande asse verde, che punta a sostenere il passaggio dall’auto alla bicicletta»

Il Consiglio comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante urbanistica semplificata per realizzare «il primo caso in Italia di infrastruttura ciclabile ad alta capacità», ovvero la “superciclabile” di collegamento tra Firenze e Prato. Come spiega il sindaco Dario Nardella si tratta di «una vera e propria superstrada ciclabile che unirà le città...

Incidenti stradali: trasformare Firenze in una città sostenibile e sicura? Si può fare

Le proposte del circolo Legambiente Firenze

Il previsto flashmob che doveva tenersi a Firenze nei luoghi simbolo del rischio incidentalità è stato annullato in rispetto all’ordinanza 13/11/20 del Ministero della Salute che istituisce la Zona Rossa in Toscana, ma in occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali, Il circolo Legambiente Firenze ricorda che «I soldi investiti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 166