Urbanistica e territorio

Troppe vittime negli incidenti stradali, soprattutto nelle aree urbane

In Italia 172.183 incidenti con 3.173 vittime e 241.384 feriti solo nel 2019

In occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali (domenica 15 novembre), che quest’anno ha avuto come tema “Ricorda. Supporto. Agire", il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «Ogni giorno in tutto il mondo, circa 3.700 padri, madri, fratelli, sorelle, figli, figlie, amici e colleghi perdono la vita sulle strade. La...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: no a nuove centrali a gas a Civitavecchia, sì parco eolico di Tuscania

«L’Alto Lazio deve liberarsi dalla schiavitù delle fossili»

In una nota congiunta, Greenpeace, Legambiente e Wwf, ricordano che «L’Alto Lazio è uno dei territori del Paese più interessato dall’installazione di impianti del vecchio modello energetico e dal loro inquinamento, locale e globale. Ha vissuto la realizzazione della centrale nucleare in costruzione a Montalto di Castro, interrotta fortunatamente col referendum del 1987 e trasformata...

Agricoltura 4.0, la carica dei 2700 contadini under 35

Ma il presidente dell'associazione lancia l'allarme: "Troppa burocrazia rischia di limitare il settore e ridurre la ricchezza"

La carica dei 2700. A tanto ammontano i giovani agricoltori under 35 toscani. Un ritorno alla campagna ben oltre le aspettative che ribalta storiche convinzioni. Dopo il ritorno dei minatori, si registra ora il ritorno degli agricoltori, ma quanto sono diversi da quelli tradizionali. Armati della sola cultura del lavoro e della fatica, spesso analfabeti,...

Approvata la roadmap 2021-2025 per la Banca climatica del gruppo Bei

Greenpeace e Wwf: roadmap insufficiente, non chiude la porte ai finanziamenti fossili e alle autostrade

La Climate Bank Roadmap (CBR) è giunta alla fine del percorso per il coinvolgimento degli stakeholder che comprendeva due eventi importanti a marzo e giugno e più di 200 comunicazioni scritte alla Banca europea per gli investimenti (BEI) . L'attuale strategia climatica della BEI era stata annunciata nel 2015 alla conferenza sul clima di Parigi e...

Certificazioni ambientali cave, Legambiente Carrara: «Confindustria smentisce se stessa»

Stupisce che una semplice verifica fatta ricorrendo a fonti ufficiali venga bollata come “gros-solana bugia, causata dall’abituale avventatezza”

Episodio Uno: «È un dato di fatto che oggi tutte le imprese lapidee sia al monte che al piano siano dotate di certificazioni ambientali e di sicurezza» (Confindustria MS, pagina a pagamento sulla stampa del 23 ottobre e articoli poi ripresi dalle cronache locali domenica 25). Episodio Due: «Nei database ufficiali di Ispra e Accredia...

Il Ginger di Scandicci rinasce a nuova vita grazie agli street artist

Il progetto europeo “Inclusive zone” gestito da Cospe ha restituito bellezza a un luogo in disuso per accendere un percorso di inclusione sociale

Quattro artisti per riqualificare un luogo e valorizzare un progetto di incontro per i giovani dell’area cittadina di Scadicci: il Ginger. Nel mese di ottobre infatti gli street artist di fama nazionale e internazionale – ma con forte legame al territorio toscano – James Boy, Ache 77, Exit/Enter e Millo, hanno lavorato allo spazio comunale...

L’innalzamento del livello del mare non comporterà la sparizione delle spiagge di sabbia

Ma si salveranno solo le spiagge che hanno lo spazio per poter retrocedere. La maggiore minaccia per la sopravvivenza delle spiagge sono le strutture costiere

Lo studio “Sandy beaches can survive sea-level rise”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori  mette in discussione i risultati di precedenti ricerche che ipotizzavano la scomparsa di metà delle spiagge del mondo entro il 2100 a causa del riscaldamento globale. In particolare, i ricercatori provenienti da Australia, Regno Unito,...

Arno e dissesto idrogeologico, dalla Regione oltre 1 miliardo di euro di investimenti

Assessore Monni: “Lo faremo portando a compimento cantieri e progetti in corso e già finanziati per un totale di oltre 500 milioni, e aggiudicandoci i 534 milioni di interventi già proposti al Ministero”

Oltre un miliardo di euro. A tanto ammonta l’impegno che la Regione si è presa da qui al 2026 per la messa in sicurezza e la prevenzione delle alluvioni in Toscana. E che arriva dopo l’ulteriore miliardo, 100 milioni per 10 anni, investiti dal 2010 ad oggi per ridurre il dissesto idraulico e idrogeologico. I...

Con Ribes soluzioni innovative per produrre energia idroelettrica salvaguardando la biodiversità fluviale

Un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Torino per rendere la produzione di energia idroelettrica più sostenibile

L’Unione europea punta a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’idroelettrico, preservando al contempo la biodiversità dei corsi d’acqua, spinta da una parte dalla preoccupazione per la continua perdita di biodiversità e dalla necessità di misure urgenti per la salvaguardia degli habitat acquatici, e dall’altra impegnata nell’incrementare la produzione di energia da...

A 56 anni dall’alluvione, l’Arno torna al centro dello sviluppo. Ma a un ‘patto’

“Un progetto chiave di sviluppo e di rilancio del fiume da supportare con il Recovery Fund"

Rimettere l’Arno al centro della vita di tutti i giorni dei fiorentini e non. In sicurezza quindi, ma non solo. L’Arno al centro dello sviluppo del capoluogo toscano, dentro a un ‘patto’ con i comuni bagnati dal fiume, con progetti da sostenere attraverso il Recovery Fund. E’ l’idea del Comune di Firenze, spiegata dall’assessore all’Ambiente...

Caldo e il freddo non hanno nessun effetto significativo sulla diffusione del Covid-19

Tempo meteorologico e temperature non favoriscono la pandemia che invece si diffonde attraverso gli sposamenti degli esseri umani

All'inizio della pandemia di coronavirus, in molti, anche in Italia, speravano che le calde temperature estive avrebbero potuto ridurre la diffusione del Covid-19. Ma abbiamo dovuto amaramente constatare che come in Africa il caldo non ha fermato la pandemia, così nei Paesi temperati l'estate non solo non ha portato sollievo ma probabilmente, soprattutto da noi e...

Filippine: il super tifone Rolly/Goni ha colpito decine di milioni di persone

724.000 bambini vulnerabili in difficoltà per il tifone più potente ad aver colpito il paese nel 2020 in mezzo alla pandemia di Covid-19

All’alba del  primo novembre il super tifone Rolly (nome internazionale Goni) ha colpito le Filippine a Bato, nella provincia insulare di Catanduanes, nella regione di Bicol nel sud di Luzon, con venti catastrofici fino a 280 km all’ora e piogge torrenziali. Rolly/Goni  è il tifone più potente ad aver colpito le Filippine nel 2020  - almeno...

A Livorno in arrivo 900 alberi grazie a Unicoop Tirreno

Il progetto andrà a vantaggio del verde urbano, del contrasto ai cambiamenti climatici e della qualità dell’aria

A Livorno saranno piantati 900 alberi, alcuni dei quali già stati messi a dimora, grazie all’iniziativa di Unicoop Tirreno “Un nuovo socio, un nuovo albero” – attraverso cui la cooperativa si è impegnata per ogni nuovo socio tra i 18 e i 30 anni a piantare un albero – che rientra a sua volta in Mosaico...

Ecco come sta l’ambiente in Toscana, spiegato da Arpat

Presentata la IX edizione dell’Annuario dei dati ambientali, con 96 indicatori analizzati

Come sta l’ambiente in Toscana? Bene ma non benissimo tra criticità note come l’inquinamento atmosferico in particolare da ozono, annose questioni come le bonifiche al palo, ma con un mare che sta bene dal punto di vista ecologico e della balneazione, impianti che rispettano le emissioni (rifiuti e geotermia) e un ridottissimo aumento di consumo...

Morassut: presto il decreto legge per il dissesto idrogeologico

Ma nel decennio 2010/2020, su circa 4 miliardi programmati, le Regioni hanno impegnato circa il 60% delle risorse

Intervenendo al webinar con l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), che si è tenuto stamattina, ì il sottosegretario all’Ambiente con delega al dissesto idrogeologico, Roberto Morassut, ha annunciato che «Nelle prossime settimane vedrà la luce il decreto legge sul dissesto idrogeologico. Intendiamo intervenire con norme di ulteriore semplificazione e velocizzazione del sistema operativo che oggi presiede...

Giornata mondiale delle città: aumentano abusi edilizi e affollamento abitativo (VIDEO)

Un target (mancato) al 2020. Le proposte ASviS per “Città e comunità sostenibili”

Dal rapporto 2020 “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)  emerge che «Peggiora in Italia la situazione delle città e per invertire questa tendenza sono necessari interventi di riqualificazione energetica dell’edilizia, mobilità sostenibile, lotta alla povertà con interventi mirati nelle periferie, digitalizzazione e contrasto all’inquinamento e al consumo...

Vietnam: dopo le alluvioni, milioni di persone colpite da un tifone devastante

Ma il governo vietnamita non sembra aver imparato la lezione di uno sviluppo insostenibile

Il 28 ottobre, intorno alle 11,00 ora locale, il grosso tifone Molave ha investito il Vietnam centrale colpendo milioni di persone, tra i quali almeno 2 milioni e mezzo di bambini, in una regione che dal 6 ottobre e ha subito inondazioni – definiste “storiche” dal governo - e frane innescate da acquazzoni torrenziali, tempeste...

I lampioni contribuiscono all’inquinamento luminoso urbano meno di quel che si credeva

In una città con una illuminazione pubblica ben progettata, la maggior parte dell’inquinamento luminoso proviene da vetrine, insegne, facciate e impianti sportivi

Quando i satelliti scattano foto della Terra di notte, quanta della luce che si vede proviene dai lampioni dell’illuminazione pubblica? Secondo lo studio “Direct measurement of the contribution of street lighting to satellite observations of nighttime light emissions from urban areas”, appena pubblicato su Lighting Research & Technology  da un team di scienziati tedeschi, statunitensi e...

Calamità (in)naturali: esposto l’80% delle case italiane

Spesi dal dopoguerra 310 miliardi di euro, oltre 5 nel solo 2019. Il possibile ruolo delle assicurazioni

Quando si parla di catastrofi naturali, l’Italia ha purtroppo dei numeri che fanno venire i brividi. Si va dall’80% delle abitazioni esposto a un rischio significativo di calamità naturali di vario tipo ai 310 miliardi di euro già spesi dal dopoguerra ad oggi per affrontare terremoti e alluvioni. Fino agli oltre 150 ricollegabili alle ricostruzioni...

Legambiente Carrara: «Cara Confindustria, chi dice bugie?»

Solo il 15% delle cave è dotato di certificazioni ambientali, non tutte come dice Confindustria

Come Legambiente abbiamo sempre dato molta importanza alle norme volontarie che regolano i sistemi di gestione Ambientale e di Salute e sicurezza sul lavoro. Sono le cosiddetta norme “UNI”, in particolare la 14001 o la registrazione EMAS per l’Ambiente e la 18001 o 45001 per la Sicurezza. Si tratta di regole che le aziende si...

Dalle Università di Pisa, Firenze e Siena un appello per salvare la ferrovia Cecina-Saline di Volterra

Nonostante le grandi potenzialità di sviluppo sia per il trasporto, sia per il territorio nel suo complesso, dal 13 settembre non ci sono treni

Il 13 settembre 2020, alla riapertura delle scuole, il treno non è tornato sui 30 km da Cecina a Saline di Volterra. Da anni la ferrovia era aperta soltanto nei giorni scolastici con 4 coppie di treni al giorno. Eppure questa linea ferroviaria, nota come “ferrovia letteraria” per i romanzi di Carlo Cassola, ha grandi...

Ricostruzione post-sisma: andamento lento. Macerie, ritardi e vuoti

Rapporto Fillea Cgil e Legambiente: cantieri, allarme sicurezza, qualità del lavoro ed infiltrazioni criminali

Dal terzo rapporto dell'Osservatorio Nazionale Sisma Fillea Cgil - Legambiente emerge un’amara realtà che che conferma quanto già sanno e vivono sulla propria pelle le comunità locali delle regioni coinvolte, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: «La ricostruzione sarà inferiore alle aspettative iniziali: è necessario prenderne atto, per poter programmare al meglio la politica ed i piani...

L’inquinamento luminoso altera le interazioni predatore-preda

Il caso dei puma e dei cervi mulo nell’intermountain West Usa

Il nuovo studio  “Artificial nightlight alters the predator-prey dynamics of an apex carnivore”, pubblicato su Ecography da un team di ricercatori statunitensi  fornisce una forte prova del fatto che l'esposizione all'inquinamento luminoso altera le dinamiche predatore-preda nei puma  (Puma concolor) e nei cervi mulo (Odocoileus hemionus) che vivono  nell’intermountain West, una regione in rapido sviluppo dove...

A scuola a piedi, contro inquinamento e Covid-19: ecco quali sono i pedibus in Toscana

Da Arpat una panoramica sui progetti che consentono ai bambini di raggiungere la scuola e poi tornare a casa a piedi su percorsi sicuri e opportunamente segnalati, accompagnati da genitori e operatori addetti

Dopo tanta attesa e tante aspettative degli ultimi mesi, è finalmente ripresa l’attività scolastica e con lei una serie di questioni ancora poco risolte, tra queste il trasporto casa-scuola. Su Arpatnews abbiamo spesso parlato di pedibus (o piedibus) ovvero quei progetti che possono nascere su iniziativa delle scuole o dei comitati dei genitori o ancora dal singolo...

Mobilità urbana sostenibile e gestione del territorio, un manuale Onu

Le linee guida dell’Unece per la ripresa verde delle città europee

Per i 3,5 miliardi di persone che vivono attualmente nelle città del mondo, la mobilità è una questione essenziale e legata strettamente ai loro mezzi di sussistenza, ai servizi e alla vita sociale. Ed è particolarmente cruciale  nei Paesi molto urbanizzati che fanno parte dell’United Nations economic commission for Europe (Unece), dove nelle aree urbane...

La vicenda della ex Manifattura Tabacchi di Lucca: «Chiarezza sul project financing»

Tre Associazioni: è l’ultimo contenitore urbano in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico

La proposta sulla ex Manifattura ha già determinato profondi effetti tangibili a livello amministrativo: una variante urbanistica recentemente approvata e lo stralcio della previsione parcheggio alla ex Manifattura che l’Amministrazione aveva a suo tempo già programmato nel piano dei Lavori Pubblici. Per questo è importante aver appreso dal consigliere Santini che la vicenda relativa alla...

In Italia si accentua il disequilibrio idrico tra le aree. I cambiamenti climatici incalzano

ANBI: bisogna accelerare su investimenti e infrastrutture a servizio del territorio

Secondo l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque Irrigue (ANBI), «Se al Nord è tornato lo spettro delle alluvioni, accentuato dalla violenza degli eventi meteo indotti dai cambiamenti climatici, al Sud sembra inarrestabile la decrescita delle riserve idriche, nonostante la fine della stagione irrigua. Sono praticamente “a...

Il Comune di Marciana Marina cerca nuovamente di far finanziare la strada della Cala spacciandola per un sentiero

Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo...

La sicurezza degli edifici e delle infrastrutture Ue è minacciata dai cambiamenti climatici. Il caso Italia

Il vero motore del processo di corrosione delle strutture sarà l’aumento di temperatura, più che l’umidità

Lo scientific network on adaptation of structural design to climate change, istituito nel 2017 il Joint research centre (Jcc), il servizio scientifico interno della Commissione Europea, ha pubblicato due nuovi report che si concentrano uno sulla definizione delle azioni termiche sulle strutture (Thermal design of structures and the changing climate) e l’altro sulla loro corrosione nel...

Forestazione urbana: 30 milioni di euro nel 2020 – 2021 per le Città metropolitane

Italia Nostra: a Roma interventi urgenti per i Pini e gli alberi monumentali

La Conferenza unificata ha approvato il decreto attuativo della legge Clima che regola le modalità per la progettazione degli interventi e il riparto delle risorse per i finanziamenti del programma sperimentale per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Il ministero dell’ambiente spiega che «Nel dettaglio lo schema di decreto si inserisce...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 166