Urbanistica e territorio

Negli ultimi 20 anni, sbalorditivo aumento dei disastri naturali. E il motore è il cambiamento climatico

Unddr: «Siamo intenzionalmente distruttivi». In 10 anni 23 milioni di vite, 4,2 miliardi di persone colpite, i perdite economiche per circa 2,97 trilioni di dollari

Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019”, publicato ieri dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (Unddr) e dal Centre for research on the epidemiology of disasters (Cred) in  occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, conferma che ormai gli eventi meteorologici sono predominanti tra i disastri del XXI secolo. E gli ultimi 20...

Il Piemonte di nuovo sott’acqua dopo solo un anno

Legambiente: si utilizzino (bene!) i fondi Ue per mettere in sicurezza e rispettare il territorio, per un futuro in cui gli effetti del cambiamento climatico possano essere mitigati

L’intero Piemonte, con episodi drammatici nelle province di Cuneo e di Vercelli, ed ampie zone della Liguria sono stati colpiti da eventi atmosferici che, dicono a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, «di eccezionale ormai non hanno più nulla. In poche ore è caduta una quantità d’acqua localmente superiore ai 600 mm, causando improvvise piene e...

I Sindaci, i cinghiali, il dissalatore e la miniera

Le contraddizioni ambientali e istituzionali dei Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri

Abbiamo letto con divertita attenzione la risposta data a Legambiente dai Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi  e  di Capoliveri Walter Montagna, che autodefiniscono garbato e costruttivo il loro precedente intervento contro l’eradicazione dei cinghiali e per la conferma dell’Area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba, mentre era, con tutta evidenza un intervento demolitorio e scorretto,...

Quella di Beirut è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia

Equivale a 500 – 1.100 tonnellate di TNT, un ventesimo della bomba atomica di Hiroshima, 1 GWh di energia in pochi millisecondi

Secondo la nuova analisi  "Preliminary yield estimation of the 2020 Beirut explosion using video footage from social media", pubblicata su Shock Waves da un team di ricercatori del Department of civil and structural engineering dell’università di Sheffield, «L'esplosione nel porto di Beirut è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia, rilasciando in...

Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”

L'associazione ambientalista: "Incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati"

Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere - incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricerca dell’Università dell’Aquila, storico collaboratore dell’associazione ambientalista. Per quantificare visivamente cosa voglia dire quella cifra,  il Wwf spiega che “rischiamo...

Le tragedie annunciate del maltempo. Legambiente: «Nuovo modello di sviluppo che affronti i cambiamenti climatici»

Morassut: «I fondi contro il dissesto ci sono, ma serve potenziare gli uffici regionali»

Mentre le vittime dell’ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia salgono a 6 e si cercano ancora i dispersi, il bilancio dei danni è drammatico e, come ricorda la deputata di Liberi e uguali Rossella Muroni,  «Siamo un Paese fragile in cui la crisi climatica aggrava il rischio idrogeologico. Lo hanno drammaticamente dimostrato,...

Ciclabilità urbana: Pesaro vince Giretto d’Italia 2020

Sul podio anche Piacenza e Reggio Emilia. In 25 citta, oltre 53mila cittadini si sono spostati in bici o con nuovi mezzi di mobilità elettrica per andare al lavoro o a scuola

La maglia rosa del Giretto d’Italia 2020, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility - Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, è andata a Pesaro, seguita da  Piacenza e Reggio Emilia. Sono queste le tre  città italiane – sulle 25 testate – dove più...

Dissesto idrogeologico, per l’Italia è un bollettino di guerra

Abbiamo il 91% dei comuni a rischio frane o alluvioni dove risiedono ben 7.500.000 persone e decine di migliaia di beni culturali

Un bollettino di guerra di un Paese che sembra non volerla nemmeno combattere. Viene questo da pensare di fronte ai numeri presentati oggi a Roma alla Conferenza Nazionale con presentazione del libro/dossier sul Dissesto Idrogeologico in Italia. Ad Alessandro Trigila, geologo dell'Ispra, il compito di fare il punto: "Abbiamo il 91% dei comuni a rischio frane...

Che aria tira nelle città toscane? Mal’Aria edizione speciale

Le pagelle delle città toscane. Solo Grosseto ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente

Che aria si respira nelle città e che rischi ci sono per la salute?  Secondo i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report Mal’aria edizione speciale «Di certo non tira una buona aria e con l’autunno alle porte, unito alla difficile ripartenza dopo il lockdown in tempo di Covid, il problema dell’inquinamento atmosferico e dell’allarme smog...

Pochi alberi e un elevato consumo di suolo fanno aumentare il caldo estivo in città

L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70% della popolazione totale. Al Cnr piegano che «L’ecosistema urbano si caratterizza per...

Su oltre 1.000 km di ferrovie dismesse ora passeggiano le bici

Fiab: "Una tratta di ferrovia dismessa rinata e convertita il percorso cicloturistico, diventa già da sola un'attrazione verso quel territorio”

Bici e treno sono i mezzi sostenibili per eccellenza, l'una sulle brevi distanze l'altro sulle medie e lunghe, e lungo le ferrovie dismesse italiane stanno trovando un’inconsueta quanto promettente convergenza. Secondo l'ultima ricerca di Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) le tratte ferroviarie dismesse riconvertite in ciclovie sono passate da 42 nel 2010 a 57,...

Blitz di Greenpeace a Roma per la mobilità sostenibile

«Nelle nostre città è il momento di ripartire dalla mobilità sostenibile»

Stamattina attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma e hanno temporaneamente trasformato in una pista ciclabile parte di una trafficata strada della periferia nord-est. Un blitz per denunciare le carenze delle città italiane per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Gli attivisti di Greenpeace hanno anche aperto uno striscione con isu scritto...

Mega incendi, Trump smentito da un nuovo studio: è il cambiamento climatico ad aumentare il rischio

La gestione forestale non riduce l’impatto del riscaldamento globale sulle foreste

La ScienceBrief Review "Climate change increases the risk of wildfires", pubblicata oggi su ScienceBrief.org da un team di ricercatori britannici, statunitensi e Australiani, evidenzia che  tutti gli studi si «rafforzano le prove che i cambiamenti climatici aumentano la frequenza e/o la gravità degli incendi in molte regioni del mondo». La recensione aggiornata sul legame tra...

Anbi: «Al Sud non mancano le risorse idriche ma le infrastrutture sul territorio»

Presentato il piano per l’efficientamento della rete idraulica. Ma il Sud è a rischio desertificazione

Secondo l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela idraulica del territorio (ANBI), «Nel Sud Italia, oltre l’11% della capacità dei bacini per la raccolta delle acque è occupato dalla presenza di sedime; per liberarli dall’interrimento  sono pronti 45 progetti, che garantirebbero oltre 1.300 posti di lavoro. Non solo: nel Meridione ci sono...

Italia Nostra a Conte: la Laguna di Venezia sia gestita dal ministero dell’ambiente e non da quello delle Infrastrutture

Ebe Giacometti: «La Laguna di Venezia è l’ambiente umido più esteso del Mediterraneo, un “ecomosaico”»

Italia Nostra ha inviato una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Andrea Martella, e al ministro dell’ambiente, Sergio Costa, per chiedere che «la Laguna di Venezia sia in carico al Ministero dell’Ambiente e Tutela Territorio e Mare (MATTM) e non al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), come indicato nel testo del...

Indagine sui Piani urbani della mobilità sostenibile in Emilia Romagna

Legambiente: non ci si allontani dagli obiettivi di mobilità sostenibile presenti nei PUMS

La pandemia ha certamente riportato l'attenzione sul tema della mobilità, in particolare sulla possibilità di un incremento nell'utilizzo dell'auto privata e  Legambiente Emilia Romagna  ha indagato e confrontato gli obiettivi dei Piani urbani della mobilità sostenibile (PUMS) attualmente approvati »affinché cittadini e associazioni possano monitorare gli impegni definiti sui propri comuni. Gli ambientalisti spiegano che...

Tutto pronto per Puliamo il Mondo dai pregiudizi, il 25, 26 e 27 settembre

Legambiente, 41 associazioni e la Commissione Ue insieme per spazzare via rifiuti e pregiudizi. Iniziative su integrazione, convivenza e coesione sociale, contro violenze e razzismo

Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, il 25, il 26 e il 27 settembre  ci sarà Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente, tre giorni di volontariato in tutta Italia, dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici e ambienti naturali. Ormai da qualche anno, tra gli obiettivi di Puliamo...

La Toscana ferma la destra. E dalle urne esce fuori un quasi monocolore PD

La destra arriva al suo limite fisiologico, la sinistra rischia di scomparire per frammentazione dal Consiglio regionale

Hanno certamente giocato la paura per una destra che la maggioranza dei toscani considera pericolosa ed estremista e il voto utile per fermarla, ma quello che esce inaspettatamente – a meno di un superamento in extremis della soglia del 3% da parte di Sinistra Civica Ecologista, che secondo gli ultimi dati oscilla tra il  2,9%...

Porto di Livorno, riunione in vista dell’istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata

In Comune le categorie economiche e sociali cittadine e legate al porto

Stamattina su iniziativa degli assessorati allo sviluppo economico e al porto si è tenuta al Palazzo Comunale di Livorno una riunione con le categorie economiche e sociali e in particolare legate al porto, per fare il punto sul percorso di istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata della Toscana. Erano presenti  Cisl Livorno, Cisl Regionale, Cgil Livorno, Filt...

Città verdi per trasformare i sistemi agroalimentari, porre fine alla fame e migliorare la nutrizione

Fao: trasformare la ripresa dall’emergenza Covid-19 in un’opportunità per rendere le città più sostenibili e resilienti e per garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sana

Viviamo in un pianeta sempre più urbanizzato: entro il 2050 quasi il 70%%della popolazione mondiale vivrà in aree urbane e il 90% di questa crescita si registrerà in Africa e in Asia. Circa il 70% di tutte le risorse alimentari sarà consumato dagli abitanti delle città, un in costante aumento. La Fao evidenzia che «La...

A Livorno pedalata in giallo di Parco In Parco, alla scoperta della biodiversità urbana

Sabato 19 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità

Il Coordinamento Mobilità Sostenibile di Livorno, al quale aderiscono: FIAB, Legambiente, Wwf, Eco-Mondo, Terra Maestra, CAI, LIPU e Associazione Paraplegici Livorno, sabato 19 settembre organizza, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, la “Pedalata in giallo di parco in parco”, iniziativa patrocinata anche dal Comune di Livorno. IL ritrovo è alle 16,30 al Parco Pertini (ingresso...

Al via la Settimana europea della mobilità 2020, per una mobilità a emissioni zero (VIDEO)

Video di Greenpeace per le città senza auto e decimo Giretto d’Italia di Legambiente

Domani si aprirà la 19esima Settimana europea della mobilità, la campagna annuale della Commissione europea per promuovere una mobilità urbana pulita e sostenibile. Dal 16 al 22 settembre migliaia di città di oltre 40 Paesi organizzeranno attività che metteranno in primo piano la mobilità a zero emissioni per tutti. Durante la settimana ci sarà anche...

La variante e Rimateria, il parere di Ascolta Piombino

Monica Bartolini: «Un accordo, avrebbe risolto il problema ambientale e messo in sicurezza il Comune»

Riceviamo e pubblichiamo Ascolta Piombino ha sempre evitato le bagarre personali o gli attacchi politici, preferendo sempre l'analisi oggettiva. Ci sono parole però che hanno un peso, che alcune volte non possono  essere ignorate. L' Assessore all'Ambiente Carla Bezzini sostiene che "chi vota contro la variante vota a favore del raddoppio della discarica"; questa affermazione...

«Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell’Isola d’Elba»

Petizione online di Legambiente Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano, facendosi portavoce delle proteste e richieste di numerosi cittadini elbani e turisti, ha lanciato sulla piattaforma online change.org la petizione online "Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell'Isola d’Elba", indirizzata ai Sindaci dei 7 comuni dell’Isola d’Elba e al Presidente della Regione Toscana. Ecco il testo della petizione che può...

San Vincenzo: Legambiente, Libera e un gruppo di cittadini chiedono la revoca di una concessione demaniale

Diffida al Comune: revocare la concessione di via del Tirreno/Bayahibe, «Un atto dovuto dopo anni di abusi edilizi e illegalità»

Nei giorni scorsi un gruppo di cittadini insieme ai Circoli di Legambiente Val di Cornia e Costa Etrusca e al Presidio di Libera "Rossella Casini" di San Vincenzo/Castagneto Carducci hanno presentato al Comune di San Vincenzo una diffida con cui si chiede la revoca della Concessione demaniale di via del Tirreno/Bayahibe. Le due associazioni e...

Legambiente: in Senato svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio

Decreto semplificazioni, approvato l’emendamento sulla demolizione di opere abusive all’articolo 41 del DPR 380/2001 proposto dal Cigno Verde

Secondo Legambiente, «Siamo a una svolta nella lotta contro l’abusivismo edilizio. Nel decreto semplificazioni, che ieri ha ricevuto l’ok dalla Camera per la definitiva conversione in legge, è stato accolto un emendamento proposto da Legambiente e presentato dai senatori De Petris, Errani, Grasso, Laforgia, Nugnes e Ruotolo, che può consentire finalmente di voltare pagina rispetto...

Quantificata l’impronta delle costruzioni umane sull’oceano

Opere antropiche su 30.000 Km2 degli oceani e le infrastrutture aumenteranno rapidamente nel prossimo decennio

Secondo lo studio "Current and projected global extent of marine built structures", pubblicato recentemente su Nature Sustainability  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di Laura Airoldi delle università di Padova e Bologna, ha mappato per la prima volta l'estensione delle infrastrutture umane  negli oceani che ormai occupano un’area totale di...

La ricostruzione economica post-Covid passa da edifici più efficienti e zero consumo di suolo

Il presidente Rossi è intervenuto al Comitato europeo delle regioni per sostenere una "Renovation wave" che permetta un’ondata di ristrutturazioni nel settore edilizio

È all’interno degli edifici che si realizza il 40% del consumo di energia in Europa, e sempre gli edifici sono “responsabili” del 36% di tutte le emissioni di gas serra a livello continentale: molti avrebbero necessità e possibilità di essere efficientati, eppure il tasso di ristrutturazione oggi è inchiodato a un misero 1%. Un andamento...

Stabilimenti balneari: più sostenibilità ambientale, accessibilità, qualità e sicurezza

UNI e Legambiente pubblicano la Prassi di riferimento

Nonostante l’emergenza Covid-19, anche quest’anno le spiagge sono state le mete più frequentate dai turisti in un Paese con quasi 8.000 chilometri di coste che sono sia una destinazione turistica che un patrimonio naturalistico da tutelare e preservare a tutti i costi. Per questo, negli ultimi anni, sempre più stabilimenti balneari – che occupano oltre...

Ripartenza scuola, Legambiente: «Non si metta in secondo piano la sostenibilità» (VIDEO)

Messa in sicurezza delle scuole ed efficientamento energetico, spazi e servizi scolastici e mobilità sostenibile per scuole più green, sostenibili, sicure e inclusive

A meno di una settimana dal suono della campanella, Legambiente lancia un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dell'istruzione Lucia Azzolina, all’Anci e Upi «affinché in questa ripartenza delle scuole, già in forte affanno e tra mille difficoltà, non si metta in secondo piano il tema della sostenibilità ambientale su cui bisogna puntare e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 41
  5. 42
  6. 43
  7. 44
  8. 45
  9. 46
  10. 47
  11. ...
  12. 166