Urbanistica e territorio

Il Green Thinking al servizio della città smart? Ecco il progetto SUMA

Tre imprese e quattro università toscane collaborano a soluzioni innovative per la gestione, l’accumulo e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili

Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e le università toscane di Firenze, Pisa, Siena e Scuola superiore Sant’Anna hanno unito le loro competenze ed ambizioni per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. All’università di Pisa spiegano che «La collaborazione è scaturita...

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all’Isola d’Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e...

Legambiente Lucca di nuovo all’attacco sull’Ex Manifattura Tabacchi

«Il project financing di un privato su un bene culturale pubblico è la testimonianza della mancanza di progettualità per la città»

Da più parti, anche con tardivi “mirinvengo”, continuano a sollevarsi dubbi sull’operazione di finanza di progetto con la quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca intenderebbe realizzare alcune piazze, unitamente ad un parcheggio con relativa gestione privata, nella ex Manifattura Tabacchi: bene culturale pubblico, identificato dal Decreto MIBACT n. 530/2013. L’operazione in questione vorrebbe...

Ragazze e ragazzi curano il verde scolastico e creano oasi per gli impollinatori

Un progetto del Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano

Da una collaborazione tra il Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano, i rappresentanti degli Studenti al Foresi e la WBA (World Biodiversity Association) è nata l'iniziativa "riqualificazione green" per ridare vita a zone verdi con valore sociale, didattico e ambientale nei pressi delle scuole. Nello specifico, gli interventi sono stati e saranno concentrati sulla valorizzazione delle zone...

Dal 1990 il volume dei laghi glaciali è aumentato del 50% (VIDEO)

Il più grande studio mai condotto sui laghi glaciali: rischio crescente per le comunità a valle

I ghiacciai si stanno ritirando praticamente in tutto il mondo  e il nuovo  studio "Rapid worldwide growth of glacial lakes since 1990", il più grande studio mai condotto sui laghi glaciali, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori canadesi, statunitensi e britannici che hanno utilizzato i dati satellitari della NASA e di...

Val di Cecina, dal confronto tra sindaci e Anas importanti passi avanti sulla SS 439

Sulla strada statale in programma interventi di risanamento per 20 milioni di euro, ma occorre ristrutturare l'intero tracciato: «Avviare la costituzione di un apposito tavolo»

La strada statale 439 è l’unica arteria principale che attraversa l’Alta Val di Cecina, ma le sue condizioni dopo decenni di incuria, stanno da tempo penalizzando lo sviluppo socio-economico del territorio. Per questo i sindaci di Pomarance, Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo e Volterra si sono uniti in un...

Non c’è “solo” la crisi climatica dietro i danni da alluvioni che hanno colpito il nord Italia

Sigea: «Gestione compromessa dal pessimo uso del suolo e dall'oramai sempre più estesa impermeabilizzazione»

Secondo i dati raccolti dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) le alluvioni che nei giorni e nelle settimane scorse hanno colpito con violenza l’Italia del nord sono “infrequenti” climaticamente parlando, ma dopotutto non così eccezionali. «Quelli ai quali stiamo assistendo – spiega il climatologo Massimiliano Fazzini – non sono eventi rari. Solo per citare...

Le grandi infrastrutture minacciano le foreste tropicali. Gli impegni dei governi e la realtà dei fatti

Lo scontro per l’utilizzo delle risorse nelle foreste dell'Amazzonia, dell'Indonesia e della Mesoamerica

Secondo lo studio "Opinion: Priorities for governing large-scale infrastructure in the tropics", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di 11 ricercatori, «Nei prossimi due decenni, le foreste tropicali in Amazzonia, Indonesia e Mesoamerica dovranno affrontare molteplici minacce per l’estrazione mineraria, petrolio e gas e da imponenti progetti infrastrutturali....

I disastri naturali provocano cambiamenti politici locali solo se sono insoliti o mortali

Le due ricette delle comunità democratiche e repubblicane non sono uguali ma entrambe non sono sistemiche

Secondo lo studio "Local adaptation policy responses to extreme weather events" pubblicato recentemente su Policy Sciences da Leanne Giordono e Hilary Boudet dell’Oregon State University (OSU) e da Alexander Gard-Murray dell'Harvard University, «Dasoli, i disastri naturali da soli non sono sufficienti a motivare le comunità locali a impegnarsi nella mitigazione o nell'adattamento ai cambiamenti climatici»....

Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo: tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del volume

I risultati del monitoraggio della Carovana delle Alpi: lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni

Il risultato del monitoraggio effettuato nella quarta tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sul ghiacciaio della Marmolada, tra Veneto e Trentino Alto Adige, è sconsolante e può essere riassunto in pochi dati: «Una riduzione del volume maggiore dell’85% avvenuta tra il 1905 ed il 2010 e uno spessore della fronte, passato dai quasi cinquanta...

Asinara: da isola carcere a futura isola turistica, passando per il Parco nazionale. Valbonesi: «Un grave errore»

«Attenzione a non ripetere l’errore di liberare le isole carcerarie per destinarle al così detto “turismo sostenibile”»

Nell’ex supercarcere dell’Asinara, ora Parco Nazionale, dovrebbe nascere un albergo diffuso. A rivelarlo è stato qualche giorno fa Il Sole 24 Ore, che spiega  che:  «Primo passo un intervento a Cala d’Oliva, il borgo dove già sono presenti strutture ricettive e qualche servizio, con la realizzazione di 38 alloggi nell’ex direzione carceraria. Per portare avanti...

Foreste a fuoco, dall’inizio dell’estate 11 arresti e 256 denunce

Il ministro Costa: «Lavoro inestimabile per salvaguare questi polmoni verdi». Ma la repressione da sola non basta

Il 97% degli incendi in Europa sono causati direttamente o indirettamente dall’uomo, e l’Italia non fa certo eccezione. Basta guardare ai dati del Corpo forestale dello Stato: nel 2007, l’annata peggiore degli ultimi 40 anni in Italia per quanto riguarda l’area bruciata, nel 65% dei casi è stata riscontrata una motivazione dolosa, in prevalenza per...

Incendi sempre più pericolosi in Italia a causa di crisi climatica e abbandono delle campagne

Con la crisi climatica in corso si avrà un aumento nella frequenza di condizioni meteorologiche estreme, con il rischio di grandi roghi delle foreste

Nel nostro Paese è in corso un graduale ma inesorabile cambiamento del regime di incendi, verso un aumento di Grandi Incendi Forestali spinti da un progressivo abbandono delle aree rurali e (soprattutto) dal montare di condizioni meteorologiche estreme, a causa della crisi climatica in corso. A delineare il quadro della situazione è il rapporto Un...

Dopo Verona, Cortina: il Veneto stretto tra eventi meteo estremi e cementificazione

Zangheri: «Come puntualmente ricorda Ispra nei suoi rapporti, da molti anni è la regione più cementificata d'Italia»

Negli ultimi giorni il territorio del Veneto ha patito una rapida sequenza di eventi meteo estremi: a causa delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi in varie parti del territorio sabato 22 e domenica 23 agosto scorsi” la Regione ha dichiarato lo stato di crisi in 45 Comuni sparsi in 4 diverse province, da Verona – particolarmente...

A quattro anni dal terremoto il centro Italia vive ancora tra le macerie ma alleva la speranza

Tanti allevatori e allevatrici, agricoltori e apicoltori non si sono mai fermati, grazie anche alla campagna di donazioni promossa da Legambiente insieme a Enel

Esattamente quattro anni fa, il 24 agosto 2016, un violento terremoto di magnitudo 6.0 distrusse Amatrice e Accumoli, nel Lazio, e Arquata del Tronto, nelle Marche, provocando 299 vittime: l’inizio di un incubo che tra agosto 2016 e gennaio 2017 ha sconvolto il centro Italia. Il “cuore verde” dell’Italia si è fermato e ancora non...

Mega tempeste e gravi inondazioni, da uno studio la chiave per proteggersi meglio

Le piogge torrenziali sono favorite dalla siccità. Si possono prevedere i megastorm

Lo studio "Dry soils can intensify mesoscale convective systems", pubblicato su PNAS da Cornelia Klein e Christopher Taylor dell’UK Centre for Ecology and Hydrology (UKCEH) viene presentato come «Una ricerca scientifica rivoluzionaria renderà più facile prevedere il percorso di alcune delle tempeste più potenti del mondo, consentendo alle comunità di proteggersi meglio da gravi inondazioni». In...

Il riscaldamento dell’oceano fa aumentare la variabilità del livello del mare

Le nuove scoperte sottolineano l'importanza del monitoraggio e delle previsioni sul livello del mare

Lo studio "Increase in sea level variability with ocean warming associated with the nonlinear thermal expansion of seawater", pubblicato recentemente su Communications Earth & Environment  da Matthew Widlansky,  Xiaoyu Long e Fabian Schloesser del Joint Institute for Marine and Atmospheric Research, School of Ocean and Earth Science and Technology dell’università delle Hawai’i – Mānoa (SOEST - UH)...

Premio Ambiente e legalità: a Festambiente i premiati della XVI edizione

Don Luigi Ciotti: «Se i problemi non si affrontano alla radice saremo destinati a rincorrerli sempre»

Festambiente per la trentaduesima volta ha sollevato il sipario sull’ambientalismo a Rispescia (Gr), nel cuore della Maremma. Protagonisti della giornata inaugurale Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera contro le mafie, e la tradizionale cerimonia di consegna del premio Ambiente e Legalità. «Se i problemi non si affrontano alla radice - ha dichiarato Don Luigi Ciotti...

Strada statale 439 da ristrutturare, i Comuni dell’Alta Valdicecina scrivono ad Anas e istituzioni

Bacci: «Le sue condizioni hanno da sempre penalizzato lo sviluppo socio-economico del territorio. La Valdicecina non è più disponibile a tollerare questo stato di abbandono»

Il Comune di Pomarance, per conto anche dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Monteverdi Marittimo, ha chiesto un incontro urgente ad Anas, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, commissione Lavori pubblici del Senato e della Camera, Prefettura e Regione Toscana per la definizione di un cronoprogramma urgente di...

Quest’anno ci sono stati 233 incendi boschivi in Toscana, meno della media

Le fiamme hanno percorso 150 ettari di superficie boscata, contro una media di quasi 900 ettari. Ma il rischio rimane alto

È ancora presto per poter tirare un sospiro di sollievo, ma la Toscana quest’anno non conta incendi catastrofici come invece accaduto nel passato anche molto recente. Ad oggi le squadre anti incendi boschivi (Aib) della Regione Toscana sono intervenute a supporto dei Vigili del fuoco nello spegnimento di circa 233 incendi di vegetazione – sui...

Le ondate di caldo in aumento mettono in pericolo la salute e la capacità di lavorare degli europei

Rispettare l’Accordo di Parigi salverà moltissime vite e ridurrà la sofferenza umana

Mentre, come confermano i dati su luglio 2020 appena pubblicati dalla Noaa, la Terra si riscalda, aumentano le ondate di caldo e ci si aspetta che in futuro si verifichino più spesso, siano più intense e che durino più a lungo. L'aumento delle temperature influisce negativamente sulla produttività dei lavoratori e sulla salute umana e non...

Spiagge sabbiose a rischio scomparsa a causa del clima e dell’erosione costiera

Da solo, l’innalzamento del livello del mare minaccia oltre 12 mila chilometri di spiagge sabbiose

L’erosione della costa è il risultato diretto ed indiretto delle alterazioni del ciclo dei sedimenti determinate da cause naturali e antropiche. I fattori naturali hanno un ruolo di gran lunga predominante, soprattutto nel lungo periodo, e quelli più importanti sono: i venti e le tempeste, le correnti vicine alle spiagge, l’innalzamento del livello del mare,...

La Guardia Costiera contro i furbetti dell’ombrellone. Blitz sulle spiagge toscane, sequestrati centinaio di ombrelloni, sdraio, lettini, gazebo

Mare Sicuro 2020: obbiettivo sicurezza, ambiente, contrasto al noleggio abusivo di unità da diporto, spiagge libere

Entra nel vivo “Mare Sicuro 2020”, un’operazione complessa e coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno che sottolinea: «Mentre vanno avanti, quotidianamente, su tutto il litorale toscano, le ordinarie attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione, dei bagnanti, di tutela dell’ambiente marino e contro le forme di utilizzo abusivo delle imbarcazioni...

Ambiente al centro, verso la Roma che vogliamo. il manifesto di Legambiente per costruire un’idea di futuro della Capitale

Meno auto, più trasporto pubblico, pedoni, pedali, mobilità nuova. L’elenco dei primi firmatari

Dopo il primo appuntamento dello scorso 25 giugno, torna il percorso di Legambiente Ambiente al centro, verso la Roma che vogliamo, l'associazione ambientalista pubblica il "Manifesto per costruire un'idea di Futuro della Capitale" sul quale c'è stata subito una grande adesione. Con il manifesto e l'elenco dei primi primi firmatari Legambiente lancia il prossimo appuntamento,...

Considerazioni sul nuovo Porto commerciale di Fiumicino

Comprometterebbe ulteriormente un tratto di costa già fortemente segnato da erosione costiera

Introduzione Il porto canale di Fiumicino si sviluppa lungo le sponde banchinate del tratto terminale del canale navigabile ottenuto dal prolungamento verso il mare dell'antica fossa traianea. E’, quindi, un porto interno che si addentra con le sue strutture nel retroterra e non verso il mare, come avviene normalmente. Nonostante le imbarcazioni (specialmente quelle da...

Confindustria: sul Piano Cave Legambiente mente sapendo di mentire. Il Cigno Verde: non si risolve un problema rendendolo “normale”

Ravaneti: «Confindustria sta difendendo un’attività particolarmente dannosa per l’ambiente»

Confindustria Massa Carrara ha scritto una lettera aperta a Legambiente per spiegare perché gli ambientalisti sbagliano.  I toni sono durissimi: «Quando Legambiente definisce il Piano Regionale Cave, recentemente approvato dal Consiglio Regionale della Toscana, una cessione alle lobby mente sapendo di mentire. E' infatti falso e tendenzioso affermare che quel piano, approvato da una assemblea...

Monteverdi Marittimo, grazie ai fondi geotermici avviato il risanamento della SP 329

Verso nuova vita la 329 alla Mantronata, dove da sei anni due importanti frane hanno ridotto la strada ad una corsia

Dopo sei anni di attesa, entro fine 2020 i lavori di risanamento previsti sulla strada provinciale 329 in località Mantronata, a Monteverdi Marittimo, saranno completati grazie ai fondi geotermici messi a disposizione dei Comuni. È quanto rende noto l’Amministrazione comunale di Monteverdi Marittimo nel suo ultimo semestrale La Ruga, appena pubblicato: «Segniamoci questa data: 23...

Qualche domanda sulla rimozione dei sampietrini a Roma

Utilizzati per la pavimentazione della capitale dal XVI secolo sono ecologici, drenanti, riciclabili e a km zero

Il Comune di Roma ha un piano per la rimozione dei sampietrini dalle vie storiche a scorrimento veloce e trafficate, come, ad esempio, via Nazionale, viale Aventino e via IV Novembre, e la loro successiva ricollocazione in 113 vie, per lo più pedonali; nel dettaglio, è già stata completata la pavimentazione in asfalto in Via...

Il canneto costiero di Nisporto è un valore ambientale e paesaggistico

Legambiente: Occorre un progetto generale di gestione delle coste, mantenendone la naturalità e ricostruendo equilibri scomparsi

Ieri Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto alcune segnalazioni da turisti e cittadini provenienti da Nisporto, la magnifica spiaggia nel Comune di Rio, tra queste in una si leggeva: «Oggi hanno ripreso a tagliare le canne , dopo un primo intervento a luglio. Mi sembra un'operazione dannosa (le nuove canne sono già cresciute), inutile e assolutamente...

I cambiamenti nell’uso del suolo possono aumentare i rischi di epidemia

Spezzano l'equilibrio delle comunità animali e le specie che portano malattie sembrano trarne beneficio

I risultati dello studio "Zoonotic host diversity increases in human-dominated ecosystems", pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici potrebbero avere implicazioni per le future  ricadute delle malattie zoonotiche con me l’attuale pandemia di Covid-19. Utilizzando il database della biodiversità Projecting Responses of Ecological Diversity in Changing Terrestrial Systems (PREDICTS) i ricercatori di University College...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 166