Urbanistica e territorio

Sui sentieri della prossima alluvione, escursioni con Legambiente Carrara

«Fermare la fabbrica del rischio alluvionale togliendo ogni alibi all’amministrazione comunale»

Legambiente Carrara organizza una serie di escursioni nel bacino montano del Carrione per «vedere con i propri occhi le innumerevoli situazioni di cattiva gestione del territorio che incrementano il rischio alluvionale, comprenderne le ripercussioni sulla generazione delle portate di piena e illustrare come è possibile e doveroso intervenire per ridurre il rischio». Gli ambientalisti spiegano...

Incendi, in 37 anni in Italia bruciate foreste per l’equivalente di 5,6 milioni campi da calcio

Fiore (Sigea): «Dopo il fuoco rischio frane e alluvioni che potrebbero devastare il territorio»

Nel nostro Paese negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento del regime degli incendi che richiede un cambio di strategie nel governo del fenomeno, un cambiamento che segue l’emergenza climatica in atto. Gli incendi che stanno devastando diverse aree boscate del nostro Paese, molte delle quali in aree protette come il Parco nazionale del...

Incendi, in Toscana a fuoco in un giorno tanti ettari quanti quelli bruciati da inizio anno

Sotto controllo i roghi a Civitella Paganico (Gr), in corso le operazioni di bonifica: in fumo 80 ettari di pineta e macchia mediterranea

L'incendio boschivo di Civitella Paganico (Gr), che nella giornata di ieri ha percorso circa 80 ettari di pineta e macchia mediterranea, è adesso sotto controllo dopo che ieri le raffiche di vento fino a 25 chilometri orari hanno reso difficoltose le operazioni di contenimento. A darne notizia è la Regione Toscana, che informa come adesso...

Gli incendi a L’Aquila finalmente «sotto controllo». Ma in tutta Italia sono aumentati del 20%

Fondamentale l’arrivo della pioggia, ma resta lo stato di emergenza: «Al momento sono in azione 100 Vigili del fuoco, 50 Alpini e 58 unità di Protezione civile»

La pioggia caduta ieri su L'Aquila, unendosi agli sforzi messi in campo dalle forze anti incendi ormai da una settimana, sta finalmente offrendo una prima tregua dalle fiamme: «Questa mattina la situazione è sotto controllo», dichiara il sindaco Pierluigi Biondi. Ad ora dunque non è stato chiesto nuovamente l’intervento dei canadair ma, come aggiunge il...

Il disastro e la strage di Beirut colpiscono un Paese in una devastante crisi economica e politica

Smentite le teorie complottistiche su un attentato di Hezbollah o su un attacco israeliano

La doppia e gigantesca esplosione che ieri sere alle 18,00 ha devastato l’area portuale di Beirut ha fatto almeno 73 vittime e 3.700 feriti, ma i morto sarebbero già più di 100 e i feriti più di 4.000 e tutti pensano che il bilancio alla fine sarà molto più alto e i danni incalcolabili, anche...

La Toscana delle spiagge nel rapporto di Legambiente: tra ritardi, eccessi e buone pratiche

Il 51% della costa sabbiosa toscana è occupata da concessioni, il record a Forte dei Marmi con il 93,7%

La politica delle spiagge toscana non ne esce bene dal nuovo Rapporto Spiagge presentato oggi da Legambiente:  la Toscana è una delle 5 Regioni che continuano a essere prive di norme che specifichino una percentuale minima da destinare alle spiagge libere; Forte dei Marmi, dove lungo 4,7 km di linea costiera si contano 125 stabilimenti, per un’occupazione...

Le spiagge italiane: sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione

Rapporto di Legambiente: concessioni balneari su oltre il 50% dei litorali e su 260 km è vietata la balneazione. Triplicate dal 1970 le spiagge soggette a erosione

Il Rapporto Spiagge 2020 di Legambiente, che come ogni anno, insieme a Goletta Verde fotografa la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane, evidenzia che «Nell'estate del Covid, si confermano alcune tendenze ma troviamo anche sorprese lungo le coste italiane. La prima è che trovare un posto libero dove prendere il sole liberamente e...

La legge regionale scempia-coste della Sardegna verrà impugnata dal governo?

GrIG: «Altro cemento sulle coste non vuol dire turismo, significa solo degrado ambientale e perdita di attrattiva»

La maggioranza di centro-destra del Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la legge regionale 13 luglio 2020, n. 21 (Norme di interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale) che è stata subito ribattezzata legge  scempia-coste e che è stata duramente criticata dalle associazioni ambientaliste, con l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e un centinaio di cittadini che...

Le inondazioni costiere saranno più frequenti, minacciando la vita costiera e il 20% del Pil globale

Rischio di inondazioni + 52% e per 225 milioni di persone. Il rischio economico per le infrastrutture aumenterà fino a 14,2 trilioni di dollari

Secondo lo studio "Projections of global-scale extreme sea levels and resulting episodic coastal flooding over the 21st Century", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori internazionale guidato da Ebru Kirezci dell’università di Melbourne, dimostra che, a causa dei cambiamenti climatici, nei prossimi 80 anni le inondazioni costiere in tutto il mondo aumenteranno di...

Legambiente Toscana contro il Piano regionale cave: «Cede alla lobby del marmo»

Per il Cigno verde sono «eccessive e incomprensibili le percentuali di detriti ammesse nell’escavazione»

Con l’approvazione in Consiglio del Piano regionale cave (Prc), a parere di Legambiente, la Regione Toscana anziché rendere sostenibile l’attività estrattiva, cede platealmente alle pressioni della lobby del marmo, innalzando le percentuali ammissibili di detriti nell’escavazione. «Peccato, perché riconosciamo il lavoro politico d’incessante mediazione dell’assessore Ceccarelli nell’ultimo biennio, ma non possiamo assolutamente accontentarci del risultato...

DL semplificazioni: «Aggirare gare e ridurre controlli ambientali non è la strada per accelerare le opere»

Le osservazioni di 7 associazioni ambientaliste: il governo ripropone vecchi meccanismi che in passato non hanno dato risultati

«L’arrivo di oltre 208 miliardi di euro all’Italia nell’ambito del Recovery Fund deciso dall’ultimo Consiglio europeo deve essere l’occasione per il nostro Paese per confermare la propria coerenza con le scelte dell’European Green Dealdimostrando anche di voler rendere più efficace ed efficiente l’azione amministrativa imponendo una svolta al modo in cui l’Italia impiega i finanziamenti pubblici: rispettando i diritti all'informazione...

Buone pratiche di Ecosistema Urbano: Brescia premiata con un’area giochi in plastica riciclata

Legambiente: l'unione di economia circolare e rigenerazione urbana è uno dei temi chiave per il futuro delle città

La nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”, realizzata e donata alla città di Brescia da Legambiente e Idea Plast per essersi distinta come Buona Pratica nell'ambito di Ecosistema Urbano 2019 con il progetto Oltre la Strada, è costituito da una casetta per bimbi con tetto e tavolo, un “veliero” dotato di scivolo...

Lo smart working è qui per restare? Irpet, ecco come può migliorare la mobilità toscana

Fino a 300mila veicoli in meno sulle strade regionali, 42 minuti in media risparmiati ogni giorno per le tratte casa-lavoro e un taglio alle emissioni di CO2 pari a 192.500 tonnellate l’anno

Secondo l’indagine Istat sulle forze lavoro, pochissimi lavoravano abitualmente o saltuariamente da casa prima dell’emergenza sanitaria – il 4,9% nel 2018 – mentre il lockdown da Covid-19 ha imposto un’imponente accelerata sul fronte smart working: come osserva l’Irpet il lavoro agile è «certamente tra le più positive conseguenze» che ci ha lasciato questo doloroso periodo,...

Firenze più calda e con più notti tropicali

Nel capoluogo della Toscana, nel 2018 +1,3° C rispetto alla media 1971-2000 e 34 notti tropicali in più

Secondo il Rapporto 2020  "Città sempre più calde" dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima, «I valori per il 2018 che si discostano dalla media del periodo 1971-2000 confermano una tendenza al riscaldamento per i capoluoghi di regione, accompagnata da un aumento notevole dell’indice di durata dei periodi di caldo». Non fa eccezione  Firenze, dove la temperatura media...

Le città italiane sempre più calde. E aumentano gli impatti dei fenomeni meteorologici estremi

Osservatorio di Legambiente CittàClima: l’Italia unico grande Paese Ue senza un Piano nazionale

Dal Rapporto 2020 "Città sempre più calde" dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima emerge che le città italiane sono sempre più calde. «E’ un dato di fatto ormai evidenziato dai tanti studi scientifici a disposizione che ci mostrano in maniera sempre più allarmante come gli effetti dei cambiamenti climatici siano già evidenti nelle aree urbane del pianeta sempre più...

Legambiente e Libera: l’occasione persa del Piano spiaggia del Comune di San Vincenzo

«E’ fortemente lesivo del “pubblico interesse” e dell’ambiente continuare a pensare il litorale come una risorsa infinita e riproducibile» una risorsa infinita e riproducibile»

Il mare a San Vincenzo è, da sempre, motivo di esistenza stessa della comunità, delle relazioni umane, sociali, economiche, politiche. Negli anni l’uso del litorale, delle spiagge, delle dune è stato oggetto di progetti che l’hanno trasformato con insediamenti numerosi e ad alto impatto ambientale, fino alla realizzazione del grande porto turistico per cui l’Amministrazione...

Cercasi sponsor del futuro, per riqualificazione green delle scuole

Un progetto del Forum Giovanile dell'Arcipelago Toscano

Il Forum Giovanile Dell'Arcipelago Toscano, insieme ai Rappresentanti dell'Isis Foresi e in collaborazione con il NatLab di Portoferraio, attraverso un processo di partecipazione degli studenti, ha redatto un progetto innovativo (già approvato da Scuola e Comune) per la riqualificazione green e sociale di due aree adiacenti i plessi del Grigolo e di Concia. I due...

Un pezzo dell’”indistruttibile” muro di Trump abbattuto dalla tempesta tropicale Hanna?

Qualcuno mette in dubbio l’autenticità del video. Ma sui social abbondano le prese in giro per Trump

Un video postato su Twitter dal giornalista Yadith Valdez  - che pubblichiamo – è diventato virale: mostra una sezione del muro di confine che separa gli Stati Uniti dal Messico che crolla sotto le forti folate di vento dalla tempesta tropicale Hanna.  Dopo essere approdata nel sud del Texas, lungo la costa del Golfo, come un uragano di...

Il consumo di suolo costa all’Italia fino a 3 miliardi di euro l’anno

Ma insieme a questa risorsa non rinnovabile a rischio c’è molto di più, ovvero servizi ecosistemici fondamentali per la vita: ecco quali

Il suolo, lo strato più esterno della crosta terrestre, è un corpo naturale costituito da particelle minerali ed organiche che si originano dall’alterazione chimico-fisica delle rocce e dalla trasformazione biologica e biochimica dei residui organici. Al suolo sono correlati i seguenti servizi ecosistemici: la capacità di uso, ovvero la produzione di cibo e biomasse, la...

Legambiente al Sindaco di Pisa: «Giù le mani dal Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli»

Il sindaco Conti vuole riportare le lancette dell'orologio a 50 anni fa. E’ lui un estraneo, non il Parco

«Per certi versi, dobbiamo ringraziare il Sindaco di Pisa Michele Conti per aver svelato le vere intenzioni della sua amministrazione – scrive Legambiente Toscana in un comunicato -  Leggiamo infatti esterrefatti il suo virgolettato di ieri: "Lo strumento urbanistico che consegniamo alla città dopo oltre dieci anni di aspettative naufragate nel nulla, prevede una serie...

Wwf: «Il governo blocchi la legge regionale che interpreta il Piano paesaggistico in Sardegna»

Legge incostituzionale, pericolosa e che la Sardegna non merita

Con una nota inviata al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e al ministro dei beni culturali Dario Franceschini, il Wwf Italia in una chiede al governo di «intervenire per bloccare la legge regionale recentemente approvata dalla regione Sardegna (Legge regionale 13 luglio 2020 n.21)». Infatti, secondo il Panda «La legge dal titolo Norme di...

Al via il concorso di progettazione in due gradi del Centro sui Mammiferi Marini di Portoferraio

Pubblicato il bando di Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Ordine Architetti di Livorno

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha firmato a Marzo 2020 un Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Livorno, per la realizzazione di un concorso di progettazione in due gradi del Centro di interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che sarà realizzato nel centro storico...

Il taglio dei grandi cedri del libano e il progetto “quartieri social” San Concordio

Nuovo scontro a Lucca tra Legambiente, comitati e Amministrazione comunale

A Lucca  sono stati abbattuti due grandi cedri del Libano che costituivano un intralcio alla strada del progettato parcheggio di Piazzale Moro e subito su Facebook si è scatenata la protesta. In molti si chiedono se il progetto del parcheggio non poteva includere  questi grandi alberi nella progettazione, invece di abbatterli. Altri fanno notare che...

Pini di San Giovanni, la relazione introvabile dà ragione a Legambiente e comitato: solo 21 su 116 sono da abbattere

Gli ambientalisti: ora si mettano davvero in sicurezza tutte le alberature pubbliche di Portoferraio

In seguito all’accesso civico richiesto il 25 febbraio 2020, il 17 luglio 2020 il segretario generale del Comune di Portoferraio ha finalmente fornito la documentazione richiesta e ed evidenzia che «Si è riscontrata difficoltà al reperimento dei suddetti documenti. A seguito di approfondite ricerche non di competenza di questo ufficio è stato reperito il documento...

Perché ad alcune zanzare piace pungerci e ad altre no

Le preferenze delle zanzare cambiano a seconda del clima e dell’urbanizzazione. E non è una buona notizia per il futuro

Delle circa 3.500 specie di zanzare che vivono in tutto il mondo, solo alcune hanno pungono le persone per succhiare il sangue e sono importanti vettori di malattie infettive. Per prevedere e aiutare a controllare la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare, è importante sapere dove e perché alcune zanzare hanno evoluto il loro gusto per...

Come sono cambiate in 500 anni le alluvioni in Europa. Le condizioni idrologiche attuali sono molto dal passato

Ricerca internazionale dimostra per la prima volta che le caratteristiche delle piene fluviali degli ultimi decenni sono diverse da quelle dei secoli precedenti

Nel mondo, i danni annuali causati  dalle alluvioni sono stimati in oltre 100 miliardi di dollari e continuano a salire. Finora non è stato però possibile dimostrare scientificamente, secondo una prospettiva a lungo termine, se l'Europa sia attualmente in un periodo particolarmente ricco di piene fluviali. L’esperto austriaco di rischio idraulico Günter Blöschl, della Technische Universität Wien...

Il Cai: ruspe sul sentiero numero 139 di Capo Poro

Usare una ruspa per sventrare un sentiero rappresenta un danno incalcolabile per tutta l’isola d’Elba

Il sentiero è una via  con fondo naturale, tipica delle zone di campagna o di montagna formata dal passaggio di uomini e animali. Esso  è un punto di riferimento per gli escursionisti che se ne  servono  per spostarsi da una parte all’altra della montagna,  attraversando ambienti selvaggi e godendo delle bellezze che la natura offre...

L’irrefrenabile consumo di suolo in Italia: continua anche se la popolazione cala

Rapporto SNPA 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale, al ritmo di 2 m2 al secondo.

Il dato più evidente e preoccupante che emerge dal rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, presentato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), è che «L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel...

Erosione delle coste per quasi il 50% delle spiagge italiane

Legambiente lancia l’allarme: in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1.750 km di litorale

Oggi Legambiente ha inaugurato il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e ha presentato uno studio sullo stato di erosione delle coste in Italia dal quale emerge che «Quasi il 50% delle nostre coste sabbiose è attualmente soggetto a erosione, un fenomeno che negli ultimi 50 anni si è mangiato 40 milioni di metri quadrati di spiagge»....

Bombe d’acqua a Palermo e non solo, tutta colpa del “maltempo” e della crisi climatica?

Le città devono essere ri-progettate come delle “sponge city” in grado di assorbire l’acqua piovana e ridurre i rischi di allagamento determinati dall’eccessiva impermeabilizzazione

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico: 7.145 sono i comuni che hanno almeno un’area classificata ad elevato rischio. I dati relativi agli eventi alluvionali occorsi nei centri urbani forniscono ulteriori dettagli relativi ai punti maggiormente critici dell’assetto idraulico. Uno dei punti più pericolosi dell’assetto idrogeologico urbano è rappresentato dai sottopassi (ad es. ponti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 166