Urbanistica e territorio

Lo smart working in Toscana potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 192.500 tonnellate l’anno

Il gruppo delle professioni potenzialmente eseguibili da remoto comprende ben 481.622 occupati. Guardando ai pendolari si risparmierebbero 300.000 veicoli sulle strade regionali

Chi può resti a casa. È forse una delle frasi più ricorrenti nelle raccomandazioni dei politici e degli esperti alla sicurezza e che rimarrà, probabilmente, nella nostra memoria quando rievocheremo in futuro i tempi, poco gloriosi, del Coronavirus. Chi può resti a casa, quindi. Con ciò intendendo la possibilità di svolgere un lavoro da remoto....

Capo Poro, non si possono ampliare i manufatti militari vicino al faro

Il TAR ha bocciato il ricorso contro il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

A Marina di Campo circola molte chiacchiere su un presunto lassismo – di solito a chiacchierare è chi non ha mai mosso un dito – del Parco Nazionale e di Legambiente (sic!) rispetto a quella che sarebbe l’imminente trasformazione in un villaggio per turisti del faro di Capo Poro e dei manufatti che lo circondano....

L’Ue investe più di 2 miliardi di euro in 140 progetti chiave nel settore dei trasporti

Per far ripartire l'economia, vie navigabili interne, collegamenti multimodali, combustibili alternativi e grandi infrastrutture ferroviarie

L'Unione europea sostiene la ripresa economica in tutti gli Stati membri investendo quasi 2,2 miliardi di euro  in 140 progetti chiave nel settore dei trasporti e la Commissione Ue sottolinea che «Questi progetti contribuiranno a costruire collegamenti di trasporto mancanti in tutto il continente, a promuovere il trasporto sostenibile e a creare posti di lavoro...

Crisi climatica non solo a Palermo, in Italia +22% bombe d’acqua da inizio anno

Già nel 2019 a livello nazionale ci sono stati 157 eventi estremi come nubifragi, frane, siccità e trombe d’aria che hanno causato la morte di 42 persone, 10 in più rispetto all’anno precedente

Stavolta è toccato a Palermo, dove ieri nell’arco di due ore si è riversata in città tanta pioggia quanta quella attesa in un anno intero, ma le bombe d'acqua sono sempre più una costante nell’Italia minacciata dalla crisi climatica in corso ovunque: un’elaborazione appena condotta da Coldiretti su dati dell’European severe weather database (Eswd) mostra...

Le nuove Bandiere Verdi e Nere della Carovana delle Alpi

Da Legambiente 19 Bandiere Verdi per pratiche innovative e qualità ambientale e culturale e 12 quelle Nere che segnalano le lacerazioni del tessuto alpino

Le 19 Bandiere Verdi e le 12 Bandiere Nere del 2020, raccontate nel nuovo rapporto di Carovana delle Alpi di Legambiente,  sono state assegnate ad attività imprenditoriali, associazioni, comunità, consorzi, Comuni e Regioni dell’arco alpino distintisi in positivo e in negativo in tema di sostenibilità. «Non più semplici frammenti di montagna – spiegano gli ambientalisti - ma...

Il TAR: via il cancello che chiude il sentiero di Punta penisola

Vittoria di Legambiente, Parco Nazionale e cittadini: i sentieri non si possono chiudere

Quella di Punta Penisola e del suo sentiero chiuso da un cancello  che impedisce l’accesso alla zona B – Riserva generale orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è una storia di denunce e proteste di Legambiente – anche con un blitz di Goletta Verde nel giugno 2012 - che ne ha testardamente chiesto la riapertura insieme...

Dossier spiagge libere: nel Lazio 5 comuni oltre i limiti di legge

Legambiente: più del 50% di spiaggia concessa e poca spiaggia libera a Ostia, San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga e Minturno

Secondo l’articolo 7 della legge regionale 8 del 2015, “Disposizioni relative all'utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative” della Regione Lazio, «I Comuni sono tenuti a riservare alla pubblica fruizione una quota pari ad almeno il 50% dell’arenile di propria competenza», ma dagli ultimi dati disponibili, pubblicati proprio da Regione Lazio e analizzati...

Progetti di paesaggio in Toscana: al via Pratomagno, Ferro-ciclovia della Val d’Orcia e Isola di Capraia

Recupero e valorizzazione degli aspetti paesaggistici, storico-culturali, rurali ed ambientali

I tre territori dove sono stati appena avviati i nuovi tre Progetti di paesaggio ideati dalle amministrazioni comunali toscane sono il Pratomagno, la Ferro-ciclovia della Val d’Orcia, l’Isola di Capraia. La Regione Toscana sottolinea che «Dopo il varo e la conclusione del primo Progetto di paesaggio, quello relativo a "Le Leopoldine in Val di Chiana", hanno appena tagliato i nastri di partenza questi ulteriori tre,...

Nubifragi, inondazioni, vittime e centinaia di migliaia di sfollati in gran parte dell’Asia

Duramente colpiti India e Paesi vicini, Cina e Giappone

Il monsone dell'Asia meridionale è la spina dorsale dell'economia regionale, ma ogni anno provoca anche perdita di vite umane e danni. E il caso di quanto sta succedendo quest’anno: piogge monsoniche insolitamente intense e inondazioni hanno colpito e stanno colpendo l'India, gli altri Paesi del sud asiatico, la Cina e il Giappone, causando gravi danni,...

Pomarance, investimenti da 2,5 milioni di euro in viabilità grazie (anche) alla geotermia

La sindaca Bacci: «Investimenti fondamentali per il nostro territorio resisi possibili grazie alla fattiva e determinante collaborazione degli Enti coinvolti». Comune, Provincia di Pisa, Regione Toscana e CoSviG

Dopo l’attenuazione dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 riprendono di gran lena gli investimenti per migliorare la viabilità sul territorio di Pomarance e più in generale della Provincia di Pisa, alimentati dalle risorse geotermiche. Interventi importanti, che in tutto valgono 2,5 milioni di euro. In relazione agli impegni assunti con i protocolli sottoscritti con Regione Toscana,...

Livorno: 16 nidi artificiali per il rondone pallido sulla Torre di Calafuria

La Lipu colloca una “colonia artificiale” di emergenza in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione

16 nidi artificiali a cassetta, progettati in modo specifico per il rondone pallido, collocati nella Torre di Calafuria, a Livorno, per salvaguardare la nidificazione di questa specie. Ne dà l’annuncio la delegazione locale della Lipu: oltre ad essere uno dei monumenti storici più belli e rappresentativi della costa livornese, la torre rappresenta un patrimonio naturale...

Una maggiore circolarità nel settore dell’edilizia può portare a importanti tagli alle emissioni di gas serra

Progettare meglio e riutilizzare i materiali a fine vita di un edificio ridurrebbe molto le emissioni

Secondo il briefing ‘Cutting greenhouse gas emissions through circular economy actions in the buildings sector’ pubblicato oggi dall’European environment agency (Ewa)  «Migliorare l'efficienza e il riutilizzo dei materiali per costruire case e altri edifici può aprire nuove significative opportunità per ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra». Il briefing Eea sostiene che «Azioni come la...

Proroga delle concessioni balneari, Legambiente e Touring Club Italiano: «Un insopportabile déjà-vu»

L’Italia ci riprova. La proroga al 2033 è il vero tormentone delle ultime estati. Intervenga l’Europa.

Dopo l’emendamento al provvedimento di rilancio del Paese che fissa al 2033 la proroga per le concessioni balneari sul demanio marittimo, sebbene la Corte di Giustizia Europea già nel 2016 avesse sentenziato che le concessioni demaniali non possono essere automaticamente rinnovate, arriva, sotto forma di una nota congiunta, il durissimo commento di Legambiente e Touring...

Semplificazioni, ecco quali sono le “grandi opere” in Toscana che aspettano il commissario

Rossi: «Per quanto ci riguarda noi siamo pronti a metterci subito al lavoro perché questi cantieri partano al più presto»

Nell’ambito del decreto Semplificazioni approvato ieri dal Governo “salvo intese” – una formula che mantiene il testo suscettibile di ulteriori modifiche – sono 130 le grandi opere individuate come prioritarie e da sbloccare: per quanto riguarda il territorio toscano sono cinque quelle per le quali si punta a un commissario. «Speriamo che sia la volta...

Lucca, ex Manifattura Tabacchi: le associazioni chiedono il Consiglio comunale aperto

La lettera di Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati a Comune e Regione

Glauco Borella, presidente di Italia Nostra Lucca, Michele Urbano, presidente di Legambiente Città di Lucca, Eros Tetti, presidente della Rete dei Comitati per la difesa del territorio hanno scritto al Sindaco, al presidente del Consiglio comunale e ai consiglieri comunali di Lucca e al presidente del Consiglio regionale e ai Consiglieri della Regione Toscana per...

Collegare le aree protette con infrastrutture verdi rafforzerebbe gli ecosistemi europei

La rete di siti Ue Natura 2000, potrebbe essere ulteriormente connessa per creare una rete naturale transeuropea

Secondo il briefing "Building a Trans-European Nature Network" dell' European environment agency (Eea), «Le autostrade e altre infrastrutture disconnettono attualmente circa il 15% dei siti Natura 2000 dalle  altre aree naturali, riducendo la loro capacità di fornire servizi ecosistemici». Il briefing dell'Eea si basa sul rapporto tecnico  "Contributions to building a coherent Trans-European Nature Network",...

Toscana a Sinistra: a Marciana Marina serve progetto complessivo di ripristino per fermare erosione e deturpamento del lungomare

Dopo l’appello di personalità locali, la vicenda arriva in Consiglio regionale

Dopo l’appello "Salviamo il lungomare di Marciana Marina", sottoscritto a fine giugno da ex sindaci ed ex consiglieri comunali del piccolo Paese elbano e da numerose personalità tra residenti e ospiti – e che ora si può sottoscrivere anche su change.org - interviene anche il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori...

Lavori alla Sp 35b grazie ai fondi geotermici, Moda: «Ora auspichiamo tempi brevi»

Il vicesindaco di Radicondoli commenta la pubblicazione dell’appalto: «Il recupero di questa via di comunicazione è davvero molto importante per la nostra comunità e non solo»

«Finalmente la provinciale 35b potrà avere un nuovo volto e si potrà da Radicondoli tornare a percorrere questa strada per giungere in modo facile e veloce a Castelnuovo Val di Cecina. Ora auspichiamo tempi brevi». Così il vicesindaco di Radicondoli e assessore ai Lavori pubblici, Luca Moda, commenta la pubblicazione dell’appalto dei lavori da parte della...

Il superbonus al 110% che ancora non c’è

Rete Irene: «Sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 luglio e invece mancano ancora la conversione in legge e i disposti attuativi dell’Agenzia delle entrate»

In attesa che il decreto Semplificazioni veda la luce, uno dei più importanti pilastri del decreto Rilancio – ovvero il superbonus al 110% – rimane impantanato sulla linea di partenza proprio a causa dei percorsi legislativi e burocratici ancora in ballo. «Sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1 luglio e invece a tutt’oggi...

Perché si creano buche e voragini nelle strade?

Non è tutta colpa degli eventi meteorici: la natura del sottosuolo è la prima causa

Prioritariamente si evidenzia che le strade andrebbero realizzate in relazione al traffico previsto, alla tipologia dei veicoli transitanti e alla resistenza strutturale del sottofondo. Le strade, inoltre, non sempre sono realizzate con la giusta sequenza e sovrapposizione di strati legati (sottofondo, base, collegamento e usura) di diverso spessore. La non corretta disposizione degli strati origina...

Come cresce, si diversifica e cambia il carsharing nelle città italiane

La quarta Conferenza nazionale della sharing mobility e le diverse sfumature di carsharing

Secondo quanto è emerso dall’incontro “Diverse sfumature di car sharing”, quarto appuntamento online della conferenza #lessCARS organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, «Il carsharing cresce, cambia personalità e si diversifica. La differenziazione e l’integrazione delle offerte già esistenti sono i punti focali attraverso i quali sta convergendo, in maniera sempre più estesa, forte e dinamica,...

Mondiali di Cortina 2021, Mountain Wilderness: «La distruzione pianificata della montagna»

Il reportage fotografico nell’area dove si svolgeranno i mondiali di sci alpino

Nonostante fossimo preparati a scenari devastanti mai avremmo previsto quanto abbiamo potuto documentare in un sopralluogo condotto sull’area di svolgimento dei mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d’Ampezzo (o 2022? lo sapremo a giorni). Le immagini parlano da sé Lo scenario è impressionante: l’intero versante della Tofana di Mezzo è già oggi sconvolto sia dal punto...

Rientro a scuola negli edifici dismessi? Geologi: «La maggioranza è a rischio sismico»

«È impensabile che per settembre si possa procedere ad una messa in sicurezza degli edifici che dovranno subire un reintegro o una riconversione, ma è auspicabile che almeno gli studi di vulnerabilità vengano eseguiti in tempi brevissimi»

Il ministero dell’Istruzione ha emanato nei giorni scorsi le linee guida per la ripresa delle lezioni in presenza a scuola a partire da settembre: in questo contesto gli enti locali che saranno chiamati a collaborare mettendo a disposizione edifici scolastici dismessi in seguito al dimensionamento della rete scolastica, o altre strutture in cui poter ospitare...

Salpano Goletta Verde e Goletta dei laghi 2020: citizen science e territorialità in difesa delle acque e delle coste italiane (VIDEO)

Dossier Mare Monstrum: oltre 23 mila aggressioni all'ecosistema marino nel 2019, +15,6% rispetto al 2018, e 520 milioni di euro di beni sequestrati, +11,2%

Goletta Verde e Goletta dei laghi sono pronte a “salpare” in un’edizione dalla formula inedita: «Un viaggio che – spiegano a Legambiente - per la prima volta, non seguirà il classico itinerario coast-to-coast a bordo dell’imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia, ma che punta a non abbassare la guardia...

Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, chiede spiegazioni anche la minoranza consiliare

La lettera di un residente: «La situazione è ormai diventata intollerabile»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha denunciato lo stato di degrado e incuria del Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, interviene anche la minoranza consiliare di Insieme per Domani che in un’interpellanza ricorda al sindaco di centro.destra Maurizio Papi, «che il centro di raccolta deve essere allestito nel rispetto di tutte...

Frane e viabilità, a Montieri al via lavori da 900mila euro grazie alla geotermia

Verruzzi: «Le risorse geotermiche permetteranno di portare a soluzione problematiche che nel territorio si trascinano da oltre un decennio e che attanagliano una delle principali vie di comunicazione per il mare»

Arrivano dalle risorse legate alle royalty geotermiche i fondi che stanno permettendo importanti miglioramenti della viabilità nel territorio grossetano, come nel caso della strada provinciale del Cipressino (SP64) a Castel del Piano e adesso anche sul territorio del Comune geotermico di Montieri, dove hanno preso il via interventi da 900mila euro che interesseranno la Strada...

Come affrontare in modo sostenibile i lavori di manutenzione su spiagge e litorali? Il caso di Ostia Ponente

Queste attività, se eseguite con metodi eccessivamente impattanti, incrementano anziché contenere l’erosione costiera

I lavori di manutenzione eseguiti sul litorale di Ostia Ponente inerenti la rimozione dei tronchi, la pulizia delle spiagge, l’installazione di passerelle, il livellamento dell’arenile e l’utilizzo di macchinari pesanti in grado di giungere in profondità incrementano l’erosione costiera. Inoltre, tali lavori non garantiscono la rimozione completa dei rifiuti depositati sull’arenile. Problema: Il trasporto eolico...

Portoferraio: iI taglio dei platani e il Piano del verde che non c’è

Legambiente: «La svolta verde promessa per Cosmopoli è sempre più grigio asfalto»

Il 23 giugno il Comune di Portoferraio ha tagliato due platani di un filare che separano la più trafficata strada cittadina da un giardino pubblico e da un condominio, sollevando le proteste dei residenti. La cosa non è piaciuta per niente a Legambiente Arcipelago Toscano che ha nuovamente criticato l’Amministrazione Comunale del Sindaco Angelo Zini...

«Stop all’ennesimo taglio del Parco regionale del Sirente Velino!»

Legambiente: Regione Abruzzo e Comuni diano finalmente garanzia di una gestione seria dell’area protetta, altrimenti diventi un Parco Nazionale

In un durissimo comunicato, Legambiente Abruzzo denuncia che «Il Parco Regionale Sirente Velino è stato istituito nel 1989 e da 31 anni vive in uno stato di estrema precarietà: senza strumenti per una sua efficace gestione come il Piano del Parco, il regolamento, lo Statuto o la Pianta organica. In tutti questi anni la vita dell’Ente...

I “pannelli di metano” di Salvini e la distanza siderale dal Green new deal

Dopo le dichiarazioni negazioniste sulla crisi climatica la destra populista non manca occasione per dimostrare la propria lontananza da una prospettiva di sviluppo sostenibile

Direttamente dal cantiere del nuovo ponte di Genova, armato di gilet giallo ed elmetto in testa – niente felpe per l’occasione –, il leader della Lega Matteo Salvini è pronto a decantare le lodi della nuova infrastruttura esempio di «orgoglio italiano» per finire però a parlare di inesistenti "pannelli di metano". Il «Modello Genova, burocrazia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 166