Urbanistica e territorio

Mobilità a emissioni zero in Toscana: bene Firenze, mediocri o male gli altri capoluoghi di provincia

Firenze quarta tra i capoluoghi di Regione e quinta in assoluto, grazie anche alla tramvia. Massa in fondo alla classifica

Firenze è quarta in classifica (quinta in assoluto) – dietro Milano, Bologna e Torino – tra i capoluoghi di Regione nel rapporto Città MEZ  di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero con punteggi che sono del 27% per l’accessibilità, del 34% per e Zero emissioni e di 5 su 5 per le politiche. Per trovare...

Antropausa da Covid-19: l’impatto umano sulla fauna selvatica

Un team internazionale di scienziati sta studiando come gli animali hanno risposto alla forte riduzione delle attività antropiche durante la pandemia di Covid-19

Il nuovo studio "COVID-19 lockdown allows researchers to quantify the effects of human activity on wildlife". Pubblicato su Nature Ecology & Evolution dai ricercatori della COVID-19 Bio-Logging Initiative - recentemente formatasi sotto l’ombrello dell’International Bio-Logging Society, in collaborazione con Movebank research platform e Max Planck-Yale Center for Biodiversity Movement and Global Change -  spiega come la...

Il diritto di viaggiare: riprogettare il turismo in chiave accessibile

Un progetto Cospe e di IT.A.CÀ Padova e Bologna, con il patrocinio di Comune di Padova, Design for all Italia e Ordine degli Architetti di Padova

Al Cospe sono convinti che «Ci sono pochi settori dell’economia globale che intrecciano diritti umani e vantaggi per le imprese come il turismo accessibile: Il turismo accessibile rappresenta non solo un fattore economico di straordinaria importanza ma anche uno strumento di conoscenza ed emancipazione personale. Per questi motivi oggi è indispensabile garantire l’accesso all’esperienza turistica...

Il Wwf agli Stati generali dell’economia: partita in due mosse

Climate Law, Strategia industriale e Filiera Agroalimentare sostenibili e Strategia nazionale sulla Biodiversità

In occasione dell’incontro avuto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte con l’ Associazioni ambientalista, nell’ambito del ciclo di confronti degli Stati Generali dell’Economia, la presidente del Wwf Donatella Bianchi ha proposto «Una partita in due mosse, improntata sulla sostenibilità ambientale e l’innovazione per costruire un futuro green dell’Italia. Una sul piano interno con una serie di proposte per la Transizione Ecologica del...

Stati generali dell’economia, le proposte di Legambiente al governo

«Tre i pacchetti di intervento da mettere in campo e sui quali indirizzare i soldi del Recovery Plan: 33 proposte di semplificazioni, 170 opere pubbliche prioritarie da realizzare per far vivere meglio i cittadini, interventi infrastrutturali nelle aree urbane puntando su mobilità sostenibile e intermodale»

Prevedere interventi normativi che puntino alle semplificazioni per combattere la burocrazia o i tappi che bloccano gli investimenti green, dare il via ad opere davvero utili e prioritarie per il Paese e per le grandi città investendo anche sulla mobilità intermodale. Sono queste le tre proposte e le macro aree di intervento sulle quali indirizzare i soldi...

Salviamo il Lungomare di Marciana Marina

Un grande progetto di ripristino e recupero per riportare al suo splendore la passeggiata più bella dell’Elba

Gli ultimi interventi  di posa in opera di massicciate a mare avvenuti nel corso delle due ultime amministrazioni, con finanziamenti della Regione Toscana, hanno creato ferite profonde al paesaggio unico e all’ambiente del lungomare di Marciana Marina, ferite  che vanno sanate al più presto. Interventi "spot" come questi non risolvono il gigantesco problema dell’erosione innescatosi,...

Cipressino, grazie alle risorse geotermiche iniziati i lavori per la messa in sicurezza della strada

«Inizia un percorso atteso da anni, decisivo per lo sviluppo dell’Amiata. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla comunione d’intenti tra comuni geotermici e Regione Toscana»

Attesa da anni, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è iniziata con l’avvio dei lavori nel primo dei due lotti in programma, grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo geotermico. «Lunedì 15 giugno le ruspe hanno iniziato il loro lavoro – spiegano dal direttivo del’Unione comunale PD Castel del...

Siccità: in Emilia Romagna è piovuto il 60% in meno che in Israele

ANBI: da fine febbraio distribuita il doppio dell’acqua irrigua

Secondo i dati dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (ANBI), «Nel comprensorio dell’Emilia Romagna centro orientale, sotteso all’influenza diretta dei benefici idrici del Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.), la quantità di precipitazioni, caduta dall’inizio dell’anno sino a maggio, è la più bassa dagli anni ’50», Finora,...

Agli italiani piace la sharing mobility: ripartenza decisa di bikesharing, monopattini e carsharing dopo il lockdown

Al via la IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, una manifestazione digitale di 100 giorni +2 con molte novità

Le misure di confinamento e distanziamento sociale per l’emergenza Coivid-19 ed il rischio contagio hanno avuto ricadute rilevanti ed immediate sull’uso di tutti i servizi di mobilità condivisa. Durante il lockdown per il  Covid-19, i tasso di mobilità degli italiani è sceso dall’85% del 2019 al 32% e anche i servizi di sharing mobility hanno...

Morassut: «Nel collegato ambientale innovazioni su consumo di suolo e rigenerazione urbana» (VIDEO)

INU: il territorio sia centrale nelle politiche per la ripresa. ASviS e Magatti: aumentano disuguaglianze e fragilità

Intervenendo alla della videoconferenza "Superare l'emergenza e rilanciare il Paese", organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e incentrata sulla discussione e l'approfondimento del documento di proposte dell'INU per il post - Covid.  il sottosegretario all'ambiente Roberto Morassut  ha annunciato che «Nel cosiddetto collegato ambientale, che sarà discusso nelle prossime settimane, ci sarà una parte che riguarderà...

Piombino, agricoltura o fotovoltaico a Bocche di Cornia? Meglio l’agrivoltaico

«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»

L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un...

Piombino, quale “cambio marcia” a un anno dalle elezioni? Un confronto in piazza, a Sinistra

L’incontro è fissato per giovedì 18 giugno, alle ore 21.00, in Piazza della Rinascita, al Cotone

È passato un anno dalle elezioni amministrative che hanno sancito a Piombino il governo delle destre. Cosa è successo da allora? Il nuovo corso ha determinato qualche cambiamento così come auspicato dal famoso “cambio marcia"? Come sono state gestite le varie crisi? Comprese tutte le criticità che il Covid-19 ha causato anche a livello locale....

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca, i Costodi della Città chiedono di convocare gli Stati Generali della Cultura

Italia Nostra, Legambiente e Comitati: l’Amministrazione Comunale è sorda e i quesiti da noi posti sono rimasti senza risposta

«Riteniamo che i prossimi appuntamenti in vista dell’adozione del Piano Operativo mettano al primo punto della discussione un ampio e partecipato dibattito, affinché la decisione risultante sia effettivamente condivisa e determinata».  I Custodi della Città dicono di «condividere questa dichiarazione conclusiva al comunicato delle 3 Associazioni ambientaliste in merito al "misterioso" Progetto Fondazione CRL- Coima...

Non si può impedire l’accesso alla spiaggia e al demanio pubblico. Nuova sentenza della Corte di Cassazione

Il caso della alla riserva naturale statale “Stornara” e della Torre Mattoni in Puglia

Con una sentenza del 7 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che «le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 55 1161 del codice della navigazione, possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario...

Litorale di Ostia Ponente, se i lavori di manutenzione incrementano l’erosione costiera

Fra le misure prioritarie da assumere occorre introdurre buone pratiche per la pulizia degli arenili

I lavori di manutenzione eseguiti sul litorale di Ostia Ponente inerenti la rimozione dei tronchi, la pulizia delle spiagge e l’utilizzo di macchinari pesanti in grado di giungere in profondità incrementano l’erosione costiera. È bene ricordare che una spiaggia “naturale” è sporca ed è caratterizzata da un profilo irregolare e dalla presenza di dune. I...

Stadio della Fiorentina, Osservatorio sulla sostenibilità: «Si al grande sport, no al consumo ulteriore di suolo»

Sì alla ristrutturazione del Franchi, Sì al parco della piana, No a un nuovo stadio a Campi Bisenzio

Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sull’ipotesi della costruzione di un nuovo stadio a Campi Bisenzio, che sembra fortemente voluta dalla Società della Fiorentina, sostenuta, con striscioni e messaggi, anche dalla tifoseria viola. Per l’Osservatorio fiorentino sulla Sostenibilità Firenze, «In realtà la tematica va ben oltre la stretta questione sportiva. Non si tratta...

Metà della Terra è ancora relativamente intatta

Ci sono chiare opportunità per salvaguardare con aree protette quel che rimane

Secondo lo studio "Global human influence maps reveal clear opportunities in conserving Earth’s remaining intact terrestrial ecosystems", pubblicato su Global Change Biology, «Circa la metà della territorio privo  ghiaccio della Terra resta senza una significativa influenza umana», un calcolo molto più ottimistico si quello fatto da studi precedenti che ritenevano abbastanza naturale solo un terzo...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: non ipotecare il futuro della città

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: è un progetto che deve avere una visione unitaria

Qual è il progetto di finanza presentato all’Amministrazione Comunale sulla ex Manifattura? Questo avremmo voluto conoscere dall’Amministrazione nel consiglio comunale aperto, richiesto a gennaio dalle Associazioni, su un bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza. Qual è il vantaggio per i cittadini nel cedere un bene immobile di significativo valore economico, la concessione di...

Concessioni dei fari della Maddalena: Italia Nostra scrive ai ministri Costa e Franceschini

«Cercheremo di impedire la completa privatizzazione delle strutture e degli spazi costieri»

Oggi Italia Nostra ha inviato una lettera ai ministri dell’ambiente Sergio Costa e dei beni culturali Dario Franceschini perché «Quello che si temeva sul futuro dei fari e delle fortificazioni della Sardegna, sembra stia diventando realtà nel Parco Nazionale dell’isola della Maddalena». Ebe Giacometti, Presidente Italia Nostra nazionale, Graziano Bullegas, residente IN Sardegna, e Lucia...

Ex caserma Lorenzini a Lucca: inquinamento e futuro dell’area del complesso dismesso

Il commento di Legambiente dopo il Consiglio comunale straordinario

Con l’intervento nel consiglio straordinario sulla ex caserma Lorenzini, Legambiente Lucca ha richiamato l’Amministrazione Comunale ad una effettiva trasparenza in merito all’informazione ambientale di questo bene pubblico, oggetto di riscontrata contaminazione da idrocarburi totali e IPA per la matrice acque sotterranee, della cui esistenza abbiamo appreso dai giornali. Abbiamo rammentato inoltre che la bonifica dell’area...

Il 78% degli italiani non vuole tornare ai livelli di smog pre-Covid

Raddoppia il numero di chi in città vuole usare la bici per andare a lavorare, gli italiani mostrano più voglia di cambiamento rispetto alla media degli europei

Secondo un sondaggio di YouGov pubblicato oggi, «La maggioranza dei cittadini europei, e degli italiani in particolare, non vuole che le città ritornino ai livelli di smog precedenti la pandemia».  E l’associazione Cittadini per l’Aria sottolinea che «Sono moltissime le persone in Europa pronte a sostenere profondi cambiamenti nella mobilità urbana che consentano di mantenere...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: il TAR boccia ancora una volta il Comune di Capoliveri

Autorità idrica toscana: censurato ancora una volta il comportamento ostruzionistico del Comune

Il 29 maggio il Comune di Capoliveri aveva emesso una nuova ordinanza per «l’immediata sospensione dei lavori al dissalatore di Mola» (in realtà a Lido di Capoliveri, ndr), nella quale, dopo una disamina dcumentale e tecnica concludeva che «i lavori in oggetto risultano pertanto ad oggi privi del necessario titolo abilitativo, ai sensi della normativa...

A Prato il Centro per sperimentazione di Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain

Accordo tra Regione, Comune e Fondazione Ugo Bordoni

Con la realizzazione di un centro di competenze su Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain, Prato e la Toscana vogliono diventare un punto di riferimento nazionale per la ricerca industriale e scientifica. E’ l’obiettivo che Regione Toscana, Comune di Prato e Fondazione Ugo Bordoni si sono dati con la firma di un Protocollo di intenti firmato...

Rinnovabili e Piano nazionale integrato energia e clima possono morire di burocrazia

Anev: necessaria un’armonizzazione tra tutela del paesaggio e obiettivi del Pniec, superamento dello Spalmaincentivi e tempistiche certe

Secondo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), «E’ sempre più urgente la necessità per il settore eolico e delle rinnovabili di introdurre una semplificazione della normativa come il Governo ha annunciato di fare. Conferma di questa necessità è il recente veto posto dal Consiglio dei Ministri sull’iter di alcuni progetti eolici, che evidenzia l’assenza di armonizzazione e visione univoca sul...

Lavori a Patresi, il sindaco di Marciana risponde a Legambiente

Cartello non leggibile, ma lavori regolarmente autorizzati

Il sindaco del Comune di Marciana, Simone Barbi, risponde alla richiesta di chiarimenti inviatagli nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano riguardo a dei lavori in corso nella frazione di Patresi, avviati con un cartello di cantiere nel quale mancavano praticamente tutte le indicazioni di legge. Ecco cosa scrive il primo cittadino marcianese:   In...

Insediato il nuovo Consiglio direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano

Ne fanno parte il presidente Sammuri, il vicepresidente Feri e i consiglieri Banfi, Berti, Foresi e Mazzantini

Il 14 maggio il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Il nuovo consiglio succede al precedente scaduto a dicembre 2019. In rappresentanza delle amministrazioni locali, su designazione della Comunità del Parco, siedono in Consiglio...

Modifiche al Super Ecobonus edilizia, Fillea-Cgil e Legambiente: «Deludente l’accordo di maggioranza»

Occorre spingere riqualificazioni che facciano davvero risparmiare le famiglie e mettano in sicurezza gli edifici, che contrastino il lavoro sommerso o irregolare

Gli emendamenti al sul Super Ecobonus edilizia nel DL Rilancio  sui quali è stato trovato un accordo tra i partiti di governo prolungano gli incentivi al 2022 e allargano la platea dei beneficiari dell’incentivo del 110% anche per interventi in alberghi e strutture ricettive, seconde case con esclusione di ville e case di lusso, associazioni...

Sp35, grazie alle risorse geotermiche pubblicato il bando per il ripristino della strada

I lavori da 595mila euro appaltati dalla Provincia di Siena, per le offerte c’è tempo fino al 9 giugno. Comune di Radicondoli: «Si avvicina sempre di più il restyling, i lavori partiranno tra qualche mese»

Si avvicina sempre di più la riapertura della Strada provinciale 35 nel tratto di Colle Rotondo, dove da anni grava una frana che rende difficoltosa la viabilità nell’area. La Provincia di Siena ha infatti pubblicato il bando per il “Ripristino della sede stradale a seguito di evento franoso sulla S.P. 35 “di Radicondoli” alle Progr....

Inquinamento luminoso e lockdown

Contenendo solo del 20% l’emissione verso l’alto, si potrebbe ritornare a rivedere le stelle

Lo studio "Effetti del lockdown per coronavirus sull’inquinamento luminoso a Padova e in Veneto",  cura dell’Osservatorio Regionale Permanente sul fenomeno dell’Inquinamento Luminoso, in particolare: Andrea Bertolo e Renata Binotto (ARPAV), Sergio Ortolani e Stefano Cavazzani (Dip. di Fisica e Astronomia-Università di Padova), Pietro Fiorentin (Dip. di Ingegneria Elettrica-Università di Padova) si è occupato dei provvedimenti...

Le volpi rosse urbane si stanno evolvendo e differenziando da quelle di campagna

Mentre si adattano al loro ambiente cittadino, le volpi stanno diventando più simili ai cani domestici

Lo studio "Skull morphology diverges between urban and rural populations of red foxes mirroring patterns of domestication and macroevolution", pubblicato su Proceedings of the Royal Society Series B da un team di ricercatori delle università di Glasgow, Edimburgo, Bristol e Massachusetts, ha analizzato le differenze tra le volpi rosse (Vulpes vulpes) urbane e rurali nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 166