Urbanistica e territorio

Isola del Giglio: un’ambientalista presa ancora di mira

La solidarietà di Italia Nostra a Marina Aldi

L’associazione esprime solidarietà e sostegno alla nostra militante Marina Aldi, referente di Italia Nostra nell’isola, per il grave atto intimidatorio avvenuto ai suoi danni il 22 maggio scorso. Alle ore 22,00 nel silenzio di Giglio Castello ancora addormentato dal CoVid, senza turisti, un botto sentito da tutto il paese si rivelava più tardi un attentato...

Ecco qual è (davvero) lo stato dell’ambiente in Italia e in Europa

Molti degli obiettivi prefissati al 2020, soprattutto quelli riguardanti la biodiversità, non sono stati raggiunti. Ma i traguardi fissati per il 2030 e il 2050 sono ancora raggiungibili

L’Agenzia europea dell’ambiente - European Environment Agency (EEA) e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno presentato il rapporto SOER 2020 e l’Annuario dei dati ambientali, strumenti di servizio fondamentali in grado di sostenere il processo decisionale e di informare i cittadini sullo stato dell’ambiente.  Lo stato dell’ambiente in Europa L’Agenzia Europea dell’Ambiente,...

Legambiente al sindaco di Marciana: cosa sono quegli sbancamenti e lavori in corso a Patresi?

Cinque villette a schiera in un punto panoramico. Gli ambientalisti: turismo superato

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago...

Giornata mondiale della bicicletta, Fiab: «Un impegno nelle istituzioni e nelle città per cambiare il Paese in senso bike friendly»

Costa: «Stiamo lavorando per reperire novi fondi per il bonus mobilità»

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta, un appuntamento riconosciuto dall’Onu, un evento globale lanciato dalla World Cycling Alliance, un’organizzazione globale nata in seno all’European Cyclists’ Federation e Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) e vicepresidente dell’ all’European Cyclists’ Federation, ha spiegato che «Lo slogan ite. «Il motto di quest’anno...

Sondaggio post lockdown di Greenpeace: il 37% chiede mobilità sostenibile e più verde pubblico

Ripresa green soprattutto nelle periferie delle città per il 90% i politici non fanno abbastanza 90%

Già oggi il 55% della popolazione mondiale vive in contesti urbani, e si prevede che questa quota salirà al 68 per cento entro il 2050. Secondo l'United Nations environmental programme, il 75% delle emissioni globali di gas serra viene proprio dalle città. Greenpeace ha lanciato oggi il progetto #RESTART, per ripensare il modo in cui...

Se la mossa del cavallo è il Ponte sullo Stretto di Messina…

Renzi, Salvini e Franceschini ritirano fuori una ricetta vecchia e irrealizzabile, ma sempre buona in tempi di crisi

Presentando il suo nuovo libro "La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme " sul Giornale di Sicilia, l’ex premier e attuale leader di Italia Viva Matteo Renzi si è lanciato in una spericolata equazione: «Per vincere la sfida della povertà serve più il ponte sullo Stretto che il reddito di emergenza. Qui si pone il...

Covid-19, investire in servizi pubblici e inclusione sociale per una ripartenza sostenibile

Dalle risorse europee “Next generation Ue” potrebbero arrivare all’Italia 172 miliardi di euro: può essere la svolta per il Paese, ma vanno saputi spendere

Nel giro di alcuni mesi l’Unione europea avrà completato la definizione di tutte le misure economiche eccezionali di contrasto alla crisi economica causata da Covid-19. Una crisi che il documento “Repair and Prepare for the next generation” approvato il 27 maggio dalla Commissione europea, descrive in modo drammatico: crollo del Pil, dell’occupazione, aumento delle disuguaglianze, aumento del...

Decreto Rilancio e Obiettivi di sviluppo sostenibile: bene sui Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal

L’ASviS presenta un piano d’investimenti per lo sviluppo sostenibile delle città da 200 miliardi

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ha analizzato il Decreto Rilancio del Governo Conte alla luce dell’Agenda 2030 e dei 5 parametri della resilienza trasformativa  - prevenzione, protezione, preparazione, promozione e trasformazione. ASviS  ha valutato la portata dei singoli articoli del Decreto in base alla loro capacità di reazione allo shock imposto dal Coronavirus...

Rinasce Firenze, ma il turismo è un problema ancora irrisolto

Il nuovo programma del sindaco Nardella si prone di rendere la città “capitale di un’economia della conoscenza” ma rimane il nodo di come gestire i flussi turistici, drogati dagli affitti brevi

Come tutte le città anche Firenze è intenta a leccarsi le ferite prodotte dal Covid-19, che non sono solo quelle dei morti. Il turismo, come in tutto il mondo, ha preso una batosta storica che lo ha azzerato. Basti pensare ai titoli di fine 2019, secondo cui il reddito da turismo a Firenze avrebbe dovuto...

Catastrofi naturali: 211,7 milioni di euro all’Italia dal Fondo di solidarietà dell’Ue per i danni causati da inondazioni e tempeste

Finanziamenti anche ad Austria, Portogallo e Spagna

La commissione bilanci del Parlamento europeo ha approvato aiuti Ue per 279 milioni di euro per i danni causati dagli eventi meteorologici estremi avvenuti in Austria, Italia, Portogallo e Spagna nel 2019. Il progetto di relazione redatto dal portoghese José Manuel Fernandes del Partito popolare europeo, è stato approvato all’unanimità con 38 voti. Fernandes ha...

Mobilitaria 2020: «Il lockdown ha ridotto traffico e inquinamento dell’aria»

Ora la sfida è tornare a muoverci senza inquinare e congestionare le città italiane

Oggi Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) hanno presentato lo studio annuale “MobilitAria 2020”, il cui obiettivo è quello di «delineare un quadro sull'andamento della qualità dell'aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel periodo 2019-2020»- Secondo lo studio «Nel 2019...

Lavori sul lungomare di Marciana Marina, Legambiente: basta interventi di emergenza

Gli ambientalisti a Regione e Sindaco: è arrivato il momento di un grande progetto di ripristino e recupero

Ieri l’Amministrazione comunale di Marciana Marina ha annunciato che «Dopo un iter durato oltre un anno domani partono i lavori di messa in sicurezza della porzione di spiaggia prospiciente Viale Regina Margherita al lato sinistro del Molo del Pesce. La Regione Toscana, visti anche i pareri della Provincia e della Soprintendenza ha autorizzato l’ intervento...

I lavori di manutenzione sugli arenili di Ostia Ponente non stanno andando bene

I lavori di manutenzione eseguiti sugli arenili ad Ostia Ponente incrementano il rischio di erosione su tale tratto di litorale già notevolmente compromesso. L’erosione, infatti, è maggiormente concentrata nelle vicinanze della foce del Tevere a causa del trasporto solido divergente, della notevole riduzione del trasporto torbido annuo e della messa in opera delle strutture di...

Dopo 12 anni di proroga, si è insediata la nuova Commissione Via Vas per la valutazione ambientale

II ministro Costa: «Una bella notizia per la tutela dell’Ambiente che il Paese aspettava da anni»

Si è insediata oggi la nuova commissione Via Vas che sostituisce la precedente, rimasta in carica per oltre 12 anni in proroga.  Per la prima volta la Commissione è stata selezionata attraverso una call pubblica cui hanno partecipato oltre 1.200 professionisti. Tra le professionalità richieste – anche questa una novità – ci sono medici, biologi,...

La scia di morte e distruzione del ciclone Amphan in Bangladesh e India

I partner umanitari dell’Onu al lavoro nel caos per soccorrere chi è stato colpito da inondazioni e cedimenti degli argini

Ieri, durante un briefing virtuale con la stampa, il portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric ha detto: «Si ritiene che circa 10 milioni di persone in Bangladesh siano colpite dal ciclone, con mezzo milione di famiglie che potrebbero aver perso la casa». L’atteso e gigantesco ciclone Amphah ha sferzato le zone costiere con venti fortissimi e piogge...

In Italia ci sono (almeno) 620.783 frane: in bilico il 7.9% del territorio nazionale

Eppure in alcune Regioni i dati sono sottostimati, in altre sono fermi al 2007, mentre rimane cronico il disallineamento tra Inventario Ispra e Piani di assetto idrogeologico

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri la nuova piattaforma “Idrogeo”. Tale piattaforma rappresenta un valido strumento di comunicazione e diffusione delle informazioni sul dissesto idrogeologico in Italia, in quanto permette la consultazione e la condivisione di dati, mappe,mappe nazionali di pericolosità, indicatori di pericolosità e dei documenti dell’Inventario dei...

Programmi per città sane e solidali, per sopravvivere nella pandemia

Una città a prova di contagio per proteggere sia gli abitanti sia i possibili turisti, in cui nessuno viene abbandonato

La pandemia da Covid-19, dopo i morti che sono ancora in crescita a livello mondiale, sta provocando una recessione economica come non si era vista dai tempi della crisi del ‘29. I mercati finanziari l’hanno anticipata con la caduta del 30% circa tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, e secondo l’Organizzazione internazionale...

In Italia più di 520 km di strade realizzate con gomma riciclata da pneumatici fuori uso

Il nuovo Decreto End Of Waste darà una nuova e rinforzata spinta al settore degli asfalti modificati

L’impiego del polverino di gomma riciclata dai pneumatici fuori uso (PFU) permette di realizzare asfalti dalle prestazioni ottimali e strade silenziose, sicure, performanti e che fanno bene all’ambiente. Ecopneus, la società senza scopo di lucro tra i principali operatori della gestione dei PFU in Italia, dice che «L’interesse verso questa applicazione è in costante crescita...

Toscana Carbon Neutral, un bando da 5 milioni di euro per nuovi alberi e piste ciclabili

E’ rivolto a 63 Comuni delle aree più critiche dal punto di vista della qualità dell’aria

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla quantità di “verde” che si trova in città e, andando controcorrente rispetto ad alcuni comuni che hanno tagliato (come a Grosseto) o progettano di tagliare (come a Portoferraio) alberature lungo i viali, la Regione Toscana promuove la piantumazione con un nuovo bando rivolto proprio ai Comuni. In...

Costa degli Etruschi: «Le linee guida per la gestione della balneazione sono inapplicabili»

15 Sindaci chiedono alla Regione di intervenire

Secondo l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi le linee guida pubblicate nel recente documento tecnico prodotto da Inail e Iss sono «completamente inapplicabili e, purtroppo, basate su ipotesi lontanissime dalla realtà dei luoghi, degli ambienti e delle attività legate a tutto il comparto turistico della costa, in particolare per la balneazione e la ristorazione». In un...

I primi 40 anni di Legambiente in un libro che racconta le sue conquiste del 1980 al 2020

Il Cigno Verde festeggia online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30

Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci, un’associazione che appena nata aveva già un progetto ambizioso: «promuovere un’idea di ambientalismo che tenga insieme natura e società; che non trascuri le battaglie storiche dell’ecologismo considerando il contesto socio culturale dei territori; che si caratterizzi per la diffusa presenza territoriale». Già nell’atto...

“Riparti Piemonte”, ma con il cemento

M5S. «Poco ambiente e poca economia circolare». Critiche da Leu e Verdi. Legambiente: «Così non va!»

Alla Regione Piemonte è in questi giorni in discussione il DDL 95 “Riparti Piemonte”, per il quale è stata approvata la dichiarazione di urgenza ed il conseguente dimezzamento dei tempi massimi per l’approvazione in prima Commissione. A Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, il provvedimento non piace proprio: «Faremo le nostre considerazioni nei...

Decreto rilancio. Le associazioni: «Inaccettabile lo stralcio delle misure in favore della mobilità sostenibile»

Coordinamento associazioni e movimenti cicloattivisti e ambientalisti: la mobilità è priorità

Nell'ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta barrato l’intero articolo a favore della mobilità sostenibile, essenziale per garantire la sicurezza e la salute in questa fase di transizione in cambio una serie di ulteriori e più stringenti vincoli normativi spudoratamente spacciati per agevolare la mobilità in bicicletta proposti dal Mit. Mentre il resto d’Europa punta sulla mobilità sostenibile in...

Destinazione Amiata, dalla Regione un avviso pubblico per i Comuni del territorio

Ciuoffo: «Ciascun Comune, singolarmente o congiuntamente con altri, potrà presentare un progetto per la realizzazione di infrastrutturale di carattere turistico»

Un contributo di 500 mila euro destinato ai Comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dell’Unione Comuni montani Amiata Grossetana per potenziare il turismo sul celebre monte toscano: è quanto prevede un Accordo di programma firmato nel 2019 con la Regione, ma per il quale non è ancora stata trovata declinazione...

Uno spettro si aggira in Sicilia: l’ennesimo condono edilizio

Italia Nostra: ancora un tentativo di “sanatoria”. Legambiente: gli abusivi non si illudano, la norma non potrà mai superare il vaglio costituzionale

Parafrasando il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels, Ebe Giacometti e Leandro Janni, rispettivamente presidente nazionale e regionale siciliano di Italia Nostra, scrivono oggi che «Uno spettro si aggira per la Sicilia: lo spettro del condono edilizio. Spettro che, inesorabilmente, ritorna ad essere presente innanzitutto nelle opache stanze del potere regionale. E negli insidiosi “anfratti” di certi disegni di...

Sa.Co.I.3, al via il contest architettonico per la stazione elettrica di Suvereto

L’invito, rivolto a professionisti toscani pubblicato sul sito di Terna

Nell’ambito del progetto di ammodernamento del Sa.Co.I.3, il collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e Italia peninsulare, Prende il via il Beauty Contest architettonico per la realizzazione della futura stazione elettrica di conversione di Suvereto. A terna ricordano che «La volontà di realizzare il Contest è il frutto del lungo e proficuo percorso di dialogo e...

Pecore elettriche, come le Hawaii diventeranno 100% rinnovabili

A Kauai 77.000 pannelli solari danno energia anche di notte

Lo stato Usa delle Hawaii si è impegnato a produrre entro il 2045 il 100% della sua energia elettrica con fonti rinnovabili, dimostrando ad altri stati e comunità insulari, che l'energia sostenibile può essere una realtà.  Già oggi sulle verdi colline vulcaniche hawaiiane spiccano i pannelli che producono energia solare e la più grande centrale...

Decreto Legge “Rilancio”, Italia Nostra: rischiamo il condono perpetuo

De Falco: Si tratta di un condono perenne perché sarà sufficiente adattare gli strumenti urbanistici alla bisogna

Esaminato il Decreto Legge “Rilancio” attualmente in via di approvazione al Consiglio dei Ministri, Italia Nostra contesta due disposizioni in materia di abusivismo edilizio che rischiano di generare effetti devastanti. La prima introduce l’art. 36 bis al testo del dPR  n. 380 del 2001. Esso prevede che attraverso l'approvazione di "Piani Attuativi di Riqualificazione Urbana"...

Il verde nel paesaggio urbano: come le piante possono rendere più salubri le nostre città

Le infrastrutture verdi migliorano le condizioni microclimatiche urbane, la qualità dell’aria, la resilienza della città e la salute psico-fisica dei cittadini

La vegetazione rappresenta uno strumento essenziale per la creazione di città ecologicamente ed economicamente sostenibili in quanto sono in grado di ridurre l’entropia dell’ambiente antropico.  I servizi ecosistemici forniti dalle aree verdi Con il termine servizi ecosistemici si intende la capacità dei processi e dei componenti naturali di fornire beni e servizi che soddisfino, direttamente o indirettamente, i...

L’insolito terremoto che ha colpito oggi Roma, spiegato dall’Ingv

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: «La sismicità storica non evidenzia terremoti significativi nelle vicinanze dell’epicentro di questa mattina»

Alle 05.03 di stamattina un terremoto di magnitudo Ml 3.3 (Mw 3.3) è stato localizzato dalla Rete sismica nazionale in provincia di Roma, ad una profondità di 10 km: il Comune più vicino all’epicentro è quello di Fonte Nuova (RM), la scossa – che è stata preceduta da un forte boato – è stata avvertita distintamente nella Capitale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 166