Urbanistica e territorio

Crollo del ponte sul fiume Magra, Legambiente: «Per la ripartenza del Paese serve un piano per la messa in sicurezza del territorio e delle sue infrastrutture»

Non servono nuove autostrade o pedemontane. Si a semplificazioni e controlli e no a deregulation e far west

Dopo il crollo del ponte di Albiano Magra, al confine tra Toscana e Liguria, interviene il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani: «Dopo il Ponte Morandi di Genova, crolla l'ennesimo ponte in Italia e questa volta in piena emergenza coronavirus. Le immagini del crollo del Ponte ad Albiano Magra sono davvero impressionanti e mostrano ancora...

Crolla un ponte ad Albiano Magra, Rossi: «Infrastrutture in disfacimento»

Giani: «Tutto ciò che riguarda il territorio della Toscana deve trovarci impegnati a investire su infrastrutture e opere pubbliche come capisaldi della ripresa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus»

Anche nel bel mezzo delle misure di distanziamento sociale imposte dalla pandemia in corso, con traffico a scartamento ridotto e nessun evento meteorologico estremo in corso, oggi un ponte sul fiume Magra nel Comune di Aulla – più precisamente ad Albiano – è crollato: stando alle prime informazioni disponibili una sola persona sembra avere riportato...

Le conifere sono gli alberi migliori per assorbire il rumore urbano

Gli scienziati: combinare lotta all'inquinamento acustico, protezione ambientale e business territoriale

Quando si tratta di assorbire il rumore urbano, il larice è risultato essere l'albero più efficace. Infatti, secondo un test di assorbimento acustico realizzato in laboratorio la corteccia della conifera è stata la più efficace delle 13 specie di alberi studiate. Il team di ricercatori della School of architecture dell’Harbin Institute of Technology, dell’università di...

Verde urbano e salute: gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana

Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante, La risoluzione del convegno di San Rossore

Non c’era bisogno del coronavirus per stabilire le relazioni che corrono tra la salute umana, la qualità dell’aria e il verde urbano, come ricorda Marco Dinetti, responsabile ecologia urbana Lipu - BirdLife Italia: «lo avevano già detto le Nazioni Unite nel 2014, con la Decisione XII/21 Biodiversity and human health (biodiversità e salute umana) nell’ambito...

Erosione costiera, valutazione dei fenomeni accaduti ed opere di difesa presenti tra Fiumicino e Fregene

Fino agli anni ottanta, nell’area compresa tra i ruderi di San Nicola e Fregene, si è notata la progressione dell’erosione, mentre più di recente si osserva una certa stabilità.A sud di Fregene, invece, si è evidenziata un’erosione marcata proprio nell’ultimo periodo. La costruzione delle dighe a protezione dello stabilimento della Purfina, situato a nord del Canale di Fiumicino, ha incentivato l’erosione verso nord.Tra Fiumicino...

Coronavirus: in Toscana atteso un calo produttivo tra il 25 e il 50%. Il Consiglio regionale approva una risoluzione unitaria

I settori più colpiti sono il turismo e il commercio. In difficoltà i distretti industriali. Dalla giunta regionale già una ventina di provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi

Nella sua comunicazione al Consiglio regionale sugli aspetti socio-economici legati all’emergenza coronavirus, l’assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli, ha detto che «Anche se è difficile fare previsioni, visto che i dati mutano in continuazione, l’impatto dell’emergenza coronavirus sul tessuto economico toscano sarà assai importante. Il calo atteso delle produzioni è previsto tra il 25 e il...

Accendi la tua luce per ricordare le vittime del terremoto dell’Aquila e quelle del coronavirus

11esimo anniversario del terremoto dell’Aquila: anche Legambiente aderisce all’iniziativa Accendi la tua luce per abbracciare a distanza L’Aquila e tutta l’Italia

Il 6 aprile ricorre l’11esimo anniversario terremoto dell’Aquila che nel 2009 che ha devastato il capoluogo abruzzese e i paesi del cratere e i Comitati Familiari delle Vittime, l’Arcidiocesi, la Prefettura e il Comune dell’Aquila hanno diffuso un comunicato congiunto: «Nella notte tra il 5 aprile e il 6 aprile la città dell’Aquila ricorderà l’undicesimo...

A che punto è l’erosione costiera lungo il Lazio: un approfondimento

Da lungo tempo si discute in ambito scientifico sui fenomeni del dissesto idrogeologico, che anche in Italia ormai si manifestano con eventi impetuosi e rapidi, ad andamento catastrofico, richiamando l’attenzione e la preoccupazione delle istituzioni, dei politici, degli scienziati, dei tecnici ed in generale dei cittadini. Il dissesto idrogeologico è un potente modificatore del paesaggio...

Rosignano Marittimo ha approvato il Piano comunale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Brogi: «Ci permette di avere un quadro più chiaro di quelli che potranno essere gli andamenti del clima a Rosignano nel prossimo futuro, in modo da poter realizzare una serie di interventi strutturali che renderanno il nostro territorio più sicuro»

L’emergenza coronavirus non cancella, purtroppo, un’altra gigantesca crisi in corso: quella climatica. Il 2019 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa (il secondo nel mondo), e anche in Toscana non sono mancate temperature record: l’anomalia termica è arrivata a +0,8 °C rispetto al periodo 1981-2010, il che rende il 2019 il quinto anno più...

Cartelli pasticciati e un parere dimenticato: cosa succede all’antico acquedotto a Marina di Campo?

Legambiente chiede chiarimenti sui lavori per la telefonia mobile in via del Salandro

Sull’antico acquedotto in Via del Salando a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba, sono in corso lavori per Installazione S.R.B. Telefonia Mobile Iliad Italia Spa, che secondo Legambiente Arcipelago Toscano sono corredati da una cartellonistica di cantiere pasticciata e incompleta, Per questo l’Associazione ambientalista ha scritto al sindaco del Comune di Campo nell’Elba...

L’energia e l’edilizia italiane al tempo del coronavirus

Affrontare la crisi economica puntando sulla sostenibilità ambientale

La Federazione Nazionale delle Esco (Associazione Federesco) ricorda che «Sono molti gli studi scientifici che evidenziano come l’inquinamento dell’aria sia da considerarsi tra i fattori aggravanti nella diffusione del virus, che si è dimostrato particolarmente aggressivo proprio in Val Padana, dove i livelli di polveri sottili ha superato più volte il limite consentito dalla legge»....

Al via il percorso di revisione del Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Anche per stabilire la nuova zonazione a mare e le relative norme di attuazione per le isole di Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona

L’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «A poco più di dieci anni dalla sua approvazione, pur tenendo conto della variante del 2017 relativa alla zonazione a mare dell’isola di Capraia, è partito l’iter finalizzato alla revisione del Piano del Parco che andrà a rivedere la zonazione dell’area protetta e ad aggiornare le norme tecniche...

Asa cerca ingegneri assistenti per la progettazione e la direzione lavori

Nonostante l’emergenza coronavirus, al via la raccolta dei curricula. Ceravolo: «Uno sguardo al futuro, quantomai necessario in questa fase di incertezza».

Asa, l’azienda che si occupa del servizio idrico nella provincia di Livorno e in altri Comuni limitrofi è convinta che «In questa fase di grande incertezza le aziende di servizio pubblico hanno la possibilità e il dovere di dare un contributo importante alla ripartenza economica» e per questo ha deciso di lanciare una selezione pubblica...

Rischio sismico, dalla Regione Toscana un fondo di garanzia a favore dei privati per interventi di riduzione

Può essere utilizzato in alcuni comuni a maggior pericolosità sismica tra cui quelli del Mugello, Garfagnana, Lunigiana e Valtiberina

Su proposta dell’assessore all’ambiente Federica Fratoni, la giunta regionale della Toscana ha deliberato un fondo di garanzia per venire incontro ai cittadini delle aree a maggiore rischio sismico della Regione e spiega che «Il fondo ha lo scopo di agevolare l’accesso ai mutui da parte dei privati proprietari di immobili  che vogliono realizzare interventi nelle...

Concorso per la progettazione del Centro sui Mammiferi Marini a Portoferraio

Insieme Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Ordine degli Architetti di Livorno

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha firmato un protocollo di intesa con l’Ordine degli architetti paesaggisti pianificatori e conservatori della Provincia di Livorno, per un concorso di progettazione del Centro di interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che sarà realizzato nel centro storico di Portoferraio nell’ex mercato coperto “Le Galeazze”. Nel Protocollo...

L’influenza del riscaldamento globale sugli eventi meteorologici estremi è stata frequentemente sottovalutata (VIDEO)

Un nuovo studio che dovrebbero leggere tutti gli amministratori pubblici e chi si occupa di pianificazione urbanistica e territoriale

Lo studio “Verification of extreme event attribution: Using out-of-sample observations to assess changes in probabilities of unprecedented events” appena pubblicato su Science Advances  da Noah Diffenbaugh del Department of Earth system science e del Woods institute for the environment della Stanford University, il riscaldamento globale sta intensificando il verificarsi di picchi di caldo estremo e...

Uomini e topi al tempo del Coronavirus. I ratti mutano geneticamente per adattarsi alle abitudini e alla dieta degli esseri umani (VIDEO)

Significa che ora sono più inclini a prendere e trasmettere le malattie umane e che il loro controllo passa da un cambiamento dei nostri comportamenti

Gli esseri umani non sono soli a patire lo stress della vita moderna in città: lo studio “Genetic Adaptation in New York City Rats”, pubblicato su bioRxiv da un team di ricercatori statunitensi guidato da Arbel Harpak del Department of biological sciences della Columbia University ha scoperto che i ratti (Rattus norvegicus) di New York...

Conoscere meglio i fiumi per migliorare la comprensione delle dinamiche del Mediterraneo

Scenari climatici più accurati per sviluppare soluzioni nature-based in grado di aumentare la resilienza ambientale e ridurre il rischio idro-meteorologico in Europa

Che ruolo hanno i fiumi nelle dinamiche di mari e oceani? Quanto è importante includere certi fenomeni, come l'apporto dei fiumi, e in generale i processi che avvengono a livello di estuari, delta e lagune, negli attuali modelli oceanici regionali? E’ a queste domande che ha cercato di rispondere lo studio “A box model to...

Turismo invernale senza neve. 348 impianti in sofferenza: 132 dismessi, 113 temporaneamente fermi e 103 di casi di “accanimento terapeutico”

Nevediversa di Legambiente: «Ripensare l'offerta turistica invernale in una chiave più sostenibile»

Il nuovo rapporto “Nevediversa 2020 – Il mondo dello sci alpino nell'epoca della transizione ecologica” di Legambiente svela il doppio volto della montagna legata allo sci alpino e al turismo invernale: «Impianti per gli sci dismessi, abbandonati, ormai vecchi e obsoleti, oppure strutture per gli sport invernali temporaneamente chiuse per mancanza di neve, per problemi...

Dissalatore dell’Elba: il Tar dà il via libera

Respinte le richieste del Comune di Capoliveri. Esultano ASA e Autorità Idrica Toscana

La Terza Sezione del TAR Toscana ha respinto le richieste del Comune di Capoliveri – appoggiato da un Comitato locale – e ha dato ragione ad Asa (che aveva il sostegno di molti degli altri 7 Comuni elbani e che aveva accettato praticamente tutte le osservazioni sul progetto avanzate da Legambiente): «Non appaiono fondati i...

Campo nell’Elba: «Un piano con una visione superata del territorio, dell’ambiente e dell’economia»

Le Osservazioni di Legambiente Arcipelago Toscano al nuovo Piano operativo del Comune

Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Sindaco del Comune di Campo dell’Elba e alle altre Istituzioni interessate le osservazioni sul Nuovo piano operativo comunale e variante al piano strutturale. Eccole:   CONSIDERAZIONI GENERALI Il Nuovo piano operativo comunale e variante al piano strutturale del Comune di Campo nell’Elba sembrano in contrasto per diversi aspetti con...

Unicoop Tirreno pianterà circa 3mila alberi in Toscana e Lazio

La cooperativa pianterà un albero per ogni persona di età inferiore ai 30 anni che presenta domanda di adesione a socio

Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta, ma ospitano quasi il 60% della popolazione mondiale, che consuma il 75% delle risorse naturali: in questo contesto gli alberi sono dei preziosi alleati per le aree urbane, in quanto possono ridurre i rumori, proteggere le fonti idriche, prevenire l’erosione del suolo e ridurre i...

La metà delle spiagge sabbiose del mondo potrebbe scomparire entro la fine del secolo

A causa dei cambiamenti climatici e dell'erosione costiera. La presenza umana rende le spiagge sabbiose meno resilienti

«L'erosione è un grave problema per le spiagge sabbiose che peggiorerà con l'innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico», ma secondo lo studio “Sandy coastlines under threat of erosion”, pubblicato su Nature Climate Change, da un team di ricercatori europei guidato da Michalis Vousdoukas del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Un'efficace...

In Italia nasce la banca degli alberi. Presto mini-referendum urbani sull’abbattimento di alberi per motivi strutturali

Costa: «Accordo con gruppi Bancari» e Italia tra i primi finanziatori del green wall in Africa

Oggi, intervenendo alla presentazione di “M'illumino di meno”, in programma il 6 marzo, il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha annunciato che «Stiamo costituendo, primi al mondo, una banca per gli alberi, chiedendo al sistema bancario di finanziare, insieme al Ministero, la piantumazione di alberi in Italia. L'alta finanza deve iniziare a scendere in campo al fianco...

Nuovo Regolamento agri marmiferi, Legambiente Carrara: «Fermatevi!»

«Un regolamento a misura delle imprese, non della comunità»

Legambiente Carrara ha presentato le osservazioni (sia puntuali, sia di carattere generale) alla bozza del nuovo Regolamento agri marmiferi, presentate alla consultazione delle associazioni ambientaliste svoltasi stamani alla commissione marmo. Il Cigno Verde esprime un giudizio è durissimo chidendo che il Regolamento venga riscritto «Adottando come bussola il principio guida degli interessi della comunità carrarese,...

Italia Nostra per i Pini di San Giovanni

Mariapia Cunico: «Un albero non è un segnale stradale, è un microcosmo vivo»

Anche Italia Nostra Arcipelago Toscano interviene sulla vicenda del taglio dei filari di pini che costeggiano la strada di San Giovanni a Portoferraio, all’Isola d’Elba, e lo fa con l’autorevole contributo di Mariapia Cunico, docente architettura del paesaggio all’università IUAV di Venezia. Ecco cosa scrive:   Nella storia di una città, di una comunità, di...

Le pianure alluvionali in salute svolgono un ruolo chiave nel miglioramento dell’ambiente europeo

Ma il 90% sono state degradate da infrastrutture, disconnessione delle zone umide, agricoltura e urbanizzazione

Le pianure alluvionali coprono il 7% della superficie dell’intera Europa e fino al 30% dei siti protetti da Natura 2000. Ma, oltre ad ospitare più specie e habitat protetti, in queste aree vive anche il 12% della popolazione europea e vi sorgono molte città europee. Ad esempio, oltre il 25% della popolazione del Liechtenstein, della Bosnia ed...

Innalzamento del livello del mare: due dighe lunghe 475 e 160 Km per proteggere le coste del nord Europa

Una nel Mare del Nord tra Scozia e Norvegia e una tra Francia e Inghilterra. Un progetto che è un avvertimento su quel che potrebbe succedere se non facciamo niente contro il cambiamento climatico

L’innalzamento del livello del mare potrebbe far finire sott’acqua o creare grossi problem nell’Europa del nord e lo studio “NEED The Northern European Enclosure Dam for if climate change mitigation fails”, pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society da Sjoerd Groeskamp, del NIOZ Royal Netherlands Institute for Sea Research e dell’università di Utrech,t e...

Le Marche in piedi sui pedali, la rinascita dopo il terremoto passa dal turismo lento

Per la Lonely Planet la regione è seconda al mondo nella classifica ‘Best in Travel 2020’: viaggiando in bicicletta è possibile assaporare un paesaggio unico, dal mare alla montagna

Ventiquattro percorsi ciclabili (in continuo aggiornamento), 130 Comuni interessati e 2mila km da percorrere in bicicletta per esplorare in lungo e in largo il territorio delle Marche, dai monti al mare: è Marche Outdoor  la punta di diamante della proposta turistica marchigiana per il 2020, un anno speciale che vede la regione nominata da Lonely...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 166