Urbanistica e territorio

Gran Bretagna, la Corte di appello taglia le ali dell’aeroporto di Heathrow

Bloccata la terza pista per emergenza climatica: Il governo ha ignorato l'Accordo sul clima di Parigi

La Corte d'appello britannica ha emesso la sentenza sulle Judicial Reviews dell’Airport National Policy Statement (ANPS) del governo conservatore britannico che nel 2018 aveva dato il via libera al progetto di terza pista dell’aeroporto di Heathrow, che già oggi è uno dei più grandi del mondo. Greenpeace UK sottolinea che «La constatazione più importante della Corte...

Taglio dei pini di San Giovanni: «La Giunta Zini prosegue nel solco tracciato dalle motoseghe della giunta Ferrari»

Legambiente al Comune di Portoferraio: sospendere la delibera, rendere pubblico lo “studio” e riaprire un dialogo con cittadini, associazioni e comitati

Legambiente Arcipelago Toscano prende atto che la giunta comunale di Portoferraio non ci ha ripensato e ha confermato, con la delibera n. 29 del 14 Febbraio 2020, la condanna del monumentale filare di Pini della strada per Porto Azzurro nella piana di San Giovanni. Mentre, nell’era del cambiamento climatico, persino Donald Trump pianta alberi e...

Record eolico in Italia: quasi il 20% dei consumi di elettricità, ma la burocrazia blocca le pale

Anev: «Su 40 progetti eolici presentati 40 hanno avuto parere negativo del Mibact»

Sono giornate di forte vento e Francesco Ferrante, su Twitter commenta: «Ehi! 150 GWh (quasi 1 su 5 dei consumi totali) di #eolico ieri in Italia ... non male eh?! ...e pensa quanto si potrebbe fare senza assurdi ostacoli burocratici». Nel Paese che “vanta” zero impianti eolici offshore, il vicepresidente di Kyoto club si riferisce agli ostacoli burocratici...

Ecco cosa ci sarà (davvero) nel Collegato ambientale, spiegato dal sottosegretario Morassut

Bonifiche e decarbonizzazione tra i temi al centro dei lavori, mentre per il dissesto idrogeologico sarà portato all’attenzione del Parlamento un decreto legge ad hoc

Sin dallo scorso autunno c’è grande attesa per il prossimo Collegato ambientale alla legge di Bilancio, che dovrà dare corpo all’annunciato Green new deal: nei giorni scorsi sono circolate delle bozze di lavoro spacciate per testi definitivi o quasi, che il ministero dell’Ambiente si è però affrettato a smentire parlando di «indiscrezioni giornalistiche inattendibili». Quali...

Rischio idraulico in Toscana: accelerare opere di mitigazione per far fronte ai cambiamenti climatici

Approvata la mozione di Sì Toscana a Sinistra, Fattori: «Partire da Renai, diga Levane e sistema laminazione Figline»

«Accelerare la realizzazione delle opere strategiche di competenza della Regione Toscana che sono più rilevanti per la mitigazione del rischio idraulico, ovvero il sistema di laminazione di Figline, la diga di Levane e la cassa di espansione dei Renai». E’ quel che prevede la mozione del gruppo Sì-Toscana a Sinistra approvata dal Consiglio regionale dopo...

Grazie alla geotermia l’Università di Pisa risparmierà l’emissione di 89 tonnellate di CO2 all’anno

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Ateneo, improntato alla sostenibilità dopo una profonda bonifica ambientale condotta in pieno centro urbano

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico dell’Università di Pisa – il Polo della Memoria San Rossore 1938 –, nato a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Torre pendente: 3mila mq strappati al degrado grazie a un'importante opera di riqualificazione che permette adesso di ospitare in pieno centro urbano le attività didattiche...

Difesa del suolo, in Toscana finanziati interventi per oltre 16 milioni di euro

14 milioni e 700mila euro per opere idrauliche e idrogeologiche e 1 milione e 250mila euro per studi e progettazioni

Il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana prevede oltre 16 milioni di euro per finanziare 69 interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Il Dods infatti raccoglie gli interventi attuati dalla Regione e dagli Enti locali in un'unica cornice di riferimento che definisce interventi e risorse in un programma...

Wwf Toscana: «Stop ai tagli selvaggi lungo i fiumi»

I tagli rischiano di peggiorare la funzionalità fluviale dei corsi d’acqua

Continuano senza sosta in Toscana i tagli selvaggi della vegetazione ripariale da parte dei Consorzi di bonifica, con il beneplacito della Regione Toscana. Il tutto inneggiando ad una messa in sicurezza di un territorio e di interventi necessari per la sicurezza dei cittadini. Da pochi giorni si sono registrati interventi lungo il corso del fiume Cecina,...

Capalbio: le associazioni ambientaliste chiedono lo stop alla Variante urbanistica semplificata

Anche la Regione boccia il provvedimento comunale

Secondo Legambiente, Wwf, Carteinregola, Green Italia, Coordinamento Toscano produttori biologici e Italia Nostra, «La variante urbanistica semplificata adottata dal Comune di Capalbio rischia di produrre danni irreversibili su un territorio di grande valore dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e soprattutto rurale, con  interventi edilizi che potrebbero alterare il corretto equilibrio esistente tra insediamenti e...

Legambiente al Comune di San Vincenzo: giù le mani dal Parco di Rimigliano

I circoli Val di Cornia e Costa Etrusca: Rimigliano non è più un parco di interesse sovracomunale come lo è stato sino ad ora?

Apprendiamo dalla stampa, con stupore e forte preoccupazione, la notizia che la Giunta di San Vincenzo intende sottrarre la gestione del Parco di Rimigliano alla Parchi Val di Cornia S.p.A. società di cui il Comune ne è socio. Innanzitutto lo stupore perché la notizia non avviene attraverso un comunicato della Giunta stessa, che, visto la...

Rispettiamocinstrada, 200 associazioni in piazza a Roma per chiede più sicurezza sulle strade

Legambiente a governo e Parlamento: seguire la ricetta europea. Più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica

Il 23 febbraio Associazioni di ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti, Familiari vittime della strada, cittadini si ritroveranno a Roma per la manifestazione Rispettiamocinstrada che vuole sensibilizzare al «Al rispetto sulle strade tra tutti coloro che le utilizzano, siano essi automobilisti, pedoni, ciclisti, motociclisti, che salverà vite, educherà giovani e non, ci restituirà una migliore qualità della...

Prato Fabbrica Giungle, il progetto di forestazione urbana Urban Jungle si presenta alla città

Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. Organizzano Comune di Prato, Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani

Il 28 febbraio il progetto Prato Urban Jungle parte ufficialmente con l’evento "Prato Fabbrica Giungle”, organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente Toscana e con il supporto dell'Associazione Vivaisti Italiani. Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha detto: «Siamo onorati e soddisfatti di essere partner del progetto Prato Urban Jungle con capofila...

E’ cresciuto il volontariato d’impresa e l’impegno delle aziende per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

132 le imprese e 7,500 i dipendenti che nel 2019 hanno collaborato con Legambiente per il benessere della collettività e del territorio. In un anno riqualificate 356 aree, raccolti 42.636 kg di rifiuti

Caffè delle capsule riutilizzato come fertilizzante per gli orti sociali, spiagge e litorali liberati da plastiche e rifiuti ingombranti, parchi e scuole tornati a pulsare di vita nuova grazie a progetti inclusivi e sostenibili. A “sporcarsi le mani” sono i dipendenti di diverse realtà imprenditoriali italiane protagoniste di “Sinergie: Creare valore con Legambiente – 2020 la Rievoluzione...

In Europa la Morte Nera colpì duramente anche le aree rurali (VIDEO)

Una sepoltura di massa di vittime della peste scoperta nel sito di un antico ospedale monastico del XIV secolo dell'Abbazia di Thornton, nel Lincolnshire

Mentre il mondo – e l’Italia in particolare – è in piena isteria da coronavirus, gli archeologi dell'Università di Sheffield hanno annunciato di aver portato alla luce 48 scheletri, molti dei quali di bambini, in un luogo di sepoltura di vittime della Morte Nera, come venne chiamata la peste bubbonica. Si tratta di un ritrovamento...

Lucca: ex Manifattura Tabacchi, perché tanta fretta?

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: «Perché prendere una decisione così definitiva prima che si sia formato il Piano Operativo?»

L’ex Manifattura Tabacchi, bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza, è l’ultimo contenitore urbano che, per posizione e consistenza, è in grado di garantire l’accessibilità e la rivitalizzazione del centro storico. Già questa premessa avrebbe dovuto concentrare gli sforzi dell’Amministrazione comunale nell’approvare il Piano Strutturale. Invece in esso vengono previste solo generiche disposizioni attuative...

Il fattore Antartide: le incertezze de modelli climatici rivelano il rischio imminente del livello del mare

Studio internazionale: «Rischi per le metropoli costiere, da New York a Mumbai, da Amburgo a Shanghai»

Secondo lo studio “Projecting Antarctica's contribution to future sea level rise from basal ice shelf melt using linear response functions of 16 ice sheet models (LARMIP-2)”, pubblicato su Earth System Dynamics da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), «L'innalzamento del livello del mare a causa della perdita di ghiaccio...

Tirrenica, si va verso la messa in sicurezza dell’Aurelia: esultano gli ambientalisti

Dopo trent’anni tramonta l’idea di un’autostrada in Maremma: «Adesso governo, regione ed ANAS facciano presto per aprire i cantieri»

Oggi siamo fortemente soddisfatti perché finalmente dopo più di 30 anni di battaglie, rinvii e mancate decisioni possiamo dire la parola fine alla telenovela riguardante l'autostrada della Maremma che non verrà realizzata a favore dell’adeguamento e della messa in sicurezza della strada statale Aurelia. Dopo tanto tempo perso inutilmente, pur di tenere in piedi un'ipotesi...

Il Consiglio di Stato boccia la Via per l’aeroporto di Peretola: e ora?

Legambiente: «Giornata storica, ora mettere in opera il Parco agricolo della Piana». Nardella: «Ci prepariamo a chiedere a Toscana Aeroporti e ai ministeri competenti di riattivare la procedura»

Dopo trent’anni di progetti, annunci e contestazioni l’ampliamento dell’aeroporto fiorentino di Peretola non s’ha (ancora?) da fare. Il Consiglio di Stato ha pubblicato ieri cinque sentenze (in allegato) per respingere i ricorsi proposti dalla società Toscana Aeroporti – e appoggiati tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, dei Beni culturali, dall’Enac, dalla Regione Toscana e dal...

World Urban Forum di UN Habitat: agire per dare un futuro migliore alle città

Le Abu Dhabi Declared Actions per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il decimo World Urban Forum di UN Habitat, tenutosi ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, ha visto la partecipazione di oltre 13.000 delegati che hanno partecipato a più di 540 eventi ufficiali e si è concluso con un invito a un'azione comune per garantire un futuro migliore alle città. La direttrice esecutiva di UN...

Ecologia e pianificazione del mare e ambiente sonoro: due borse di studio Marie Skłodowska-Curie a Venezia

500.000 euro per due giovani ricercatori della IUAV su 856 proposte pervenute alla Call

Dalla Call 2019 Marie Skłodowska-Curie, che finanzia lo sviluppo della carriera di ricercatrici e ricercatori, sostenendone la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, sono arrivate ottime notizie per l’università Iuav di Venezia che si è aggiudicata  due borse Global Fellowship (GF), per un valore complessivo di oltre 500.000 euro sui 50 milioni messi a disposizione...

Rischio idraulico: PD, IV e centro-destra approvano la nuova normativa per le zone a magnitudo moderata

Fratoni: norme più chiare per maggiore sicurezza ed efficacia

Con il voto della maggioranza e della minoranza di centro-destra il Consiglio regionale della Toscana ha approvato lee modifiche della  legge sul rischio idraulico approvata nel 2018 e ha aperto la strada a nuove costruzioni in zone a magnitudo moderata. Illustrando il provvedimento, Stefano Baccelli (Pd) ha ricordato l’esperienza maturata e ha detto che «La normativa dettaglia...

Perché l’Europa deve limitare subito i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti

Venezia tra le aree più a rischio e l’Italia uno dei Paesi che subirà i maggiori impatti

Secondo l’EEA story map pubblicata dell’European environment agency (Eea) in Europa l’esposizione ai pericoli legati al clima differirà da regione a regione. Si tratta di una raccolta delle molte mappe esistenti pubblicate in passato dall’Eea che illustra come siccità, piogge intense, inondazioni, incendi boschivi e l'innalzamento del livello del mare potrebbero influenzare alcuneparticolari regioni in Europa...

Il progetto Mon Acumen e il rumore portuale in Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica

Coinvolti i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, La Spezia, Bastia e Cagliari

Il progetto Monitoraggio Attivo Congiunto Urbano – Marittimo del rumore (Mon Acumen), coordinato dall’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio Rio Marina e Capraia, che coinvolge anche l’Autorità di Sistema portuale del mar di Sardegna, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, l’Università degli studi di Genova, l’Agenzia...

Le tre richieste a Regione e Provincia degli studenti di Piombino e dell’Elba: trasporti accessibili e sostenibili, continuità didattica, edilizia scolastica

«La situazione del diritto allo studio nella zona Piombino-Elba è critica»

2 città, 4 istituti, migliaia di studenti. Qualche miglio di mare a dividere, ma le stesse problematiche, le stesse rivendicazioni e le stesse idee ad unirci. In primis la convinzione,  scritta in Costituzione, che lo studio non sia un privilegio, ma un diritto; e  in parallelo, la determinazione a rispettare il pianeta dove viviamo. Per questa...

Rapporto Pendolaria: in Toscana trend molto positivo per il trasporto ferroviario

Legambiente: ancora troppo alti gli investimenti sui trasporti su gomma e divario eccessivo tra TAV e servizio ferroviario regionale

Legambiente ha tradotto in toscano i dati del rapporto Pendolaria 2019 e dice che «C’è una Toscana in movimento che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto alle altre, con una certa continuità negli stanziamenti, innovazione del servizio e aumento quantitativo dell’offerta di linee. Dall'altro, permane il disagio per l’incuria...

Anche i ricchi piangono: l’innalzamento del livello del mare provocherà un grave impatto economico

Le perdite economiche annue a livello globale poterebbero ammontare a oltre il 4% del PIL

«Gli effetti negativi per l’economia delle inondazioni costiere saranno relativamente contenuti fino al 2050, ma aumenteranno considerevolmente per la fine del secolo». E’ quanto emerge dal recente studio “Economy-wide effects of coastal flooding due to sea level rise: A multi-model simultaneous treatment of mitigation, adaptation, and residual impacts”, pubblicato su Environmental Research Communications da un...

Alberi in città, la Fao plaude ai pionieri delle foreste urbane sostenibili

Tra le Tree Cities of the World ci sono anche Milano, Torino e Mantova

La Fao e la Arbor Day Foundation hanno annunciato oggi le prime 59 città riconosciute nell'ambito del programma Tree Cities of the World, che punta a creare città più resilienti e sostenibili e sottolineano che «Tra le prime a essere state premiate sono state capitali come Lubiana, Quito, Parigi, Erevan, metropoli come New York, San Francisco e Toronto,...

Cia Toscana Centro: «La città si sta mangiando la campagna fiorentina»

Strade e costruzioni dove c’erano coltivazioni. Orlandini: «La politica ci dica chiaramente se dobbiamo chiudere le aziende agricole»

La Confederazione italiana agricoltori - Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto a Sesto Fiorentino. Tutti interventi...

Il sottosegretario all’ambiente Morassut: «La rigenerazione urbana è un’operazione conflittuale»

«Solo le grandi civiltà e le grandi culture sono in grado di sostenere questa innovazione»

A pochi giorni dal World Urban Forum 10 (WUF10) che si terrà ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti a partire dall’8 febbrai, FIABCI-Italia, Fondazione ANCI e IFEL hanno organizzato a Roma un Urban Thinkers Campus come parte del World Urban Campaign di UN-Habitat e spiegano che «L’evento intende coinvolgere le Istituzioni, le Associazioni di...

In Polonia abbattuti 10mila alberi per un canale contestato dall’Ue

Si tratta di una nuova via d’acqua da centinaia di milioni di euro che punta all’inaugurazione entro il 2022

Esattamente un anno fa il direttore dell'Autorità regionale per l'acqua (RZGW Wody Polskie) a Danzica, in Polonia, ha emesso un permesso per costruire un canale di navigazione a Mierzeja Wiślana: una nuova via d’acqua da centinaia di milioni di euro che punta all’inaugurazione entro il 2022, ma che si sta scontrando con proteste ambientaliste e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 166