Urbanistica e territorio

Successo della passeggiata dove c’erano i mulini e a San Lorenzo

Alla scoperta lenta di un’Elba nascosta e meravigliosa

Una cinquantina di persone hanno partecipato domenica 15 dicembre alla passeggiata Dove c’erano i mulini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Pro Loco di Marciana Marina e acqua dell’Elba. Persone di tutte le età e di tutta l’Elba che hanno approfittato di una magnifica e tersa giornata di sole per partire , dal Moletto...

Il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente del previsto (VIDEO)

Dal 1992 al 2018 la Groenlandia ha perso 3,8 trilioni di tonnellate di ghiaccio

La Groenlandia sta perdendo ghiaccio più rapidamente rispetto agli anni '90 e di quanto prevede l’high-end climate scenario dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) «Di conseguenza, entro il 2100 altre 40 milioni di persone saranno esposte alle inondazioni costiere». A dirlo è il team dell’Ice Sheet Mass Balance Inter-comparison Exercise (IMBIE), 89 scienziati polari di...

Paura nella notte per il terremoto in Mugello, ma nessun ferito

A partire ad ieri sera si sono susseguite circa 90 scosse nell’area: una zona «caratterizzata da alta pericolosità sismica», come mostrano anche i terremoti degli ultimi anni

Dalla serata di ieri a oggi è stata registrata una novantina di eventi sismici nell’area del Mugello dove, alle 04:37 di stanotte, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4.5: la Rete sismica nazionale dell’Ingv ha individuato l’epicentro tra i Comuni di Scarperia e San Piero (FI) e Barberino del Mugello (FI), ma...

La Regione Liguria vuole chiudere il Parco di Montemarcello Magra Vara

Manifestazione a Lerici per dire no: le posizioni di Legambiente, Federparchi e CAI

Ieri a Lerici, nonostante la pioggia, più di 200 persone hanno dimostrato contro la decisione della Regione Liguria di chiudere il Parco di Montemarcello Magra Vara. Insieme a Legambiente Liguria c’erano Italia Nostra, Vas, Wwf, Lipu, Libera La Spezia, Fridays For Future, Blue Life, Sarzana che botta, Laboratorio Palmaria, Cai La Spezia e Sarzana, Palmaria...

Il rischio sismico in Italia. Che fare?

La sicurezza sismica è uno dei pilastri della resilienza urbana nei confronti dei terremoti. È possibile realizzare un piano d’investimenti su questo? Una recente analisi sostiene di sì

L’Italia è un Paese ad elevato rischio sismico, e infatti, la nostra storia è tristemente scandita da eventi catastrofici; quasi tutte le città italiane, quantomeno sul territorio appenninico hanno la propria storia segnata da uno o più terremoti. L’Ingv (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) produce periodicamente un catalogo dei terremoti italiano e, nel più...

World Soil Day: ogni anno in Italia cementificati 4.900 ettari. Costa: approvare legge per arrestare il consumo di suolo (VIDEO)

Flash mob di Legambiente e Soil4Life a Roma e Milano. Emergenza erosione: il nostro Paese ha il primato europeo

Oggi si celebra il World Soil Day indetto dalla Fao per ricordare l’importanza del suolo per la sopravvivenza del pianeta, a cominciare dalla lotta ai cambiamenti climatici, e il ministro dell’ambiente Sergio Costa sottolinea in una nota che «In 25 anni è scomparso un quarto delle campagne italiane, come ci ricorda oggi la Coldiretti. In...

Il Governo ha riconosciuto l’emergenza in Toscana per «eccezionali eventi meteorologici»

Rossi: «Danni enormi al tessuto economico, turistico e al patrimonio privato delle aree costiere, dell'arcipelago e di molte zone interne»

A seguito degli «eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei mesi di ottobre e novembre 2019» il Governo Conte ha esteso gli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, adottato con delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019, anche alla Toscana: il Consiglio dei ministri ha previsto un primo stanziamento di...

A Roma sono 300mila le persone a rischio alluvioni ed esondazioni

D’Angelis: «Si tratta della più alta esposizione d’Europa». Nel mentre in Italia dall’inizio del 2019 si sono verificati 1.543 eventi atmosferici estremi, 20 anni fa erano stati solo 17

Per l’ennesima volta Roma si è trovata impreparata alla bomba d’acqua che nella serata di ieri si è abbattuta sulla città, quando un paio d’ore d’intensa pioggia sono bastate per allagare letteralmente le strade della Capitale e impedire l’accesso a tre stazioni della metropolitana. Curiosamente nella stessa giornata è stato presentato il Piano per la...

Ponti e viadotti, la Regione Toscana chiede 60 milioni al governo per intervenire su 164 infrastrutture

Rossi e Ceccarelli: nessuna Regione ha fatto quanto la Toscana per verificare la sicurezza

La presentazione del “Patto per lo sviluppo” è stata anche l’occasione per una discussione sullo stato di salute di ponti e viadotti toscani tra la ministra alle infrastrutture Paola De Micheli, il presidente della Regione Enrico Rossi e l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Al centro gli interventi per la manutenzione straordinaria di queste infrastrutture,...

Il legno trasparente sarà il materiale dell’edilizia green del futuro?

Legni smart che lasciano passare la luce, la diffondono e producono energia

Timothée Boitouzet, che nel 2016 ha fondato la Woodoo Augmented Wood a Parigi, durante i suoi studi in Giappone, dove gli edifici devono sopravvivere a terremoti che fanno impallidire quelli che hanno colpito in questi giorni Albania e Grecia, si è reso conto che il prossimo materiale intelligente potrebbe essere quello che gli umani hanno...

Incredibile ma vero: il Comune di Marciana Marina ripropone la strada della Cala bocciata da Governo, Regione e Parco Nazionale

A volte ritornano: un percorso su terreni privati e impossibile da realizzare per i vincoli ambientali e paesaggistici. Il Comune vuole normare nel Parco Nazionale, dove non può

A volte ritornano: nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina; In esecuzione ai disposti del comma 2 dell’art. 25 della Legge Regionale n. 10 del 12/02/2010 e del comma 2 dell’art. 19 della Legge Regionale n. 65 del 10/11/2014”, adottato dal Consiglio Comunale del 31/10/2019, esecutiva, e in particolare nella Relazione generale al PIANO...

La Regione pensa a un’assicurazione per le aree ad elevato rischio idraulico in Toscana

Rossi: «La proposta di una forma assicurativa specifica è realizzabile in tempi brevi»

La Toscana viene oggi risparmiata dall’allerta meteo, che solo una settimana fa aveva però tornato ad assumere i contorni dell’emergenza sul territorio, dove la tenuta delle nuove opere di mitigazione del rischio idraulico ha evitato il peggio. Nonostante tutto però il territorio toscano rimane particolarmente fragile di fronte all’avanzata dei cambiamenti climatici, tanto che la...

Il viadotto sull’A6 Torino-Savona crollato a causa di 1 frana, in tutta Italia sono 620mila

«Si stima che circa il 90% delle problematiche legate alle infrastrutture italiane sono determinate non da fattori strutturali, bensì dovute a criticità idrogeologiche»

Solo il caso ha impedito che sull'A6 Torino-Savona si ripetesse una tragedia analoga a quella del ponte Morandi a Genova, con il viadotto ‘Madonna del Monte’ crollato a causa di una frana, ma in un Paese idrogeologicamente sempre più fragile come il nostro affidarsi alla sorte non può che essere una pessima strategia: le frane...

A 39 anni dal terremoto in Irpinia, dov’è il Piano per la mitigazione del rischio sismico?

«Il 46% dell’intero territorio nazionale ricade in area ad elevata pericolosità sismica, in cui sono presenti 6 milioni di edifici e vi abitano più di 22 milioni di persone»

Il 23 novembre del 1980, un terremoto di magnitudo M 6.9 con epicentro tra le province di Avellino, Salerno e Potenza, devastò l’Irpinia non risparmiando anche le zone adiacenti delle province di Salerno e Potenza: in tutto furono quasi tremila i morti, con un’eredità che rimane ancora pesantissima. Riparare i danni portati dal terremoto ha portato finora «una...

Strade forestali aperte ai cacciatori, un errore di fine legislatura

«Sarà possibile per i cacciatori transitare per le strade dove tutti gli altri cittadini possono viaggiare solo a piedi»

L’ultima novità della Consiliatura 2015/2020. La possibilità per i cacciatori di percorrere in auto le strade forestali, giunge infatti dopo diversi provvedimenti che hanno privatizzato il controllo degli ungulati delegandolo alle squadre di cacciatori, senza risolvere anzi amplificando il problema; decisioni e atti che hanno diminuito le tasse; reso più ampia la possibilità di cacciare...

Come il cemento lungo i fiumi italiani ha aumentato il pericolo alluvioni

Wwf: «Soluzioni basate sulla natura per recuperare le funzioni ecologiche del territorio»

I fiumi sono una cartina tornasole del consumo di suolo: negli ultimi 50 anni negli ambiti fluviali italiani – attraverso le varie forme di urbanizzazione – si è consumato suolo per circa 2.000 kmq, qualcosa come circa 310.000 campi da calcio. La mancanza di un’efficace pianificazione strategica ha consentito ai quasi 8000 comuni italiani di svilupparsi...

Maltempo, Rossi: «I lavori che abbiamo fatto hanno salvato la Toscana dal disastro»

Le opere che hanno messo in sicurezza l'Arno a valle di Firenze

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che pochi giorni dopo le fortissime piogge di sabato e domenica scorsi, ha compiuto oggi alcuni sopralluoghi lungo il corso del fiume e in altre zone colpite dalle intense precipitazioni, ha detto che «I lavori che abbiamo fatto, come Regione, hanno salvato la Toscana dall'alluvione. Senza il bacino...

Dissesto idrogeologico: stanziati altri 361 milioni. Costa: «Subito 236 interventi per la messa in sicurezza del territorio»

Il ministro dell’ambiente firma anche tre emendamenti governativi su macchinette “mangia-plastica”, Zone Economiche Ambientali e “caschi verdi per l’ambiente”

Il ministro dell'ambiente Sergio Costa ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio il decreto per «rendere immediatamente effettivo lo  stanziamento di ulteriori 361 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale, volti a contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico e rientranti nel “Piano operativo sul dissesto idrogeologico per l'anno 2019”». Costa spiega che «Si tratta...

Venezia dopo l’acqua alta record: «Capire, per il futuro»

La riflessione programmatica del FAI - Fondo Ambiente Italiano

Oggi, presso Casa Bortoli a Venezia, si è riunito il Consiglio d’Amministrazione straordinario del FAI - Fondo Ambiente Italiano, il primo consiglio convocato fuori Milano nella storia della Fondazione, che ha approvato la eguente riflessione programmatica: Il 12 novembre l’acqua alta ha ferito Venezia e spaventato i veneziani e il mondo intero. È stato l’assedio...

Un albero per il clima, da domani la Festa dell’albero di Legambiente

Previste più di 500 iniziative in tutta Italia, con la piantumazione di oltre 3.500 alberi e il coinvolgimento di 3.000 classi e 60mila studenti

Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero 2019, l’iniziativa organizzata ogni anno da Legambiente che dal 21 novembre, e per tutto il week end, organizzerà circa 500 appuntamenti in tutta Italia con «la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per...

Allerta pioggia nel senese: il Wwf chiede una profonda revisione dei piani di gestione

Duro attacco ai metodi con i quali i Consorzi e la Regione operano nel territorio

Domenica scorsa la provincia di Siena si è risvegliata con la strana sensazione di una tragedia sfiorata. Il Wwf Siena riassume quel che è successo: «Dopo le intense piogge che da venerdì flagellavano la campagna e i boschi del territorio senese, i fiumi hanno tracimato in più punti coinvolgendo i territori dell'Arbia, dell'Ombrone, la val...

Pini di San Giovanni, il sindaco di Portoferraio risponde a Legambiente: li taglieremo

«Il Piano del Verde dovrà far parte della pianificazione urbanistica, ne dovrà essere elemento importante, seguirà i tempi di quella Pianificazione»

Era abbastanza scontato che, dopo l’assemblea pubblica del 15 novembre, la questione che maggiormente avrebbe destato attenzione sarebbe stata la notizia dell’abbattimento dei pini sul viale di San Giovanni annunciata dal Sindaco. Ad essere sinceri, però, non si è trattato di un fulmine a ciel sereno. Se ne parla già dalla campagna elettorale durante la...

Emergenza città italiane, il clima è già cambiato. Non intervenire è una scelta

Il rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente: Roma, Milano, Genova, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Reggio Calabria e Torino le più colpite

Oggi Legambiente ha presentato, il rapporto 2019 dell’Osservatorio sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia, intitolato “Il clima è già cambiato”, come purtroppo dimostrano le inondazioni dei giorni scorsi a Venezia, Matera e in toscana e gli eventi meteorologici estremi che si sono abbattuti su molti territori e che colpiscono la penisola con sempre maggiore frequenza....

La Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale a causa del maltempo

È iniziata la conta dei danni diffusi sul territorio, ma gli interventi contro il dissesto idrogeologico hanno funzionato. Rossi: «Abbiamo puntato su questo negli ultimi 7-8 anni, investendo 100 milioni all'anno»

Dopo l’ennesima emergenza maltempo che ha colpito la Toscana fino a far scattare l’allerta rossa in alcune aree, la situazione sta tornando a normalizzarsi con le piene dei fiumi che sono in lento calo in tutta la Regione: è il momento della conta dei danni: «Già nel pomeriggio di oggi – spiegano dalla Giunta regionale...

A che punto sono le iniziative del Governo contro il dissesto idrogeologico

Costa: «Il maltempo che sta investendo l’Italia in queste settimane sta aggredendo un territorio molto fragile»

Secondo i dati messi in fila dall’European severe weather database (Eswd) ed elaborati da Coldiretti «a novembre in Italia ci sono stati 6 nubifragi al giorno con tempeste di pioggia, vento, trombe d’aria e grandine con un aumento record del +57% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». Un dato che riguarda da vicino la...

Portoferraio, Legambiente sui pini di San Giovanni: prima di tagliare, Piano del verde pubblico

Accertare quali siano gli alberi pericolosi, ascoltare gli esperti e i tecnici del settore

Secondo quanto riportato dalla stampa locale, il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini avrebbe dichiarato, nel corso di un’assemblea pubblica dedicata ad un primo bilancio dell’operato della Giunta a 5 mesi dall’insediamento, di voler procedere al taglio dei pini (circa 160) che costeggiano il viale di San Giovanni ritenendoli, non sappiamo sulla base di quale documentazione...

Nubifragi a Matera e nel Metapontino: Basilicata Regione ad alto rischio dove manca la manutenzione

Legambiente: «Il Piano Coste e il Piano Lidi sono strumenti che devono essere assolutamente adottati»

La tromba d'aria che ha colpito nei giorni scorsi il Metapontino e che ha avuto pesanti effetti anche nella provincia materana, come nella stessa città capoluogo, confermano la dimensione dei problemi che riscontriamo con sempre maggiore frequenza in Basilicata, legati alla fragilità idrogeologica rispetto a un clima che sta cambiando, e che potrebbero accelerare nei...

Acqua alta a Venezia, Legambiente: «Inaccettabile che ancora non sia stato approvato un Piano di adattamento nazionale ai mutamenti climatici»

Zanchini: «Il paradosso è pensare che il Mose possa risolvere il problema dell’acqua alta a Venezia»

Mentre la tragedia dell’acqua alta a Venezia sta tracimando su tutti i media del mondo e gli amministratori locali e i politici nazionali che ne portano la responsabilità – a cominciare dallo scandalo del MOSE - cercano maldestramente di scaricarla su altri (contando sulla cortissima memoria di veneti e italiani), Legambiente ricorda che «Per proteggere...

Festa dell’albero ed Emergenza climatica nell’Arcipelago toscano

Legambiente: un nuovo approccio al verde urbano

In occasione della festa dell’Albero che si terrà il 21 Novembre, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato la seguente lettera a tutti i Sindaci, Assessori e Consiglieri dei Comuni dell’Arcipelago Toscano: Come ormai evidente, l’emergenza climatica sempre più conclamata a livello mondiale è percepibile anche a livello locale: ricordiamo all' Elba i venti fino a 200...

Il Parco della Maremma è un modello territoriale di successo

Eccellenza per la Toscana. Sfida per futuro sarà rilancio politiche e ripensamento delle risorse erogate dalla Regione

La commissione ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Stefano Baccelli (Pd), ha verificato sul campo il “modello di eccellenza” cel Parco Regionale della Maremma che conosce bene e che certifica ogni anno con l’approvazione dei bilanci dell’Ente Parco regionale della Maremma. Baccelli, Giacomo Giannarelli (M5S), Francesco Gazzetti (Pd), Leonardo Marras (Pd), Elisabetta Meucci (Italia Viva) e Tommaso Fattori (Sì-Toscana a sinistra), hanno incontrato i rappresentanti della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 166