Urbanistica e territorio

Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi

Il legame con il cambiamento climatico era oscurato dall'incertezza statistica, con un nuovo metodo è diventato improvvisamente evidente

Lo studio “Normalized US hurricane damage estimates using area of total destruction, 1900−2018”, pubblicato su PNAS da Aslak Grinsted,   Peter Ditlevsen e Jens Hesselbjerg Christensen del Center for Is og Klima del Niels Bohr Institutet della Københavns Universitet dimostra che «Dal 1900, gli uragani sono diventati più distruttivi e i peggiori e sono più di...

Che fine ha fatto il Green new deal? La legge di Bilancio vista dal Wwf

«Le risorse realmente disponibili per il Green new deal al 2020 sono complessivamente 1.688 milioni di euro»

Il disegno di legge di Bilancio 2020-2022 ha iniziato il suo iter parlamentare (qui il testo approdato al Senato), e una volta varato le ambizioni del tanto annunciato Green new deal italiano potranno finalmente iniziare a essere misurate: nel frattempo sono già arrivate le osservazioni al ddl del Wwf, che si è concentrato su otto...

Aree geotermiche, a che punto sono gli interventi sulla viabilità nelle Province di Siena e Pisa

CoSviG, Comuni interessati e Province stanno lavorando per mettere in sicurezza le infrastrutture interne, con le risorse disponibili grazie alla geotermia: l’ultimo accordo quadro prevede investimenti per oltre 32 milioni di euro

Oltre a produrre elettricità e calore da fonte rinnovabile, la coltivazione della geotermia in Toscana offre occasioni di diversificazione economica – dalle produzioni agroalimentari di qualità al turismo – e non da ultimo la possibilità di investire per migliorare le infrastrutture presenti sul territorio: sotto questo profilo uno degli esempi più rilevanti arriva dall’accordo quadro...

Sono troppe 38 milioni di auto private per un’Italia sostenibile

Il nostro è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione: occorre ripensare gli spazi pubblici e l’architettura della mobilità per combattere smog e cambiamenti climatici

Con una media di circa 65 auto ogni 100 abitanti, l’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione: 38 milioni di auto private soddisfano complessivamente il 65,3% degli spostamenti, i tre quarti dei quali sono però inferiori ai 10 km, e un quarto non arriva a 2 km. Moltissimi abitanti...

StoneWallsForLife: salvare i muretti a secco per contrastare i cambiamenti climatici

Un progetto europeo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre

Oggi viene presentato a Vernazza, StoneWallsForLife, progetto europeo che punta a salvaguardare e recuperare il patrimonio monumentale di muri a secco del Parco Nazionale delle Cinque Terre e a dimostrare come un'antica tecnologia, se utilizzata in modo innovativo da un punto di vista sociale e tecnologico, possa contribuire a determinare un ambiente resiliente. StoneWallsForLife, partito...

Dissesto idrogeologico, anche quando i soldi per ridurre il rischio ci sono non vengono spesi

Corte dei conti: solo il 19,9% del totale complessivo (100 mln di euro) in dotazione al Fondo è stato erogato

Secondo gli ultimi dati Ispra il 91% dei Comuni italiani è a rischio idrogeologico, e il 16,6% del territorio è classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Numeri che pongono il Paese di fronte a una continua emergenza, in crescita di fronte all’avanzare dei cambiamenti climatici e del consumo di suolo, come dimostrano le...

Chi va più lontano? Il caribù. Ma il maratoneta è il lupo

Da uno studio globale conferme e sorprese sulle migrazioni dei mammiferi terresti e sulle interazioni preda-predatore

Lo studio “Who goes the farthest of them all? World’s longest terrestrial migrations and movements” pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di scienziati, conferma l’ipotesi più volte avanzata che siano i caribù  (Rangifer tarandus) i grandi mammiferi terrestri che compiono le migrazioni più lunghe del mondo.  Una scoperta realizzata grazie ai dati...

Sottoattraversamento alta velocità di Firenze, ecco i risultati dell’analisi costi-benefici

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il lavoro coordinato dal prof. Ponti, secondo il quale il progetto «risulta vantaggioso»

Come nel caso della Tav Torino-Lione, il Governo ha affidato al gruppo di lavoro coordinato dal professor Marco Ponti la redazione di un’analisi costi-benefici incentrata sul sottoattraversamento alta velocità di Firenze (noto anche come stazione Foster): commissionata e conclusa durante il mandato dell'ex ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli (M5S), l’analisi è oggi interamente consultabile sulla...

Associazioni e imprese: «Il bonus facciate affosserà gli investimenti di efficienza energetica e prevenzione sismica»

Il Parlamento lo modifichi per non vanificare l’ecobonus: «L’Italia non se lo può permettere!»

Il bonus facciate previsto nella Finanziaria 2020? Secondo Legambiente, Renovate Italy, Kyoto Club, Gbc - Green Building Council Italia,  Anit - Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico, «Sarebbe il benvenuto per le nostre città, se non fosse in aperta rotta di collisione con l’ecobonus per le ristrutturazioni energetiche e sismiche del patrimonio edilizio. Un aiuto fiscale...

La mobilità elettrica è il futuro, anche su due ruote

Come è cambiato il mercato del ciclo e motociclo e quali sono le necessità del settore

Comincia oggi a Rho, con la due giorni riservata alla stampa e agli operatori, la 77esima edizione dell’Esposizione mondiale ciclo e motociclo EICMA che ha come tema “Moto Rivoluzionario” e il Presidente di EICMA. Andrea Dall’Orto, è convinto che «La mobilità elettrica è il futuro». Infatti molte tra le 1.800 aziende presenti (un record) a...

C’è anche l’interconnessione Sa.Co.I. 3 tra Sardegna, Corsica e Toscana nei PCI approvati dalla Commissione Ue

E’ tra i più importanti dell'Ue è e può beneficiare di autorizzazioni semplificate e richiedere finanziamenti Ue del Connecting Europe Facility

Oggi la Commissione europea ha adottato il quarto elenco di progetti di interesse comune (PCI - Projects of Common Interest) per una rete energetica europea connessa, adatta al futuro fornendo energia pulita, economica e sicura per gli europei e sottolinea che «Questo elenco riflette l'importanza delle infrastrutture per l'Unione dell'energia e rappresenta un equilibrio tra...

Città del futuro: più verdi, sostenibili e con tanti boschi urbani

Legambiente «Le nostre città hanno bisogno di più alberi e spazi verdi». Buone pratiche e progetti green: da Catania a Forlì, da Milano a Verona

La seconda giornata del Forum nazionale sulla gestione forestale e sostenibile in corso a Roma si è aperta con il focus “Le foreste urbane per rigenerare le città" dal quale è emerso che «Nella lotta ai cambiamenti climatici anche il verde urbano rappresenta una preziosa ed efficace risorsa. Le piante e le zone verdi aiutano,...

Un futuro allagato: l’innalzamento del livello del mare colpirà 3 volte più persone di quanto si credeva

Già nel 2050, la vulnerabilità globale delle coste aumenterà molto di più del previsto

Dallo studio “New elevation data triple estimates of global vulnerability to sea-level rise and coastal flooding”, appena pubblicato su Nature Communications da Scott Kulp e Benjamin H. Strauss di Climate Central non arrivano per niente buone notizie: «I nuovi dati sull’innalzamento del mare mostrano che entro la metà del secolo le frequenti inondazioni costiere aumenteranno...

Il territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre in due studi scientifici

400 fenomeni franosi in tutto il Parco, la superficie agricola è diminuita di 4 volte rispetto al 1954

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato oggetto di due studi che rientrano nell'attività portata avanti dal Centro Studi Rischi Geologici sull'aumento del quadro conoscitivo del territorio del Parco e sull'adozione di nuovi strumenti per valutare il rischio geo-idrologico lungo i sentieri e le aree coltivate. Lo studio "Landslide-inventory of the Cinque Terre National...

Il presidente della Regione Piemonte e il cambiamento climatico: la risposta di esperti e associazioni

«La crisi climatica e le alluvioni non conoscono colore o partito politico»

Il 21 e 22 ottobre i Comuni di Novi Ligure, Gavi, Ovada, Castelletto d’Orba, Rocca Grimalda, Castellazzo Bormida, Predosa, Casal Cermelli, Frugarolo, Casalnoceto, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Capriata d’Orba e Silvano d’Orba, insieme a numerosi comuni del Novese, del Tortonese, e dell’Ovadese, sono stati colpiti da piogge intense che hanno provocato allagamenti e frane e...

Le menzogne di Trump sul muro col Messico. William Pendley: «Difende l’ambiente»

Un negazionista climatico amico dei petrolieri a capo del Blm che dovrebbe difendere le terre pubbliche Usa

Il direttore ad interim del Bureau of Land Management (Blm), William Pendley, ha negate che il muro di confine con il Messico che sta facendo costruire l’Anald Trump sia il disastro ecologico denunciato da migliaia di scienziati e dalle associazioni ambientaliste statunitensi e messicane, ma il 25 ottobre ha al contrario detto che il muro...

Alluvione in Sicilia e dissesto idrogeologico in Piemonte: «In un immediato futuro, i fenomeni meteorici eccezionali o rari, diverranno comuni»

Fazzini: approvare il piano di adattamento nazionale ai cambiamenti climatici e "geologo condotto" comunale

In un immediato futuro, i fenomeni meteorici eccezionali o rari, diverranno comuni. Il rischio idrogeologico che incombe sulla popolazione italiana deve essere rapidamente ridotto se non azzerato, in relazione all'estremizzazione climatica, sempre più rapida ed implacabile in atto a livello globale ed amplificata nel bacino Mediterraneo. La complessità orografica, la caratteristica di "mare caldo" tipica...

A 8 anni dall’alluvione di Aulla il processo penale langue, Legambiente: «Si avvicina la prescrizione per gravi reati»

Il Congresso di Legambiente Toscana all'unanimità: «Accelerare il processo per assicurare giustizia è il vero modo per non dimenticare»

Mentre oggi, in occasione dell'ottavo anniversario dalla disastrosa alluvione di Aulla, si propongono eventi simbolici per non dimenticare il tragico evento, Legambiente Toscana ricorda che «Il processo penale in corso da molti anni subisce continui ritardi, tanto da rendere molto prossima la prescrizione del reato di omicidio colposo». Un argomento che è stato discusso anche...

Ferrovia Potremolese, Legambiente: «Bene dichiarazione Ministro De Micheli. Seguano presto gli atti ed un impegno delle Regioni»

Un asse che deve collegare il Tirreno al Brennero, utile per il clima, i pendolari, il trasporto merci e lo sviluppo delle aree interne

Durante un’audizione alla Commissione ambiente della Camera la ministro della infrastrutture Paola De Micheli ha annunciato novità importanti per il futuro della linea ferroviaria Pontremolese che dovrebbe rientrare le opere prioritarie nazionali, mentre Andrea Orlando del PD ha fatto riferimento alle risorse ed i lotti già previsti dal nuovo contratto di servizi di RFI, che...

Rischio idrogeologico, Fazzini: «Dare esecutività al Piano di Adattamento Nazionale ai cambiamenti climatici che giace sospeso da oltre un anno»

Il rischio idrogeologico che incombe sulla popolazione italiana deve essere rapidamente ridotto se non azzerato, in relazione all'estremizzazione climatica, sempre più rapida ed implacabile in atto a livello globale ed amplificata nel bacino Mediterraneo. La complessità orografica, la caratteristica di "mare caldo" tipica del Mare Nostrum, le evidenze di area "hotspot" in relazione al global warming stanno...

Maltempo nel nord-ovest, agronomi e forestali: «La cura dei boschi e dei fiumi per proteggere il territorio»

Gli ultimi eventi atmosferici hanno nuovamente messo in luce la fragilità del nostro Paese

Mentre, puntualmente come dopo ogni nubifragio, le televisioni e i social network pullulano di semplici cittadini incazzati fatti passare per esperti di idraulica e urbanistica e di politici che per discolparsi di scellerate urbanistiche danno la colpa agli ambientalisti che impediscono di pulire i fiumi, come sempre sono i veri esperti (inascoltati) a spiegare cosa...

La Regione dedica all’ex assessore Riccardo Conti una borsa di studio sul rapporto tra rendita e mancata crescita

L'Irpet, l'istituto regionale di programmazione economica, bandisce una borsa di studio sui temi della rendita e delle relazioni con la crescita economica e con questa iniziativa la Regione Toscana vuole ricordare Riccardo Conti, assessore regionale per dieci anni fino al 2010, scomparso nel 2017 e che di questi temi si è a lungo occupato. «Da...

Cosa succede nella Riserva Naturale Statale del litorale Romano?

FuoriPISTA: strani incedi di alberi e grandi invasi e spianamenti di terreni in zona di massima tutela

Secondo il Comitato FuoriPISTA di Fiumicino, «A Maccarese, nella Zona 1 - massima tutela - della Riserva Naturale Statale del litorale Romano ricompresa fra viale dei Collettori e Campo Salino, si stanno verificando interventi che destano preoccupazione. I frangivento di eucaliptus prendono fuoco ripetutamente in piena campagna ed in aree ben protette allo sguardo dei cittadini; si realizzano invasi di stoccaggio di grandi...

Conferenza dei servizi su Rimateria: lavori sulla Via aggiornati al 30 ottobre

In una nota, la Regione Toscana ha informato che la conferenza di servizi sull'ampliamento della discarica di Rimateria a Piombino, convocata ieri in Regione a Firenze, è stata aggiornata al 30 ottobre. La Regione sottolinea che «La materia è complessa e il nucleo tecnico chiamato a valutare l'impatto ambientale dell'opera ha ritenuto necessario avere più...

Dissesto idrogeologico in Liguria. i Verdi: «Ma la Lega dove vive?»

La Lega deve accettare il fatto del cambiamento climatico e del riscaldamento globale dalle conseguenze difficilmente immaginabili

Riceviamo e pubblichiamo   Ieri è apparsa sui quotidiani locali una presa di posizione della Lega Nord di Albenga (SV), prodiga di consigli su come frenare gli eventuali danni alluvionali proponendo un maggiore uso di risorse anche se appare per certi versi paradossale che un tale appello venga proprio da coloro che sono al governo...

Dissesto idrogeologico, appello di Costa: «Il ddl CantiereAmbiente diventi presto legge»

La Regione Piemonte chiede lo stato di emergenza, ma il 15 ottobre si era rifiutata di dichiarare l’emergenza climatica

Commentando i danni subiti dal nord-ovest del Paese a causa del maltempo, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha detto che «Le tragedie che stanno vivendo i cittadini liguri e piemontesi sono immense e gridano vendetta. Voglio far sentire tutta la mia vicinanza alle famiglie delle vittime e a chi in queste ore è rimasto senza...

Progetto della Fiorentina su Bagno a Ripoli: i Verdi fuori dal coro

«In epoca di cambiamenti climatici le aree rurali attorno alla città vanno preservate!»

Riceviamo e pubblichiamo   Contrariamente a quanto riportato da alcuni giornali, non si tratta di una zona a rischio degrado da "riqualificare", bensì di un territorio rurale in grado di fornire importanti "servizi" alla città, alle sue comunità e alle sue attività economiche. Si pensi alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla qualità di un paesaggio a fini...

Bonus facciate, Rete Irene a Franceschini: «Come bloccare il mercato della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio»

Castoldi: «E’ la leva perfetta che farà paralizzare un intero comparto e parte dell’economia»

Al presidente di Rete Irene, Manuel Castoldi, non sono piaciute le dichiarazioni del ministro ai Beni e alle attività culturali Dario Franceschini sul bonus facciate che prevede una detrazione fiscale del 90% e ha inviato una durissima lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e allo stesso Franceschini per chiedere al governo «una riflessione più...

I dieci punti della richiesta di autonomia differenziata della Toscana

Rossi: «Tutelare cittadini e unità del Paese». Ai negoziati parteciperà l’assessore Bugli

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è molto soddisfatto dell'incontro che ha avuto oggi con il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia:«Siamo di fronte ad un evidente cambiamento di metodo, con il ministro che viene qui a confrontarsi con noi e che dà alla questione un'impostazione che condivido: costruire...

Tirrenica, il vicesindaco di Piombino: «Va bene così, meglio tardi che mai»

Verso la realizzazione del primo lotto della Geodetica a Piombino

Secondo un comunicato del Comune di Piombino ci sono «Buone notizie per la realizzazione del 1° lotto del prolungamento della S.S. 398 dallo svincolo della  Geodetica fino al Gagno. Recentemente l'Anas ha infatti comunicato l'avvio del procedimento per la realizzazione del 1° tratto della bretella   ai fini del progetto esecutivo e per gli espropri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 166