Urbanistica e territorio

Continua l’allerta meteo in Toscana, la Regione verso lo stato d’emergenza

Un morto nell’aretino e danni ingenti per l’agricoltura, sull’onda dei cambiamenti climatici

L’allerta meteo (codice giallo) per rischio idrogeologico e idraulico in Toscana c’è ancora: la Sala operativa unificata permanente, cuore e cervello della Protezione civile regionale, l’ha appena prorogata fino alle 18 del 30 luglio, sulla base delle previsioni meteo per le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pisa e Siena. È da sabato che sull’onda dei...

In Italia le spiagge libere sono meno del 50%. Il rapporto Spiagge 2019

In Liguria ed Emilia Romagna solo il 30% del litorale è "free". Quasi il 10% delle coste è interdetto alla balneazione per inquinamento

Il rapporto Spiagge 2019 di Legambiente traccia  un quadro complessivo dello stato di salute ambientale e turistico delle coste italiane e del diritto di accesso alla spiaggia libera di un Paese con ben 3.346 km di coste sabbiose e quel che ne esce è  una situazione complessa e variegata. Come spiegano a Legambiente, «Parliamo di un Paese dove le...

Degrado e pericolo sulla spiaggia della Cala, Legambiente scrive a Comune di Marciana Marina e Parco Nazionale

Il Cigno Verde isolano: riportare allo stato di pulizia, sicurezza e decoro che merita un’aera così bella e delicata del Parco

Nel giugno 2018, in occasione dell’arrivo di Goletta Verde di Legambiente a Marciana Marina, il Cigno Verde segnalò lo stato di degrado di due “ricoveri” per imbarcazioni esistenti sulla spiaggia della Cala, nel Comune di Marciana Marina. A oltre un anno di distanza, l’associazione ambientalista  spiega che «Nel corso di un’escursione organizzata il 21 luglio...

Sì alla Tav Torino-Lione dal Governo M5S-Lega, ma i finanziamenti per i pendolari dove sono?

Legambiente Piemonte: «Tra il 2009 e il 2018 -20,4% ai finanziamenti statali per il trasporto ferroviario, a cui si potrebbe aggiungere a fine anno un ulteriore taglio di 300 milioni per la clausola di salvaguardia nella legge di Bilancio»

«La Tav, oltre ad essere un’opera inutile e costosa, non sposterà un solo tir dalla strada visto che resterà più economico e facile far “girare” le merci su gomma». Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – associazione ambientalista storicamente contraria alla realizzazione della Tav Torino-Lione – interviene sul via libera all’opera confermato ormai anche dal Governo...

Blitz di Goletta Verde: «Giù le mani dalla costa! Fermiamo la privatizzazione delle spiagge siciliane»

Legambiente Sicilia impugna al Tar il Decreto della Regione che ha modificato in peggio le linee guida per la redazione dei “Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime”

L'arcipelago delle Egadi è l'ultimo approdo della tappa siciliana di  Goletta Verde, prima della presentazione del monitoraggio delle acque, in programma per domani a Palermo e il veliero ambientalista oggi si è presentato all'Isola di Levanzo insieme alle attiviste e agli attivisti di Legambiente Sicilia che hanno dispiegato lo striscione “Giù le mani dalla costa”....

Dopo l’analisi costi-benefici la scelta sulla Tav Torino-Lione rimane tutta politica

Il premier Conte annuncia la svolta a favore del Governo, con il M5S che chiede un passaggio in Parlamento: una «sceneggiata», ribatte il Movimento no Tav

«Non realizzare il Tav costerebbe molto più che completarlo», e dunque il Governo M5S-Lega venerdì darà il suo ok all’alta velocità Torino Lione all’Inea – l’Agenzia europea per le infrastrutture e per le reti – per evitare la perdita dei finanziamenti europei: è questa la posizione espressa ieri dal premier Giuseppe Conte, con il Movimento...

Blitz di Goletta Verde in Sicilia: Abbatti l’abuso

Legambiente: «A Castelvetrano devono ripartire immediatamente gli abbattimenti»

Questa volta lo scenario del blitz Abbatti l’abuso di Goletta Verde in Sicilia è stata Triscina, frazione di Castelvetrano e Legambiente spiega che «Dopo lo scioglimento del Comune di Castelvetrano per mafia, i commissari prefettizi che si sono susseguiti hanno finalmente avviato un piano di abbattimento degli edifici abusivi, che minacciano l'ambiente e le coste. Questo piano...

A rischio le colline del Prosecco, il patrimonio dell’umanità si sta erodendo

Dall’Università di Padova stimano che siano a rischio circa 300.000 tonnellate di suolo ogni anno

Le colline venete di Conegliano e Valdobbiadene, dove si produce il Prosecco docg, rappresentano un paesaggio vitivinicolo di rara bellezza che è stato incoronato a inizio mese patrimonio dell’umanità dall’Unesco ma che è ad alto rischio erosione: uno studio dell'Università di Padova, pubblicato su Plos One, per la prima volta ha provato a stimare la quantità di erosione...

Nel post alluvione sono 75 i milioni di euro investiti per la messa in sicurezza del livornese

Gli interventi conclusi a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono 275 sui 294 previsti (e il resto è già stato appaltato) . Rossi: «Altri investimenti a Livorno per il 2020 e per il 2021», fino a 104 milioni di euro

I lavori per il ripristino e la messa in sicurezza dei luoghi duramente colpiti dall'alluvione che il 10 settembre di quasi due anni fa devastò il territorio livornese, causando otto vittime, sono quasi terminati: rispetto ai 294 previsti a Livorno, Rosignano e Collesalvetti sono infatti 275 quelli conclusi (il 93,85%). A darne conto è oggi...

Ampliamento del porto di Portoferraio, Legambiente risponde all’Autorità Portuale: confermati tutti i nostri dubbi

Botta e risposta tra Cigno Vede e Autorità Portuale sul destino del porto del capoluogo elbano

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, «Le precisazioni dell’Autorità portuale sull’adeguamento tecnico funzionale del porto di Portoferraio confermano i dubbi espressi da Legambiente sul progetto di allungamento della banchina Alti Fondali»- Agli ambientalisti aveva infatti risposto  l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale con una nota nella quale si leggeva: «Con riferimento agli ultimi articoli apparsi in questi...

Alla costa mancano ancora 16mila posti di lavoro per colmare il gap col resto della Toscana

Per l’Irpet sono i settori della logistica e del terziario avanzato i principali strumenti da poter valorizzare oltre al turismo e l’agroalimentare

Nonostante timidi passi avanti negli ultimi anni, perché le province della costa toscana possano raggiungere il tasso di occupazione medio della regione la strada da fare è ancora lunga: secondo lo studio Irpet presentato stamani a Pisa servirebbero 16 mila posti di lavoro aggiuntivi, con solo Pisa, Grosseto e Orbetello che sono già oggi oltre...

Le piante a foglie rosse resistono agli stress più di quelle a foglie verdi

Una scoperta dell’Università di Pisa e del Cnr, utile per la progettazione del verde ubano

Da uno studio pubblicato su Frontiers in Plant Science dal un team di ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa e del Cnr di Firenze, emerge che il “verde” delle nostre città dovrebbe essere più rosso, visto che è più resistente. I ricercatori pisani, coordinati da Lucia Guidi, direttrice del...

La Consulta contro la legge “ammazzasuolo” della Lombardia: i Comuni possono ridurre il consumo di suolo

Legambiente: «Il Comune di Brescia ha agito legittimamente. Era la legge regionale ad essere illegittima»

Secondo la Corte Costituzionale, «La Regione Lombardia ha abusato della propria facoltà legislativa, emanando una norma - l.r. 31/2014 - che pregiudica l'autonomia dei Comuni, e che nel farlo contraddice perfino il proprio fine, che dovrebbe essere appunto quello di orientare la pianificazione dei Comuni, affinché venga progressivamente ridotto il consumo di suolo». Legambiente Lombardia...

Legambiente: no alla costruzione di un “bar/ristorante” sulla spiaggia di San Bennato a Cavo

La spiaggia in erosione del Comune di Rio non ha bisogno di un turismo anacronistico

A Legambiente Arcipelago Toscano è stata segnalata l’ennesima concessione balneare, questa volta a Cavo, nel Comune di Rio, sulla spiaggia di San Bennato, finora liberamente fruibile dai bagnanti. Si tratta di un’iniziativa risalente al 2017 e  “approvata” dalla precedente amministrazione di Rio Marina – prima dell’unificazione con il Comune  di Rio nell’Elba – che, oltre...

Patto per lo sviluppo della Toscana tra Regione e parti sociali, pronti 8 miliardi di euro

Contribuirà a creare 110.000 nuovi posti di lavoro in cinque anni. Cispel: «L’intesa fa proprie scelte in settori chiave che la nostra Associazione ha sempre sostenuto: economia circolare e rifiuti, servizio idrico, edilizia residenziale pubblica, smart city»

Un patto tra la Regione Toscana e 19 soggetti rappresentativi delle categorie produttive, dei sindacati e delle parti sociali attive sul territorio per rilanciare lo sviluppo locale e creare nuovo lavoro: è questo il cuore dell’intesa presentata oggi a Firenze, con oltre 8 miliardi di investimenti «pronti per essere impiegati». Secondo le stime dell'Irpet, il...

Dissalatore dell’Elba, per il Tar si può andare avanti con i lavori

Bocciate le tesi del Comune di Capoliveri e del Comitato anti-dissalatore, Intanto il paese è a secco per la rottura di una condotta

Oggi a Capoliveri si è rotta la tubazione principalee la capitale del turismo elbano è rimasta a secco e ASa in una nota spiega che «Questa mattina si è verificata la rottura della tubazione principale che dalla centrale di rilancio di S. Francesco alimenta i serbatoi di Capoliveri. Asa è prontamente intervenuta per effettuare la...

Per colpa dell’inquinamento luminoso stiamo perdendo Nemo (VIDEO)

La riproduzione dei pesci pagliaccio e di altre specie minacciata dalla luce artificiale notturna

Il cartoon Disney “Alla ricerca di Nemo” potrebbe avere un sequel molto triste: secondo il nuovo studio  “Artificial light at night causes reproductive failure in clownfish”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori australiani delle università di Melbourne e Flinders, la luce artificiale che inquina le barriere coralline potrebbe rendere i coloratissimi pesci incapaci...

La scienza è la chiave per portare avanti l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Quattro sistemi disfunzionali da modificare: economie, decarbonizzazione dell’energia, modelli alimentari e nutrizionali e sviluppo urbano

L'implementazione, il follow-up e la revisione della 2030 Agenda for Sustainable Development  sono state al centro della terza giornata dell’High-Level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf. In corso all’Onu fino al 18 luglio) che si è concentrata sul ruolo svolto dalla scienza svolge nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) dell’Onu. Il direttore esecutivo...

I Paesi di tutto il mondo sono diventati più resilienti ai disastri climatici

Ma restano le disparità tra ricchi e poveri e un aumento senza precedenti degli eventi climatici estremi metterà alla prova la resilienza climatica e le capacità di adattamento delle nostre società

Il recente studio “Empirical evidence of declining global vulnerability to climate-related hazards”, pubblicato su Global Environmental Change da Giuseppe Formetta del Fincons Group e Luc Feyen del Joint European Research Centre (Jrc) della Commissione europea, dimostra che negli ultimi 40 anni le società di tutto il mondo hanno aumentato la loro capacità di far fronte...

Tramvia: le alternative per l’estensione della T2 Vespucci a Sesto Fiorentino

L’ alternativa Pasolini lunga di 5,656 chilometri, quella Polo 6,760 km

E’ stato presentato lo studio delle alternative dell’estensione dell’attuale linea T2 Vespucci e in un comunicato il Comune di Firenze spiega che sono «Due soluzioni per servire il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Si tratta di uno studio preliminare di due ipotesi e quella che verrà scelta sarà oggetto di un progetto di fattibilità tecnico-economica...

Legambiente: «Il “nuovo” piano per l’accosto delle navi da crociera a Portoferraio era già stato bocciato nel 2007»

Gli ambientalisti a Sindaco e Autorità portuale: «Progetto e impatto ambientale insostenibili»

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel comunicato del 26 Giugno 2019 riferisce del suo progetto di ridisegnare il porto di Portoferraio che prevede il prolungamento di 64 metri della banchina di Alto Fondale, creando così un accosto con una lunghezza finale di circa 180 metri contro gli attuali 116. L’Autorità portuale definisce questa «La...

Rossella Muroni presenta un progetto di legge per istituire il Parco Nazionale del Fiume Magra

D’accordo con la richiesta di Legambiente anche Movimento 5 Stelle e Verdi

Dopo il Forum dedicato al Parco del Fiume Magra, organizzato a fine giugno da Legambiente a Sarzana per fare il punto sul futuro dell’area insieme ad amministratori regionali e locali e alle associazioni del bacino idrografico, la deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha  raccolto la richiesta avanzata dal Cigno Verde  di superare l’attuale divisione tra...

Le colline del prosecco patrimonio dell’umanità, Costa: «Ora più responsabilità nella gestione del territorio»

Salgono così a 55 i patrimoni dell’umanità individuati dall’Unesco nel nostro Paese, anche se l’Italia per la prima volta perde il proprio primato mondiale in solitaria: è stata raggiunta dalla Cina

I paesaggi vitivicoli delle colline del prosecco superiore di Conegliano e Valdobbiadene sono “nuovi” patrimoni – naturali e culturali – dell’umanità: a stabilirlo è il comitato del Patrimonio mondiale dell'Unesco, che da Baku (Azerbaijan) ha dato il suo assenso all’unanimità. Salgono così a 55 i patrimoni dell’umanità individuati dall’Unesco nel nostro Paese, anche se l’Italia...

Entro il 2030, l’aumento dello stress termico potrebbe portare a una perdita di produttività pari a 80 milioni di posti di lavoro

Rapporto Ilo: «Comporterà perdite economiche globali di 2,4 trilioni di dollari»

Secondo il rapporto “Working on a warmer planet: The effect of heat stress on productivity and decent work” pubblicato recentemente dall’International Labour Organization (Ilo), «Entro il 2030, l'aumento dello stress termico causato dal riscaldamento globale porterà a perdite di produttività in tutto il mondo, equivalenti a 80 milioni di posti di lavoro del lavoro a...

L’alternativa alla sindrome Nimby esiste, anche in Italia: da Assoambiente 7 premi Pimby

Testa: «Meriti a quanti hanno deciso di realizzare sul proprio territorio un’opera utile per una più ampia comunità, mostrando una visione strategica del bene comune e un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio»

È tornato a brillare di nuovo splendore il premio Pimby green, dall’acronimo Please in my back yard in antitesi al ben più noto e diffuso proliferare sul territorio di fenomeni etichettabili come Nimby. Un premio (ri)lanciato da Fise Assoambiente – l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento...

Dissesto idrogeologico, Costa firma il piano stralcio da oltre 315 milioni per 263 interventi

Costa polemico con i predecessori: «Ecco come stiamo proteggendo il nostro territorio. Con i fatti»

Mentre il maltempo e fenomeni atmosferici estremi, continuano a colpire il nord Italia, accompagnati nel centro-sud da un caldo a volte soffocante, il ministro dell’ambiente  Sergio Costa ha annunciato di aver firmato «il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico». Il ministro in...

Ecomafia 2019, le storie e i numeri della criminalità ambientale secondo Legambiente

Ciafani (Legambiente): «Lotta all'illegalità? In questi mesi il Governo ha risposto facendo l’esatto contrario, approvando il condono edilizio e il decreto Sblocca cantieri»

Secondo il rapporto “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” di Legambiente, «nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super...

Il campo da golf di Trump distrugge le dune di sabbia scozzesi

Proposta la declassificazione del sito Foveran Links of Special Scientific Interest dopo i danni ambientali provocati da Trump

Dopo un’attenta valutazione scientifica, lo Scottish Natural Heritage (Snh) ha annunciato che  l’area naturale protetta delle   Dunes at Menie potrebbe perdere il suo status speciale a causa del Trump International Golf Course, visto che la famiglia del presidente Usa non ha mantenuto le promesse fatte per salvaguardare l’ambiente dunale. Infatti, dal 28 giugno è iniziata...

Goletta Verde: in Veneto dopo 3 anni torna inquinata la foce dell’Adige a Rosolina Mare

Legambiente: situazione nel complesso positiva, ma problemi non risolti per la depurazione

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste del Veneto dall’equipe tecnica di Goletta Verde e positovo con un solo neo: «Dopo 3 anni torna inquinata la foce del fiume Adige presso Rosolina Mare. Un punto che dopo forti criticità, perdurate fino al 2015, era rientrato nei parametri di legge e che invece quest’anno risulta l’unico degli...

Cinque milioni di italiani utilizzano già la sharing mobility

Terza Conferenza Nazionale: ecco l’Italia a “tutto sharing”

La terza Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility (nato da un’iniziativa dei ministeri dell’ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con il Green City Network e in partnership con Deloitte, che ha presentato un’analisi industriale e sociale relativa agli scenari presenti e futuri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 166