Urbanistica e territorio

Dopo l’intimidazione al Parco del Circeo, sopralluogo del ministro dell’ambiente

La solidarietà dei circoli Legambiente della provincia di Latina: la legalità in un Parco non è negoziabile

Dopo il grave atto intimidatorio compiuto ai danni del Parco Nazionale del Circeo, con il posizionamento di tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione degli uffici dell’Ente, a Sabaudia (LT) e il rir trovamento di una busta indirizzata al Comandante dei dei Carabinieri Forestali del Parco contenente 4 cartucce a palla calibro 12...

Atto intimidatorio contro il Parco Nazionale del Circeo. Solidarietà del ministro Costa e del Wwf

Sammuri (Federparchi): «Ancora più urgente dare una guida stabile al Parco con la nomina di un presidente che consenta all’ente di agire con efficacia a tutti i livelli»

Stamani sono state ritrovate tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione dell'ente Parco Nazionale del Circeo, a Sabaudia. Parte del combustibile era stato rovesciato, facendolo penetrare all'interno dei locali, e i criminali hanno cercato anche di incendiare una vicina centrale termica. In una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa spiega che «Un atto...

Maltempo, Coldiretti: grandinate raddoppiate. Politecnico di Torino: in aumento le bombe d’acqua

La tropicalizzazione del clima rende molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare un sufficiente preavviso

Mentre il centro-nord dell’Italia si lecca le pesanti ferite inferte da nubifragi, grandinate e tempeste eccezionali, mentre, stranamente in noto climatologo nonché ministro degli interni e vicepremier Matteo Salvini tace, Coldiretti ricorda che «Quest’anno in Italia sono state rilevate fino ad ora 124 grandinate violente pari a quasi il doppio di quelle registrate nello stesso...

Salpa Goletta Verde: qualità delle acque, denuncia delle illegalità ambientali, no a trivelle e marine litter

25 tappe, dal Friuli-Venezia Giulia alla Liguria. Il dossier Maremostrum

Quella scattata dal  dossier Mare Monstrum 2019 di Legambiente, basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, è ancora una volta una fotografia a tinte fosche che mostra il brutale assalto quello che continuano a subire il mare e le coste italiane: «56 reati ambientali al giorno, più di 2 ogni ora, quasi 3 per...

Rimosse 30 strutture abusive sulla costa del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Intervento del Comune di Vecchiano in collaborazione con l’Ente Parco

Oggi il Comune di Vecchiano (PI) è intervenuto sul suo litorale vecchianese per rimuovere alcuni giacigli abusivi collocati sull'arenile.  Il Sindaco Massimiliano Angori spiega che «Dopo una segnalazione da parte delle Guardie del Parco, ci siamo attivati tempestivamente e attraverso il nostro ufficio tecnico comunale siamo intervenuti di prima mattina, previa autorizzazione proprio da parte dell'Ente Parco,...

Spiagge e proroga delle concessioni balneari: associazioni, comitati, cittadini presentano diffide ai sindaci

Difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio

«La spiaggia libera è un diritto, ma ad oggi è un diritto troppo spesso negato» a dirlo sono associazioni, comitati e cittadini che hanno inviato le prime diffide ai sindaci di alcune località costiere «per difendere il diritto di accesso alla spiaggia e fermare le proroghe previste dalla legge di bilancio». L’iniziativa è stata presentata...

Galenzana: da Soprintendenza e Comune no alla “casa del custode” a Capo Poro (ma la Commissione Paesaggio aveva detto sì)

Legambiente: rivedere e ritirare in autotutela tutte le concessioni e Scia nell’Area

Il Comune di Campo dell’Elba, con provvedimento definitivo dell’Area tecnica, ha bocciato la richiesta di autorizzazione paesaggistica per la “Realizzazione di edificio rurale a servizio del custode azienda agricola” in località Capo Poro, cioè nel bel mezzo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di una Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) e Zona di protezione...

Una città di 9000 anni fa che aveva i problemi urbani moderni: ambiente, sovraffollamento, violenza

Nell’antica Çatalhöyük I bioarcheologi hanno scoperto le origini della nostra vita odierna

Lo studio “Bioarchaeology of Neolithic Çatalhöyük reveals fundamental transitions in health, mobility, and lifestyle in early farmers”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dall’antropologo Clark Spencer Larsen dell’Ohio State University, ha rivelato nuove scoperte fatte nelle antiche rovine di Çatalhöyük, nella moderna Turchia. I bioarcheologi...

«Non capitozzate più gli alberi». 13 associazioni chiedono una legge ad hoc

Lettera ai ministri dell’ambiente e dei beni culturali: «Migliorare le città, offrire lavoro e tutelare l'ambiente»

Una coalizione di 13 tra enti e associazioni ambientaliste (Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, Federazione Nazionale Pro Natura, Lipu-BirdLife Italia, Respiro Verde Legalberi, Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio, Gruppo di Intervento Giuridico Onlus, Stop al Consumo di Territorio, ISDE Italia, Medici per l’Ambiente, GUFI – Gruppo Unitario Foreste Italiane, AIVP – Associazione italiana Professionisti del...

Cresce ancora il turismo in Toscana, soprattutto nelle città d’arte e nelle aree collinari

Gli ambiti turistici che hanno mostrato una maggiore attrattività sono quelli delle principali città d'arte e quelli rurali collinari. Ma per contrastare l’overtourism occorre incoraggiare i turisti a scoprire gli angoli della Toscana meno famosi, ma di certo non meno affascinanti

Dopo un 2017 dai grandi numeri anche il 2018 si conferma come un anno molto positivo per il turismo in Toscana, come testimonia il rapporto Irpet presentato oggi in Regione: le presenze ufficiali hanno ampiamente sfondato il muro dei 48 milioni (+3,8%), mentre quelle totali si stima siano state superiori ai 51 milioni. A far...

Frane, ecco come (e dove) cambia il rischio sociale in Italia

Il Cnr ha analizzato i dati raccolti tra il 1861 e il 2015, ottenendo per la prima volta una valutazione del tempo di ritorno delle frane fatali e dell’impatto atteso sulla popolazione

Basterebbe tener presente che le frane censite nell’Inventario dei fenomeni franosi in Italia (620.808 in tutto) rappresentano quasi i 2/3 di tutte le frane censite nelle banche dati degli Stati europei per farsi un’idea di quanto sia importante per il nostro Paese affrontare l’enorme problema del dissesto idrogeologico, che pure non si presenta in modo...

Che fine ha fatto il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici?

Wwf: «Per l’Italia il 2018 è stato l’anno più caldo da 219 anni. L’aumento della temperatura rispetto al periodo 1880-1909 è circa +2,5°C, più del doppio del valore medio globale»

Da una parte c’è il rischio desertificazione, che riguarda già oggi il 20% del territorio italiano; dall’altra l’incremento degli eventi meteorologici estremi, come le bombe d’acqua che nei giorni scorsi hanno colpito la Lombardia portandola verso l’ennesima richiesta di Stato di emergenza nazionale. Il filo conduttore sono i cambiamenti climatici, che in Italia avanzano di...

Il 20% dell’Italia è già a rischio desertificazione, ma non ci stiamo difendendo

Un anno fa il ministero dell’Ambiente dichiarava «piena emergenza». Da allora è stato presentato un Piano nazionale energia e clima insufficiente, quello di adattamento ai cambiamenti climatici è fermo al 2017 e una legge contro il consumo di suolo è ancora molto lontana dall’essere approvata

Esattamente 25 anni fa veniva adottata a Parigi la Convenzione Onu per la lotta alla desertificazione (Unccd), di cui oggi in tutto il mondo si celebra la ricorrenza. Per una buona ragione: desertificazione e siccità sono catastrofi naturali “a bassa intensità” ma di lunga durata che stanno stravolgendo gli assetti sociali e economici di intere regioni del...

Isola d’Elba: camminare piano tra boschi, macchia mediterranea e balconi sul mare

La Passeggiata per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina del 16 giugno

Il 16 giugno prende il via la seconda edizione delle Passeggiate per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina che, ogni domenica fino al 15 settembre porteranno gruppi di passeggiatori curiosi alla scoperta di profumi e colori di boschi, sentieri e vie intorno a Marciana Marina, il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana-...

Dubbi sulla detrazione fiscale dei sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali

Anie rinnovabili all’Agenzia delle Entrate: necessario chiarimento

Il 31 maggio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 13/E e Anie Rinnovabili di Confindustria, promotrice dello sviluppo delle soluzioni tecnologiche di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali, considera «quanto mai necessario un confronto di chiarimento con l’Agenzia delle Entrate sulla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia». Ad Anie Rinnovabili spiegano che la...

Stop da subito alle grandi navi a Venezia, l’8 giugno manifestazione

Legambiente: solo navi di dimensioni compatibili con la laguna e deviate a Porto Marghera, senza scavo di nuovi canali

Dopo il grave incidente accaduto a Venezia il 2 Giugno, quando una nave da crociera MSC ha impattato con forza un battello fluviale turistico causando diversi feriti e gravi danni alla banchina, il Comitato No Grandi Navi ha indetto per sabato 8 giugno, con partenza alle ore 16,00 dalle Zattere, un corteo che si farà portavoce...

Sblocca cantieri, Legambiente: si torna alla fallimentare stagione della legge Obiettivo

Fillea Cgil: no allo sblocca-porcate che aumenterà infortuni e lavoro irregolare

Nonostante poche ore prima, nella sua relazione annuale in Parlamento, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone avesse denunciato il preoccupante boom delle imprese interdette per mafia e avesse avvertito che il decreto sblocca cantieri - stravolto da  modifiche, emendamenti e subemendamenti – «Aumenta certamente il rischio di scelte arbitrarie, se non di fatti...

Denuncia di Italia Nostra: ancora lavori in corso a Capo Pero, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba

Chieste informazioni a Capitaneria, Comune, Parco Nazionale e Soprintendenza

Durante i primi mesi del 2019 sui giornali elbani è apparsa la notizia che la Capitaneria di Porto aveva sequestrato un nuovo manufatto in località Capo Pero a Rio. Questa notizia ci ha fatto particolarmente piacere perché quell’area riveste particolare valore archeologico. Eppure abbiamo costatato che l’edificazione di muri a Capo Pero continua: crescono sia...

Da Costa dei trabocchi a costa dei trabocconi? Italia Nostra contro la Regione Abruzzo

No alla nuova legge che trasforma i trabocchi in ristoranti. «Ci sono anche problemi di sicurezza»

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge “la valorizzazione dei trabocchi ai fini della ristorazione”, presentata da Fabrizio Montepara (Lega), dal presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri (Forza Italia) con l’avallo dell’assessore regionale all’urbanistica Nicola Campitelli (Lega), e successive adesioni, anche con emendamenti, dei consiglieri regionali del Movimento5Stelle e del  capogruppo  di Fratelli d’Italia,...

Quando l’economia circolare cresce a servizio del territorio: il caso scuola di Scapigliato

Energia elettrica e gas a tariffe agevolate, ammendante gratuito, contributi diretti al territorio e compensazione delle emissioni prodotte dal 1982 fino ad oggi. Giari: «Non solo corretta gestione del ciclo dei rifiuti, ma anche strumenti efficaci per alleggerire il peso dei costi dei servizi per cittadini e imprese»

Il progetto Fabbrica del futuro che sta realizzando Rea Impianti – la società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo che gestisce il Polo impiantistico di Scapigliato – si basa su due pilastri: da una parte lavorare «per il superamento della discarica e per la costruzione di un nuovo impianto industriale innovativo di recupero dei rifiuti», e...

Clean Air Dialogue, Legambiente a governo e Regioni: misure insufficienti, servono interventi più coraggiosi

Trovate le risorse economiche adeguate tagliando i sussidi alle fonti fossili. Flash mob: “Ci siamo rotti i polmoni”

Legambiente non condivide l’ottimismo espresso da governo e regioni al Clean Air Dialogue Italiano in corso a Torino: «Sul fronte delle politiche antismog arrivano timidi passi avanti: se da una parte il protocollo Aria Pulita sottoscritto da ministeri . ambiente, economia, sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, politiche agricole, aalute - con le Regioni e le...

Negli ultimi 50 anni le piogge estreme sono aumentate in modo costante a livello globale

Studio delle università di Bologna e del Saskatchewan: aumentate in parallelo con l’intensificarsi del riscaldamento globale

Secondo il nuovo studio “Global and Regional Increase of Precipitation Extremes under Global Warming” pubblicato su Water Resources Research da Simon Michael Papalexiou dell’università canadese del Saskatchewan e da Alberto Montanari cdell’università di Bologna, «La frequenza di precipitazioni estreme – eventi che possono causare frane e alluvioni, mettendo a rischio la sicurezza e la salute pubblica – è aumentata a livello globale...

Basta grandi navi a Venezia, incompatibili con città e laguna

E intanto Lega/centrodestra e M5S litigano sulla soluzione. Il Comitato NoGrandiNavi: tacciano i politici bugiardi

L’incidente avvenuto ieri a Venezia alla banchina di San Basilio, in pieno centro storico dove una grande nave da crociera, la MSC Opera, ha colpito la nave Michelangelo, una piccola nave da crociera che era già attraccata nell'area, è stato ricostruito così dalla compagnia MSC: «Intorno alle 8.30, MSC Opera in manovra di avvicinamento al...

La battaglia per lo sviluppo sostenibile sarà vinta o persa nelle città (VIDEO)

Le nuove città devono essere costruite per le persone, non per le automobili. Saranno in prima linea per i rischi legati al clima

Aprendo la prima  UN-Habitat Assembly in corso a Nairobi, in Kenya, la direttrice esecutiva dell’United Nations human settlement programme, la malese Maimunah Mohd Sharif, ha detto che «Se la battaglia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si vince o si perde nelle città, è necessario  avere un impatto duraturo sulle comunità e assicurarsi...

Wwf e Italia nostra: con il decreto sblocca cantieri a rischio l’ambiente

Grimaldello del governo che sovverte le buone norme

Secondo il Wwf, «Il cosiddetto decreto Sblocca Cantieri mette al rischio l'ambiente, producendo un allentamento delle regole di trasparenza e vigilanza che devono improntare l’azione della pubblica amministrazione e degli operatori economici nel delicato settore dei lavori pubblici del nostro Paese; una sottovalutazione del rigore necessario nell’espletare le procedure autorizzative che garantiscano la piena informazione...

Dalle ville medicee alle Vie dei Medici

Italia Nostra: volano per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio toscano

Il Progetto Le Vie dei Medici è finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei. E’ caratterizzato dai tre requisiti fondamentali dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Universalità: è centrato sul valore educativo-universale del patrimonio culturale; Integrazione: coniuga beni “maggiori”, ‘minori’, territori, musei e settori educazione, cultura, turismo, sviluppo sostenibile dei territori; Partecipazione: partendo...

Verde urbano, anche il condominio diventa un’arma contro smog e cambiamenti climatici

La vegetazione urbana può abbattere fino al 3% di CO2 emessa dal traffico delle automobili, e gli alberi sono in grado di ridurre la temperatura dell’ambiente da 1 a 3 gradi centigradi

In Italia il 70% della popolazione vive in condominio: ben 15 milioni di famiglie, che abitano in 1 milione e 200 mila palazzi condominiali, il 10% degli edifici totali presenti sul territorio nazionale. Un patrimonio importante, oltre che in termini numerici, anche dal punto di vista economico e con ricadute significative per l’ambiente; eppure è...

Dalla Regione Toscana 4,6 milioni di euro per i porti

Interventi a Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo e Giglio

La giunta regionale della Toscana ha approvato il Piano delle attività dell'Autorità portuale regionale, con bilancio di previsione 2019-2021 de spiega che «Per le tre annualità, l'Autorità portuale regionale, che programma e gestisce le attività e gli investimenti nei quattro principali porti commerciali regionali (Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano ed Isola del Giglio),...

Troppe prescrizioni per l’aeroporto di Firenze, il Tar boccia la Via

Dai giudici cinque sentenze per accogliere i ricorsi di comitati e cittadini. Falchi: «Il decreto di Via è illegittimo e cade, pertanto, tutto il castello giuridico e amministrativo»

Nuove incertezze tornano a pesare sull'aeroporto di Firenze: il Tribunale amministrativo regionale (Tar) per la Toscana ha pubblicato oggi una sfilza di cinque sentenze – le n. 789/2019, 790/2019, 791/2019, 792/2019 e 793/2019, integralmente consultabili in coda all’articolo – accogliendo gli altrettanti ricorsi presentati contro l’ammodernamento dello scalo aeroportuale presentati da numerosi comitati e Comuni...

Sila: i Carabinieri sequestrano opere abusive. Abusi anche nel Parco Nazionale?

Legambiente: «Conferma che San Giovanni in Fiore continua ad essere la capitale del cemento»

Nei giorni scorsi Carabinieri hanno sequestrato alcune opere edilizie abusive in un’area a vincolo forestale nel territorio di San Giovanni in Fiore, nella Sila, e per Legambiente Calabria «E’ la conferma che il vizio di costruire abusivamente nel più grosso centro silano non si è mai fermato. La vicenda, inoltre, conferma che basta aumentare i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 166