Urbanistica e territorio

Piombino, ecco cosa prevede per l’economia circolare il nuovo Accordo di programma

Il documento è stato siglato ieri da Regione e Comune, la firma di Aferpi attesa a giorni

Regione Toscana e Comune di Piombino hanno firmato ieri un nuovo Accordo di programma per rispondere concretamente alla richiesta avanzata da Aferpi lo scorso 3 marzo, manifestando la necessità di una variante al piano regolatore per realizzare di un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione: un investimento da 30 milioni...

I difensori della posidonia e il nuovo porto turistico a Mola

Legambiente: la zona umida di Mola, a quanto pare, fa comodo citarla ma non difenderla davvero

Abbiamo atteso invano che i candidati delle due liste di Capoliveri che hanno tanto e giustamente a cuore le praterie di posidonia, il mare e il paesaggio e la zona umida di Lido e Mola dicessero una parola sul nuovo Porto di Mola - o meglio sull’”Approdo Turistico Marina di Capoliveri in Project Financing (incarico...

Il nuovo aeroporto internazionale che minaccia Machu Picchu

Archeologi, tour operator e comunità locali chiedono al governo del Perù di riconsiderare il progetto

Il nuovo aeroporto internazionale che dovrebbe essere realizzato a Chinchero, una piccola località che sorge in un fertile altipiano agricolo  a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba, a 4 ore di viaggio da Machu Picchu e un'ora da Cusco, sposterebbe i voli e masse di persone dalle principali città dell'America Latina e...

La Bretella Campogalliano-Sassuolo e Confindustria Ceramica

Legambiente Emilia Romagna: «Un’altra ferita su un territorio troppo compromesso»

Il distretto ceramico di Sassuolo è inquinato nell’aria, nel suolo e i due comuni di Fiorano Modenese e Sassuolo sono in testa alla classifica regionale per il consumo di suolo. Eppure tutto questo non basta all’industria della piastrella, il cui portavoce richiede a gran voce un’altra colata di cemento a fianco del fiume Secchia. Il...

Contro il rischio sismico 16 milioni di euro in Toscana, per 266 interventi nell’anno in corso

Dal 2010 al 2018 la Regione ha già messo a frutto 39 milioni di euro, stanziati dopo il terremoto in Abruzzo del 2009

Sono 266 gli interventi contro il rischio sismico che la Toscana metterà in campo nell’anno in corso, secondo quanto prevede il Dops 2019, il Documento operativo con il quale verrà data attuazione a quanto previsto dal Documento di indirizzo 2018-2020 per la prevenzione sismica (Dips). Per realizzarli i finanziamenti attivati dalla Regione ammontano a 16...

Due milioni di euro contro il rischio inondazioni all’aeroporto di Peretola

Dureranno 7 mesi, per un investimento pensato sia per l’attuale pista sia per la nuova che sarà realizzata

L’aeroporto di Firenze-Peretola rappresenta un’infrastruttura gravemente esposta al mutare delle condizioni meteo-climatiche; da ultimo con l’allerta meteo di ieri più voli sono stati dirottati o cancellati, ma ci sono anche minacce più strutturali cui dover far fronte. È in quest’ottica che sono partiti oggi – alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella, dell’assessore regionale...

Gran Sasso, l’Osservatorio in Senato: «Insicuro l’acquifero che rifornisce 700mila cittadini»

La Strada dei Parchi ha annunciato la volontà di chiudere il traforo, la Regione Abruzzo ha chiesto la dichiarazione di emergenza e la nomina di un commissario. Cosa sta succedendo? Gli ambientalisti fanno il punto della situazione

La Strada dei Parchi spa, che ha in concessione la costruzione e l’esercizio dell’autostrada A24 (Roma-Teramo) e della A25 (Torano-Pescara) e i servizi a loro connessi, ha annunciato l’intenzione di chiudere il traforo del Gran Sasso di A24 per «evitare di incorrere in ulteriori contestazioni correlate a presunti pericoli di inquinamento delle acque di superficie», pur ribadendo «la propria...

Esonda il fiume Savio, campagne allagate in tutta Italia: dal maltempo danni per milioni di euro

Coldiretti: «Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia, dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma»

Alle 9.30 di oggi in provincia di Forlì-Cesena è esondato il fiume Savio, dopo che nella prima mattina a causa del maltempo era già stata interrotta la linea ferroviaria tra Bologna e Rimini. Mentre scriviamo prosegue sul posto il lavoro delle squadre fluviali dei Vigili del fuoco, grazie alle quali sono state salvate due persone...

Senza 7,2 miliardi di euro in Italia sono a rischio gli approvvigionamenti di acqua potabile

A causa dei cambiamenti climatici «gli eventi siccitosi e quelli alluvionali non possono più essere considerati avvenimenti eccezionali, ma eventi dalla ricorrenza ciclica»

È l'acqua, con la sua scarsità o la sua violenza, l’elemento che più contraddistingue l’avanzare dei cambiamenti climatici, quello che li rende più dolosamente percepibili. Dei 148 eventi meteorologici estremi che hanno colpito l’Italia nell’ultimo anno (provocando 32 vittime) 66 sono stati i casi di alluvione, 20 le esondazioni fluviali; mentre scriviamo l’ennesima è in...

Altri 9,8 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico in Toscana

Per il ministro Costa «solo attraverso una manutenzione costante saremo in grado di ridurre i rischi e gli effetti troppo spesso nefasti causati da frane, alluvioni ed eventi estremi»

Sono stati stanziati 9,8 milioni di euro per interventi contro il dissesto idrogeologico in Toscana, grazie al IV atto integrativo all’Accordo di programma già in essere firmato tra il ministero dell’Ambiente e la Regione: l’atto, condiviso con gli uffici tecnici regionali e che ha già ricevuto il parere favorevole dell’Autorità di Distretto interessata e del...

A 21 anni dalla tragedia di Sarno non abbiamo ancora imparato la lezione

Quasi 7,5 milioni di italiani vivono ancora in territori a rischio elevato e molto elevato per frane e alluvioni

Tra il 5 e 6 maggio del 1998 la Campania fu colpita da un’alluvione alla quale seguirono imponenti frane, che provocarono la morte di 160 persone nei comuni di Sarno, Siano, Bracigliano (in provincia di Salerno), Quindici (Avellino) e San Felice a Cancello (Caserta). E se è doveroso oggi ricordare il 21esimo anniversario di quei...

Kyoto Club, Legambiente e Wwf bocciano il decreto “sblocca cantieri”

Vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici

Secondo Kyoto Club, Legambiente e Wwf, che hanno mandato oggi le loro osservazioni e proposte di emendamento ai membri delle commissioni ambiente e lavori pubblici del Senato che entro il 7 maggio, con fretta singolare, dovranno votare il provvedimento, «Il decreto Sblocca Cantieri (decreto legge n. 39/2019) manca il suo obiettivo e rischia di produrre come unico...

Elezioni Europee: tre domande ai candidati su consumo di suolo e paesaggio

Una lettera del Forum Salviamo il Paesaggio: urgente una Direttiva Europea a protezione dei suoli

Il 26 maggio saremo chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento Europeo e il Forum Salviamo il Paesaggio dice che i temi che «I temi a noi cari paiono essere – gravemente – assenti dal dibattito politico. Così come, negli ultimi anni, risultano “scomparsi” dal dibattito dello stesso organismo comunitario, dopo il fallimento della proposta di Direttiva...

La risposta della pianura pisana ai cambiamenti climatici

Iniziati i lavori del Pit: dalla tutela della biodiversità al contrasto al dissesto idrogeologico

Sono partiti i lavori del progetto integrato territoriale (Pit), il piano che il territorio pisano ha messo in campo per rispondere ai cambiamenti climatici, una serie di interventi di manutenzione realizzati dai diversi enti, istituzioni e aziende agricole che operano sul territorio, coordinati con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che spiega: «Il Pit, che si è...

Al via i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore più accogliete e sicura

3 nuove aree barbecue, 6 zone per la sosta ordinata, cartelloni con la mappa dei sentieri

Secondo il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giovanni Maffei, con gli interventi avviati nella tenuta di San Rossore l’area protetta punta a fornire «Migliore accoglienza, percorsi più definiti e ordinati, maggiori possibilità di fruizione» e il direttore Riccardo Gaddi spiega che i lavori prevedono: «Aree parcheggio ben definite per una sosta più...

L’elettrodotto dell’Isola d’Elba sarà tutto interrato

La Regione approva l'intesa col ministero dello sviluppo economico

Dopo che il Ministero dello sviluppo economico ha chiuso la conferenza di servizi, con la delibera presentata dall'assessore regionale all'ambiente  Federica Fratoni e approvata nell'ultima giunta., la Regione Toscana ha detto « sì al rilascio dell'intesa per l'autorizzazione statale e l'esercizio dell'elettrodotto Terna da 132 kv San Giuseppe - Portofferaio sull'isola d'Elba che sarà completamente...

C’è l’ok definitivo al nuovo aeroporto di Firenze: cosa succede ora?

Con il decreto del ministero delle Infrastrutture si chiude l’iter autorizzativo, ma nella realizzazione dell’opera dovranno essere rispettate tutte le prescrizioni stabilite con la Valutazione d’impatto ambientale

Nonostante l’ostilità dichiarata del ministro Toninelli verso l’ammodernamento dell’aeroporto di Firenze Peretola è arrivato dal suo dicastero delle Infrastrutture l’atto che dà il via libera al progetto della pista parallela da 2.400 metri e di uno nuovo terminal: si tratta del decreto che Firenze che conclude il procedimento di intesa Stato-Regione sull'aeroporto Vespucci, a seguito...

Un progetto da 17 milioni di euro per realizzare un terminal auto al porto di Piombino

Firmato a Firenze il protocollo d’intesa tra il presidente della Regione Enrico Rossi, il sindaco Massimo Giuliani e Massimo Ringoli, amministratore della Manta logistics

Un'area di almeno 50mila metri quadrati per lo stoccaggio di auto provenienti dal centro Europa, in particolare dalla Germania, potrebbe essere realizzata nel porto di Piombino (Darsena Nord) attraverso un progetto da 17 milioni di euro, per il quale oggi è stata posta la prima pietra a Firenze: tra il presidente della Regione Enrico Rossi,...

A Volterra e in Val di Cecina il turismo riparte tra etruschi e geotermia

Due nuovi portali web e sentieristica per arrivare a collegare la Via Francigena alla Costa degli Etruschi, attraverso la Toscana dal cuore caldo

Per la prima volta in Toscana il turismo ha sfondato nell’ultimo anno il muro delle 48 milioni di presenze (+3,8% rispetto al 2017), che evidenziano una regione sempre più attrattiva ma anche con la necessità di conciliare due diverse esigenze: da una parte mantenere ed accrescere il contributo del turismo come leva di sviluppo economico locale,...

Disastro climatico in Iran: inondazioni in 25 province su 31, 76 morti e decine di migliaia di sfollati

Il diluvio dopo la siccità: 2,25 miliardi di euro di danni, più di 1.400 Km di strade danneggiati e 725 ponti distrutti

Dopo una prolungata siccità, l’Iran è stato colpito da inondazioni devastanti  e Papa Francesco ha non solo pregato ed espresso vicinanza e sostegno materiale verso il popolo della Repubblica islamica ma ha anche inviato, tramite il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, un contributo di 100.000 euro. «Tale somma -  si legge in...

Carrara, Legambiente: ecco come ridurre il rischio alluvionale e salvare i ponti storici

Il Cigno verde esamina uno a uno i ponti e le loro criticità, e avanza proposte praticabili per risolverle

Salvare i ponti storici e proteggere Carrara dalle alluvioni è possibile. Lo sostiene Legambiente nel suo corposo documento inviato alla Regione e al Comune, nel quale esamina uno a uno, con dovizia di schemi, dati e illustrazioni, i ponti e le loro criticità e avanza proposte praticabili per risolverle. L’unico ponte da rifare sarebbe quello...

Passi avanti per la Ciclovia Tirrenica, firmato il secondo protocollo d’intesa

Soddisfazione da Legambiente Toscana: «Un’opportunità imperdibile per le aree attraversate»

Quello del turismo a basso impatto ambientale è un tema particolarmente sentito sia a livello nazionale sia internazionale, che trova nella Ciclovia Tirrenica uno dei progetti più ambiziosi: si tratta infatti di un percorso ciclabile che, partendo dal confine con la Francia, si svilupperà lungo la costa ligure e tirrenica fino a raggiungere Roma, per...

In Cina aumentano gli eventi meteorologici estremi

E Xi Jinping pianta alberi insieme ai pionieri per incoraggiare il rimboschimento

Secondo un rapporto pubblicato dall’Amministrazione meteorologica della Cina,  «Gli eventi meteorologici estremi sono in aumento in Cina e diventano sempre più gravi dal momento che il livello del rischio climatico aumenta». Il rapporto, rilanciato dall’agenzia ufficiale Xinhua, sottolinea che «Nel periodo 1961-2018, il Paese ha conosciuto una crescita considerevole di precipitazioni estreme e una riduzione...

Legambiente sulla nuova messa in vendita di Cerboli: è come comprare la Fontana di Trevi da Totò

Chi compra Cerboli non compra niente: è protetta da Parco Nazionale e Direttive europee

Ha fatto sicuramente bene l’esponente dei Verdi Angelo Bonelli a sollevare nuovamente il caso di alcune piccole italiana in vendita, compresa Cerboli, nel Canale di Piombino, che fa parte del territorio del Comune di Rio, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è tutelata anche dall’Unione europea insieme alla vicina Palmaiola con una Zona di...

Inaugurato a Vergemoli il Sentiero del Lupo delle Alpi Apuane (VIDEO)

Un percorso ad anello di 13 Km e la “Tana del Lupo” nell’ ex chiesetta sconsacrata

Il “Sentiero del Lupo” è un nuovo percorso di valorizzazione della Val di Turrite, la "Valle del Lupo" nel Comune di Fabbriche Di Vergemoli (LU), fortemente voluto dall’ amministrazione comunale si Michele Giannini e inaugurato oggi 5 aprile 2019 con la collaborazione del Parco delle Alpi Apuane e dell'Ecomuseo delle Alpi Apuane, con l’idea di...

Un nuovo “Cantiere ambiente” per difendere l’Italia dal dissesto idrogeologico

Il Consiglio dei ministri approva in via preliminare il ddl che dà corpo al piano Proteggi Italia. Ancora incerte le risorse effettivamente disponibili, si punta sulla semplificazione per favorire la cantierizzazione delle opere

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri (in esame preliminare) il disegno di legge ribattezzato “Cantiere ambiente”, che secondo il ministero dell’Ambiente «realizza gli obiettivi indicati dal Dpcm del 20 febbraio 2019, il Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico Proteggi Italia». Il ddl, che passa ora alla Conferenza Stato-Regioni per l’acquisizione del parere di...

Reti su alberi, cespugli e siepi per impedire la nidificazione degli uccelli

In Gran Bretagna ambientalisti e animalisti preoccupati per una nuova “moda”

Sui social media britannici fioccano le segnalazioni e i commenti sulle sempre più numerose reti che fasciano interi alberi, siepi e cespugli e che ditte edili e proprietari dicono che vengono messe durante i lavorii per impedire danni alla vegetazione, ma che tutti sanno che in realtà servono a impedire la nidificazione degli uccelli. Una...

Scuole insicure: più di 17,000 edifici scolastici in aree con pericolosità sismica alta o medio-alta

A 10 anni dal terremoto dell’Aquila, presentata una proposta di legge in 9 punti

Secondo i dati  dell’Anagrafe Regionale Edilizia scolastica (Ares) A 10 anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila e i quasi 60 comuni del cratere, 17.187 edifici scolastici(1)  si trovano in aree con una pericolosità sismica alta (zona 1) o medio-alta (zona 2)(2)  e Save the Children  e Cittadinanzattiva sottolineano che «Circa 4 milioni e mezzo...

Apuane, le cave salvate dal 58bis ricorrono al Tar. Legambiente: «Vogliono il Far West»

Per il Cigno verde si tratta di «un’onta indelebile sull’imprenditoria lapidea locale», che rivendica «il diritto di scavare a proprio piacimento, ben al di fuori dei limiti previsti dal piano di coltivazione»

Le ripetute e roboanti esternazioni del presidente di Confindustria Massa/Livorno, Erich Lucchetti, hanno raggiunto nelle ultime settimane dei livelli a dir poco parossistici. Purtroppo l’atteggiamento non è isolato, ma largamente diffuso nella classe imprenditoriale del settore lapideo, come dimostra il ricorso contro l’art. 58 bis della LR 54/2018, presentato congiuntamente al Tar da Confindustria e...

La Regione e i Consorzi di bonifica: più manutenzione, meno costi

L’assessore regionale all’ambiente: grande importanza dei contratti di fiume

A cinque anni dalla legge regionale 79/2012 che ha riformato i Consorzi di Bonifica, riducendo da 33 a 6 i soggetti che si occupano dell'attività a presidio della sicurezza del territorio ed ha avviato il processo per migliorare l'efficienza del sistema, oggi l'assessore all'ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni ha fatto il punto sui risultati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 166