Urbanistica e territorio

Piombino, fake news su una presunta concessione del demanio a Rimateria

Secca smentita dell’azienda: l'atto citato non si riferisce alla LI53

A Piombino si avvicinano le elezioni comunali e lo scontro si fa al calor bianco e, come ormai in occasione di ogni tornata elettorale, dalle elezioni presidenziali statunitensi a quelle di Roccacannuccia, fioccano le fake news. L’ultima (ma non certo la prima) che circola sui social media riguarda ancora una volta Rimateria per una concessione...

Bando per la riqualificazione de Centri commerciali naturali dei Comuni delle aree interne

Finanziamenti della Regione per la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo ed il commercio

Dall’8 aprile fino al 10 maggio si potranno presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. La Regione Toscana avverte che «Rispetto al bando precedente però quello che aprirà lunedì 8 aprile sarà...

I risultati di uno studio sul rumore nei canali di Livorno

Un lavoro preliminare in un contesto più ampio di valutazione dell'impatto acustico del porto di Livorno

Lo studio “Noise Assessment of Small Vessels for Action Planning in Canal Cities” pubblicato su Environments da un team di ricercatori di Ipool, università di Pisa e Arpat (Marco Bernardini, Luca Fredianelli, Francesco Fidecaro, Paolo Gagliardi, Marco Nastasi e Gaetano Licitra), affronta il problema dei rumori delle aree portuali e ha come caso di studio...

Tav Torino-Lione a costo zero per la Francia, ma non per l’Italia

Per lo Stato francese con i ritorni di IVA e imposte i lavori avranno costo “zero

Le recenti richieste del Governo italiano e le repliche da parte francese impongono qualche chiarimento. Anzitutto l’asimmetria del contributo italiano al 57,9% non è nata dal maggior costo della tratta nazionale interamente francese, come ha recentemente affermato un emendamento votato dal Senato francese, ma dall’accordo del 5 maggio 2004 tra Raffarin e Berlusconi in merito...

I giovani di Fridays For Future: no aeroporto, sì Parco della Piana

«La creazione del nuovo aeroporto comporterebbe la fine del Parco Agricolo della Piana»

Fridays For Future Firenze aderisce alla Manifestazione No Aeroporto Si Parco! del 30 marzo 2019! La manifestazione partirà alle 14:30 dal dal Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, in via dell’Osmannoro. In linea con le posizioni già dichiarate come Fridays For Future, crediamo che nella lotta al cambiamento climatico sia necessario adottare da subito politiche volte alla riduzione di...

Vertenza bacini estrattivi di Vagli, Legambiente: «Il cuore delle Apuane trafitto per sempre»

«Un’operazione di distruzione della montagna apuana che non ha precedenti sul versante lucchese»

L’aggressione alle Alpi Apuane prosegue a tappe forzate. Mentre manifestiamo domenica per il Monte Procinto, il comune di Vagli di Sotto è impegnato a “licenziare” 165 ettari di nuove cave, che sfigureranno in maniera irreversibile i bacini in cui già insistono attività estrattive di dimensioni industriali. Carcaraia, Colubraia, Fontana Baisa, Monte Macina, Monte Pallerina: questi...

Il presidente della Regione alla Cisl: «Patto comune per sbloccare opere infrastrutturali strategiche»

«Unire le forze e a premere sul governo per stabilire l'elenco delle opere da far partire nel più breve tempo possibile»

Intervenendo al convegno della Cisl su infrastrutture e lavoro in Toscana al quale ha partecipato anche la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan, il presidente della Regione Enrico Rossi ha detto che «Occorre un patto comune tra la Regione e tutte le forze sociali della Toscana per intervenire sul governo e chiedere lo sblocco delle...

Efficientamento energetico degli edifici pubblici in Toscana: altri 32 milioni per 110 progetti

In tutto sono 266 i progetti ammissibili, per un contributo di oltre 97 milioni e 700 mila euro

In Toscana prosegue il successo del bando per l'efficientamento energetico di edifici pubblici finanziati nell'ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020. La giunta regionale ha approvato un'altra tranche del bando per 32 milioni di euro che andranno a finanziare altri 110 progetti, soprattutto ù di edilizia scolastica. In tutto sono...

La beccaccia di mare a Portoferraio e una costa da proteggere assolutamente

Legambiente ai candidati: un grande Parco termale, agricolo, storico, ambientale e della biodiversità

Le magnifiche foto scattate da Antonello Marchese di una beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) alle Terme di San Giovanni, l’ultima di una serie di specie rare e protette che fanno sosta o nidificano lungo la costa del golfo di Portoferraio, di fronte alla Cosmopoli medicea – tra Punta della Rena, San Giovanni, Le Prade -...

Basta auto davanti alle scuole: una petizione online per ridare le strade ai bambini

I bambini ed i ragazzi hanno diritto a camminare (e pedalare) sulla strada sicuri, anche in autonomia

Linda Maggiori, blogger e scrittrice impegnata nella difesa dell’ambiente, ha lanciato la   petizione online “School streets: le strade ai bambini!” indirizzata al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli, un’iniziativa sostenuta da un’ampia rete di associazioni e realtà attive nel mondo della scuola, della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale: Bike to School Roma; Famiglie senz’auto;...

L’urbanistica come mezzo per una transizione ecologica e solidale in Italia

«Le forme dell’urbanizzazione sono uno dei fattori determinanti della sostenibilità ambientale e della resilienza urbana, poiché determinano i modi in cui si organizzano le funzionalità delle città, l’accessibilità ai servizi urbani e la capacità di trasformazione e adattamento alle diverse domande sociali e al cambiamento climatico»

In vista del XXX Congresso dell’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) greenreport ha contattato Silvia Viviani, presidente dell’Inu dal 2013 e oggi vicepresidente dell’associazione Tes, nata per promuovere una “transizione ecologica e solidale” nel nostro Paese. Si è appena presentata al grande pubblico l’associazione Tes – di cui è vicepresidente –, nata per creare un network...

Ciclone Idai: i mille morti dimenticati nel diluvio del Mozambico

In Africa australe la crisi umanitaria si aggrava di ora in ora, ma non fa notizia

«Terrificante ed enorme», è questo il risultato della verifica iniziale fatta dalla Croce Rossa a Beira, nel Mozambico centrale, dopo il passaggio del ciclone Idai sulla città di Beira. Il World food programme (Wfp/Pam), ricostruisce i contorni non ancora ben definiti di una tragedia immane: «Chi ha potuto ha cercato la salvezza arrampicandosi sugli alberi,...

Decreto Sblocca Cantieri, Legambiente: «Il partito leader del condono edilizio è la Lega»

«L’abusivismo si combatte con le ruspe. Per evitare il ricatto elettorale locale centralizzare le competenze ai Prefetti»

Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, è preoccupato per quanto emerge dalla trattativa in corso sul decreto Sblocca Cantieri che dovrebbe essere licenziato a breve dal “Governo del cambiamento” Lega – Movimento 5 Stelle e sottolinea che «La Lega, a quanto pare, vorrebbe consolidare la sua leadership nella classifica dei condoni edilizi in Italia. Un...

Anche la Lombardia si prepara all’emergenza idrica. Al nord temperature invernali record

Coldiretti: nell’ultimo decennio la siccità ha provocato 14 miliardi di danni all’agricoltura

L’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), lancia un nuovo allarme climatico: «Nonostante qualche sporadica pioggia, resta alta la preoccupazione per le riserve idriche nel Nord Italia, tanto che l’Autorità di bacino del fiume Po ha autorizzato il Consorzio del Ticino ad elevare la quota di regolazione delle acque...

L’impatto economico dei corridoi europei e la Tav Torino-Lione

Analisi costi benefici o studio d’impatto? Esistono strumenti di analisi che varrebbe la pena di utilizzare per una valutazione più approfondita della Tav

Oltre alle contorsioni giuridiche del Governo, che non hanno impedito la pubblicazione del bando di gara di Telt per tre lotti di lavori del tunnel di base (con facoltà di rinuncia), la Tav Torino-Lione ha visto lo scoop del Tg de La7 che ha recentemente reso pubblico uno studio europeo (The impact of TEN-T completion...

Legambiente sulle cave di Stazzema: «Pronto un nuovo scempio della montagna?»

Ferruzza: «Ci appelliamo al buonsenso e alla sensibilità di tutte le istituzioni convocate alla Conferenza dei servizi del 19, affinché non venga approvato questo ennesimo scempio delle Apuane»

Nel corso del 2018 il Consiglio Comunale di Stazzema ha adottato il Piano di Bacino sulla scheda 21 (Bacino FICAIO). Il prossimo martedì 19 marzo si terrà la Conferenza dei Servizi che deciderà sull'approvazione definitiva del Piano: in aree naturalisticamente integre sono previsti oltre 28 ettari di nuove cave, che deturperanno per sempre un paesaggio...

Torna Nontiscordardimé: mobilitazione green per la scuola e il clima

3mila classi e oltre 80mila tra studenti, insegnanti e genitori insieme a Legambiente sosterranno simbolicamente Greta e tutti i giovani che sciopereranno per il clima

Il 15 e il 16 marzo  torna Nontiscordardimé - Operazione scuole pulite, la grande campagna di volontariato ambientale dedicata alla qualità e vivibilità degli edifici scolastici, una mobilitazione green per la scuola, ma anche per il clima, raccogliendo l’appello lanciato da Greta: «Non ci sono più scuse, è tempo di agire». La campagna Nontiscordardimé 2019, supportata quest’anno da C&A Foundation e...

Al via a San Miniato il Forum Greenaccord per difendere il respiro della terra: le foreste

A livello globale la deforestazione vale 16 milioni di ettari l’anno, mentre in Toscana le foreste coprono oltre il 50% del territorio. Fratoni: «Il patrimonio boschivo toscano è un un asset da valorizzare ulteriormente»

È iniziato oggi a San Miniato (dove proseguirà fino a sabato) il 15simo Forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura, dedicato quest’anno a "Il respiro della terra: le foreste". Organizzato dall'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, il Forum parte da un dato di fatto spiazzante: «Ogni minuto la deforestazione priva...

Valle dell’Aniene: il Municipio III di Roma conferma che il sentiero non è carrabile

Determina per il ripristino del sentiero. Si riapre l’intera vicenda edilizia?

Oggi della vicenda del sentiero ciclopedonale tra via Favignana e Via Monte Gemma a Roma – della quale ha parlato tra i primi greenreport.it -  se ne è occupata anche Rai3  e, dopo le proteste di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, finalmente interviene anche il Municipio III di...

Portoferraio: basta con l’indecente discarica/deposito del “piazzale del Chicchero” a San Giovanni

Legambiente a Amministratori e candidati: occorre un progetto di salvaguardia e valorizzazione per l’intera costa

Legambiente aveva già più volte denunciato negli anni scorsi il degrado dell'area comunale di San Giovanni a Portoferraio,  usata come discarica prima di residui dell'alluvione del 2002 e dei fanghi di dragaggio portuale, poi diventata ricettacolo di ogni tipo di rifiuti abbandonati dagli incivili che inquinano la nostra isola e ne imbrattano bellezza e paesaggi....

Le Isole Marshall vogliono “rialzare gli atolli” per non annegare

Un adattamento estremo ai cambiamenti climatici per non dover abbandonare le isole

Il nuovo Piano nazionale per combattere il cambiamento climatico della Repubblica delle Isole Marshall/ Aolepān Aorōkin M̧ajeļ valuterà la possibilità di rialzare le isole abitate dei suoi atolli per evitare che questo piccolo Stato insulare dell’Oceania scompaia nell’Oceano Pacifico a causa dell’innalzamento del livello del mare. Ad annunciarlo è stata la presidente delle Isole Marshall,...

Dissesto idrogeologico e “Proteggi Italia”, appello di Legambiente al premier Conte

Negli ultimi 5 anni stanziati 7,6 miliardi per il risarcimento dei danni provocati dal maltempo

Secondo Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente, «Lo stanziamento di risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico l’avvio del progetto “Proteggi Italia” da parte del Governo è sicuramente una buona notizia. Gli 11 miliardi annunciati per combattere il rischio idrogeologico sono utili ad avviare una buona politica di prevenzione quanto mai urgente e importante. Per questo...

Italia nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo”

Signorini e De Falco: «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»

L'associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del...

Vivere durante l’infanzia circondati dal verde può migliorare la salute mentale da adulti

I bambini che vivono in aree prive di verde hanno il 55% di probabilità in più di sviluppare disturbi mentali

I bambini che crescono in un ambiente senza verde hanno più possibilità di sviluppare vari disturbi mentali da adulti. A dirlo è lo studio “Residential green space in childhood is associated with lower risk of psychiatric disorders from adolescence into adulthood” pubblicato su PNAS da un team dell’università danese di Aarhus. Basandosi su dei dati...

Al via ClimaMi: il progetto per uno sviluppo urbano più sostenibile e resiliente

A Milano, climatologi, architetti e ingegneri insieme per promuovere scelte sostenibili e resilienti

L’obiettivo del progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese, è quello di «Fornire gli strumenti per l’adozione di scelte progettuali, gestionali e legislative più sostenibili da parte di coloro che si occupano di progettazione e gestione del territorio nel milanese: categorie professionali che con la propria attività possono contribuire a una maggiore consapevolezza della necessità...

Ecco ProteggItalia, il nuovo piano contro il dissesto idrogeologico da 10,8 miliardi di euro

Per ora dal Governo nessun testo, solo slide. E al fabbisogno per questa mission stimato dal ministero dell’Ambiente mancano ancora 29 miliardi di euro

Il Governo M5S-Lega ha presentato ieri a Palazzo Chigi il nuovo Piano nazionale per la sicurezza del territorio “ProteggItalia”, attraverso il quale aggredire il cronico problema del dissesto idrogeologico. Come ai tempi del Governo Renzi – che a contrasto del fenomeno lanciò un Piano nazionale 2015-2020 –, al momento dall’esecutivo non è stato reso disponibile...

Difesa del suolo in Toscana, dalla Regione interventi per più di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021

Fratoni: «Stiamo mantenendo e rafforzando l'impegno per la difesa del suolo in Toscana»

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana, che raccoglie gli interventi attuati dagli Enti locali e le attività di manutenzione dei Consorzi di bonifica in un'unica cornice di riferimento che definisce attività...

Fukushima Daiichi: la grossissima grana dello smaltimento del suolo radioattivo

E governo giapponese e Tepco vengono nuovamente condannati a risarcire gli sfollati nucleari

Per il governo giapponese, lo smaltimento delle montagne di terreno contaminato dalle radiazioni del disastro nucleare di Fukushima Daiichi del 2011 sta diventando un enorme rompicapo politico e sociale. Il governo di centro-destra di Tokyo aveva sempre detto che suolo superficiale contaminato rimosso sarebbe stato stoccato al di fuori della prefettura di Fukushima. Su Asahi...

Tav Torino-Lione, l’analisi costi-benefici spiegata

Un'analisi scientifica di questo tipo serve a chiarire i termini del problema, ma i risultati finali cambiano radicalmente a seconda della metodologia adottata

L'analisi costi benefici (Acb) sulla Torino-Lione elaborata dalla Commissione guidata dal prof. Marco Ponti sembrava dovesse chiarire tutto, e invece tutto è ritornato confuso. Una Acb è sempre utile perché dovrebbe aiutare la decisione con argomenti più chiari di quelli politici o ideologici. Tuttavia le posizioni politiche sono rimaste quelle di prima salvo che Lega...

Il Grecale fa strage di alberi. La cattiva gestione del verde continua a provocare disastri

«Basta con i giardinieri della domenica, con i tagliatori di teste, con i fanatici della motosega, con i potatori selvaggi e i seviziatori di alberi»

Il fortissimo vento da nord-est che ha sferzato mezza Italia ha fatto nuove vittime e forti danni,  provocando anche una nuova ecatombe di alberi e innescando un nuovo dibattito  sui cambiamenti climatici e sulla gestione e valorizzazione del patrimonio arboreo e paesaggistico. Vi proponiamo l’interessante intervento del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus.    Sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 166