Urbanistica e territorio

La nuova normalità degli incendi boschivi “mangia tutto”: i “pyroCbs” che è impossibile prevedere

In tutto il mondo gli incendi boschivi stanno diventando più grandi, veloci e mortali

In pieno inverno, spinto dal forte vento e dalla siccità, il fuoco sta incenerendo centinaia di ettari in Corsica e nel Mediterraneo e un po’ in tutto il mondo i  cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle foreste stanno causando incendi di intensità maggiore e più veloci,  che possono generare abbastanza energia da evolversi in...

La vendetta di Trump per il no della California al muro: stop all’alta velocità ferroviaria e agli standard per le auto

Ambientalisti e ONG denunciano Trump per la dichiarazione di emergenza nazionale

L'amministrazione Trump ha annunciato che straccerà l’accordo per un finanziamento di  929 milioni di dollari per costruire la prima linea ferroviaria ad alta velocità in California e il presidente Usa ha addirittura definito i treni ad alta velocità «un disastro 'verde». Peccato che solo un paio di anni fa, durante la campagna elettorale che lo...

Sviluppo sostenibile, in Toscana un Forum regionale per raggiungere gli obiettivi Onu al 2030

Fratoni: «Ci siamo dati traguardi superiori alla media del paese Italia. Del resto migliori sono già i risultati conseguiti fino a oggi, e per questo abbiamo deciso di alzare l'asticella»

L’Agenda 2030 è un programma d’azione elaborato dall’Onu e sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi nel mondo – Italia compresa –, che si sono impegnati a raggiungere 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile entro il 2030. Si tratta di un percorso dove i progressi finora sono stati limitati, come dimostra purtroppo anche l’esperienza italiana:...

Val di Cornia a rischio cave, su Monte Calvi potrebbe nascerne una da 200 ettari (FOTO)

Le osservazioni di Legambiente al progetto Cave di Campiglia e Solvay: «Una superficie così elevata non trova riscontro di alcun tipo. Non si conosce ad oggi la necessità di tale materiale»

È in fase preliminare di Vas (Valutazione ambientale strategica) un procedimento che, se arrivasse a positiva conclusione, potrebbe cambiare per sempre lo “skyline” della Val di Cornia, quello delle colline che ne cingono il territorio: le società Cave di Campiglia e Solvay propongono infatti un ampliamento contestuale delle cave di Monte Calvi e di San...

Livorno, dei 294 interventi previsti nel post alluvione 266 sono conclusi

Rossi: «Abbiano messo la città in condizione di affrontare un evento meteorologico analogo a quello avvenuto con tutt'altro livello di sicurezza»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in qualità di commissario per l'emergenza dopo l'alluvione che nel settembre 2017 ha colpito duramente Livorno, ha effettuato oggi un nuovo sopralluogo in città per valutare lo stato di avanzamento del piano lavori, che conta 294 interventi per un ammontare complessivo circa 85 milioni di euro (di cui...

Valle dell’Aniene, continua la lotta per salvare il sentiero ciclopedonale di via Favignana

Associazioni e cittadini di Montesacro: adottare tutti i provvedimenti necessari alla tutela del sentiero

Il 17 Febbraio tanti cittadini di Montesacro (Roma) hanno partecipato alla passeggiata nella riserva naturale della Valle dell'Aniene, organizzata da Circolo Legambiente Aniene, Comitato di quartiere città giardino, Insieme per l'Aniene onlus e Sentiero Verde per chiedere che «il sentiero ciclo pedonale di via Favignana venga salvaguardato dalla trasformazione in strada carrabile attraversata dalle auto». Una...

Ecco il nuovo portale del Servizio geologico d’Italia

Uniti per la prima volta tutti i dati sulle pericolosità geologiche che caratterizzano il territorio nazionale

È stato presentato oggi a Roma nella sala convegni del Cnr, durante un workshop di confronto tra Ispra e i professionisti di settore, il nuovo portale del Servizio geologico d’Italia: accessibile da smartphone, tablet e smart tv, per la prima volta grazie a questa iniziativa si trovano riuniti tutti i dati sulle pericolosità geologiche che caratterizzano...

Senza mitigazione e adattamento, 5.600 Km2 di aree costiere italiane sommerse dal mare (VIDEO)

L’allarme lanciato dal Convegno Enea-Confcommercio su economia del mare e innalzamento del Mediterraneo

Al convegno "Pericolo Mediterraneo per l'economia del mare" ,organizzato da Confcommercio  in collaborazione con l'Enea, si è parlato di innalzamento del livello del mar Mediterraneo, dell’impatto che questo avrà sulle attività turistico-balneari e marittimo-portuali e della necessità di «interventi tempestivi per la salvaguardia dei territori costieri e della blue economy». Il meeting è stata l’occasione...

Ripascimento della spiaggia di Vada: appaltati i lavori

Fratoni: «Uno dei cantieri principali per il recupero della nostra costa»

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) informa che «Sono stati appaltati i lavori per oltre 1 milione di euro per la sistemazione e il riequilibrio della spiaggia di Vada (Rosignano Marittimo), colpita dall'erosione. La prima consegna del cantiere è prevista entro la fine di febbraio per una durata di 184 giorni. A questo periodo dovrà...

Cava Amministrazione a Carrara, duro scontro Confindustria – Legambiente

Gli ambientalisti: «La “moderna” Assindustria invoca il Far West»

Il 7 febbraio Legambiente Carrara ha reso note le sue Osservazioni alle cave 42-Amministrazione e 25-Canalbianco (Carrara) inviate a  Comune di Carrara, Settore Marmo, e  Regione Toscana, Settore VIA e  Confindustria non l’ha presa bene. In  una lettera inviata a La voce Apuana, l’Associazione industriali Massa-Carrara riassume così la posizione del Cigno Verde: «Legambiente chiede...

Riserva Naturale Valle dell’Aniene, a Roma continua la battaglia della strada occupata

Associazioni e cittadini: i documenti dimostrano che avevamo ragione

Qualcuno tra i lettori di greenreport.it ricorderà la intricata e abbastanza incredibile vicenda edilizia/amministrativa della condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a Roma; ora, dopo la mobilitazione nel 2018 di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, che hanno coinvolto la Commissione controllo garanzia...

Aeroporto di Firenze, la Conferenza dei servizi dà il via libera definitivo al rifacimento

Rossi: «Sono serenissimo dal punto di vista dell'impatto ambientale». 142 le prescrizioni e sub-prescrizioni previste dalla Via, che dovranno essere rispettate

Recepito il parere positivo del ministero per i Beni culturali, anche l’ultimo tassello mancante della Conferenza dei servizi volta a valutare il masterplan dell'aeroporto Vespucci di Firenze è andato a comporre il puzzle finale: convocata oggi al ministero dei Trasporti a Roma, la Conferenza si è chiusa con esito positivo con il parere favorevole dei...

Tav Torino-Lione: i copia e incolla di Salvini e la penale fantasma

No Tav, M5S, Verdi e Sinistra: un’opera costosissima, a forte impatto ambientale, inutile e obsoleta

Ormai la Tav Torino-Lione è diventata il nuovo motivo – probabilmente elettoralistico – sul quale traballa il governo del cambiamento. Se il dossier/contro-analisi presentata dalla Lega del vicepremier Matteo Salvini si è rivelata un copia e incolla dei rapporti della Telt, il costruttore pubblico italo-francese, e dei suoi consulenti che vogliono realizzare a tutti i...

Cnr, nel 2018 i danni da dissesto idrogeologico «sono i più gravi registrati da cinque anni»

«Molto sopra la media» il numero delle vittime. Dal 2000 a oggi in Italia hanno perso la vita in totale 438 persone

I rischi legati al dissesto idrogeologico sono da sempre molto concreto per il nostro Paese: in Italia frane e inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi, causa ogni anno di numerose vittime e danni ogni anno. Da oltre vent'anni, l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Cnr-Irpi ) raccoglie i relativi dati, che...

«La terra sta vomitando». Tra gli indios dopo lo tsunami minerario in Brasile (VIDEO)

I Pataxó Hã-hã-hãe di Naô Xohã non possono più pescare e fare il bagno in un fiume devastato dal fango tossico della diga della Vale

Gli indios  Pataxó Hã-hã-hãe vivono a 22 km a valle della diga mineraria di Brumadinho crollata il 25 gennaio  e una spedizione del Conselho indigenista misionário (Cimi) e di Greenpeace Brasil li ha raggiunti 4 giorni dopo la tragedia. Come racconta  Mariana Campos della campanha contra agrotóxicos  di Greenpeace Brasil, «Siamo stati ricevuti dal Cacique...

Legambiente: «Grazie a Parco e Arpat bloccato il tentativo di aprire una grande cava a Fossa Combratta»

Ma l’associazione ambientalista esprime preoccupazione per il sostegno al progetto «venuto da parte del Comune (settore marmo e ambiente) e dall’ASL (ingegneria mineraria)»

Grazie alla fermezza del Parco e dell’Arpat è stato bloccato il tentativo di aprire una grande cava a Fossa Combratta, ricorrendo  a pretestuose motivazioni di sicurezza e aggirando i vincoli del PIT-Piano Paesaggistico (che consente solo l’estrazione di piccole quantità di marmo). Esprimiamo pertanto soddisfazione per queste conclusioni, per le quali ci siamo battuti con...

Alleva la speranza: con il crowdfunding a Ussita rinasce una stalla distrutta dal terremoto

Con il sostegno della campagna di Legambiente ed Enel a favore degli allevatori colpiti dal sisma del 2016

A Ussita, in provincia di Macerata, le pecore di razza sopravvissana di Silvia Bonomi potranno avere di nuovo una stalla per passare i mesi invernali al riparo dal freddo e dalla neve. E’ questo il primo concreto risultato della campagna di crowdfunding Alleva la Speranza, lanciata da Legambiente ed Enel a sostegno di allevatori del centro Italia colpiti dal...

Miniera del Buraccio all’Elba: nuovo scontro Confindustria – Legambiente

Il Cigno Verde: «Quando per Confindustria improvvisamente la Regione diventa arbitro non criticabile»

Non cessa la polemica sull’ampliamento della miniera di eurite del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba e Confindustria attacca nuovamente agli ambientalisti: «Era scontata la replica di Legambiente, sul provvedimento della Regione, per il mantenimento delle attività estrattive in località Buraccio, quindi nessuna sorpresa. Tuttavia, l’accostamento di Confindustria addirittura al “Trumpismo”, vagheggiato da...

Ampliamento della miniera Eurit, Italia Nostra Toscana: «Giù le mani dall’isola d’Elba»

«Una decisione antistorica. Le contraddizioni della Giunta Regionale Toscana»

Dopo le prese di posizione di Legambiente, Confindustria e Cgil, anche Italia Nostra interviene nel dibattito sulla concessione di ampliamento della miniera Eurit del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba. Ecco cosa scrive l’associazione ambientalista:   E così con la delibera numero 3 del 7 gennaio 2019 la Giunta Regionale della Toscana ha...

Ampliamento della miniera all’Elba, duro scontro tra Confindustria – Cgil e Legambiente

Gli ambientalisti: «Incredibile ma vero, per Confindustria e Cgil rimuovere la cima di una collina all’Elba non provoca un danno ambientale»

Dopo il comunicato stampa di Legambiente, sulla vicenda dell’ampliamento della miniera di caolino dell’Eurit a Porto Azzurro interviene Confindustria Livorno – Massa Carrara che in una nota ricorda che «Si è recentissimamente conclusa la complessa procedura che ha portato la Regione Toscana ad esprimersi positivamente relativamente al “Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento...

Città con troppo cemento e poco verde urbano fanno male alla salute dei bambini

I risultati di uno studio italiano firmato da ricercatori Cnr, Ingv, Arpa Emilia-Romagna e DepLazio

Vivere in aree dove è alta la presenza del cemento è dannoso per la salute respiratoria e oculare dei bambini, mentre le zone con molto verde urbano sono protettive: è quanto emerge da una ricerca italiana - Associations of greenness, greyness and air pollution exposure with children's health: a cross-sectional study in Southern Italy -...

Ampliamento della miniera Eurit: Legambiente, Parco e Comune di Capoliveri avevano ragione… ma si farà lo stesso

Una brutta pagina della politica regionale e elbana, tra mentalità estrattivista e assordanti silenzi

La delibera (in allegato) “Art. 52 e seguenti della L.R. 10/2010 - Procedimento di Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale relativo al Progetto di coltivazione e ripristino ambientale per l'ampliamento della miniera "La Crocetta", situata nel Comune di Porto Azzurro (LI), proposto da Eurit S.r.l.. Provvedimento conclusivo”, adottata il 7 gennaio dalla Giunta regionale...

Una Tav low-cost per evitare la crisi di governo?

Sulla Tav Torino-Lione sembra di assistere allo stesso copione del Terzo valico. Pur se tenuta segreta, l'analisi costi benefici redatta dalla commissione guidata dal prof. Marco Ponti, secondo le indiscrezioni emerse dà un parere negativo, e il ministro per le Infrastrutture Danilo Toninelli attende adesso l'analisi giuridica – la quale dovrebbe valutare il costo della...

Il governo del cambiamento c’è, in Messico

Le sfide ambientali e sociali (e le contraddizioni) che ha di fronte il governo di sinistra di López Obrador

Mentre dall’altra parte del confine Donald Trump cerca di blindare e militarizzare la frontiera, il nuovo governo di sinistra del Messico ha presetato il Programa de la Zona Libre de la Frontera Norte, con il quale punta ad attrarre investimenti e a dare implso allo sviluppo dei 43 municipios de 6 Stati messicani che condividono la...

La follia del muro Usa – Messico, Trump per ora non dichiara l’emergenza nazionale (VIDEO)

Ma un trattato USA-Messico del 1970 vieta di costruire il muro di confine lungo il Rio Grande

Ieri, con un discorso che potremmo definire di stampo “salviniano-lepenista” (in realtà il “maestro” lui), trasmesso in diretta in prima serata da diversi network televisivi, il presidente Usa Donald Trump ha cercato di spaventare gli americani, cercando così di fare pressione sui parlamentari democratici al Congresso perché approvino un finanziamento di oltre 5,7 miliardi di...

Venezia, la tassa di ingresso per un centro storico a rischio

Nella città vivono 56 mila abitanti, mentre ogni anno si contano 30 milioni di presenze turistiche: cosa cambia con la legge di Bilancio?

Venezia, patrimonio dell'umanità, ha rischiato e rischia di essere inclusa nei siti Unesco in pericolo, a causa principalmente dell'attraversamento della laguna e del centro storico da parte delle grandi navi da crociera, e del turismo non più sostenibile in rapporto alla popolazione residente. Solo i negoziati del sindaco Luigi Brugnaro e i suoi incontri col...

Riflessioni per il recupero delle foreste nelle Dolomiti dopo la tempesta Vaia

18 proposte nel breve, medio e lungo periodo delle Associazioni del Cadore

Pubblichiamo il documento elaborato dai 3 relatori emerso dal convegno/tavola rotonda “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi", organizzato il 7 dicembre 2018 a Pieve di Cadore dalle associazioni e comitati ambientalisti e sociali del Cadore: Cipra Italia, Mountain Wilderness, Libera Nomi e Numeri contro le mafie, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Wwf O.A. Terre...

Wwf: «Clamoroso dietrofront» sul Patto per l’ecologia firmato da M5S e Lega

Per la presidente nazionale Donatella Bianchi «il 2018 è stato un anno in cui, spesso, alle attese non sono seguiti i fatti»

Durante l’ultima campagna elettorale il Wwf lanciò l’idea di un Patto per l’ecologia, nato per riformare e rafforzare il ministero dell’Ambiente, rendendolo davvero in grado di determinare strategie valide per la sostenibilità dello sviluppo. «L’Italia – recita il Patto promosso dal Panda nazionale – ha bisogno di un ministero dell’Ecologia e della sostenibilità che guidi...

L’eterno condono edilizio della Campania: in Regione maxiemendamento alla Legge di Stabilità

Legambiente: in realtà è una proroga che dura da 14 anni

Il Consiglio regionale della Campania sta per approvare con voto di fiducia un maxiemendamento alla Legge di Stabilità che prevede che «Al comma 1 dell’articolo 13 della legge regionale 38/2017 (legge stabilità 2018) si aggiunge la data del 31 dicembre del 2019», che riguarda la proroga, peraltro inserita anche negli anni precedenti, per le pratiche di...

La perdita di ecosistema intertidale espone a gravi rischi le comunità costiere

Intelligenza artificiale e immagini satellitari: tra il 1984 e il 2016 gli ambienti di marea sono diminuiti fino al 16%

Lo studio “The global distribution and trajectory of tidal flats”, pubblicato recentemente su Nature da un team delle università australiane del Queensland e del New South Wales, dell’Australian Institute of Marine Science e di Google, ha utilizzato l'intelligenza artificiale e immagini satellitari di vaste aree costiere per mappare per la prima volta le zone intercotidali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 166