Urbanistica e territorio

Parchi e edilizia, il silenzio assenso nelle aree protette “non vale”

Il caso di un rudere da “ricostruire” in Zona B del Parco del Cilento Vallo di Diano

Secondo una recente sentenza del TAR Campania, «Il rapporto tra la disposizione contenuta nell’art. 20, comma 4, della l. n. 241/1990 e quella contenuta nell’art. 13, comma 1, della l. n. 394/1991 (secondo cui “il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del parco è sottoposto al preventivo nulla osta...

Grazie ai fondi geotermici via le frane dalle strade di Montieri

Interventi strategici ai movimenti franosi sulla SP5 delle Galleraie. Il sindaco Verruzzi: «Risorse geotermiche che Regione, Comuni e Cosvig hanno destinato per progettualità strategiche per i territori». I lavori partiranno nei primi mesi del 2019

All’interno dell’ultima indagine nazionale sulla Qualità della vita, recentemente elaborata dal Sole 24 Ore, la Provincia di Grosseto si colloca al 66° posto su 107 province italiane prese in esame: un risultato che ha spinto il presidente della delegazione di Grosseto di Confindustria Toscana Sud, Francesco Pacini, a sottolineare la necessità di dare il via...

Con la manovra finanziaria si vendono gli immobili pubblici, scavalcando le competenze urbanistiche dei Comuni

Col maxi-emendamento la maggioranza ha pensato di utilizzare la legge 410 del 23 novembre 2001 approvata dal governo Berlusconi

Ogni volta che c'è un buco da tappare spunta l'idea di vendere il patrimonio immobiliare dello Stato. Ed è quello che è venuto in mente al ministro per l'Economia Giovanni Tria durante la trattativa con Bruxelles, sfociata nella recente approvazione del maxi-emendamento alla manovra finanziaria da parte del Senato. Inizialmente erano 18 i miliardi di...

Erosione costiera, Regione e 18 Comuni firmano gli accordi per i ripascimenti

Finanziamenti per riparare i danni della tempesta climatica di fine ottobre

Stamattina 18 Comuni costieri e insulari - Bibbona, Cecina, Massa, Rio, Campo nell'Elba, Follonica, Orbetello, San Vincenzo, Capalbio, Giglio, Piombino, Scarlino, Capoliveri, Livorno, Pisa, Castiglion della Pescaia, Marciana, Porto Azzurro – hanno firmato l’impegno con la Regione Toscana a far eseguire 39 interventi lungo la costa toscana danneggiata dalla tempesta climatica che ha flagellato il...

Le praterie sottomarine potrebbero fermare il cambiamento climatico, se il cambiamento climatico non le uccide prima

Probabilmente le praterie sottomarine stoccano miliardi di tonnellate di carbonio

Secondo  Lo studio “Blue Carbon stocks of Great Barrier Reef deep-water seagrasses”, pubblicato su Biology Letters dagli australiani Paul York e Michael Rasheed, del Centre for tropical water and aquatic ecosystem research della James Cook University, e Peter Macreadie del Centre for integrative ecology della  Deakin University,  in un mare di notizie tremende sul cambiamento...

Tramvia sud di Firenze: 80 milioni alla tratta per Bagno a Ripoli

Il sistema tramviario nel 2030 trasporterà 90 milioni di passeggeri all'anno con una riduzione di 64.000 auto al giorno

Quella che è  stata chiamata “linea 3.2”, dal 2023 collegherà Piazza della Libertà a Firenze  a Bagno a Ripoli, estendendo in direzione sud la rete tramviaria fiorentina. La Giunta regionale toscana spiega in un comunicato che «Alla nuova linea della tramvia di Firenze, parte integrante di un "Accordo per l'estensione del sistema tramviario fiorentino nell'area...

Qualità dell’ambiente urbano 2018: più sharing mobility ma smog in 19 aree urbane

Meno frane ma più alluvioni. E il consumo di suolo non si ferma

La XIV Edizione del “Rapporto qualità dell’ambiente urbano” realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa . Ispra) conta oltre 400 indicatori e analizza l’ambiente in 120 città e 14 aree metropolitane. Dai dati preliminari aggiornati al 10 dicembre 2018, emerge che nelle città italiane continuano i superamenti del PM10:  «sono in tutto 19...

Lotta alla desertificazione nell’Ue: «I provvedimenti adottati finora mancano di coerenza»

Corte dei conti europea: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure

Secondo la nuova relazione  “Combattere la desertificazione nell’UE: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure” della Corte dei conti europea, «La Commissione non ha un quadro chiaro delle problematiche rappresentate dalle crescenti minacce in termini di desertificazione e degrado del suolo nell’Ue» e «I provvedimenti presi finora dalla Commissione e dagli Stati...

Terzo valico: il ministro dice sì anche se l’analisi costi-benefici dice no

Secondo le valutazioni emerse dall’apposita commissione i costi superano i benefici di 1,5 miliardi di euro, ma alla fine a decidere è (come sempre) la politica

Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli (M5S), a fine luglio aveva annunciato la decisione di sottoporre le grandi opere ad «una attenta analisi costi-benefici». Nominata a settembre l’apposita commissione, che ha recentemente depositato le sue conclusioni per il Terzo valico, ha detto sì al nuovo collegamento ferroviario tra Genova e Novi Ligure (e quindi Milano)...

Sentieristica: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde positivamente a CAI e Legambiente

Entro febbraio il Parco si farà promotore degli Stati Generali dell'Escursionismo nell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha risposto sollecitamente al comunicato congiunto sulla sentieristica di Legambiente Arcipelago Toscano e Club alpino italiano, e si tratta di una risposta positiva. Il presidente del Parco Nazionale, Giampiero Sammuri ha sottolineato: «Apprezziamo molto le proposte avanzate da CAI e Legambiente in materia di promozione e presidio della rete sentieristica...

Calabria, operazione Lande Desolate, Legambiente: «A poco serve dire lo avevamo detto»

Nell’indagine infrastrutture sciistiche nel Parco della Sila e l’aviosuperficie nel SIC del fiume Lao

Secondo il procuratore aggiunto di Catanzaro Vincenzo Capomolla, l’operazione “Lande desolate” della Guardia di finanza di Cosenza, che sta terremotando la politica regionale della Calabria  (ci sono già le prime richieste di commissariamento della Regione), può essere riassunta così: «Un diffuso degrado del senso di legalità. Il sostanziale fallimento di quelle opere che dovevano garantire...

Emendamento direttiva Bolkestein, Legambiente: «Regalo di Natale al comparto balneare»

Così non si risolve il problema e si continua a concedere concessioni senza controlli e a canoni bassissimi a fronte di guadagni rilevanti

In senato è stata raggiunta un’intesa che esclude i lavoratori del comparto balneare per i prossimi 15 anni dall’applicazione della direttiva Bolkenstein e il commento di Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, non è positivo: «Un regalo di Natale del Governo e della maggioranza a vantaggio del comparto balneare, quello della proroga della direttiva Bolkenstein, che...

Piombino, passi avanti per la 398: ecco le risorse per il progetto di fattibilità del secondo lotto

Corsini: «L’intervento permetterà un drastico miglioramento delle modalità di accesso al porto»

Si trascina ormai da molti anni la vicenda della 398, la bretella d’accesso alla più importante infrastruttura di Piombino – il suo scalo portuale – che ancora manca, azzoppando un intero territorio. Si registrano però piccoli passi avanti per quanto riguarda il secondo lotto dell’opera: dopo aver intascato  l’approvazione da parte del Cipe della prima...

In Italia aumentano alberi e foreste nelle zone marginali, ma si riducono aree agricole, prati e pascoli

Liguria, Calabria e Toscana le Regioni con più boschi, Veneto e Lombardia quelle con meno

Secondo la prima edizione del rapporto  "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" dell’Istituto superiore per a protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel nostro Paese aumenta il verde «In particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni...

SaveMedCoasts: le mappe degli scenari attesi dell’innalzamento del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Progetto europeo per la valutazione dei rischi costieri causati dall’innalzamento del livello del mare

Si è tenuta all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la conferenza finale del progetto Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts  (SaveMedCoasts  –– Scenari di aumento del livello marino lungo le coste del Mediterraneo) finanziato dalla Direzione generale per la protezione civile e gli aiuti umanitari dell’Unione Europea (Dg-Echo) per il 2017-2018. All’appuntamento,...

Trasporti: sistemi intelligenti per la sicurezza di ponti e viadotti

Enea sperimenta sensori hi-tech sull'autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria

Il Sistema di pesatura dinamica intelligente per la gestione del traffico pesante (Sentinel) un progetto sperimentale che ha preso il via in questi giorni e coinvolge Enea, in veste di capofila, Anas, Takius Srl e Consorzio TRAIN, ha l’obiettivo di «Controllare in tempo reale l’impatto del traffico pesante su ponti, viadotti e altre infrastrutture strategiche...

Civico 5.0: indagine su condomini poco green e riqualificazione energetica

Riqualificando 30mila condomini entro il 2030 si avrebbe un risparmio di quasi 400 milioni di euro annui per le famiglie

«Se si vogliono ridurre i consumi energetici, e quindi le emissioni in Italia, è fondamentale affrontare il problema del consumo degli edifici attraverso seri interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico. Per questo occorre avere il coraggio di riconvertire 30mila condomini all’anno, quelli con maggiori problemi di efficienza energetica, entro il 2030. Se si riqualificassero...

La giornata internazionale contro le “grandi opere inutili e dannose” a Firenze

Le iniziative di un vasto cartello di associazioni e forze politiche

Sabato 8 dicembre 2018 si terrà la nona giornata internazionale contro le grandi opere inutili. La data ricorda la manifestazione che nel 2005 segnò la riappropriazione da parte dei cittadini del cantiere TAV che era stato approntato a Venaus. Quest'anno la data coincide anche con l'assemblea dell'ONU sul clima, la COP 24 che si sta svolgendo in...

Frana di via Quaglierini a Livorno: i lavori iniziano il 7 gennaio

Secondo il cronoprogramma previsto, i lavori dovranno essere conclusi entro 300 giorni

La Regione ha annunciato che «I lavori per eliminare la frana di via Quaglierini inizieranno il 7 gennaio 2019. Saranno ufficialmente consegnati alla ditta esecutrice il prossimo 17 dicembre, ma le prime settimane saranno necessarie per portare a termine gli adempimenti burocratici necessari e installare il cantiere, tuttavia in questa fase non sarà necessaria la...

Aurelia sicura, Legambiente: «Servono risposte certe dal Governo centrale, i rappresentanti locali facciano sentire la voce della Maremma a Roma»

Governo dichiari che la messa in sicurezza dell’Aurelia il completamento del corridoio tirrenico è una priorità assoluta

Legambiente torna a parlare di adeguamento dell’Aurelia e ancora una volta scende in campo senza mezzi termini: «Le recenti uscite stampa in merito alla questione, nell’opinione dell'associazione ambientalista, lasciano spazio a troppi dubbi che la Maremma non si può affatto permettere. Per tale ragione, è fondamentale che si arrivi presto ad un punto di svolta...

Piccioni, topi e ratti: la fauna dell’Antropocene che sostituisce le specie autoctone

La modificazione degli habitat causata dall’uomo fa diminuire la biodiversità locale

Lo studio “Widespread winners and narrow-ranged losers: Land use homogenizes biodiversity in local assemblages worldwide”, pubblicato su Plos Biology da un team di ricercatori britannici, cinesi e tedeschi guidato da Tim Newbold, del Centre for biodiversity and environment research dell’University College London (UCL), evidenzia che le modificazioni  del territorio per l’agricoltura e l’espansione edilizia stanno...

World Soil Day: «Senza suolo non si vive. E non è rinnovabile!» (VIDEO)

I paradossi di Roma e Milano: cresce il consumo di suolo dove non cresce la popolazione

Soil4Life è un progetto europeo di Legambiente, Ispra, Cia Agricoltori Italiani, Ccivs, Crea, Ersaf, Politecnico di Milano, Comune di Roma e Zelena Istria, cofinanziato dall’Ue e che coinvolge partner di Italia, Francia e Croazia, nato con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo e delle sue risorse in Italia e in Europa, Una...

Rifiuti e cave in Val di Cornia, la posizione della lista civica Gruppo 2019

Rifiuti e cave. Due argomenti che tengono banco nel dibattito in corso da mesi tra le forze politiche e i cittadini della Val di Cornia. A Piombino c’è una forte mobilitazione contro le decisioni di ampliare la discarica di Ischia di Crociano per il conferimento di rifiuti speciali provenienti da fuori zona, mentre quelli industriali...

Nature: il Mose potrebbe distruggere l’ecosistema lagunare di Venezia

Iniettare cemento liquido o acqua sotto Venezia per sollevare l'intera città?

Secondo la prestigiosa rivista scientifica Nature, «Un ambizioso piano per impedire alla città italiana di Venezia di essere inghiottita dal mare potrebbe significare un disastro per la laguna che la circonda». Lou Del Bello ricorda su Nature che il Modulo Sperimentale Elettromeccanico (Mose) che è nella fase finale di realizzazione e dovrebbe essere completato nel 2022,...

La Val di Cornia, le colline delle cave e quelle dei rifiuti

Legambiente boccia la richiesta d’ampliamento delle Cave Solvay e Monte Calvi: «Strategia di sviluppo territoriale pericolosa e ricattatoria, non condivisibile per le sue conseguenze sull’ambiente e per il negativo effetto sociale ed economico»

In che rapporto stanno le colline delle cave e quelle dei rifiuti, in Val di Cornia, non c’è verso di capirlo neanche dopo decenni di dibattiti, nonostante qualcuno – in genere Legambiente – abbia ripetutamente cercato di affrontare il tema seguendo il lume della ragione, e quello della sostenibilità. Nonostante gli sforzi profusi però ogni...

Dopo la piazza Sì Tav a Torino arriva quella del No, l’8 dicembre

Nel mentre dal 2011 in Piemonte sono state chiuse 14 linee ferroviarie cosiddette "minori”. Alle manifestazioni di consenso e dissenso popolare le istituzioni sapranno (finalmente) rispondere tenendo conto anche del contesto?

Dopo l’enorme folla – dalle 25 alle oltre 30mila persone, a seconda delle stime di questura e organizzatori – radunata in Piazza Castello a Torino sabato 10 novembre per dire sì alla Tav, l’8 dicembre il capoluogo piemontese ospiterà la protesta dei contrari alla linea ad alta velocità Torino Lione. Una giornata di mobilitazione cui...

Al via a Mantova il primo World Forum on Urban Forests

Sviluppo resiliente ed equo delle città, contro povertà, ’insicurezza alimentare e degrado delle risorse naturali

Da oggi all’1 dicembre Mantova ospita il primo  World Forum on Urban Forests, promosso dalla Fao, organizzato da Comune di Mantova, Politecnico di Milano e Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) e curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk dell’università canadese della...

Giannutri, il Parco Nazionale risponde a Legambiente: «Interventi migliorativi necessari»

Strada percorsa da mezzi fuori strada di servizio, che per assicurare la manutenzione alla struttura, saltuariamente vengono utilizzati allo scopo del trasporto dei materiali

In riscontro alla nota di Legambiente secondo cui a Giannutri sarebbero in corso interventi, da parte dell’Ente Parco  tesi a peggiorarne lo stato di conservazione naturalistica si evidenzia come non sia volontà del Parco attuare progetti che peggiorino le condizioni ambientali, ma anzi si intenda migliorare quelle attuali consentendo a chi già transita sull'isola di...

Tutte le voragini portano a Roma

Solo negli ultimi 10 mesi l’Ispra ha censito 136 nuovi sprofondamenti nel territorio capitolino

Sono ancora in corso le ricerche del 68enne disperso dopo che la sua auto, la scorsa domenica, è stata inghiottita da una voragine apertasi lungo la Pontina, nel Lazio; un caso clamoroso, ma non isolato. Come dimostrano i dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), voragini più o meno ampie...

Canile comprensoriale dell’Elba: tutto tace

E' davvero così complicato attrezzare un area pubblica con una quindicina di box prefabbricati ed un paio di piccole costruzioni?

Dalla dichiarazione del Sindaco Barbetti dello scorso luglio sull'imminente inizio dei lavori per la realizzazione del canile di Colle Reciso sono passati quattro mesi. Nessun comunicato riguardo al bando di affidamento degli appalti, nessun accenno alle modalità di gestione, nessuna tempistica, neanche approssimativa. Eppure il tono del comunicato di luglio esprimeva la soddisfazione del Sindaco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 166