Urbanistica e territorio

Ischia, il condono populista spiegato

Tanta pervicace volontà politica nasconde il desiderio di semplificare la vita agli abusivi

I 5stelle l'avevano proposto quando erano all'opposizione nel 2013 e ora che sono al governo l'hanno fatto. Si tratta del cosiddetto condono per le zone terremotate di Ischia (e dell'Italia centrale), inserito nel “Decreto Genova” per la ricostruzione del ponte, convertito dalla legge 130 del 16 novembre 2018 approvata in Senato. Ischia è un'isola che...

Cima Grande e la Miniera di Porto Azzurro

Cima Grande è una montagnola alta poco più di 200m., che domina la Miniera de La Crocetta nell’entroterra di Porto Azzurro. La sua storia inizia 7-8 milioni di anni fa, quando l’Elba fu interessata da uno dei più grandiosi eventi della sua storia geologica. Siamo nel Miocene superiore. Al tempo un ponte di terre emerse,...

Il progetto di “valorizzazione” di Giannutri non convince Legambiente

«Valorizzare Giannutri non significa né alterarla in maniera permanente né tanto meno farla assomigliare ad un parco cittadino»

A leggere il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” che vorrebbe realizzare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrerebbe quasi che Giannutri non sia un’area protetta, una Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva hanbitat) ma una sorta parco cittadino, come quelli che si possono trovare...

Bonus casa, come accedere alle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie con risparmio energetico

Istruzioni per l’uso online sul portale Enea

E’ stato presentato al ministero dello sviluppo economico, il portale per la trasmissione online all’Enea delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazione fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018. Gli interventi ammissibili alla detrazione...

Via della Fiaba, lettera aperta al sindaco di Pescia

Ecoturismo, le proposte di Legambiente per ripristinare e valorizzare il percorso

Il circolo Legambiente Valdinievole ha scritto al Sindaco e alla giunta del Comune di Pescia per informarli di aver costituito un gruppo di lavoro che  si occuperà di «proposte riguardanti la tutela e valorizzazione dell'importante patrimonio naturale di Pescia». Il presidente del circolo del Cigno Verde, Maurizio Del Ministro, ricorda che «Come disse Lao Tzu...

Geotermia, entro due mesi la proposta di individuazione delle Aree non idonee

Il Consiglio regionale impegna la Giunta a procedere con l’aggiornamento del Piano ambientale ed energetico

Il Piano ambientale ed energetico (Paer) della Toscana, e successivamente il Piano di indirizzo territoriale (Pit), saranno presto modificati attraverso la definizione delle Aree non idonee (Ani) all’installazione degli impianti per la produzione di energia da geotermia: una risoluzione approvata ieri dal Consiglio regionale impegna la Giunta a presentare la proposta di individuazione delle Ani entro...

Una nuova mappa globale mostra perché le persone fuggono dai loro Paesi

24 anni di dati satellitari, aiutano a spiegare storie come le carovane dei migranti dell'America centrale

Una nuova mappa redatta dall'università statunitense di Cincinnati mostra quali sono le forze che spingono i  migranti ad attraversare il Sahara e il Mediterraneo o le carovane dei migranti a lasciare il Guatemala e l'Honduras per raggiungere gli Stati Uniti. Il team di Tomasz Stepinski, un professore di geografia della Università di Cincinnati, ha creato...

In mezzo alle case di Bagnaia spunta una nuova antenna per la telefonia mobile

Legambiente chiede spiegazioni a Comune di Rio, Soprintendenza e Regione

Diversi cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la realizzazione nei giorni scorsi di un ripetitore per telefonia mobile in località Bagnaia, Comune di Rio, in un’area ad elevato impatto paesaggistico, nel bel mezzo di un’area con abitazioni e strutture ricettive – a 20/30 mt dalle abitazioni più vicine - e nelle vicinanze del Parco...

Direttiva Ue sulle alluvioni: nel complesso, ha avuto effetti positivi

Ma la Corte dei conti europea avverte: «Ora è necessario migliorare la pianificazione e l’attuazione»

Secondo la nuova relazione speciale “Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione” della Corte xdei conti europea, «La direttiva UE del 2007 ha determinato progressi nella valutazione del rischio di alluvioni, ma ora la pianificazione e l’attuazione della protezione dalle alluvioni dovrebbero essere migliorate. Importanti sfide restano da...

Il Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici di Rosignano affidato alle Università di Firenze e Pisa

Il progetto Adapt: importanti ed evidenti mutamenti nel clima anche sul territorio di Rosignano

Comune di Rosignano (LI) e Interreg Marittimo IT FR  Adapt hanno affidato al Dipartimento di architettura dell’università di Firenze e al Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’università di Pisa il, in particolare per fronteggiare il rischio idraulico, del Comune di Rosignano Marittimo. La convenzione tra l’amministrazione e i due...

Porto di San Giovanni: tutte le perplessità di Legambiente sul procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana e alla Soprintendenza le sue osservazioni sull’avvio del procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico per la portualità turistica del Comune di Portoferraio “Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica”  nelle...

I guardiani delle dune, consolidamento e valorizzazione del sistema dunale della Toscana

Legambiente e il Gruppo Unipol presentano gli interventi realizzati nella spiaggia di Marina di Alberese, nel Parco regionale della Maremma, per promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio

«Le dune rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro territorio, ma che è capace di svolgere un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e delle sfide che i cambiamenti climatici pongono alle aree del Mediterraneo, con impatti significativi sugli ecosistemi, sulla linea di costa e sulle aree urbane. Salvaguardare...

I Verdi per rilanciarsi puntano ai voti ambientalisti del Movimento 5 Stelle

Il Sole che Ride: il M5S ha tradito le promesse sull’ambiente e flirta con i negazionisti climatici

Sulla scia del successo dei Verdi in Germania e in altri Paesi del Nord Europa, la Federazione dei Verdi italiani cerca di lasciarsi alle spalle il disastro dell’alleanza “insieme” con il Partito socialista italiano e il micropartitino riformista/ulivista di Area Civica (del quale non si ha più notizia) e con lo slogan “E’ il momento...

Approvato Dl Genova con i condoni edilizi, Legambiente: «Scelta scellerata»

Condoni che non fanno bene al Paese, alla tutela del territorio, alla sicurezza dei cittadini e del patrimonio edilizio

Non è servito a niente neanche il sit-in davanti al Senato: il Decereto Genova che contiene i con doni per gli abusi edilizi di Ischia e delle zone terremotate del centro-Italia è passato con i voti di Lega, Movimento 5 Stelle e dei senatori campani di Forza Italia che chiedevano la stessa cosa da anni,...

Decreto Genova in Aula al Senato. Associazioni, sindacati e costruttori edili: «Basta condoni edilizi»

L’appello di Legambiente, Associazione nazionale costruttori edili, Cgil, Cisl, Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, Anci Marche, Consiglio Nazionale Architetti, Coord. Enea Flc-Cgil, Accademia Kronos, Libera, Rete della Conoscenza, Sigea-Società Italiana di Geologia Ambientale e Symbola

«Basta condoni edilizi in Italia. L’Aula del Senato abbia il coraggio di modificare il Decreto Genova approvando e licenziando un testo che non contenga più quelle norme salva abusi previste per Ischia e per le zone terremotate del Centro Italia. Lo faccia confermando l’approvazione dell’emendamento all’articolo 25, passato ieri sera in Commissione Ambiente e Lavori...

Con la scusa del maltempo, la Lega vuole dragare sabbia e ghiaia dagli alvei dei fiumi

Vanda Bonardo: dopo 17 anni, politica di governo distante anni luce dalla scienza

La Lega (ex nord) ha rilanciato la sua proposta di Legge “Disposizioni per la manutenzione degli argini dei fiumi e dei torrenti”, primo firmatario il leghista Guido Guidesi, sottosegretario ai rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, presentata nel marzo 2018, che vorrebbe autorizzare l’estrazione di inerti (sabbia e ghiaia) dall’alveo dei fiumi.  Il...

Forbes: investire ignorando i cambiamenti climatici è come bruciare denaro

La ricchezza in fumo negli incendi della California e gli investimenti futuri

Forbes non è certo un giornale per «ambientalisti da salotto che non vogliono tagliare gli alberi dentro gli alvei dei fiumi», come direbbe qualche vicepremier italiano», ma la bibbia del capitalismo ha appena pubblicato un articolo di un suo noto collaboratore, Erik Kobayashi-Solomon. direttore di training and research di Framework Investing, che confessa di essere...

Wwf, il dissesto idrogeologico si combatte tutelando la natura: una proposta in tre punti

Ciò che è successo nel nostro Paese nelle ultime settimane deve porci tutti di fronte ad importanti interrogativi e spronarci ad una azione quanto mai rapida ed efficace. Tutta l’Italia è stata investita da venti fortissimi, che hanno superato in alcuni casi i 200 chilometri orari. Piogge torrenziali e raffiche estreme hanno frantumato interi ecosistemi,...

Spiagge e dune a rischio per l’aumento di CO2: acidificazione del mare ed erosione costiera

Cnr e Università Ca’ Foscari: nel Mediterraneo possibile calo dei sedimenti del 31% al 2100

Secondo lo studio “Impact of ocean acidification on the carbonate sediment budget of temperature mixed beach” pubblicato su Climatic Change da Simone Simeone, Alessandro Conforti e Giovanni De Falco dell’Istituto per l’Ambiente marino costiero del Cnr (Cnr-Ias) di Oristano e da Emanuela Molinaroli del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari di...

La Fillea-Cgil e la cava di caolino, Legambiente: gli stessi argomenti di 25 anni fa

«Basta con l’economia estrattivista ai danni di paesaggio e ambiente. C’è bisogno di una nuova economia»

Abbiamo letto con sorpresa e preoccupazione il comunicato della segreteria Fillea-Cgil provincia di Livorno  che chiede di andare comunque avanti nel percorso autorizzativo per lo spostamento del fronte miniera Eurit del Buraccio – “La Crocetta” (Porto Azzurro), che costituirebbe un impatto paesaggistico e ambientale intollerabile. Dispiace che la Fillea.Cgil - con la quale Legambiente ha...

Lupi: dalla Commissione Ue via libera al risarcimento del 100% del danni

Confagricoltura: bene il ristoro integrale e le misure di protezione della aziende

La Commissione europea ha modificato gli orientamenti per la concessione di aiuti di stato in agricoltura 2014-2020, introducendo la possibilità di coprire al 100% i costi sostenuti dalle aziende agricole per prevenire i danni causati da lupi e da altri animali protetti. Finora era ammesso solo l’80% per gli investimenti di prevenzione, che la modifica...

Finanziaria 2019, Wwf: «Il cambiamento deve iniziare dall’ambiente»

«Per cambiare l’Italia servono scelte semplici ma coraggiose»

Il Wwf  dice che «Bisogna colorare di verde una finanziaria grigia» e fa notare come «nella Manovra 2019 non ci sia alcun tratto originale, né strumento innovativo che determini un netto cambio di rotta rispetto al passato. Si resta sull’ordinario destinando alle politiche ambientali (difesa del mare e del suolo, bonifiche, aree protette, Ispra e...

Le spiagge dell’Elba dopo la tempesta climatica. Tutto come prima?

I gigli di mare di Lacona, la piscina di Marina di Campo e i casotti del Frugoso

La tempesta che ha spazzato l’Elba nei giorni scorsi, lesionando dighe portuali e mangiandosi spiagge, ha segnato l’Elba nella sua storia nel suo ambiente e nella sua economia, rivelandone tutte le fragilità che il cambiamento climatico rende solo più evidenti e urgenti, ma che sono quasi sempre frutto dell’insensato rapporto dell’uomo con le nostre coste....

Difesa del suolo, Fratoni: «Auspichiamo presto la firma dell’accordo da 118 milioni con il ministero»

La Regione ha posto il tema dell'attivazione del mutuo Bei che il governo non vuole

Durante la conferenza Stato-Regioni che si è svolta stamani a Roma per affrontare il tema della difesa del suolo e del rischio idraulico e idrogeologico, la Regione Toscana ha messo sul tavolo del ministro dell'ambiente Sergio Costa «L'immediata disponibilità a sottoscrivere con il ministero dell'ambiente l'accordo di programma da 118 milioni di euro in progetti...

Cdm sul maltempo. Legambiente: «L’Italia continua a spendere troppo per le emergenze»

In media 3,5 miliardi di euro all'anno dal dopoguerra ad oggi, e poco per la prevenzione. Individuati 9.000 interventi sul territorio per 30 miliardi di euro complessivi

In vista del Consiglio dei ministri straordinario di stasera, Legambiente lancia un appello a governo e Parlamento: «L'Italia è tra i primi Paesi al mondo per risarcimenti e riparazioni di danni da rischio idrogeologico con circa 3,5 miliardi all'anno dal dopoguerra ad oggi, e spende poco per la prevenzione. Oltre a essere un paese sempre...

Dissesto idrogeologico il ministro dell’ambiente incontra le Regioni e annuncia un “Piano Marshall”

Bonaccini: «Confronto proficuo e costruttivo». Continua la polemica sui fondi Bei

Oggi, in occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha incontrato i presidenti delle Regioni «per un confronto sulle misure necessarie per far fronte al dissesto idrogeologico, anche a seguito dei recenti tragici eventi calamitosi». Costa ha annunciato che «E’ iniziata la fase operativa del ‘Piano Marshall’ con...

Ciclopico: una nuova mobilità turistica per l’alta Maremma grossetana

Workshop, ciclo passeggiata da Follonica al Puntone e laboratorio partecipativo sulle opportunità del cicloturismo

Proseguono le iniziative di Ciclopico, il progetto di partecipazione cofinanziato dalla Regione Toscana, coordinato dal Comune di Follonica (capofila) e al quale hanno aderito i Comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino e il Parco delle Colline Metallifere. Ciclopico coinvolge inoltre come partner tecnici Legambiente-Circolo Festambiente e Simurg Ricerche,...

Maltempo, Rossi: «Priorità agli interventi su costa e arenili, il Governo riconosca l’emergenza»

«Per l'incendio dei Monti pisani è arrivata dal governo una lettera in cui ci dicono che non ci è stato riconosciuto alcunché»

Intervenendo in Consiglio regionale nel dibattito sull'approvazione della proposta di legge sugli interventi indifferibili e urgenti legati all'ondata di maltempo di fine ottobre., il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  ha sottolineato: «Abbiamo stanziato 5 milioni di euro per affrontare i primi interventi urgenti e ci concentreremo sulle coste e sugli arenili con lavori di...

Nuovo codice commercio della Toscana: novità anche per la distribuzione di carburanti

Ciuoffo: «Tutela del consumatore e semplificazione amministrativa»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato  il nuovo Codice del Commercio, che rivisita l'intera materia e sostituisce quello risalente al 2005. La Regione spiega che «Oltre alle modifiche che scaturiscono dagli obblighi di recepimento di norme statali, soprattutto in tema di distribuzione di carburanti e di vendita della stampa, la nuova legge pone una...

Cambiamenti climatici: in 10 anni 14 miliardi di danni all’agricoltura italiana

Coldiretti presenta il decalogo RisanaItalia per ridurre in maniera strutturale gli effetti del maltempo e dei cambiamenti climatici

Secondo Coldiretti, «Nel giro di un decennio il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, anche a causa dell’incuria e dell’abbandono del territorio determinati da politiche carenti o sbagliate» Coldiretti, che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 166