Urbanistica e territorio

Contro il dissesto idrogeologico alla Sicilia occorrono «scelte di tutela integrale»

Paolo La Greca, presidente della sezione siciliana dell’Istituto nazionale di urbanistica, dopo la tragedia di Casteldaccia. «Problemi aggravati dal cambiamento climatico in atto che, oggi, è criminale non riconoscere

La tragedia di Casteldaccia richiama ancora una volta l'indifferibile necessità di affrontare con rapidità e risolutezza il tema dei rischi territoriali in Sicilia. Come purtroppo accade, quasi sempre, dopo queste terribili tragedie si assiste a un florilegio di dichiarazioni e prese di posizione che poco o nulla hanno a che fare con la vera natura...

Troppo abusivismo edilizio e poco verde nelle città italiane

Stati Generali della Green economy 2018, le città italiane: un cantiere green ancora in evoluzione

Agli Stati Generali della Green economy 2018, che si concludono oggi a Ecomondo a Rimini,  si è parlato anche delle città italiane e della loro lenta evoluzione a green city, con l‘ abusivismo edilizio che resta sempre rilevante in particolare nel sud e nelle isole.  Dal focus sulle città «per individuare la strada green che...

Italia Nostra: Fermiamo il condono edilizio!

E Legambiente invita a scrivere ai parlamentari per bloccare i condoni a Ischia e nel Centro Italia

Al fronte contro il condono edilizio nascosto nel Decreto Genova  si unisce anche Italia Nostra che ricorda che «Entro fine mese il Parlamento sarà chiamato a ratificare l'articolo 25 del Decreto Genova che condonerà tutti gli abusi edilizi perpetrati a Ischia tra il 1983 e il 1993. La cronaca di questi ultimi giorni ci ha...

Napoli: dall’Unione europea 868 milioni di euro per infrastrutture e patrimonio culturale

Investimenti per depurazione, porto, centro storico e metropolitana

Nel quadro della politica di coesione, la Commissione ha adottato cinque importanti progetti finalizzati al miglioramento dei trasporti e delle infrastrutture idriche e alla conservazione del patrimonio culturale della città di Napoli, per un importo totale di 868 milioni di €. Questo pacchetto di investimenti consentirà il completamento tra il 2020 e il 2022 dei...

Maltempo in Toscana: la Regione stanzierà 5 milioni di euro

Rossi: «Disponibile a fare il Commissario al ripristino dei danni»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiederà al Consiglio regionale di deliberare nel corso della seduta dell'assemblea in programma domani «Un primo stanziamento di 5 milioni di euro per far fronte ai lavori più urgenti per il ripristino dei danni subiti dal territorio regionale e soprattutto dalla costa, e sulle isole, soprattutto Giglio ed...

Il modello toscano di difesa del suolo contro il rischio alluvioni

Dal 2011 la Regione Toscana spende ogni anno circa 100 milioni per interventi per la sicurezza idraulica

L'incontro tra la Regione Toscana e i direttori dei Geni civili e dei Consorzi di bonifica è stata anche l'occasione per fare il punto sulle strategie adottate dalla Regione per prevenire i rischi e per evidenziare i cardini del modello toscano di difesa del suolo. «Infatti  - spiegano in Regione - dopo l'alluvione che nel...

L’Italia e il Goal 15: il consumo di suolo è alto e mette a rischio la biodiversità (VIDEO)

Peggioramento della situazione per tutte le regioni italiane a partire da Lombardia e il Veneto

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 15: "Proteggere, ripristinare e favorire...

Disastro climatico in Veneto, ma la Regione revoca il divieto temporaneo di caccia

M5S e PD: «Un governatore senza spina dorsale». E intanto il bracconaggio dilaga

Mentre Salvini sorvolava il Veneto disastrato facendo battute infelici sugli alberelli e gli ambientalosti, sotto di lui si continuava a sparare a una fauna che sconta le stesse difficoltà per il maltempo degli esseri umani. Infatti, il presidente leghista del Veneto Luca Zaia il 2 novembre ha revocato con due decreti il divieto temporaneo di...

Wwf: «Subito una conferenza nazionale sul clima»

Non c’è altro tempo da perdere: è necessario varare il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico

Il Wwf Italia chiede che «Ilgoverno convochi con urgenza una conferenza nazionale sul cambiamento climatico, coinvolgendo tutte le regioni e tutte le istituzioni interessate alla riduzione delle emissioni climalteranti e all’adattamento, vale a dire alla prevenzione, alla cura e alla messa in sicurezza del territorio». Secondo il Panda Italiano «Il moltiplicarsi degli eventi metereologici estremi...

Vittime e disastri: Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici

Legambiente: «Il clima sta cambiando e la Penisola continua ad essere impreparata»

Mentre infuria la polemica politica sulle vittime e sui disastri provocati in tutta Italia dell’ultima ondata di maltempo, Legambiente prova a fare il punto di una situazione che somiglia a una catastrofe diffusa e denuncia: «Dal Veneto alla Sicilia, dalla Liguria al Lazio, compresa l’isola di Ischia, sono tanti i territori colpiti in questi giorni...

Maltempo, morti e abusivismo: per Salvini è colpa degli ambientalisti, per Conte dei vincoli

Ma la casa travolta dalle acque in Sicilia era abusiva e nell’alveo di un fiume esondato spesso

Questa volta la furbizia comunicativa del vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini è andata in tilt: nella fretta di lisciare la pancia a chi crede che le alluvioni dipendano dal fatto che non si taglia la vegetazione lungo le sponde dei fiumi (sic!) ha dichiarato che la colpa dei morti  di Casteldaccia in Siciiia...

La nuova normalità: Isole nella tempesta climatica

Le “cose mai viste” diventate normali. Adattamento e resilienza per far fronte al cambiamento climatico

Piove ancora sull’Arcipelago Toscano che si lecca le ferite di “una tempesta mai vista”, che conta i danni dei moli spezzati e delle spiagge e delle ultime dune spazzate via dalla furia del mare, piove mentre ancora i riesi credono di vedere sulla costa di Vigneria la sagoma sbilenca di un pezzo di arrugginita storia...

Dl Genova, Ciafani: «Il Governo del cambiamento è per le norme salva abusi»

«Una follia condonare edifici abusivi in aree a rischio idrogeologico e sismico»

Il Governo del Cambiamento è per le norme salva abusi, altro che onestà e lotta all’illegalità e all’abusivismo edilizio. Alla Camera ieri notte la maggioranza ha approvato il decreto Genova lasciando all’interno i due condoni edilizi, quello per Ischia e per le zone terremotate del Centro Italia, a dispetto della legalità e della sicurezza. Due...

Alberi killer, la soluzione è la valutazione di stabilità degli alberi

Assoimpredia chiede a governo e Comuni l'obbligo della VTA e il rispetto della legge sugli spazi verdi urbani

La recente ondata di maltempo ha riportato alla ribalta il problema dei troppi alberi che cadono nei centri abitati facendo purtroppo anche vittime e L’Associazione nazionaleimprese di difesa e tutela ambientale (Assoimpredia) dice: «Basta morti, basta alberi killer. Serve subito un decreto legge che obblighi tutti i Comuni d’Italia ad avviare la “VTA” (Visual Tree Assessment)...

Lavori sui fiumi in toscana, Lipu replica all’Anbi: «Trinciati a raso migliaia di KM di corsi d’acqua»

Continua la polemica sugli interventi sui fiumi dei Consorzi di bonifica

Di recente sono stati pubblicati su alcune testate web alcuni commenti dell’Anbi Toscana (Associazione Nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni) in risposta al Dossier della Lipu “Fiumi distrutti”, che denuncia il taglio selvaggio della vegetazione effettuato nei fiumi toscani nel periodo tra marzo e giugno di quest’anno. L’Anbi afferma di aver operato “in modo che gli...

Dal governo «subito 50 milioni di euro» contro il dissesto idrogeologico, ma servono 40 miliardi

In compenso in Parlamento approdano due condoni, per Ischia e per il centro Italia. Muroni: «L'effetto sarà di premiare gli illeciti e l'illegalità e di compromettere la sicurezza dei cittadini. Un bel capolavoro del cambiamento»

Sono circa 6mila i Vigili del fuoco mobilitati lungo tutta Italia per tamponare come possibile l’urto del maltempo che si è abbattuto sul Paese, l’ennesima dimostrazione degli effetti che un clima ormai tropicalizzato a causa dei cambiamenti climatici può portare quando si abbatte su un territorio bello quanto e fragile e lasciato in balia del...

I condoni edilizi del Governo del Cambiamento. Legambiente: «I parlamentari abbiano il coraggio di eliminare le norme salva abusi»

A Ischia diventano condonabili edifici che per la legge del 2003 sono insanabili Nelle 4 regioni del Centro Italia si riaprono i termini del condono fino ad agosto 2016: quindi sanabili abusi recenti fatti nei 13 anni dall’ultimo condono del 2003

Nonostante le rassicurazioni del vicepremier Luigi Di Maio (o forse proprio per quello) Legambiente non molla la presa e ribadisce che «Il vizio del condono torna anche nel 2018 e questa volta per mano del Governo del Cambiamento». Secondo il Cigno Verde «Lo dimostrano i due condoni edilizi, quello per Ischia colpita dal terremoto del...

Ecosistema Urbano 2018. L’Italia che fa, che fa bene e spende bene

Bene Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza, Malissimo Catania, Agrigento, Massa, Roma, Napoli, Palermo e Catania

Dal rapporto Ecosistema Urbano 2018 di Legambiente - realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia, la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ore e con un contributo di Ispra sui corpi idrici . emerge «L’Italia del buon ecosistema urbano» che «E’ principalmente l’Italia che fa, che fa bene e spende bene le sue risorse,...

Assia, successo dei Verdi. Perde la Cdu, crolla la Spd, avanti neo-destra e Sinistra (VIDEO)

La Grosse Koalition verso la fine? Lo spostamento al centro condanna i socialdemocratici all’insignificanza

I risultati delle elezioni nell’importante Land dell’Assia segnano probabilmente la fine della Grosse Koalition ner-rossa tra Christlich Demokratische Union (Cdu) e Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) in Germania. La Cdu cala al 27% dei voti e conquista 40 consiglieri, la Spd precipita al 19,8%, lo stesso risultati dei Bündnis 90/Die Grünen, Spd e Verdi prendono entrambi...

La mareggiata distrugge il Pontile minerario di Rio Marina

Legambiente: un pezzo di storia morto per incuria e menefreghismo

La  mareggiata ha distrutto il “ponte delle caricazioni” di Vigneria, uno dei più noti e suggestivi simboli di Rio Marina e del suo passato minerario. Una morte annunciata di un altro prezioso pezzo di storia dell’Elba, lasciato tristemente a marcire tra incuria e menefreghismo politico mentre si pensava a faraonici e lucrosi progetti che quella...

L’Italia e il Goal 11: nelle città restano critici trasporti pubblici e abusivismo

Situazione negativa nella maggior parte delle regioni, dovuta all’aumento dell’abusivismo edilizio e alla diminuzione dell’offerta

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 11: "Rendere le città e...

Sobborghi selvaggi: nelle periferie delle città vivono più mammiferi di quanto crediamo

Una grande iniziativa di citizen science a Washington DC e nella North Carolina rivela una realtà sorprendente

Secondo Arielle Parsons, principale autrice delo studio “Mammal communities are larger and more diverse in moderately developed areas” pubblicato su eLIFE da un team di ricercatori statunitensi «contraddice le ipotesi secondo cui nelle aree urbanizzate  ci sono meno mammiferi e meno varietà nelle specie di mammiferi» La Parsons, ricercatrice del North Carolina Museum of Natural...

Lo stress climatico può provocare il collasso delle infrastrutture. La lezione della città morta di Angkor

Il collasso di una sofisticata rete idrica ha portato alla scomparsa della civiltà medioevale cambogiana

Lo studio “The demise of Angkor: Systemic vulnerability of urban infrastructure to climatic variations”, pubblicato su  Science Advances da un team multidisciplinare dell’università di Sydney e dell’École française d’Extrême-Orient,  parte da un passato lontano per parlarci del nostro presente e del futuro che ci aspetta. I ricercatori australiani e francesi hanno utilizzato un sofisticato sistema...

Ciclopista tirrenica, Legambiente: «Turismo slow vera leva economica del futuro»

Puntare sulle due ruote per creare lavoro e fare dell’ambiente il vero protagonista dello sviluppo

Secondo Legambiente, «La ciclopista tirrenica rappresenta un’infrastruttura leggera capace di generare un indotto turistico di enorme portata, rendendo la Maremma sempre più bike friendly e consentendo agli operatori e alle istituzioni di puntare su un turismo slow di cui natura, tradizioni, agricoltura ed enogastronomia di qualità saranno i protagonisti assoluti. Per guardare in questa direzione...

A Marina di Campo una piscina sulla spiaggia della tartaruga

Legambiente: si è passati dalla promessa di spiagge tarta-friendly alle piscine a due passi dal mare

Alcuni bagnanti ,che si stanno godendo gli ultimi giorni d’estate nella bella spiaggia di Marina di Campo,  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che davanti al Residence Iselba sta sorgendo un cantiere per la costruzione di una piscina proprio sulla spiaggia. Non dubitiamo che formalmente sia tutto in regola, ma ci chiediamo come si possa...

Condono edilizio per Ischia: Legambiente denuncia l’imbroglio dell’emendamento notturno

«Non modifica il testo. Dopo il condono di Craxi 1985 e Berlusconi 1994 e 2003, arriva quello targato M5S»

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano CIafani, non ci sta: «Nonostante le parole rassicuranti del vicepremier Luigi Di Maio, secondo il quale nel Decreto Genova non c’è nessuna sanatoria per Ischia, il condono edilizio esiste Basta leggere l’articolo 25 dove si prevede una sanatoria tombale per l’isola campana secondo la quale si devono concludere i procedimenti...

Un decalogo in 4 lingue per la tutela delle spiagge della Sardegna

L’assessorato all’ambiente della Regione: la tutela passa per piccoli ma importanti gesti

Su iniziativa dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Sardegna – partner del progetto Management des risques de l'erosion cotière et actions de gouvernance transfrontalière (Maregot) Interreg Marittimo - IT FR - Mritime -  è stato realizzato un decalogo per la tutela delle spiagge della Sardegna in quattro lingue «da diffondere attraverso i social, gli infopoint delle...

Decreto Genova: spunta anche la sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia

Appello di Legambiente e Symbola a Governo e parlamento: si modifichi l'emendamento, si stralcino due norme inutili e pericolose

Dopo il condono edilizio per Ischia, è spuntato un emendamento al DEcreto Genova  per la sanatoria nel Centro Italia che allarga fin troppo le maglie. Legambiente ricorda che come aveva denunciato già a luglio, in occasione dell'approvazione del decreto legge 55 sulla ricostruzione nel Centro Italia, «La norma approvata che riapriva i termini del condono...

No al condono edilizio a Ischia nel Decreto Genova, Appello a Di Maio di Legambiente, Libera e Cgil

«Fermate questa folle e incomprensibile sanatoria edilizia per Ischia che metterebbe in pericolo le persone e rilancerebbe nuovi abusi»

Legambiente, Libera Campania e Cgil Campania si sono rivolte direttamente al massimo esponente (campano) del Movimento 5 Stelle al governo: «Caro Vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio, cari parlamentari, vi chiediamo di modificare il Decreto Genova in discussione alla Camera dei deputati per scongiurare un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia colpita nel 2017...

La segretaria della Lega di Prato: le piste ciclabili sono per i migranti. Fiab la città è di tutti – in bicicletta!

Il 21 ottobre a Seano (Carmignano) si pedala contro le discriminazioni "a mezzo ciclabile"

In una delle solite dichiarazioni scioccanti che richiamano all’apartheid e alle quali rischiamo di abituarci, la segretaria della Lega (ex Nord) di Prato, Patrizia Ovattoni, ha affermato: «Le piste ciclabili? A Prato sono fatte per i migranti. Chi va a lavorare si sposta in macchina, chi accompagna i bambini dal pediatra pure». “Considerazioni” che hanno convinto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 166