Urbanistica e territorio

Sanatoria edilizia per Ischia nel Decreto Genova, Wwf: «Si rischia di produrre emergenza permanente»

«Servono “paletti” chiari per correggere il provvedimento»

Secondo il Wwf, «La sanatoria edilizia per Ischia prevista nel Capo III del decreto legge per Genova non dà garanzie sulla stabilità degli edifici e la sicurezza delle persone e può diventare un colpo di spugna per chi ha l'ordine di demolizione da parte della magistratura penale».  L’associazione ambientalista evidenzia che «Dare tempi troppo stretti (sei mesi), a fronte...

Fiumi distrutti, Anbi Toscana risponde al dossier Lipu

Bottino: «Il lavoro dei Consorzi di Bonifica rispetta l'ecosistema e l'ambiente»

A Fine settembre la Lipu Toscana ha presentato il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” che metteva sotto accusa «I tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di...

La scuola non è uguale per tutti. Ecosistema Scuola: Bolzano e Trento prime, ultime le città del sud

Presentato il rapporto Legambiente su qualità dei servizi, sicurezza e controlli degli edifici, investimenti per i progetti educativi

Il  rapporto Ecosistema Scuola 2018, l’indagine annuale di Legambiente sullo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi, presentato oggi a Napoli nel corso del Forum Scuola, evidenzia « sempre maggiori sperequazioni fra i territori: più trasporti, mense e progetti educativi per chi va a scuola nelle regioni del centro e soprattutto del nord, mentre...

Città smart: Milano prima in Italia. Firenze e Bologna sul podio

ICity Rate 2018: bene alcune città medie come Trento, Bergamo, Parma, Pisa e Reggio Emilia. Male il sud, ultima Agrigento

Secondo il rapporto ICity Rate 2018, di FPA, società del gruppo Digital360, che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso per diventare più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili. «Milano è la città più smart d’Italia per il quinto anno consecutivo, con un distacco di quasi venti punti dalla seconda classificata...

Dissesto idrogeologico, finanziato piano stralcio 2018: subito 50 milioni per manutenzione ordinaria

Il ministro Costa: programmazione pari a oltre 6 miliardi, circa 1 miliardo a triennio. Difesa del territorio nostra priorità

La Conferenza istituzionale permanente delle Autorità di Bacino distrettuale ha approvato il primo “Programma stralcio manutenzioni” per interventi a difesa del territorio e il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «E’ la prima volta che viene approntato un programma finanziato e definito per la manutenzione del Territorio« Il programma è avviato su base triennale...

I No Tap a M5S e governo: «Traditori»

Sinistra all’attacco, Fitto ironizza e il Sindaco di Meleduigno porta gli atti in procura

Il Movimento No Tap, che non è un mistero che in Puglia alle ultime elezioni nazionali ha votato e fatto votare in massa per il Movimento 5 Stelle, oggi esprime in una nota «Il suo profondo dissenso e sconcerto per quanto dichiarato dagli esponenti del Movimento 5 Stelle e dal Governo e per quanto riferito...

Decreto Genova: dopo il condono, i fanghi e gli idrocarburi. Toninelli: i veleni sono quelli di Repubblica

Bonelli (Verdi): No al decreto omnibus. Coi fanghi Toninelli fa come fece De Lorenzo con l’atrazina

Dopo le rivelazioni di Legambiente che il decreto per la ricostruzione del ponte di Genova nasconde un condono edilizio tombale per gli abusi edilizi di Ischia, arriva la denuncia dei Verdi: «Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’art.41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10 a...

Rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile in 50 città italiane: Parma è prima

Milano seconda e Venezia terza. Roma solo 23esima. La peggiore è Catanzaro

Secondo il 12esimo Rapporto “Osservatorio mobilità sostenibile in Italia  - Indagine sulle principali 50 città” di Euromobility, «Parma mantiene saldamente la prima posizione e si conferma la città più "eco-mobile" d'Italia. Vince ancora una volta per la consolidata presenza di un mobility manager di città e di servizi di sharing mobility, ma anche una buona...

L’Etna sta scivolando in mare. Studio internazionale: uno tsunami è una possibile conseguenza

Team italiano e tedesco ha registrato lo scivolamento del fianco sud-orientale del vulcano

Secondo lo studio  “Gravitational collapse of Mount Etna’s southeastern flank” pubblicato su Science Advances «Il fianco sud-orientale dell'Etna scivola lentamente verso il mare». Il team di scienziati del dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Sezione di Catania, Osservatorio Etneo (Alessandro Bonforte, Giuseppe Puglisi e Francesco Guglielmino), del GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel (Morelia Urlaub,...

Aeroporto di Firenze, la Giunta regionale approva il progetto di Master plan

Ma Movimento 5 Stelle E lega sono contrari. Rossi: «Inorriditi dal gioco politico che si sta scatenando su questo tema»

Mentre anche la Lega di Salvini si schiera contro l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze insieme al suo alleato di governo M5S e a buona parte della sinistra toscana, la giunta regionale PD- Articolo 1 Movimento democratico e progressista annuncia «L'approvazione del progetto di Master Plan dell'aeroporto di Firenze, con la previsione di nuova pista».  E’ infatti...

Emergenza maltempo, Legambiente: «Il Governo approvi subito il Piano di adattamento al clima»

Dal 2010 grossi impatti in 234 comuni, 394 fenomeni meteorologici estremi, 122 allagamenti, 54 esondazioni fluviali e 116 i casi di danni a infrastrutture

L’Italia è nuovamente sferzata da quella che ormai è l’eterna “emergenza maltempo” (che forse sarebbe meglio chiamare “nuova normalità”) che nelle ultime ore imperversa in Sardegna, dove una donna è morta e 57 persone risultano sgomberate, con moltissimi danni tra cui il crollo di un ponte nel cagliaritano. Ma situazioni critiche si registrano anche in...

Danni economici legati alle catastrofi climatiche: 151% in più in 20 anni

L’Italia settima tra i Paesi del mondo con le maggiori perdite. I Paesi poveri 6 volte più minacciati

Secondo il nuovo rapporto “Economic Losses, Poverty and Disasters 1998-2017” dell’United Natoins Office for Disaster Risk Reduction (Unisdr) e del Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (Cred), «Gli ultimi 20 anni hanno coosciuto un aumento spettacolare del 151% delle perdite economiche dirette causate dalle catastrofi legate al clima».  L’Unisdr dice «Le perdite economiche...

Dissesto idrogeologico: le calamità innaturali della Sardegna

Gruppo d'Intervento Giuridico: c’è bisogno di un grande piano di risanamento ambientale del territorio

Purtroppo, in Italia, negli ultimi 55 anni, sono stati più di 5.000 i morti a causa delle ripetute, consuete calamità innaturali. Da Olbia a Genova fino a Refrontolo e Livorno.   In tutta Italia  si ripetono sistematicamente. Le cause?   Sempre le stesse: quella calamità che si chiama uomo. L'allora Governo Renzi, tre anni fa, affermava di voler voltare pagina con il nuovo programma nazionale Italia sicura, il successivo Governo Gentiloni non pare che abbia fatto...

Condono edilizio per Ischia nel Decreto Genova. Legambiente: una follia

Nell’l'isola colpita dal sisma del 2017 ricostruzione degli abusi sarebbe pagata con i soldi pubblici

Legambiente denuncia  che «Non si era mai arrivati così vicini a un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia, questa volta collegata alla ricostruzione post sisma del 2017. Nel Decreto su Genova, provvedimento urgente approvato dal Governo e che ora il Parlamento deve convertire in Legge entro 60 giorni, rispunta anche l'ennesima sanatoria tombale inserita...

Con più verde urbano meno degrado e criminalità in città (VIDEO)

I benefici sociali del verde urbano dimostrati da alcuni studi. Convegno il 15 ottobre a Milano

Probabilmente è qualcosa a cui in pochi pensano e per molti - che al contrario pensano che bisognerebbe cementificare e illuminare tutto per renderlo "sicuro" - è controintuitivo, ma  secondo diversi studi statunitensi il verde urbano è un deterrente alla microcriminalità e al degrado e serve a migliorare la vita e la sicurezza nelle metropoli....

Trapianti di Posidonia oceanica: il Life Seposso a Piombino

Incontri di cittadini e scolari con i ricercatori e immersioni nelle aree dei trapianti di Posidonia

Sono in corso a Piombino le iniziative della quarta tappa del progetto europeo Life Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations (Seposso) dedicato alla tutela della Posidonia che tra i suoi partner annovera Arpat e Ispra (capofila), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale Porto di Piombino, università degli studi di...

Clima: il mezzo grado che cambierà il mondo

Gli scienziati del CNRS spiegano cosa prevede il rapporto speciale dell’Ipcc

L’International panel on climate change (Ipcc) ha presentato il suo Special Report on Global Warming of 1.5°C e  Mathieu Grousson intervista sul CNRS Le Journal  tre specialisti del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) che hanno partecipato alla redazione del rapporto l'ecologo  Wolfgang Cramer, il paleoclimatologo  Joël Guiot e l’economista Jean-Charles Hourcade, che fanno...

A 55 anni dal disastro del Vajont non abbiamo imparato niente. La cultura geologica ferma al 1950

Angelone (Cng): «I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati»

Erano le 22,39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc e precipitarono nel bacino artificiale dalla diga del Vajont, sollevando un'ondata alta 260 metri che causò la morte di 1917 persone.  Nonostante le tante che negli anni successivi avrebbero funestato l’Italia, quella tragedia resta...

Referendum Rimateria: si riunisce la Commissione per l’ammissibilità dei quesiti

Riguardano la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali e la vendita di azioni di RiMateria ai privati

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Dopo la richiesta ufficiale da parte del Comitato promotore  di indizione del referendum consultivo, avvenuta il 18 settembre scorso, la giunta comunale ha nominato le Commissioni che dovranno valutare l’ammissibilità o meno dei due quesiti presentati». In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «Secondo lo Statuto comunale  la...

La Cina ha abbattuto 19 milioni di m2 di edifici abusivi nelle aree protette

Sanzionati 900 funzionari. Sono state chiuse o hanno dovuto sospendere i lavori più di 1.800 aziende

La Cina ha iniziato a istituire riserve naturali nel 1956 e ora ne ha 2.750 che si estendono su o 147,33 milioni di ettari, cioè il 14,88% della superficie del Paese più popoloso del mondo. Ma diverse aree protette in realtà sono state danneggiate da strade e altre infrastrutture per i trasporti, miniere di carbone,...

Spento l’incendio, ecco cosa sta succedendo sui monti pisani

La Regione Toscana stanzia 1,5 milioni di euro e chiede al governo lo stato d’emergenza nazionale oltre a quello di calamità naturale. Per la ricostituzione dei 1.400 ettari bruciati serviranno 8,5 milioni di euro

L'incendio sui monti pisani scoppiato il 24 settembre ha distrutto quasi 1400 ettari di bosco e coltivazioni: un disastro che ha spinto la Giunta regionale a stanziare 1,5 milioni di euro – da spendere entro la fine dell’anno – per gli interventi di bonifica e salvaguardia. Nei prossimi giorni sarà inoltre formalmente inoltrata alle istituzioni...

Animali in città 2018: non solo cani e gatti, anche cinghiali

Quadro fortemente disomogeneo e risultati inadeguati: urge una strategia nazionale

Secondo il dossier Animali in città 2018 di Legambiente, presentato oggi a Napoli, «Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per la gestione degli animali nelle nostre città. Su scala nazionale, non basta...

Messico, estinto il coniglio del vulcano? Il governo smentisce

A quanto pare il piccolo mammifero a rischio estinzione dal 1966 sarebbe scomparso solo dal Nevado de Toluca

Il coniglio del vulcano (Romerolagus diazi), che i messicani chiamano conejo teporingo o zacatuche, coniglio del vulcano è un mammifero della famiglia dei Leporidi, l’unica specie del genere Romerolagus Merriam e il secondo più piccolo logomorfo del mondo. Vive solo in Messico è risulta estinto nel Nevado de Toluca, almeno secondo i risultati di una...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Fiumi distrutti in Toscana: dossier della Lipu denuncia tagli selvaggi di vegetazione

Gravi impatti su habitat e avifauna, con danni erariali valutabili tra i 22 e i 70 milioni di euro

Secondo il dossier, “Fiumi distrutti - Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il bilancio è preoccupante: «Migliaia di...

Tsunami in Indonesia: forse migliaia di vittime e il sistema di allerta non funzionava da 6 anni

Gli esperti: incredibile che sia stato revocato l’allarme tsunami dopo la prima scossa

Mentre a Sulawesi si scavano le fosse comuni per seppellire le oltre 1,200 vittime accertate del terremoto  di magnitudo 7.5  e del successivo tsunami con onde fino a 6 metri che hanno colpito l’isola indonesiana il 28 settembre, il governo e le autorità locali temono che il bilancio dei morti sia destinato a salire  drammaticamente...

Isola del Giglio, il Parco Nazionale al lavoro contro gli incendi e per il recupero della Rocca

Sopralluoghi anche nelle zone agricole del Parco e al Faro di Capel Rosso

Parco nazionale arcipelago Toscano, Comune dell’Isola del Giglio e Misericordia hanno firmato un accordo tra per la istituzione del primo presidio  stabile per l’Antincendio Boschivo (AIB) gigliese. L’atto è stato firmato da Giampiero Sammuri, presidente del Parco nazionale, Roberto Galli, responsabile della Protezione Civile in rappresentanza del Comune del Giglio e Pietro Baffigi, presidente della...

I Sami contro la Ferrovia Artica: danneggerà la biodiversità e le renne

La linea ferroviaria avrà conseguenze sulle comunità di pastori di renne nell'intera area da Rovaniemi in Finlandia a Kirkenes in Norvegia

La presidente del Consiglio Saami (Sámiráđđi), Åsa Larsson Blind, ha detto al Barents Observer: «Posso affermare con certezza che non è possibile costruire una ferrovia da Rovaniemi a Kirkenes senza danneggiare la cultura Sami, le mandria di renne e la pesca tradizionale dei Sami». Il Sámiráđđi  è un'organizzazione non governativa che promuove i diritti e...

Piacenza vince il Giretto d’Italia 2018

Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Reggio Emilia e Ravenna

Piacenza si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con il sostegno di CNH Industrial. Al secondo posto si è piazzata  Reggio Emilia seguita da Ravenna, che completano così il podio dei comuni dove più persone usano quotidianamente la bici per andare a scuola...

Al via il progetto Smart, una rete condivisa sul web per il monitoraggio dei dati ambientali

Finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da Treedom e Ibmet

Si chiama Smart il progetto lanciato oggi per creare una rete condivisa di monitoraggio ambientale e che apre nuove e innovative soluzioni per la raccolta e la distribuzione in tempo reale dei dati dal sito smart.treedom.net: dall’inquinamento atmosferico e acustico, al rilevamento della temperatura, dalla prevenzione delle frane allo stato di conservazione dei beni culturali. Finanziato dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 166