Urbanistica e territorio

Le mancate demolizioni degli abusi edilizi in Italia. Più colpite le aree costiere

Legambiente: non eseguite più dell’80% delle ordinanze di demolizione. Solo il 3% degli immobili acquisiti al patrimonio comunale

Il dossier "Abbatti l’abuso. I numeri delle (mancate) demolizioni nei comuni italiani” presentato da Legambiente, ricorda che «nulla è più tangibile di una casa. Ancora di più se su quella casa pende da decenni un ordine di demolizione perché costruita abusivamente, magari in una zona di pregio, in un’area protetta o lungo la costa. In...

Cibo per il cambiamento, la ricetta per la sostenibilità passa (anche) dalle nostre tavole

Petrini: «Difendiamo il suolo e i nostri borghi per salvare l’enogastronomia italiana». Il caso virtuoso della Toscana, con la Comunità del cibo a energie rinnovabili

Si è aperta ieri a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento Slow Food che quest’anno ha come motto Food for change (cibo per il cambiamento, ndr) e che punta con decisone sulla capacità di costruire connessioni tra campi del sapere e dell’agire politico, facendo leva sul cibo come motore di cambiamento...

Per lo sviluppo delle energie rinnovabili sarà decisivo coinvolgere le realtà locali

«È probabile che l’elemento più delicato rispetto alla diffusione degli impianti verrà dall’interazione con il paesaggio. Riuscire a minimizzare gli impatti e prevedere ricadute collaterali saranno elementi decisivi»

Per quanto riguarda la produzione di elettricità a livello globale, negli ultimi sei anni l’incremento di potenza degli impianti rinnovabili è stato costantemente superiore rispetto a quello delle centrali termoelettriche. Come mostra infatti il direttore scientifico del Kyoto club Gianni Silvestrini all’interno dell’ultimo numero di Ecoscienza – la rivista di Arpae Emilia-Romagna –, nel 2017 ad esempio «la potenza...

Energie rinnovabili e isole minori, audizione di Anie in Commissione ambiente del Senato (VIDEO

Promuovere comunità energetiche in grado di scambiare energia prodotta da fonti rinnovabili attraverso sistemi intelligenti

La Federazione Anie, una delle più importanti organizzazioni di Confindustria che, con oltre 1.300 aziende associate, 468.000 addetti e 78 miliardi di fatturato, rappresenta i 4 mercati strategici per l’Italia (industria, building, energia e infrastrutture), è stata audita in Commissione Ambiente del Senato nell’ambito dell’esame dei disegni di legge riguardanti lo sviluppo delle Isole minori....

Il Wwf fa il check-up ai Parchi nazionali e alle Aree marine protette: costano 1 euro e 35 centesimi ad abitante

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa promette nuovi parchi e Amp. Per presidenti e direttori «Sceglieremo i migliori profili a disposizione»

Il Wwf si è chiesto quale sia lo stato di salute delle aree protette italiane e ne è venuto fuori presentando il "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette" che è stato presentato al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa e che, spiegano gli ambientalisti, «E’ stato realizzato attraverso il metodo della Valutazione e prioritizzazione...

Un anno dopo l’alluvione Livorno è di nuovo in piedi

Commemorazioni cittadine e il punto sugli interventi di messa in sicurezza, pronti all’85%. Mancano all’appello i 50 milioni di euro chiesti al Governo, e leggi a maggior tutela del territorio

Il 10 settembre è e rimarrà una data indelebile nella storia di Livorno. Esattamente un anno fa sulla città labronica, oltre che su quelle di Rosignano e Collesalvetti, si è abbattuta un’alluvione che ha devastato ampie fette di territorio, lasciando dietro di sé otto morti (tutti a Livorno) ma anche lo struggente desiderio di rialzarsi...

Nuovo aeroporto di Firenze, Ferruzza: «Basta accanimento terapeutico!»

«Concentriamo risorse e attenzioni sulle opere di cui la Toscana ha davvero bisogno»

Oggi, venerdì 7 settembre 2018, si terrà quindi al MIT la prima riunione della Conferenza dei servizi indetta per esaminare il Masterplan del nuovo Aeroporto di Firenze, nel cui ambito verrà discusso il rilascio dell’eventuale conformità con gli strumenti urbanistici generali vigenti nei Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino, direttamente interessati dall’opera. Nei giorni scorsi, peraltro i due...

Da Milano parte un’alleanza per rendere le nostre città più belle e vivibili, col verde urbano

Realacci: «La vegetazione urbana e peri-urbana può abbattere fino al 3% della CO2 emessa dal traffico e può rimuovere dall’atmosfera ogni anno fino a 161 kg/ha di PM10»

Numeri alla mano, il verde urbano non rende solo più belle le nostre città, ma ha anche tutte le potenzialità per trasformarle in luoghi più vivibili, salutari, sicuri, creando dunque (anche) ritorni economici positivi. La presentazione di MilanopiùVerde, ieri a Palazzo Marino, è stata un’occasione preziosa per fare il punto della situazione, all’interno di una...

Essere ambientalisti nella Libia della guerra civile

Le associazioni ambientaliste resistono e lottano contro l’inquinamento, la speculazione edilizia e per salvare la biodiversità

La Libia è di nuovo nel caos della guerra civile aperta, mentre governi riconosciuti da diverse potenze occidentali e arabe si contendono il territorio e il petrolio e il gas di quella che fu una colonia italiana e alla quale i nostri gioverni continuano a guardare in maniera  neocolonialista, facendo notare la pagliuzza  negli occhi...

Dissesto idrogeologico: 20 milioni dal ministero dell’Ambiente per progetti in 4 regioni

Finanziata la progettazione di opere di mitigazione per un totale di oltre 660 milioni in Campania, Sicilia, Lazio e Umbria

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha finanziato con circa 20 milioni di euro un nuovo stralcio del fondo di rotazione per la progettazione di interventi contro il dissesto idrogeologico in 4 Regioni, fondi che »permetteranno ai presidenti delle stesse regioni, in qualità di Commissari di Governo, di portare avanti...

La nuova economia climatica globale: 26 trilioni di dollari e 65 milioni posti di lavoro in più

La non azione porterebbe a perdite superiori ai 320 miliardi di dollari all’anno e a più di 140 milioni di migranti climatici entro il 2030

In previsione del Global Climate Action Summit che si terrà a San Francisco dal 12 al 14 settembre, la Global Commission on the New Climate Economy ha pubblicato il nuovo rapporto “Unlocking the Inclusive Growth Story of the 21st Century” che dimostra che un'azione climatica più incisiva, in linea con l'accordo di Parigi, apporterebbe all'economia mondiale un...

Periferie: «No alla sospensione dei fondi, sì a un piano di rigenerazione»

Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente al Parlamento: non abbandonare i programmi avviati e rilanciare il recupero dei quartieri periferici

«La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale – ricordano in una nota congiunta Ance, Anci, Audis, Fondazione Riuso e Legambiente - Eppure la Camera nelle prossime settimane potrebbe confermare l’emendamento già approvato al Senato che sospende...

Foto spaziali per 40mila scuole, contro rischio sismico e idrogeologico

La richiesta del Governo a Cnr e Asi, ma nel mentre è stata chiusa la Struttura di missione nata per rendere più sicura l’edilizia scolastica

A pochi giorni dal ritorno nelle scuole, il ministro dell'Istruzione ha siglato un patto con i presidenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) per utilizzare i satelliti Cosmo Sky Med e 'fotografare' gli edifici scolastici, in modo da verificare se vi siano movimenti significativi legati a terremoti o dissesto idrogeologico,...

Regione, Province e Comuni insieme per il monitoraggio di ponti e infrastrutture toscane

Rossi: «Vogliamo fare un'analisi sistematica di tutti i ponti, delle strade regionali, provinciali e comunali della Toscana per ‘scovare' anche criticità magari poco evidenti»

Nell’arco di pochi mesi, massimo un anno, sul territorio della Regione Toscana sarà completato un check-up completo delle infrastrutture viarie, con particolare attenzione ai ponti e alle strutture in cemento armato: un lavoro che permetterà non solo di evidenziare eventuali criticità non note, ma anche di stabilire un'effettiva gerarchia dell'urgenza degli interventi. È questa la...

Livorno, nuova indagine a pochi giorni dal primo anniversario dell’alluvione

Tre le misure cautelari emesse, la Procura ipotizza i reati di turbativa d'asta e truffa ai danni dello Stato

Mancano pochi giorni al 10 settembre, una data indelebile per Livorno: in quella notte del 2017 l’alluvione si riversò per le strade della città, portandosi dietro otto morti e milioni di euro di danni. Tra pochi giorni cadrà il primo anniversario per ricordare questo dolore, per impegnarsi in prevenzione affinché non avvenga mai più. Ieri...

L’Italia continua a tremare: geologi, in due anni 93mila scosse. E la prevenzione?

Peduto (Cng): «Mitigazione del rischio e prevenzione dovrebbero essere al centro dell'agenda di governo, invece siamo qui a ripetere le stesse parole dopo ogni tragedia»

Dal terremoto del 24 agosto 2016 l’Italia ha tremato altre 93.000 volte. Negli ultimi giorni è stato il Molise a registrare numerose scosse: dal 14 agosto i terremoti in provincia di Campobasso sono stati oltre 200, il più forte è stato avvertito alle 20.19 del 16 agosto, con magnitudo 5.2. «L’area dell’epicentro degli eventi sismici...

Toninelli: «La grande opera di cui ha bisogno l’Italia è la manutenzione». Quando si comincia?

Dall’audizione del ministro in Parlamento dopo il crollo del ponte Morandi molte dichiarazioni utili allo scontro mediatico. Muroni: «Non sono arrivate risposte concrete sul futuro di Genova riguardo alla mobilità»

Il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, ascoltato ieri (qui l’intervento integrale, ndr) in audizione alle commissioni riunite VIII di Camera e Senato sulla strategia del Governo a seguito del crollo del Ponte Morandi a Genova, ha manifestato intenzioni più che condivisibili con quanto il mondo ambientalista sollecita da anni. La tragedia di Genova «conferma drammaticamente...

Svelata l’antica sede del Portus Pisanus, era nella periferia di Livorno

Uno scalo destinato a scomparire a causa delle dinamiche costiere e fluviali a lungo termine: studiarle è un elemento fondamentale per capire l’evoluzione futura di questo tratto di costa

Nell'antichità e nel medioevo Pisa si avvalse di un sistema di porti e approdi la cui ubicazione e vitalità variò nel tempo in relazione alle continue, progressive trasformazioni geomorfologiche della fascia litoranea, tra cui l'avanzamento della fascia costiera e l'evoluzione dei corsi fluviali: fra questi scali le fonti antiche citano in particolare il Portus Pisanus,...

Le antiche tartarughe marine non avevano il “guscio”

Enormi animali, grandi come un letto matrimoniale, privi di carapace e piastrone, che vivevano 228 milioni di anni fa

Nella provincia di Guizhou, nel sud-ovest della Cina, è stato scoperto un fossile quasi completo, più grande di un letto matrimoniale e risalente a 228 milioni di anni fa e lo studio “A Triassic stem turtle with an edentulous beak” pubblicato su Nature da un team di ricercatori guidato da Chun Li, dell’Istituto della paleontologia...

Genova dopo il crollo del Ponte Morandi. Le proposte di Legambiente

Potenziare il trasporto su ferro, con stazioni accessibili e nodi di interscambio, e rafforzare la mobilità sostenibile coinvolgendo tutta l’area metropolitana genovese

Secondo Legambiente «la tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova ha reso evidente la fragilità del territorio genovese e l’assenza di un progetto credibile e desiderabile di cambiamento della situazione. Una fragilità in questo caso indipendente dalle condizioni idrogeologiche e da eventi meteorologici estremi e con cui inevitabilmente bisognerà fare i conti perché riguarda...

Autostrade, dalle privatizzazioni all’italiana al crollo del ponte Morandi: e ora?

Status quo, nazionalizzazione della gestione o liberalizzazione con gara? Su tutto emerge la necessità di una politica dei trasporti sostenibile, nell’analisi dell’ambientalista Anna Donati

La tragedia del crollo del Ponte Morandi a Genova con i suoi 43 morti, i tanti feriti, gli sfollati dalle proprie case, lascia davvero sgomenti. Adesso indaga la magistratura, che ha già dichiarato che non può essere stata una fatalità, che dovrà accertare le ragioni del crollo e le responsabilità precise di Autostrade per l’Italia,...

In Toscana attivo un innovativo sistema radar satellitare per monitorare (anche) i ponti

Rossi: «Con questo monitoraggio sarà possibile controllare ogni 12 giorni gli eventuali spostamenti, anche millimetrici»

L'interferometria radar satellitare rappresenta uno strumento all'avanguardia per la misura degli spostamenti superficiali del terreno e consente l'individuazione, la mappatura e l'analisi di quelle aree interessate da deformazioni connesse a fenomeni di dissesto idrogeologico come frane e subsidenza indotta da pompaggi della risorsa idrica o legata alla coltivazione della risorsa geotermica, fonte rinnovabile peculiare della...

Non solo Genova. Perché non sappiamo se i nostri ponti sono sicuri, spiegato dal Cnr

Circa 10mila di queste infrastrutture richiedono specifici controlli, ma «in assenza di procedure di valutazione quantitativa è impossibile dare giudizi di qualunque tipo». E non risulta che queste siano state applicate in modo sistematico alla rete stradale italiana

Il Governo italiano ha ufficialmente avviato (tre giorni dopo la tragedia di Genova) una procedura di legge con l’intenzione di revocare a “Autostrade per l’Italia” la concessione per la gestione di oltre 3mila km di rete autostradale nazionale – concessione per la quale l’attuale vicepremier Matteo Salvini votò a favore nel 2008. Nonostante le perplessità sull’opportunità...

Capitaneria – Guardia Costiera di Livorno: un’estate in difesa dell’ambiente

Intensificati i controlli nell’Area marina protetta Secche della Meloria

Nel periodo di   Ferragosto le attività di vigilanza, di prevenzione e di monitoraggio della Guardia costiera di Livorno sono state concentrate soprattutto nell’Area Marina protetta delle “Secche della Meloria” per garantirne la salvaguardia ambientale. In un comunicato la Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno fa un primo bilancio di queste giornate di intenso lavoro estivo: «L’attività...

Formiche e robot: più individui al lavoro non significa un lavoro fatto prima e meglio (VIDEO)

Le formiche stachanoviste e quelle pigre: la strategia per evitare gli ingorghi

Secondo un team di ricercatori statunitensi e tedeschi, «Avere più lavoratori non significa necessariamente fare più lavoro. Proprio come troppi cuochi in una cucina si intralciano, avere troppi robot nelle gallerie creerebbe degli ingorghi che possono bloccare il lavoro». E’ quanto emerge dallo studio “Collective clog control: optimizing traffic flow in confined biological and robophysical excavation”...

L’innalzamento del livello del mare aumenta il rischio di tsunami devastanti in tutto il mondo

«Quel che qualche anno fa ipotizzavamo fosse peggior caso in assoluto, ora sembra essere modesto per quel che è previsto in alcune località»

«Mentre il livello del mare aumenta a causa dei cambiamenti climatici, altrettanto fanno i rischi globali e potenziali danni devastanti da tsunami. Anche un lieve innalzamento del livello del mare, di almeno mezzo metro, comporta maggiori rischi di tsunami per le comunità costiere di tutto il mondo», a dirlo è il nuovo studio “A modest...

Non solo Genova. Cnr: «Decine di migliaia di ponti hanno superato la loro durata di vita»

«La sequenza di crolli di infrastrutture stradali italiane sta assumendo, da alcuni anni, un carattere di preoccupante 'regolarità'»

Mentre a Genova ancora si contano le vittime provocate dal crollo del ponte Morandi – l’ultimo bilancio dopo la seconda notte di ricerche ammonta a 39 morti –, i vertici delle istituzioni nazionali si accapigliano nell’affannosa ricerca di colpevoli su cui convogliare la rabbia del Paese, prima ancora di capire a fondo le dinamiche del...

Il Mediterraneo si sta alzando: un laboratorio galleggiante monitora (anche) la Toscana

Ricercatori delle Università di Trieste e Pisa, Enea e Medshark tornano in acqua per il progetto Geoswim 2018: «Esplorando la costa da vicino riusciamo a osservare quello che satelliti e imbarcazioni non riescono a vedere»

I cambiamenti climatici espongono il mondo, l’Europa e l’Italia ai forti rischi legati all’innalzamento del mare: secondo gli ultimi studi condotti dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Ue, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa (rispetto alle circa 102.000 di oggi), e conseguentemente il...

Genova, la Toscana in prima fila: pronti elicotteri, posti letto, ambulanze e personale sanitario

La Regione Toscana, con la protezione civile e la centrale per le maxiemergenze del 118, è a disposizione per dare sostegno e aiuto alle operazioni di soccorso dopo il crollo del ponte

Dopo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a seguito del crollo di ponte Morandi a Genova aveva dichiarato il governo regionale «a disposizione per ogni necessità» dei vicini colpiti dal lutto, anche l'assessore all'ambiente Federica Fratoni interviene sul tema: «Una tragedia immane quella di Genova. Seguo con grande apprensione gli aggiornamenti e mi...

Nuova «immane tragedia» a Genova, crolla ponte Morandi: oltre 20 vittime

La bruciante testimonianza di un Paese dove si dibatte infinitamente sul fare o meno nuove grandi e grandissime opere, e dove si finisce per non rifare neanche quelle vecchie

Dopo l’allerta meteo, il crollo: a Genova il viadotto dell’autostrada A10 che scavalca il torrente Polcevera si è sbriciolato sotto il peso degli anni, dell’incuria e del maltempo. Un lunghissimo istante è bastato per uccidere oltre venti vittime – mentre scriviamo la macchina dei soccorsi lavora ancora a pieno ritmo, pur ostacolata dalla pioggia incessante...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 166