Urbanistica e territorio

Innalzamento del livello del mare: o l’Europa si adatta o subirà inondazioni catastrofiche

Il livello del mare potrebbe salire di 2,5 metri e i danni potrebbero aumentare dagli 1,25 miliardi di euro oggi a 961 miliardi entro la fine del secolo

A causa dell'aumento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa, rispetto alle circa 102.000 di oggi. A dirlo sono lo studio “ Climatic and socioeconomic controls of future coastal flood risk in Europe” pubblicato su Nature...

La calda estate dei territori geotermici tra turismo, passeggiate e cultura

Fittissimo il calendario degli appuntamenti, che spaziano dalla scoperta di siti storico-archeologici a quella di bellezze naturali e culturali che non cessano di stupire

Punteggiati di borghi carichi di storia e fascino, i territori geotermici della Toscana sviluppano sapientemente – anno dopo anno – la propria vocazione culturale e turistica, ed è forse l’estate la stagione in cui si offrono a cittadini e visitatori (oltre 60mila quelli accorsi nell’intero 2017) con il massimo slancio. Dopo gli spumeggianti primi mesi...

Blitz della Guardia Costiera all’Isola d’Elba contro l’occupazione abusiva delle spiagge

Spiagge e mare restituiti all’uso pubblico

Contrastare l’abusivismo sul litorale elbano e restituire il pubblico demanio marittimo alla libera fruizione da parte del cittadino. È l’obiettivo di una complessa attività di polizia coordinata dalla Direzione marittima della Toscana, agli ordini dell’Ammiraglio Giuseppe Tarzia. Una serie di interventi blitz, eseguiti dai militari della Guardia costiera di Portoferraio, con l’ausilio del Nucleo Operativo...

Non rubateci le Ghiaie. Basta con il furto dei sassi degli Argonauti

Legambiente: Il Comune di Portoferraio intervenga con una cartellonistica dedicata e con controlli e sanzioni efficaci

Già l’8 luglio 2008 l’equipaggio di Goletta Verde e gli attivisti di Legambiente Arcipelago Toscano avevano effettuato, al grido di "Non siamo souvenir!”, un blitz alle Ghiaie – la spiaggia “urbana di Portoferraio che il 4 agosto è stato teatro di un flash mob contro le privatizzazioni. Negli anni successivi il Cigno Verde isolano ha più volte...

Legambiente Toscana, lettera aperta su Fossa Combratta: non diventi la pietra dello scandalo

Riceviamo e pubblichiamo la missiva rivolta a Parco regionale Alpi Apuane, Comune di Carrara, Regione Toscana, Soprintendenza, Arpat, Ausl

Considerato che la Conferenza dei servizi del 3 agosto 2018, pur evidenziando pesanti criticità, ha preso atto che il progetto rientra nelle deroghe dell’art. 17 comma 16 delle NTA del PIT (essendo conseguente a un provvedimento di messa in sicurezza emesso dall’UO Ingegneria mineraria) ed ha pertanto deciso di svolgere approfondimenti, vi è il rischio...

Riordino ministeri, Legambiente: bene la scelta di affidare al ministero dell’ambiente la bonifica della Terra dei fuochi

«Preoccupati per la chiusura delle strutture di missione contro il dissesto idrogeologico, su infrastrutture idriche ed edilizia scolastica. Ora si garantiscano risorse e competenze all'ambiente per affrontare le priorità del Paese»

Ieri è stato approvato  il decreto legge 86/2018 sul riordino ministeri che, secondo Legambiente, «Se da una parte contiene degli elementi positivi relativi al risanamento della Terra dei fuochi - termine coniato dall’associazione con la prima denuncia contenuta nel Rapporto Ecomafia 2003, dieci anni prima dell’approvazione del primo decreto su questa emergenza - dall’altra parte...

Incidente di Bologna, Legambiente: la maggior parte delle scorte di materiale infiammabile viaggia su gomma

Il trasporto su gomma tra i maggiori responsabili delle molte vittime degli incidenti stradali e dell’inquinamento atmosferico

All’indomani del terribile incidente sul raccordo autostradale di Bologna, Legambiente torna a denunciare che  «Nella nostra Penisola la maggior parte delle scorte di materiale infiammabile come benzina, diesel o Gpl viaggia su gomma» e denuncia che «Il trasporto su gomma è la modalità più diffusa di spostamento, sia delle merci che delle persone. E’  anche...

Rischio nucleare, Sì – Toscana a Sinistra chiede chiarezza sul porto di Livorno e Camp Darby

Fattori: «Il miglior modo per commemorare le vittime di Hiroshima è adoperarsi oggi per eliminare le armi nucleari dal nostro pianeta»

Nell’anniversario della strage di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" provocando centinaia di migliaia di vittime – quasi interamente civili –, con una mozione Sì - Toscana a Sinistra torna a porre l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e solleva il problema della mancata...

Passi avanti per la creazione dell’Osservatorio nazionale sull’erosione costiera

Checcucci: «Si apre una nuova fase di collaborazione in Italia tra i soggetti che hanno competenza in materia di difesa e gestione delle coste»

Una fetta consistente dei circa 8mila km di coste che segnano i confini del nostro Paese è già oggi in pericolo: Gilberto Pambianchi, presidente nazionale dei Geomorfologi italiani, stima in 1.534 i chilometri di costa in forte erosione costiera. Un pericolo che per essere affrontato necessita di una regia a livello nazionale. Per questo nei...

Blitz di Goletta Verde: stop alle estrazioni petrolifere offshore in Emilia Romagna

Nonostante le “rassicurazioni”, dopo il referendum del 2016, vecchi e nuovi pozzi, piattaforme, prospezioni e subsidenza mettono a rischio le coste dell’Emilia Romagna.

In occasione del passaggio di Goletta Verde da Lido di Dante, prima di raggiungere Porto Garibaldi, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di fronte alla piattaforma di estrazione gas più vicina alla costa di tutta Italia, l’ Angela Angelina di Eni, ed ha lanciato la petizione #NoOil  indirizzata al ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio....

Isola d’Elba: «Nella Zona umida di Mola degrado, illegalità e mancato controllo»

Il rappresentante delle Associazioni ambientaliste scrive al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e alle altre istituzioni

Nel pomeriggio dal 4 agosto Umberto Mazzantini, Consigliere del Parco Nazionale Arcipelago Toscano indicato dalle Associazioni ambientaliste  è andato a Mola – Zona B del Parco Nazionale, Zona di protezione speciale e Zona speciale di consevazione Elba Orientale – per un’escursione con i volontari che partecipano al progetto Vele Spiegate cofinanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago...

Goletta Verde: in Emilia Romagna fortemente inquinata solo la foce del Marano, ma da 8 anni

Legambiente presenta il dossier con le emergenze della costa dell’Emilia Romagna

In Emilia Romagna è risultato inquinato solo un punto sugli 11 monitorati  il 29 e 30 luglio  dai tecnici di Goletta Verde, “entro i limiti”, invece, i valori riscontrati negli altri punti campionati. Gli ambientalisti sottolineano: «Sebbene la situazione appaia generalmente positiva, nei confronti dei cosiddetti “malati cronici”, ovvero i casi dove la mancata depurazione resta...

Flash mob alle Ghiaie: turisti e cittadini vogliono spiagge libere e liberate in tutta l’Elba

«Noi stiamo con gli elbani, con i portoferraiesi e con i turisti che vogliono spiagge libere, che chiedono che siano rispettati piani strutturali, norme regolamenti e che vogliono liberare le spiagge chiuse o occupate da ingiusti privilegi»

“Spiagge Libere – La storia non ha padroni” c’era scritto sullo striscione che Legambiente ha srotolato sulla battigia in mezzo al settore della spiaggia delle Ghiaie dove, dopo le ultime criticatissime concessioni per gli stabilimenti balneari, sono stati confinati i portoferraiesi, Appena i militanti di Legambiente e i volontari di Vele Spiegate in queste settimane...

Nuova vita per la centrale Enel di Piombino, firmato il preliminare per la cessione dell’area

A tre anni dall’inizio del progetto Futur-e si delineano bonifiche e futuro dell’impianto: oltre all’area commerciale e turistica anche ricerca scientifica e agricoltura sperimentale

La centrale termoelettrica di Piombino, Torre del sale, non brucerà mai più olio combustibile. Rappresenta ormai da molti anni un impianto marginale oltre che inquinante, tanto che già nel 2015 – attraverso il progetto Futur-e – Enel l’aveva inserito tra quelli in dismissione, in attesa di riconvertire l’area (140 ettari, di cui 40 direttamente occupati...

Goletta Verde: stop petrolio e cemento sì al Parco della Costa Teatina

Flash Mob a Punta Penna a Vasto. Anche dall’Abruzzo la petizione #NoOil a Di Maio per fermare le estrazioni e i sussidi alle fonti fossili

In occasione della tappa di Goletta Verde a Vasto, per dire “basta” alle estrazioni e ai continui finanziamenti che vengono erogati alle infrastrutture, alla ricerca e alla produzione di energia da fonti fossili, Legambiente ha organizzato un flash mob sulla spiaggia di Punta Penna, luogo minacciato non solo dalla piattaforma petrolifera Rospo Mare di Edison ed Eni, ma...

Nuovo aeroporto di Firenze: decidere certo, ma negli interessi della comunità

Dal presidente di Legambiente Toscana cinque spunti di riflessione per il presente e il futuro della Piana

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di decisioni, di decisioni poi contraddette e, in ultima analisi, delle tante, infinite contraddizioni che la politica contemporanea (di ogni colore e provenienza) ci riserva, a proposito di infrastrutture strategiche. E non solo. Ritengo a questo punto utile portare il mio contributo al dibattito. Senza furori...

La Toscana porta tre priorità al ministero dell’Ambiente

Focus su difesa del suolo, economia circolare e fanghi di depurazione. Fratoni: «Un incontro positivo, ma terrò alta l'attenzione»

Il ministero dell’Ambiente ha aperto stamattina un tavolo di confronto che ha chiamato a raccolta nella sede del dicastero tutti gli assessori regionali all'Ambiente, per avviare – alla presenza del ministro Costa e dei sottosegretari Gava e Micillo – un esame dei «dossier ambientali prioritari e rinnovare il percorso partecipativo nell'interesse del Paese. Sono certo...

Legambiente: a Carrara allarme terre di cava. Il rischio alluvionale è aumentato

Documento inviato a Regione e Comune: trasformare i ravaneti da fattore di rischio in fattore di sicurezza idraulica

Legambiente Carrara ha inviato al Comune e alla Regione un documento che è anche n grido d'allarme: «Mentre a valle della città si lavora a ridurre il rischio – dicono gli ambientalisti - il centro città sta subendo un progressivo aumento del rischio alluvionale a causa di una gestione delle cave che va in direzione...

Decreto terremoto: Mattarella promulga, ma scrive rilievi a Conte

La lettera del Presidente della Repubblica al Premier

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato in data 24 luglio la legge di conversione, con modificazioni, del c.d. decreto terremoto e ha contestualmente scritto una lettera al Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte. Qui di seguito il testo: «Signor Presidente, ho promulgato in data odierna la legge di conversione, con modificazioni, del decreto...

Emergenze legate ai rischi naturali, il ruolo delle Aree protette

Nei Parchi nazionali dei Sibillini e del Gran Sasso due eventi di chiusura del progetto i Sentieri della Rinascita

A conclusione del progetto “I Sentieri della Rinascita” il volontariato ambientale a servizio delle zone terremotate, realizzato con il contributo del ministero dell’ambiente, Legambiente, in collaborazione con i Parchi nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso e Monti della Laga,  organizza oggi e domani due i momenti di discussione sulle attività di volontariato, i...

Gli scienziati avvertono Trump: gli impatti del muro di confine sulla biodiversità sono insostenibili

Il muro si estenderebbe lungo 3.200 Km, tagliando in due habitat naturali ricchi di diversità biologica

La costruzione del muro continuo anti-immigrati al confine tra Stati Uniti e Messico che vorrebbe costruire il presidente Usa Donald Trump «danneggerebbe una moltitudine di specie animali frammentando i loro areali geografici». A robadirlo è lo studio “Nature Divided, Scientists United: US–Mexico Border Wall Threatens Biodiversity and Binational Conservation” pubblicato su BioScience da un team...

Alta velocità Torino Lione, è scontro tra M5S e No Tav: «Toninelli, il Tav non può essere migliorato, ma solo fermato»

Quando Beppe Grillo andava ai presidi dei NoTav e veniva condannato

Dopo il TAP in Puglia, il Movimento 5 Stelle ex di lotta e di governo del cambiamento ha fatto marcia indietro anche sul Tav Torino Lione in Val Susa, A segnare la svolta è stato quanto detto ai microfoni di Radio 1 il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli, secondo il quale la Tav...

Gli sfalci distruttivi della vegetazione ripariale in Toscana

Le associazioni ambientaliste della Toscana, Lipu insieme a Fai, Italia Nostra Toscana, Legambiente, Wwf e Altura, lanciano l’allarme contro i tagli di alberi e vegetazione arbustiva e erbacea negli ambienti fluviali e nelle zone umide in diverse zone della regione, che sono avvenuti anche nelle scorse settimane, nel pieno della stagione riproduttiva degli animali. La...

Dissesto idrogeologico nel 91% dei Comuni, nelle aree più a rischio vivono in 7 milioni

La cura del territorio è la “grande opera” di cui abbiamo più bisogno, da 40 miliardi di euro

I principali dati del nuovo rapporto Dissesto idrogeologico in Italia, realizzato dall’Ispra e presentato oggi alla Camera dei Deputati, fotografano una situazione ancora più grave per il Paese di quella che sembrava delinearsi dal precedente report del 2015: oggi sappiamo che 7.275 comuni (il 91% del totale) sono a rischio per frane e/o alluvioni, e...

Legambiente: basta concessioni apartheid sulle spiagge elbane

No a privatizzazioni e privilegi: si rispettino piani e norme, a partire dalle Ghiaie

Continuano le polemiche per la nuova concessione “Apartheid” (paganti con la sdraio fronte mare e portoferraiesi e turisti non paganti in una striscia di spiaggia a ridosso della murella e della piazza) sulla spiaggia delle Ghiaie, ma Maria Frangioni presidente di Legambiente Arcipelago Toscano ricorda che il problema riguarda l’intera isola d’Elba con la smania...

Tap, il M5S cambia idea. I No-Tap: «Non mantiene le promesse, questo è il governo della continuità»

Costa: impatti ambientali della Tap non significativi. Mattarella: portare a compimento il corridoio meridionale del gas

Rispondendo all’interrogazione di Rossella Muroni (Liberi e uguali) in VIII Commissione alla Camera, che sollecitava «Almeno una sospensione della realizzazione dell’opera visti irregolarità e impatti emersi», il ministro dell’ambiente  Sergio costa ha detto che «Non si fermano i cantieri, né si sospendo i lavori perché grazie alle stringenti prescrizioni imposte, gli impatti ambientali della Tap...

Approvato senza modifiche (e col condono) il Decreto terremoto, Legambiente: «Un pessimo segnale»

Gli ambientalisti: «Il primo provvedimento approvato in questa legislatura contiene un condono edilizio»

E’ passato alla Camera, senza le modifiche chieste dagli ambientalisti, dall’opposizione di sinistra e dall'Anci Marche, il Decreto terremoto e il Vicepresidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini, sottolinea che «La promessa del Governo di migliorare alla Camera il testo del decreto terremoto, approvato al Senato, inspiegabilmente non è stata mantenuta. C'erano tutti i tempi per...

La Regione Toscana approva la legge sul rischio idraulico

Commentando l'approvazione in Consiglio regionale della modifica alla legge regionale 21 del 2012 "Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d'acqua", l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni l’ha definita «Una legge all'avanguardia che risponde a un'evoluzione del quadro normativo e dei relativi strumenti e che abbandona il mero vincolo statistico della...

Spiaggia del Bagno: ci risiamo con i cartelli proprietà privata

Legambiente: ridicola esibizione di privilegio. Intervenga il Comune

Numerosi marinesi e turisti ci hanno segnalato che sulla spiaggia del Bagno a Marciana Marina -  così  amata ben curata dai frequentatori marinesi che i volontari di Vele Spiegate l’hanno esclusa dalla loro opera di pulizia – sono ricomparsi i cartelli proprietà privata e “l’elegante” corda divisoria per escludere gli indigeni che erano stati tolti...

Bomba d’acqua su Santa Fiora, evacuate 6 famiglie in via precauzionale

Balocchi: «Il Comune si occuperà del primo ricovero dei cittadini evacuati. Da subito inizieranno i monitoraggi e le verifiche tecniche sull’area interessata»

Dopo le intense piogge che si sono abbattute sul Comune di Santa Fiora notte tra lunedì 16 e martedì  17 luglio – anticipate dalla relativa allerta meteo segnalata dalla Regione Toscana e rilanciata dall’Amministrazione comunale –, l’unità di crisi appositamente riunitasi nella giornata di ieri ha stabilito l’evacuazione in via precauzionale di 6 famiglie. «Nell’arco di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 166