Urbanistica e territorio

Fondi Ue, in Toscana arrivano nuove risorse per giovani e territorio

La Regione Toscana ha presentato oggi nell’incontro con parti sociali e istituzioni, gli obiettivi principali dei Programmi operativi toscani dei fondi Ue Fesr e Fse e Garanzia giovani. «Un incontro – ha dichiarato l'assessore alle Attività produttive Gianfranco Simoncini (nella foto) – che ha avviato il percorso di concertazione su quelli che saranno, per il periodo...

Tra lobbying e rappresentanza politica. Il destino della legge toscana sul governo del territorio

Qualunque gruppo di pressione si ingegna come meglio può in attività di lobbying. Gli ordini professionali non fanno eccezione. Tra i servizi che erogano ai loro affiliati contemplano la capacità di esercitare la pressione più efficace sulle autorità competenti per orientare la formazione e la messa in opera delle politiche pubbliche nella direzione più confacente...

Danni da maltempo in montagna, come difendere le linee elettriche

Il forte vento che si sta abbattendo da giorni sulla nostra Regione, ha creato non pochi disagi. Ad esempio la caduta di alberi e rami sulle linee elettriche dell’alta tensione ha provocato l’interruzione della corrente elettrica, come è successo in provincia di Massa Carrara in alcune frazioni montane. Per sopperire o almeno limitare questa criticità...

Tutti gli eco-alberghi dell’Elba premiati alla Borsa internazionale del turismo

L’intero gruppo degli eco-alberghi che aderiscono a Legambiente Turismo Bellezza Natura  saranno premiati con una menzione speciale da Legambiente durante la prossima Edizione della Borsa internazionale del turismo (Bit), che si svolgerà a Milano dal 13 al 15 febbraio 2014. Ad annunciarlo è l’Associazione Albergatori Isola d’Elba che sottolinea che si tratta di «Un riconoscimento...

Consorzi di bonifica: il record del flop. Tutti i risultati del voto

Quasi la metà dei cittadini toscani (1.441.770) sabato scorso sono stati chiamati alle urne per eleggere gli amministratori dei nuovi Consorzi di bonifica stabiliti dalla legge della L.R. 79/2012. Secondo i primi dati ancora non ufficializzati, l’affluenza in assoluto non si può dire certo elevata. Pare che abbiano votato circa 40.mila aventi diritto, per una...

L’ampliamento dell’aeroporto di Firenze una minaccia alla biodiversità della Piana

I risultati della checklist delle specie protette da parte di Legambiente

A Sesto Fiorentino il circolo Cias Legambiente ha presentato la “Checklist delle specie protette nell’area interessata dall’ampliamento dell'aeroporto di Firenze” curata da Giacomo Bruni, Andrea Vannini, Francesco Pagliai, Simone Guidotti. I ricercatori ricordano che «il territorio della Piana di Sesto Fiorentino, originariamente costituito da boschi planiziali mesofili sparsi nella pianura alluvionale del bacino idrografico del...

Domani elezioni consorzi di bonifica in Toscana. Wwf: «Si cominci diversa gestione»

Domani in Toscana cittadini, imprese e istituzioni sono chiamati a scegliere i consiglieri di amministrazione dei sei consorzi di bonifica con cui la legge regionale n. 79/2012 ha suddiviso la nostra regione. Ai consorzi è affidata la gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere volte ad assicurare la sicurezza idraulica del territorio:...

Anna Marson, l’urbanistica “comunista”, la Merkel e il paradosso della “casa nel bosco”

L’assessore regionale toscano all'Urbanistica e pianificazione, Anna Marson,  ha colto l’occasione della presentazione di "Liberi di costruire", di Marco Romano, docente di estetica della città, in un’iniziativa da Ance  Toscana insieme ad  Ordine e Fondazione degli architetti di Firenze, per precisare alcune cose. «Non mi pare proprio che in Italia, e quindi anche in Toscana,...

Consorzi di bonifica: le turbolenze istituzionali dopo quelle metereologiche

La vicenda sarda ha riportato in primo piano anche in Toscana il tema cruciale del governo del territorio su  cui la nostra regione dopo taluni ritardi e rinvii è tornata ad impegnarsi seriamente anche sul piano nazionale. Un ‘ritorno’ che c’è da augurarsi riesca – visti anche i consensi autorevoli e prestigiosi con cui è...

Prevenire e ridurre il rischio idrogeologico si può: ecco qualche suggerimento

In seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito il nostro Paese, ripetutamente negli ultimi anni e anche recentemente, da più parti si è parlato di necessità di una nuova etica dell’ambiente, di una cultura del territorio che si ispiri ad un nuovo paradigma in cui prevenzione del rischio idrogeologico, tutela, rispetto e mitigazione degli impatti...

Il Padule oggi: una congiuntura decisiva per la sopravvivenza [PHOTOGALLERY]

Da secoli molti medici si affollano intorno al capezzale del grande malato: il Padule di Fucecchio. Sono medici che spesso hanno somministrato pessimi rimedi aggravandone la malattia, ma sarebbe sbagliato pensare di assicurare la salute del paziente ponendo fine alle cure e – come si dice – lasciando fare alla natura. In realtà , come...

Per Piombino 5 milioni di euro dal ministero dell’Ambiente

Questa volta la promessa fatta a Piombino sembra mantenuta: il ministero dell’Ambiente ha annunciato di aver assegnato 5 milioni di euro «per interventi infrastrutturali anche a  carattere ambientale, in attuazione del nuovo Piano regolatore portuale, per il rilancio della competitività industriale e portuale del porto di Piombino». Il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, ha insistito sottolineando...

Fronte unitario dei piccoli comuni toscani per la difesa del territorio: «Via il Patto di stabilità»

I piccoli comuni, anche in Toscana, sono bloccati nelle loro possibilità  di spesa dal Patto di stabilità. Tra gli interventi che devono essere per forza procrastinati anche quelli importanti relativi all’incremento della sicurezza del territorio e tutela dell'assetto idrogeologico. «Toglieteci il Patto di stabilità, che sta paralizzando i bilanci, o almeno mettete fuori dal Patto...

I professionisti uniti contro la legge per il governo del territorio della Regione Toscana

Gli ordini hanno presentato un documento unitario al Consiglio regionale

La riforma della legge urbanistica regionale (Pdl n.282/2013 “Norme per il governo del territorio”) non piace agli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri, degli Agronomi e forestali, dei Periti agrari, dei Periti industriali di tutte e dieci le province della Toscana e delle relative sei Federazioni regionali, che si sono espressi in modo corale....

Elba, a Marina di Campo si costruisce accanto al corso d’acqua esondato

E’ proprio vero, quest’isola non impara mai le lezioni e pensa che la messa in sicurezza del territorio dopo un paio di alluvioni in 9 anni serva solo a far costruire ancora a pochi  passi da uno dei corsi d’acqua esondati e più pericolosi dell’Elba. Ci sembra proprio il caso di quello che sta succedendo...

#Pensiamoci prima: nuovi modi di prevenzione per il rischio idrogeologico

L’evento venerdì a Firenze, ore 9.30-13.30 in Palazzo Medici Riccardi – sala Pistelli

Il progetto Rischio idrogeologico e calamità: dalla chimera della messa in sicurezza alla cultura della prevenzione che Legambiente, Cesvot e Regione Toscana hanno realizzato con il coinvolgimento di GiovaniSì va al cuore di questo problema che è essenzialmente una questione culturale e di democrazia. All'iniziativa hanno lavorato giovani esperti che, intorno alla tutela degli ecosistemi...

Firenze, l’alluvione a colori 47 anni dopo [PHOTOGALLERY]

Sono molti i filmati e le foto che ricordano la drammatica alluvione che colpì Firenze nel 1966. Si tratta di immagini fondamentalmente in bianco e nero visto che solo pochi potevano permettersi pellicole a colori. Uno di questi era Joe Blaustein, pittore, pubblicitario, fotografo, filmaker e professore all’Università della California Ucla, che nel novembre di 47...

Arezzo, dalle smart city allo sviluppo sostenibile del territorio

Negli ultimi 40 anni il consumo mondiale di energia è raddoppiato ed è evidente che le problematiche relative alla limitata disponibilità delle risorse energetiche di origine fossile e all'aumento delle emissioni dovuto al loro utilizzo, assumeranno un rilievo sempre maggiore. Il tema dell’efficienza energetica si è ormai palesato nella discussione delle politiche energetiche del Paese...

Livorno, a Firenze una firma per restare nella serie A dei porti

Nonostante un lento declino negli anni, quella di Livorno rimane tra tutte le province italiane quella ancora più dipendente dal blu sul quale si affaccia: il 15,7% del valore aggiunto del territorio è dovuto all’economia del mare, ricorda Unioncamere nell’ultimo report in materia, ed è ecco perché è stata oggi salutato con grande entusiasmo da...

Prevenzione antisismica, l’Enea mette alla prova i centri storici

«Una strategia che paga, come dimostrato recentemente in Lunigiana, dove i danni del terremoto sono stati contenuti»

C’è attesa per i risultati di un ciclo di esperimenti condotti nel laboratorio per le prove sismiche del Centro ricerche della Casaccia (Enea), effettuati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, sulla protezione sismica di edifici in muratura a cui sono state applicate tecniche di rinforzo per migliorarne le capacità di...

Edilizia toscana ancora in crisi: riqualificazione sostenibile per uscire dal tunnel

Unioncamere Toscana in collaborazione con Ance ha presentato i dati dell'indagine congiunturale sul primo semestre 2013 nel settore edilizia, dati che non sono certo  confortanti anche se è stato rilevato un rallentamento della caduta, comunque non tale da far pensare ad una inversione di tendenza. Un calo dell'attività al 9% è stato registrato al termine...

Anche la Toscana cambia vigneti: sarà una riconversione sostenibile?

La gestione della coltura influenza l’erosione del suolo

Buone notizie anche per i viticoltori della nostra Regione, che vedranno aumentare gli aiuti per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. La Commissione Politiche agricole della Conferenza unificata delle Regioni e Province autonome, ha infatti dato via libera alla bozza di decreto ministeriale che prevede l'innalzamento dei contributi della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti....

Valdinievole: dalla difesa del territorio vantaggi anche per l’economia

Grandi eventi più grandi opere uguale crescita dell’economia: sempre più spesso questo teorema, sostenuto in maniera trasversale da gran parte della classe politica nostrana, si dimostra fallimentare sotto tutti i punti di vista. Un piccolo, ma significativo esempio lo abbiamo recentemente avuto anche in Valdinievole dove i mondiali di ciclismo, che avrebbero dovuto promuovere l’immagine...

Ristrutturare in efficienza, i costi si ripagano con risparmi e incentivi

Molti fili rossi si nascondono, neanche tanto in profondità, sotto il mare di fango che le bombe d’acqua scaricano sulle nostre città, e una grande matassa di questi fili si riconduce al settore dell’edilizia. Quella arrogante, speculativa, che vive sui condoni e si trascina dietro disastri ogni volta che viene tirata giù dalla natura che...

Alluvioni e governo del territorio: la “terza via” di Rossi

Gli eventi alluvionali ricorrenti, causati da piogge talvolta eccezionali che si stanno ripetendo in Toscana, hanno fatto registrare effetti devastanti con perdita di vite umane e danni alle infrastrutture. Questo quadro ha evidenziato la necessita di incentrare tutta l’azione sulla prevenzione con un netto cambiamento di rotta a partire dal governo del territorio. Cambiamento che...

Firenze, l’Ordine provinciale degli architetti diventa presidio locale di Protezione civile

L'Ordine degli architetti della provincia di Firenze, sulla base di un accordo nazionale tra Consiglio nazionale degli architetti e Protezione civile, ha deliberato l'istituzione di un presidio locale di protezione civile, che da ora in poi avrà il compito di collaborare con gli enti e gli organismi comunali, provinciali e regionali in situazioni di emergenza...

Festa dell’Albero, Legambiente : «Educare nuove generazioni all’importanza degli spazi verdi»

Torna la Festa dell'Albero anche in Toscana, con Legambiente che invita cittadini di ogni età e amministrazioni locali a unirsi alle operazioni di piantumazione sia all’interno delle scuole che in aree verdi e degradate delle città. Quest'anno la Festa dell'Albero ha una valenza maggiore perché dedicata al tema dell’accoglienza, ai diritti dei migranti e alla...

Idee pedalabili: da Siena una strada per la sostenibilità

E’ necessaria una Carta etica che promuova una positiva integrazione fra sicurezza stradale e mobilità dolce, nel rispetto di tutti gli utenti della strada. E' questa la posizione emersa da "Idee pedalabili", la due giorni che si è svolta a Sovicille e che ha visto il confronto tra vari soggetti istituzionali e non, che si...

Elbopoli: dopo le condanne l’Ecomostro di Procchio non deve essere ricostruito

Si chiude definitivamente la lunghissima vicenda giudiziaria di Elbopoli che riguarda due speculazioni edilizie: l’Ecomostro di Procchio nel Comune di Marciana e Costa dei Barbari, una discoteca trasformata in mini-appartamenti a Cavo, nel Comune di Rio Marina. La sentenza della Corte di Cassazione, che ha rigettato i ricorsi degli imputati, ha confermato le pene inflitte...

Alluvioni in Toscana: la scarsa manutenzione è solo un aspetto di una problematica complessa

Coldiretti Toscana ha effettuato un sondaggio riguardante le cause delle alluvioni, in prospettiva dell’appuntamento in programma il 30 novembre con le votazioni degli organi consortili dei nuovi consorzi di bonifica regionali che ridisegnano non solo la geografia complessiva di gestione del territorio ma le stesse modalità di gestione, con gli agricoltori chiamati per la prima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 76