Urbanistica e territorio

Toninelli sblocca 361,78 milioni di euro per finanziare il sistema nazionale ciclovie turistiche

Legambiente: ottimo, grande soddisfazione. Con il GARB abbiamo aperto una nuova strada infrastrutturale da pedalare

Dopo il sollecito della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che il 21 giugno aveva approvato e inoltrato al governo un "ordine del giorno" sul tema, il 12 luglio la Conferenza Unificata aveva sancito l'intesa  sul decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla "Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche". Ieri,...

Consumo di suolo nel Parco Monti Sibillini e del Gran Sasso Laga? Sammuri: «Ricostruzione post sisma»

Nei dati presentati oggi dall’Ispra si fa riferimento anche a quello nelle Aree protette; numeri che confermano  come, in queste, il consumo sia a livelli minimi rispetto alla media nazionale. Va fatta attenzione, inoltre,  alla “maglia nera della trasformazione” per il Parco dei Monti Sibillini e del Gran Sasso Laga dove si registra la percentuale...

Coste e Parchi falcidiati dal consumo di suolo, gli ambientalisti: si muova il Parlamento

Legambiente: «Sette anni di inconcludenti discussioni di progetti di legge mai approdati al voto definitivo»

I dati sul consumo di suolo in Italia appena aggiornati dall’Ispra e illustrati oggi alla Camera dei Deputati mostrano l’avanzata costante e apparentemente inarrestabile di quella che il Wwf chiama «una malattia che debilita l’Italia», che potrebbe trovare un concreto argine solo nell’azione del Parlamento – se solo si decidesse a operare in tal senso....

Terremoto: Enea testa una tecnologia innovativa che individua beni culturali a rischio crollo (VIDEO)

Il campo di applicazione del “moto magnificato” è molto vasto

Grazie al “moto magnificato”, una tecnologia innovativa utilizzata dall’Enea per la prima volta al mondo sul patrimonio culturale, è possibile «Individuare le porzioni di monumenti più fragili e a rischio crollo o le parti di un affresco più degradate e soggette a distacco, per metterle in sicurezza prima che una scossa sismica si verifichi». Enea...

Consumo di suolo, 2 metri quadrati al secondo persi ci costano 2 miliardi di euro l’anno

Aggiornate le stime Ispra, alle quali si aggiunge lo stock di capitale naturale che non c’è più. Tutto per realizzare soprattutto "Cantieri e altre aree in terra battuta"

Anche nel 2017 il consumo di suolo continua a crescere in Italia: nell’ultimo anno le nuove coperture artificiali hanno mangiato altri 54 chilometri quadrati di territorio, e non si tratta di una perdita indolore – neanche dal punto di vista economico. A fronte di 2 metri quadrati al secondo persi, il consumo di suolo esige...

L’innalzamento del livello del mare affogherà Internet negli Usa

Ripercussioni globali. Pensavamo di avere 50 anni per correre ai ripari, ne abbiamo solo 15

Migliaia di chilometri di cavi a fibre ottiche che corrono sotto terra nelle regioni costiere densamente popolate degli Stati Uniti potrebbero presto finire sott’acqua a causa dall'innalzamento dei mari, A dirlo è un nuovo studio realizzato da un team di ricercatori statunitensi delle università del Wisconsin-Madison e dell'Oregon. Lo studio, presentato all’Applied Networking Research Workshop...

Decreto terremoto, Legambiente, Anci e categorie: modificare l’articolo sulla sanatoria edilizia

Sbloccare davvero i cantieri privati evitando di riaprire i termini del condono 2003

«Le norme sulla sanatoria degli illeciti edilizi, contenute nel Decreto terremoto, vanno cambiate. Non sbloccano la ricostruzione ma riaprono i termini del condono fino alla data del terremoto».  E’ quel si legge in un appello di Legambiente e Anci Marche sottoscritto da Confartigianato Marche, CNA Marche, Confindustria Macerata e  Symbola Fondazione per le qualità italiane...

Censita la flora dell’Isola d’Elba: biodiversità a rischio per modifiche del paesaggio e specie aliene

Due studi condotti dai botanici dell’Università di Pisa, Royal Botanical Gardens, Kew e università di Friburgo pubblicati su Italian Botanist e Applied Geography

L'Elba è l'isola dell’Arcipelago Toscano (e quindi l’isola minore italiana) più ricca di specie vegetali: «Sono 1.098 quelle attualmente presenti di cui 8 endemiche, cioè esclusive dell'isola – spiegano  al dipartimento di biologia dell'università di Pisa - Un patrimonio di biodiversità che però attualmente è a rischio, sia per i cambiamenti del paesaggio negli ultimi...

Lettera aperta del sindaco di Piombino al ministro Toninelli per sbloccare l’iter della 398

Egregio Ministro, Le scrivo per mettere alla sua attenzione un'infrastruttura che per questo territorio è determinante per favorirne sviluppo e sicurezza dei trasporti, la SS398. La nostra città, da molto tempo, ha una sola strada di accesso. Ciò provoca non solo disagi durante la stagione estiva, quando si registrano ingorghi legati all'arrivo e alla partenza...

L’aggressione del cemento alle coste siciliane: su 1.088 Km il 61% è urbanizzato

Legambiente: «Ripensare la strategia e le modalità degli interventi a mare. La gestione del territorio costiero influenza e determina l’equilibrio delle spiagge»

E’ noto che la Sicilia è tra le regioni più “consumate” dal cemento legale e illegale. Secondo i dati di uno studio di Legambiente presentati a Messina durante l’incontro “L’aggressione alle coste siciliane”, «Su un totale di 1.088 chilometri di costa, 662 (il 61%) sono stati urbanizzati e dunque trasformati da interventi antropici, principalmente per usi urbani,...

Profughi a Pianosa? Lettera aperta di Tanelli a Salvini

«Barbetti ama scherzare e provocare. Sa benissimo che il suo suggerimento, sarà, per la seconda volta, senza storia»

Sulla proposta avanzata da Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di realizzare un campo/tendopoli dove confinare i profughi e i richiedenti asilo a Pianosa, interviene anche il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Beppe Tanelli. Ecco cosa scrive in una lettera aperta indirizzata al ministro degli...

Apuane: il Parco ferma l’escavazione nella Valle glaciale del Solco d’Equi e Pizzo d’Uccello

Legambiente: finalmente il «Parco fa il Parco»! Il Piano Paesaggistico Regionale si conferma strumento fondamentale per i Parchi che vogliono conservare la natura

Con una delibera, il presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane blocca, di fatto, le richieste riattivare o aprire nuove cave nella Valle glaciale del Pizzo d’Uccello e Solco di Equi, ultimo sprone settentrionale delle Alpi Apuane in Lunigiana. Legambiente è soddisfatta e anche favorevolmente sorpresa per questa importante decisione e ricorda che «aveva chiesto...

Continua la polemica sul ripascimento della spiaggia di Sant’Andrea

I turisti: intervento impattante. Il Comune: non potevamo fare diversamente

Secondo un gruppo di “Turisti Capo Sant’Andrea” i lavori del recente ripascimento della spiaggia della nota località balneare elbana i lavori «hanno causato un grave impatto ambientale». In una nuova lettera inviata alla sindaca di Marciana Anna Bulgaresi (centro-destra), alle altre istituzioni interessate e a Legambiente «Il gruppo di turisti sottolinea  che »Come previsto, a...

Il sindaco di Capoliveri vuole confinare i profughi a Pianosa: facciamo come a Manus

Legambiente: «L’Isola dell’Arcipelago Toscano non è una galera del terzo mondo»

Il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti (ex Dc, ex An, ex FI, ora Lega) e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano torna alla carica con una sua vecchia idea sempre respinta dalle altre istituzioni: realizzare un campo profughi a Pianosa, una delle 7 isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, protetta sia a terra...

Il Giappone delle catastrofi preso di sorpresa dal diluvio: almeno 169 morti e decine di dispersi

Come per Fukushima, sottovalutata una catastrofe perché non era mai successa prima?

Secondo le ultime cifre fornite dal governo del Giappone, «Il bilancio delle vittime delle inondazioni e frane causate dalle precipitazioni record nella parte occidentale del paese ha raggiunto le 169. La prefettura di Hiroshima è la zona più colpita, con 67 morti segnalati».  Ma le autorità giapponesi avvertono che ci sono ancora 80 dispersi, fortunatamente oggi...

La Cina costruirà 300 città forestali entro il 2025

Apn: struttura e pianificazione industriale irrazionali e struttura irragionevole dell’energia e dei trasporti

Il 9 e 10 luglio si è tenuta una sessione straordinaria dell’Assemblea nazionale del popolo (Apn), il Parlamento cinese che ha esaminato «un rapporto sull’attuazione della legge sul controllo dell’inquinamento dell’aria e un progetto di decisione sul rafforzamento della protezione globale dell’ambiente e il sostegno alla lotta contro l’inquinamento nel rispetto della legge». Già a...

Toscana e Danimarca insieme per migliorare la rete stradale

La mancata manutenzione delle infrastrutture, stradali e non, è un punto debole rilevante sia per la competitività economica di un territorio, sia per la sua fruibilità da parte degli abitanti. Manutenere costa però, e per questo ogni occasione di migliorare l’efficienza del processo risulta preziosa: sotto questo profilo suscita grande interesse un nuovo strumento d’analisi...

Il Parco archeologico di Baratti e Populonia ha 20 anni

Un eccezionale patrimonio archeologico visitato ogni anno da quasi 50.000 persone. Tutte le iniziative per il ventennale

L’11 luglio 1998 l’area archeologica di Baratti apriva le porte ai visitatori con una veste tutta nuova e, alla presenza dell’allora ministro dei ben culturali Walter Veltroni, veniva inaugurato il primo lotto del Parco archeologico di Baratti e Populonia, realizzato grazie a finanziamenti per 3 milioni e 360.000 euro di cui oltre il 70% finanziato...

Paesaggio, 100.000 euro dalla Regione per un progetto che valorizzi il Pratomagno

Pianificazione e programmazione unitaria d'area, che superi il limite dei confini comunali

L'assessore all'urbanistica della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, e i delegati dei Comuni di Loro Ciuffenna (capofila del progetto), dalle Unioni dei Comuni montani del Pratomagno e del Casentino e dai Comuni di Terranuova Bracciolini, Castelfranco – Pian di Sco', Castiglion Fibocchi, Reggello, Pelago, Montemignaio, Castel San Niccolò, Poppi, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano e Talla, in...

Abusivismo edilizio, la Corte Costituzionale boccia la legge della Campania

Wwf: «Vittoria della legalità e importante elemento di chiarezza sull’abusivismo»

Con la sentenza N. 140/18 della Corte costituzionale depositata ieri la Corte Costituzionale stabilisce che «Gli immobili abusivi, una volta entrati nel patrimonio dei comuni, devono essere demoliti e solo in via eccezionale, attraverso una valutazione caso per caso, possono essere conservati».  Una sentenza che «Alla luce di questo principio fondamentale del “governo del territorio”,...

Chiusura della Struttura di missione per l’edilizia scolastica, Cittadinanzattiva e Legambiente sorprese e preoccupate

«Un lavoro importante che non va disperso. Al Governo chiediamo impegni certi per proseguire sul fronte dell'edilizia scolastica»

Dopo lo stop del Governo Lega-M5S a ItaliaSicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, intervengono Cittadinanzattiva e Legambiente  che in una nota congiunta sidicono «Molto sorpresi per la repentina e non motivata chiusura della Struttura di Missione che tanto merito ha avuto nel rilanciare e riqualificare...

Il nuovo Accordo di programma per Piombino sarà firmato «tra il 16 e il 20 luglio»

Novità su occupazione, bonifiche e concessioni portuali. L'azienda "disponibile a valutare" soluzioni di filiera corta e di economia circolare finalizzate al finalizzate al riciclo

Al termine di una giornata densa di incontri tra il fronte aziendale e quello istituzionale, ieri è stato approvato lo schema del nuovo Accordo di Programma per la reindustrializzazione del sito d’interesse nazionale di Piombino, che sostituirà quello sottoscritto con Aferpi nel 2014 e verrà firmato ufficialmente da Jindal South West «tra il 16 e...

La discarica abusiva di via di Monte Fabbrello

Legambiente scrive a Sindaco di Portoferraio ed Esa

In seguito a delle segnalazioni di lavori di scavo e realizzazione di strade in località Monte Fabbrello, nella collina sopra il nuovo depuratore di Portoferraio (lavori che a quanto pare riguardano la realizzazione di un impianto di trattamento e riciclo degli inerti edili) i volontari di Legambiente hanno scoperto nelle vicinanze una discarica abusiva di...

Il Mediterraneo si sta alzando: 7 nuove aree costiere italiane a rischio inondazione

Enea: 3 in Abruzzo e poi Lesina (Puglia), Granelli (Sicilia) Valledoria (Sardegna) Marina di Campo (Isola d’Elba)

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), grazie a nuove misure che indicano una “perdita” di decine di chilometri quadrati di territorio entro fine secolo, ha individuato «Sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici che delle caratteristiche geologiche della nostra...

Goletta Verde: «Giù le mani dalla costa del Lazio». No al nuovo porto di Fiumicino

Legambiente: basta opere inutili che aggravano l’erosione costiera e creano notevoli danni all’ambiente e alla biodiversità

Secondo uno studio di Legambiente, nei decenni scorsi nel Lazio, «ben il 63% degli oltre 300 chilometri di paesaggi costieri sono stati trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e industrie. Un attacco senza sosta agli ambienti dunali e costieri della regione che costituiscono uno dei complessi ecologici terrestri più delicati e caratteristici sotto il profilo...

SaveMyBike finalista del premio europeo RegioStars

Il progetto toscano tra i possibili vincitori a ottobre. Vincerà il progetto finalista più votato dai cittadini europei

Il progetto SaveMyBike, che mette la tecnologia al servizio della mobilità sostenibile, approda in finale al premio RegioStars 2018, assegnato alle migliori iniziative realizzate dalle regioni europee attraverso l’utilizzo di fondi comunitari, nella categoria "Raggiungere la sostenibilità attraverso basse emissioni di carbonio". Selezionato tra 102 candidature e unico italiano tra i finalisti, SaveMyBike «punta a incentivare...

Gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono patrimonio agricolo mondiale

Primo sito italiano ad entrare nei Globally important agricultural heritage systems Fao

La Fao ha annunciato che gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono stati accolti nei suoi Globally important agricultural heritage systems (Giahs), la lista dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale come «riconoscimento dell'ingegnosità attraverso cui risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili»....

La legge per arrestare il consumo di suolo arriva alla Camera

Il testo presentato dal Movimento 5 Stelle, in campagna elettorale d’accordo anche Liberi e Uguali

Il Forum Salviamo il Paesaggio, una Rete nazionale costituita da oltre 1.000 organizzazioni e con decine di migliaia di aderenti, nei giorni scorsi ha ultimato la prima fase di presentazione, in gran parte delle Regioni italiane, della sua Proposta di Legge “Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati”...

I Paesi in via di sviluppo dovranno pagare più interessi sul debito a causa dei cambiamenti climatici

Nei prossimi 10 anni dovranno pagare fino a 168 miliardi di dollari in più a causa della loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici di origine antropica

Il nuovo studio “Climate Change and the Cost of Capital in Developing Countries (UN Environment, 2018)”, commissionato dall’United Nation environment programme (Unep) all’Imperial College Business School e alla School of Oriental and African Studies (SOAS) dell’università di Londra, ha rilevato che «i rischi climatici stanno aumentando il costo del capitale per i Paesi in via...

Le 8 priorità della Cgil per l’Accordo di programma e lo sviluppo sostenibile di Piombino

Bonifiche, lavoro, produzione e distribuzione d'energia pulita: a che punto siamo?

La stipula di un nuovo Accordo di programma per il rilancio di Piombino e dell’intera Val di Cornia, dopo quello firmato nel 2014, sembra ormai imminente: dopo l'improvvisa decelerazione seguita al cambio governo, per oggi è previsto un tavolo tecnico tra Jindal South West e la Regione Toscana, e per giovedì un nuovo incontro dovrebbe...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 166