Urbanistica e territorio

Il riscaldamento globale (e urbano) cambia le dimensioni degli invertebrati

Con l’aumentare della temperatura, in generale le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole

«Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono». E’ quanto emerge dallo studio ”Body-size shifts in...

Galenzana, ci risiamo: “spostato” l’accesso alla spiaggia

Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?

Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico...

Politecnico di Milano: efficienza energetica in Italia, 2017 l’anno di svolta

Energy Efficiency Report 2018: 6,7 miliardi di investimenti (+10%), mercato in fermento, ESCo cresciute in numero e in addetti

Secondo l’Energy Efficiency Report 2018 (ottava edizione) realizzato dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, «Il 2017 è stato un anno di grande fermento in Italia per il settore dell’efficienza energetica, finalmente avviato su un sentiero di solida crescita. Gli investimenti si sono attestati a 6,7 miliardi di euro, con un trend che...

Decreto Terremoto in Senato. Legambiente e Fillea Cgil: «Non si riaprano i termini del condono edilizio»

Lettera alla Commissione speciale e al Commissario De Micheli: «Per accelerare la ricostruzione nelle zone post sisma servono interventi che mettano al centro trasparenza, innovazione e partecipazione dei cittadini»

Oggi la Commissione speciale del Senato inizia la discussione del decreto n. 55 del 29 maggio 2018 (recante ulteriori misure urgenti eventi sismici agosto 2016 per la conversione in legge) e Legambiente e FilleaCgil, promotrici dell’Osservatorio per una ricostruzione di qualità, hanno inviato una lettera ai senatori e per conoscenza al Commissario straordinario Paola De...

Gessi rossi per il recupero dell’ex cava Montioni? Arpat spiega gli impatti sull’ambiente

L’ambiente biologico del corpo idrico ricettore «è rimasto praticamente invariato negli ultimi 24 anni», e anche le ultime analisi mostrano «un ambiente di qualità elevata» nel fosso dell’Acqua Nera

Ad oggi il recupero morfologico e ambientale della ex cava di quarzite a Montioni, nel Comune di Follonica, prevede l'utilizzo dei gessi rossi, ovvero scarti di lavorazioni derivanti dal ciclo produttivo del biossido di titanio dello stabilimento ex Tioxide Europe di Scalino (ora Venator Italy Srl), un’attività regolata in base all’Accordo volontario stipulato nel 2015...

Ponte ciclopedonale sull’Ombrone: In attesa del collegamento con Principina, garantire la sicurezza dei cicloturisti

Legambiente Grosseto: un’opera strategica per la ciclopista tirrenica

Con l’ultimazione del ponte sul Fiume Ombrone, che  secondo Legambiente Grosseto «Rappresenta un’opera strategica per la mobilità ciclabile e che dovrebbe essere completato nei prossimi mesi, sarà di estrema importanza realizzare un percorso ciclopedonale di collegamento con le frazioni costiere di Principina a Mare e Marina di Grosseto. Tale collegamento rappresenterebbe infatti un altro tassello...

Il contributo prezioso e sconosciuto degli animali spazzini urbani

Probabilmente è molto sottostimato il numero di animali investiti dalle auto

Anche se vengono spesso detestati e ritenuti portatori di malattie, gli animali spazzini urbani, come gabbiani, corvi e volpi, sono straordinariamente efficienti nel rimuovere in poco tempo dalle strade cittadine le carcasse di altri animali investiti dalle auto. Sono così bravi che spesso lo fanno prima che ce ne possiamo accorgere e questo potrebbe far drasticamente...

Come trasformare i rifiuti edili in maschere antigas e attrezzature sportive

Materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio provenienti da edilizia, trasporti ed energia possono trovare nuovi utilizzi

Ogni anno vengono portate in discarica o gettate nell’ambiente enormi quantità di materiali da costruzione provenienti da demolizioni e che potrebbero essere riciclati per diventare nuovi prodotti.  Horizon The EU Research & Innovation Magazine fa l’esempio di Kenny Vanreppelen, un ricercatore di prodotti rinnovabili e fondatore della start-up  belga Act & Sorb che, dopo aver...

I candidati sindaci al comune di Pescia e l’ululone

Legambiente Valdinievole: aree protette per dare uno sviluppo forte ma sostenibile all'economia

Il circolo Valdinievole di Legambiente interviene con una proposta nella campagna elettorale in corso per il Comune di Pescia, ricordando che già 5 anni fa avanzò la proposta di istituzione di una Riserva naturale nell’Alta Valle  del Pescia, «con l’obiettivo di proteggere e promuovere uno degli angoli più suggestivi del territorio montano pistoiese. Purtroppo la...

Scatti di futuro in Toscana: a Capolona e Montieri

A scuola senza zaino e Case a un euro per accendere i riflettori

Oggi, a Roma, durante il convegno “Laboratori di futuro”, Anci e Legambiente hanno presentato il rapporto “Scatti di futuro. Viaggio nell’Italia dei piccoli comuni che innova” che tra le 10 esperienze più virtuose d’Italia comprende anche due iniziative toscane. Eccole: La scuola senza zaino Capolona, Arezzo Una scuola costruita con criteri di ecosostenibilità, che riutilizza...

Scatti di futuro per Voler Bene all’Italia, viaggio nel Paese dei piccoli comuni che innova (VIDEO)

Dieci buone pratiche dalla Penisola, storie virtuose di alcuni piccoli comuni che stanno contrastando lo spopolamento e l’abbandono delle aree interne

Oggi, durante il convegno “Laboratori di futuro”, promosso a Roma insieme all’Anci, Legambiente ha presentato il rapporto “Scatti di futuro. Viaggio nell’Italia dei piccoli comuni che innova, «Un viaggio attraverso dieci esperienze virtuose e idee di cambiamento per raccontare l’altra Italia, quella dei piccoli borghi italiani, sotto i 5mila abitanti, che lottano contro il fenomeno...

Obiettivi di efficienza energetica al 2020: a che punto è l’Italia?

Con l’attuale trend consumo di energia finale al 2020 al di sotto del target fissato a 124 Mtep (-1,2%)

Con il Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (Paee) l’Italia ha definito i suoi obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 che prevedono di conseguire «un consumo annuo in termini di energia primaria pari a 158 Mtep e in energia finale pari a 124 Mtep». Al ministero dello sviluppo economico (Mise) aggiungono che «A...

La disuguaglianza dell’India si vede al buio, dallo spazio

Gli Stati indiani stanno diventando sempre più diseguali tra loro e al loro interno

Mentre Connaught Place a Delhi o Bandra a Mumbai generano un PIL annuo superiore a 120 milioni di dollari, nelle periferie delle stesse città si scende a meno di 20 milioni di dollari L’IDFC Institute ha analizzato i dati relativi alle luci notturne rilevati dai satelliti in India e ne è emerso che ogni chilometro...

Un ciclone devasta Socotra, le Galapagos yemenite dell’Oceano Indiano

L’Arcipelago di Socotra, risparmiato dalla guerra, fa i conti con il cambiamento climatico e le mire colonialiste degli Emirati arabi uniti

Mentre lo Yemen e l’Oman si preparano a subire l’impatto del ciclone Mekuno, la tempesta ha già colpito duramente Socotra, dove il governo yemenita del sud, sostenuto da Arabia saudita ed Emirati arabi uniti, ha dichiarato lo stato di emergenza nell’Arcipelago. Socotra, L’Iucn spiega che «L'arcipelago di Socotra è considerato patrimonio naturale dell'umanità per la...

Scontro tra treno e tir a Caluso, Legambiente: «Grande dolore e rabbia per una tragedia evitabile»

Un passaggio a livello che era già stato teatro negli anni di numerosi (troppi!) incidenti

Dopo l’incidente ferroviario avvenuto ieri notte a Caluso (TO), in località Arè, dove un tir di un trasporto eccezionale è rimasto bloccato sui binari ed è stato travolto da un treno regionale diretto a Ivrea., Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, esprime «Grande dolore e rabbia. Dopo l’incidente di questa notte a Caluso...

Un rapporto follemente ottimista: un futuro roseo per la biodiversità e l’umanità

La chiave del nuovo Rinascimento dell’umanità e della biodiversità è l’urbanizzazione intelligente

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità e in previsione della Condferenza sulla biodiversità dell’Onu che si terrà in Egitto a novembre, è stato pubblicato il rapporto “From Bottleneck to Breakthrough: Urbanization and the Future of Biodiversity Conservation”, pubblicato da un team di tre ricercatori della Wildlife conservation cociety (Wcs) su BioScience,  che, partendo  delle...

Studio scioccante sulle Aree protette: un terzo sono degradate dalle attività umane (VIDEO)

Le aree protette vengono rapidamente distrutte dall'umanità. Attività umane impattanti in oltre il 90% dei Parchi

«Un terzo delle terre protette del mondo è sottoposto a un'intensa pressione umana», a rivelarlo è lo studio “One-third of global protected land is under intense human pressure”, definito  «uno straordinario controllo della realtà» sugli sforzi per scongiurare una crisi della biodiversità, che è stato appena pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’università...

Fracking, in Inghilterra per trivellare ci vorrà una licenza come quella per una serra in giardino

Indignati gli ambientalisti: lo "sviluppo consentito" è un trucco per favorire l’industria del fracking

Il governo conservatore britannico ha annunciato i suoi piani per rendere più facile estrarre gas con la contestatissima tecnica del fracking (fatturazione idraulica) nella campagna inglese e secondo Friends of the Earth United Kingdom, «I piani del governo  pervertirebbero il processo di pianificazione e imporrebbero il fracking alle comunità». Roger Harrabin, analista ambientale della BBC,...

Siti naturali sacri e difesa della biodiversità

La difesa dei siti naturali sacri e dei loro valori culturali potrebbe aiutare a salvaguardare il mondo

John Healey, che insegna scienze forestali all’università di Bangor ed ecologia a quella di Ioannina, e Kalliopi Stara, una ricercatrice dell’università di Ioannina, sottolineano su The Conversation che «Fin dagli albori della storia, le società umane hanno attribuito lo status di sacro a determinati luoghi. Aree come cimiteri ancestrali, templi e cimiteri sono stati protetti da...

Isola d’Elba, compravendita di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana, Legambiente chiede spiegazioni

Il Cigno Verde a Parco Nazionale e Comune: siete stati avvertiti per esercitare il diritto di prelazione?

Il Circolo di Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba Davide Montauti e al Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri per chiedere spiegazioni sulle due compravendite di manufatti e terreni demaniali a Capo Poro – Galenzana. Gli ambientalisti sottolineano che «In queste ultime settimane abbiamo ricevuto numerose segnalazioni su...

Civitas Destinations – Elba Sharing per nuovi servizi di mobilità dolce e di trasporto pubblico sperimentali

Le iniziative dei Comuni elbani di portoferraio e Rio per l’estate 2018

Oggi il  progetto europeo sulla mobilità sostenibile per turisti e residenti, “Civitas Destinations – Elba Sharing” ha presentato i servizi sperimentali che le amministrazioni comunali di Portoferraio e Rio vorrebbero attivare per l’estate 2018. Già qualche giorno prima, durante un precedente incontro informale, lo staff del progetto aveva ne aveva parlato con le associazioni di...

Il Wwf fa rete per salvare il fratino, l’emblema dello stato di conservazione delle spiagge

Attivisti in azione fino al 20 maggio per il censimento nazionale di questo piccolo trampoliere che nidifica sugli arenili

Il fratino (Charadrius alexandrinus) nidifica in da aprile in poi e per farlo in un semplice buco nella sabbia che ospita di solito tre uova, sceglie suoli salini e fangosi con poca vegetazione, vicino all’acqua ma al riparo da possibili inondazioni, come le dune (sempre più rare) a ridosso delle nostre spiagge, ma a volte addirittura in quelle più...

Portoferraio: addio alle spiagge libere?

Legambiente richiede al Comune l'accesso agli atti dei documenti mancanti e il rinvio dei termini previsti per eventuali osservazioni

Continua la privatizzazione strisciante del litorale dell’Isola d’Elba e, dopo l’ennesima promessa non mantenuta di riaprire l’accesso a Cala dei Frati, in questo “sport” amministrativo sembra distinguersi il capoluogo elbano. Infatti, nel silenzio più assordante il Consiglio Comunale di Portoferraio ha deciso che molti nuovi tratti delle spiagge, finora frequentate liberamente da residenti e turisti,...

La Toscana alla soglia dei 100 milioni di turisti in un anno: un flusso da governare

Ciuoffo: «Non possiamo rimanere spettatori della futura domanda turistica né possiamo permetterci di lasciare indietro realtà di grande valore che, pur non essendo le città d'arte, devono diventare protagoniste di viaggi di qualità»

A fronte di una popolazione residente che supera di poco i 3,7 milioni di abitanti, la Toscana ha attirato l’anno scorso – da tutta Italia e dal mondo intero – poco meno di 100 milioni di turisti. Secondo i dati presentati a Firenze in Consiglio regionale da Irpet e dalla società Sl&a turismo e territorio,...

Tramvia fiorentina pronta entro il 2018, 40 milioni di passeggeri all’anno

Rossi: «Il più grande intervento di risanamento dell'aria in Toscana»

Intervenendo all’iniziativa per la corsa di prova della linea 2 della tranvia fiorentina da Careggi a Santa Maria Novella, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto: «Siamo di fronte al più grande intervento di risanamento della qualità dell'aria realizzato in Toscana, con un impatto importantissimo in termini di risparmio di CO2 e di...

India, più di 80 morti per fulmini, tempeste di sabbia e temporali

Le tempeste sono comuni in questo periodo, ma quest’anno il clima estremo e il costo umano sono insoliti

Nei giorni scorsi quella che gli indiani chiamano western disturbance  ha provocato un forte maltempo che è costato la vita a più di 80 persone negli stati dell’India nord-occidentale. Le tempeste di fulmini e grandine iniziate domenica hanno fatto almeno 54 morti nel solo  Uttar Pradesh, Nelle prime ore del lunedì il  dipartimento di gestione...

Crolla il tetto di una scuola a Fermo. Legambiente: «Urge un piano di messa in sicurezza delle scuole soprattutto nelle aree più a rischio»

E’ inammissibile che ad oggi non si abbia un'anagrafe dell'edilizia scolastica completa e affidabile che permetta di sapere quali sono gli edifici più a rischio e di definire le priorità di intervento

Stamattina, intorno alle 7,30, fortunatamente quando i ragazzi non erano ancora nelle aule, è crollato il tetto di un’aula dell’istituto tecnico Montani di Fermo. Come scrive il Corriere Adriatico,it, « Una tragedia sfiorata in quanto il cedimento del tetto ha interessato un'intera aula. Sul posto i vigili del fuoco che stanno svolgendo i sopralluoghi per...

La Regione Toscana è la prima a inserire i beni comuni nel suo Statuto

Fattori: «I beni comuni obbligano anche a ripensare il principio di sussidiarietà, spesso distorto»

Con il voto favorevole di Sì – Toscana a Sinistra, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle. Gruppo misto e l’astensione di Fratelli d’Italia e Lega, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato in prima lettura la proposta di legge statutaria per la tutela e valorizzazione dei beni comuni,  un testo unificato che deriva dalla sintesi di due...

La sostenibilità della geotermia vista dal Cnr

A 200 anni dalla nascita dell’industria geotermica in Toscana e nel mondo, il Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato a Pisa una tavola rotonda per mettere a fuoco l’esigenza e la possibilità di uno sviluppo sostenibile condiviso coi territori

In occasione dei 200 anni dell’attività industriale geotermica in Toscana e a Larderello in particolare, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e Enel green power, hanno organizzato il 7 e 8 maggio un evento celebrativo sulla geotermia, con il patrocinio dell’Unione geotermica italiana (Ugi), del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), del Consiglio...

Sono gli alberi i principali depuratori dell’aria

La città è un ecosistema che si autoavvelena in seguito alla propria attività basata sulle fonti di energia: ma almeno dal XVII secolo è noto l’effetto positivo delle piante

Un grande igienista del passato, Vincenzo De Giaxa (1848-1928), scriveva all’inizio del Novecento: «Con il destinare una parte della superficie stradale a giardino o ad aiuole, precedenti le case che prospettano sui due lati delle vie, con l’alberare queste e con il situarvi strisce di giardini, indi con le piazze-giardino e con i vari giardini...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 166