Urbanistica e territorio

Il futuro di Cuba verrà costruito con il riciclo delle macerie edili

Boom edilizio provocato da mancanza di case, uragani, concessioni di sussidi e crediti, permessi di costruire più flessibili, espansione di aziende private e cooperative e investimenti esteri

A Cuba, nel municipio de Marianao, noto per la sua tradizione edile, è stato relizzato  la Planta de Reciclaje de Escombro Husillo nel quale 30 lavoratori producono un materiale che i cubani chiamano aresco, prodotto a partire dalla selezione e macinazione di resti delle demolizioni, dei crolli e delle opere di ripristino in corso nella...

Fango. Il modello Sarno vent’anni dopo. Un disastro che non ci ha insegnato nulla

Nei territori colpiti dalla tragedia del ’98 investiti oltre 400 milioni di euro per realizzare un complesso sistema ingegneristico oggi lasciato senza manutenzione

«Quattordici ore di inferno che resteranno per sempre impresse nella memoria del nostro Paese. Sono trascorsi venti anni dal 5 maggio del 1998, quando un immane disastro spazzò via i comuni campani di Sarno, Siano, Quindici, Bracigliano e San Felice a Cancello, causando la morte di 160 persone– di cui 137 nella sola cittadina sarnese – provocando...

Se butti male finisce in mare. Il bilancio del progetto di Legambiente e Corepla con le scuole siciliane

Su 12 spiagge monitorate trovata una media di 787 rifiuti ogni 100 metri di arenili. Nella top ten dei rifiuti: pezzi di plastica, materiali da costruzione e cotton fioc

Il problema dei rifiuti spiaggiati riguarda anche molti lidi siciliani. A confermarlo sono i dati finali di “Se butti male…finisce in mare”, il progetto educativo di Legambiente e Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) che negli ultimi mesi ha coinvolto e visto impegnati 2,000 studenti, 800 dei quali affiancati...

I nomadi urbanizzati della Mongolia: rifugiarsi in città per sfuggire al cambiamento climatico

Ma a Ulan Bator devono affrontare un inquinamento soffocante e cambiamenti sociali ai quali non sono preparati

I veloci cambiamenti politici e sociali avvenuti in Mongolia dopo la fine del regime comunista e ancor più i rapidi cambiamenti climatici che hanno colpito la steppa hanno avuto un fortissimo impatto su una delle ultime culture nomadi rimanenti del mondo. Ma quello che preoccupa più di tutto gli ultimi pastori nomadi mongoli è la...

200esimo anniversario di Karl Marx, Berlino decolonizza le sue strade

Via i nomi dei colonizzatori tedeschi che in Africa si macchiarono di crimini gravissimi

In occasione delle  celebrazioni per la nascita del grandi economista e filosofo, saranno ribattezzate le strade dedicate ai colonizzatori tedeschi dell’Africa Letture a Chemnitz, conferenze a Bonn, esposizioni e una statua alta 5,5 donata dalla Cina a Treviri la sua città natale, un congresso a Berlino… A 200 anni dalla sua nascita Karl Marx non...

Progetto di riqualificazione della centrale di Tor del Sale, il Sindaco di Piombino: «Su Enel visione e obiettivi chiari sin dall’inizio»

Lista Civica Ascolta Piombino: facciamoci strutture portuali

Dopo lo stop da parte della Regione Toscana al progetto di riqualificazione della ex centrale Enel di Tor del Sale che prevedeva la realizzazione di un Mall grandi firme, interviene il sindaco di Piombino  Massimo Giuliani (PD) che ribadisce; «Su Enel la nostra posizione è chiara e risponde a una visione ben precisa di sviluppo...

Tap, il Parlamento Ue “preoccupato” per l’uso di fondi europei. La Bei non doveva finanziarlo

M5S: «Approvata nostra relazione, vittoria per l'ambiente e la Puglia»

Nella relazione annuale sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti (Bei), scritta dal Movimento 5 stelle e approvata oggi  in aula in plenaria dal Parlamento europeo, gli europarlamentari esprimono «preoccupazione per il finanziamento da parte della Bei» degli investimenti, del progetto del Tap (Trans Adriatic Pipeline) perché il «gasdotto transadriatico non...

Cave di Carrara, il caso del bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata

Più occupazione, tutela di fiumi e sorgenti, minor rischio alluvionale, miglioramento paesaggi-stico e dell’attrattiva turistica

Consapevole che il futuro di Carrara si decide oggi, Legambiente, prendendo come caso-studio il sottobacino di Torano, ha presentato un terzo contributo  “Il bacino estrattivo di Torano. Spunti per una pianificazione integrata”, alla redazione dei piani attuativi di bacino estrattivo, avanzando proposte che cambierebbero radicalmente le modalità di escavazione e lo stesso aspetto dei bacini marmiferi....

Sarno 20 anni dopo: 160 morti da non dimenticare in un Paese fragile (VIDEO)

«Per non dimenticare le vittime e per non dimenticare che il territorio va sempre curato»

Successe tra il 5  ed il 6 Maggio  del 1998: a Sarno, Quindici, Bracigliano, San Felice a Cancello ci furono ben 160 morti e subito dopo le lacrime e la rabbia venne fuori un disastro ambientale e idro-eologico frutto di precise scelte e non scelte politiche e dell’abbandono del territorio all’incuria e all’abusivismo. Ben 2 milioni di...

Tecniche innovative nella costruzione dei ponti: prestigioso premio a team dell’Università di Pisa

Il progetto di una passerella pedonale costruita in vetro arriva secondo al mondo nel concorso Wibe Prize

Si è conclusa l'edizione 2017 del prestigioso concorso internazionale WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering) riservato a progetti innovativi nel campo della costruzione di ponti al quale hanno partecipato oltre 200 progettisti provenienti da circa 50 paesi di tutto il mondo. Il team dell'Università di Pisa, composto dal professor Maurizio Froli, titolare della cattedra di Tecnica delle...

Sport e biodiversità una guida dell’Iucn per minimizzare gli impatti

Cio: lo sport ha un dovere di assistenza - o di custodia - verso l'ambiente naturale e per proteggere la biodiversità

Con la costruzione e l’utilizzo di impianti sportivi e l’organizzazione di eventi, lo sport può avere impatti negativi significativi sulla biodiversità. Come ricorda Inger Andersen, direttrice generale dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) nella prefazione della giuda “Sport and Biodiversity”, «Con una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9 miliardi entro il 2030, il...

Lo strano caso dei Bandicoot: sono in via di estinzione ma prosperano alla periferia di Melbourne

Questi rari marsupiali hanno scoperto un nuovo ecosistema urbano adatto a loro

Secondo il nuovo sorprendente studio “Don’t judge habitat on its novelty: Assessing the value of novel habitats for an endangered mammal in a peri-urban landscape” pubblicato su Biological Conservation, da Sarah Maclagan ed Euan Ritchie della Deakin University e da  Terry Coates dei Royal Botanic Gardens di Victoria  Deakin University, i bandicoot, dei marsupiali australiani in...

Adattamento climatico negli insediamenti umani: le buone pratiche secondo l’Unfccc

Nel 2050 il 70% dell’umanità vivrà in centri urbani sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici

Al summit dell’United Nations  Climate Change in corso a Bonn è stato presentato il rapporto “Adaptation in human settlements: key findings and way forward” che descrive modi e pratiche per adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, come le grandi inondazioni o intensificando le tempeste, che minacciano sempre di più gli insediamenti umani, dalle megalopoli ai...

Legambiente Carrara «No al “campeggio” alla Fossa Maestra»

Deturpazione del paesaggio, in un’area retrodunale che andava riqualificata e valorizzata

Lo scempio è compiuto: un’area che si voleva riqualificare con finalità naturalistico-ricreative è diventata, speriamo non definitivamente, un campeggio per caravan. Fino al 2011 (anno dell’approvazione della sciagurata variante al Piano Strutturale), l’area della Fossa Maestra rientrava nelle invarianti strutturali del Piano in quanto area umida. Il progetto di riqualificazione, promosso da Legambiente e fatto...

Lavoro decente, sicuro e salubre per i giovani lavoratori

Agricoltura e edilizia i settori più a rischio. I giovani lavoratori si infortunano il 40% in più di quelli con un età superiore

Per l’Onu un “giovane” è una persona tra i 15 e i 25 anni e tra i giovani lavoratori ci sono gli studenti che lavorano nel tempo libero, gli apprendisti, gli stagisti, i giovani che hanno finito o abbandonato la scuola d’obbligo, i giovani che lavorano nell’impresa familiare, i giovani imprenditori e lavoratori indipendenti. Nel...

Idromassaggio urbano per rane e rospi nei caldi stagni cittadini

L’effetto delle isole di calore urbane e del riscaldamento globale sugli specchi d’acqua artificiali

Secondo lo studio “Urban hot-tubs: Local urbanization has profound effects on average and extreme temperatures in ponds”, pubblicato su Landscape and Urban Planning da un team di ricercatori del Laboratorio di ecologia acquatica e conservazione dell'Università Cattolica di Leuven (KU Leuven), «La temperatura media dell'acqua negli stagni urbani è fino a 3° C più calda di quella degli...

Quali sono le caratteristiche e il potenziale turistico della Via Francigena toscana?

Dal Cst di Firenze un’analisi sul primo prodotto turistico omogeneo deliberato dalla Regione

La Via Francigena è il primo prodotto turistico omogeneo deliberato dalla Regione Toscana, il che ne fa un interessante caso studio oltre che un percorso meritevole di essere valorizzato. Il prodotto turistico omogeneo è uno dei due elementi chiave della nuova legge sul turismo della Toscana: secondo l’art 15 delle legge 86/2016, si tratta de “l’insieme di beni e...

Legambiente Arcipelago Toscano discute di rapporti col Parco Nazionale, bilancio e iniziative future

Per Sabato 28 Aprile, alle alle ore 17,00. è convocata in località Uccellaia n. 1 a Marciana Marina, l’Assemblea generale di Legambiente Arcipelago Toscano – la più diffusa e attiva associazione ambientalista  isolana – che si annuncia particolarmente importa e densa di spounti di discussione. Infatti, Legambiente – come dimostrano anche le iscrizioni in costante...

Il terremoto in Molise «non ha alcuna correlazione con gli eventi sismici» dell’Italia centrale

«Il sisma è stato avvertito in un’area che in passato non ha registrato rilasci di elevata energia, tant’è che la normativa più datata poneva tali aree ad un potenziale di sismicità relativamente basso»

Alle 11.48 di ieri i sismografi dell’Ingv hanno registrato un terremoto di magnitudo 4.2 in Molise nella provincia di Campobasso, per l’esattezza 1 km a Sud-Est di Acquaviva Collecroce, a una profondità di 31 km. «L’evento – come spiegano dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – è stato risentito in un’ampia zona della provincia di...

Natura urbana senza biodiversità: il punto cieco dell’adattamento climatico delle città

Esaminati i piani di adattamento climatico di 80 città in tutto il mondo: solo il 18% contiene progetti per la biodiversità

Molti ambientalisti considerano l'adattamento climatico delle città come un lavoro che conviene a tutti: rendere le città più resilienti  agli eventi meteorologici estremi comporta spesso l'utilizzo della natura e così vengono ripristinate le zone umide per assorbire forti piogge o vengono piantati alberi per abbassare le temperature locali. Ogni anno vengono spesi miliardi di dollari...

Erosione costiera: la Regione Toscana raddoppia i fondi per combatterla

Procedure più snelle per gli interventi sugli arenili: potranno agire anche Comuni e operatori

Al convegno "Difesa, monitoraggio e gestione della Costa toscana" organizzato dalla Regione Toscana alla Tenuta di San Rossore sono state presentate le nuove linee guida approvate dalla giunta regionale ed elaborate di concerto con Arpat, che definiscono le modalità di rilascio delle autorizzazioni per le principali e varie opere di recupero degli arenili, la Toscana...

La gentrificazione climatica: pronta a scoppiare una bolla immobiliare costiera da trilioni di dollari

L'aumento del livello del mare danneggia il valore delle proprietà costiere Usa: «Un segnale di prezzo dai cambiamenti climatici»

Joe Romm scrive su ThinkProgress che  «Una bolla immobiliare costiera da trilioni di dollari è pronta a scoppiare mentre l'innalzamento del livello del mare causato dal riscaldamento globale e le mareggiate minacciano sempre più proprietà con le inondazioni». Intervistato dal Wall Street Journal, Jesse Keenan ha detto che questo è «Un segno dei cambiamenti climatici»...

Legambiente al Comune di Portoferraio: riaprite la Strada Traversa Longonese

Se non si riaprono le strade pubbliche chiuse dai privati, all’Elba la Ciclopista Tirrenica resterà un sogno

Il 18 dicembre 2017, Legambiente Arcipelago Toscano e altre associazioni ambientaliste avevano chiesto per posta elettronica al Comune di Portoferraio di provvedere, per quanto di competenza, alla riapertura di un tratto della Strada Traversa Longonese, parte fondamentale del progetto della Ciclopista elbana, (a sua volta parte del progetto transfrontaliero della Ciclopista Tirrenica) che va dalle...

Posato il ponte sull’Ombrone. Il sindaco di Grosseto: «Un momento storico»

Legambiente: «Grande soddisfazione per questo traguardo raggiunto»

Il tanto atteso ponte sull’Ombrone è stato posato in località La Barca e in una nota il Comune di Grosseto sottolinea che si tratta di «Un momento importante nel percorso di realizzazione di quella che sarà una struttura moderna, in acciaio e materiali ecocompatibili, destinata a pedoni, biciclette ma anche ai cavalli, transitabile, in caso...

In Indonesia iceberg di plastica ostruiscono fiumi e canali. Interviene l’esercito

L’emergenza rifiuti sempre più acuta, eppure c’è gente che vive nelle discariche a caccia di plastica

Che ormai nel sud-est asiatico l’emergenza rifiuti abbia assunto dimensioni tali da mettere a rischio perfino le barriere coralline e il turismo in località come Bali i lettori di green report lo sanno bene, ma il raportage  del suo science editor David Shukman pubblicato da  BBC News è davvero impressionante: mostra le immagini di fiumi...

Restauro o ristrutturazione? Un dilemma per i centri storici

Dopo la sentenza della Cassazione sul Palazzo Tornabuoni, a Firenze va in scena un dibattito che potrebbe portare chiarezza nel recupero dell'edilizia

Restauro sì ma anche ristrutturazione, seppur limitata, per l'edilizia storica. Così ha deciso il 16 aprile il Consiglio comunale di Firenze, coi voti della maggioranza Pd, adottando la contestata Variante al Regolamento urbanistico che introduce la ristrutturazione tra le categorie con le quali si può intervenire sull'edilizia storica. Per ora e sino alla definitiva approvazione,...

I nuovi obiettivi Ue per riduzione CO2 per agricoltura, trasporto, edilizia e rifiuti

Energia: edifici Ue più efficienti e “smart” entro il 2050

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva du proposte di legge che prevedono che le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. In una nota l’Europarlamento spiega che «Gli obiettivi dell'Ue dovranno essere trasformati in...

Lo smog, l’Italia e le procedure di infrazione Ue. Le associazioni: «No a misure tampone e d’emergenza»

Le proposte di European Environmental Bureau, Legambiente e Cittadini per l’Aria per uscire dall’emergenza smog in Italia

Ogni anno in Europa l’inquinamento atmosferico causa oltre 430,000 morti premature, di cui oltre 60,000 solo in Italia, con costi sanitari miliardari e all’Unione europea ormai l’emergenza smog italiana non conosce stagioni e, dopo i vertici sulla qualità dell’aria del 30 gennaio e 9 febbraio, nei prossimi giorni la Commissione europea deciderà sulle procedure di...

A Siena condomini aperti con Civico 5.0: condivisione, innovazione ambientale e sharing economy (VIDEO)

Aperitivi, mostre, iniziative e informazione su come rendere il proprio condominio più efficiente dal punto di vista energetico

Oggi pomeriggio a Siena, al condominio di via Pietro Nenni n°8, ci sarà un incontro con gli abitanti del quartiere di San Miniato con aperitivo biologico per presentare la nuova campagna di Legambiente Civico 5.0 che punta a «Condomini intesi come luoghi di socialità, condivisione, sharing economy, ma anche di sostenibilità e innovazione. E’ l’obiettivo di...

Ecco GRABtree: a Roma il primo bosco della memoria per dare vita al parco archeologico mai nato

Un polmone verde in uno spazio abbandonato ai margini dell’autostrada A24 e della ferrovia in un’area densamente popolata e fortemente degradata

«3.590 alberi, 60 ettari di foresta urbana, 7 colline commemorative negli stessi luoghi che ospitano la più estesa necropoli imperiale  e dove verrà realizzata la ciclovia partecipata del GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici», Sono queste le cifre e i luoghi dove dorebbe svilupparsi il progetto GRABtree ideato da Legambiente, A3Paesaggio e GRAB+, la rete di cittadini a associazioni che ha disegnato e conquistato il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 166