Urbanistica e territorio

Firenze: ristrutturato un ex asilo per ricavare alloggi Erp

Recupero di edifici pubblici da adibire ad abitazioni, con qualche attenzione agli aspetti ambientali. Il comune di Firenze ha consegnato le chiavi di sei appartamenti realizzati all’interno del complesso di Edilizia popolare di via Bronzino 55. I sei alloggi (quattro di circa 50 metri quadrati ciascuno, gli altri due un po’ più grandi) sono stati...

Elba, a Marciana Marina ricomincia la guerra delle spiagge?

La minoranza: «Bagnanti invitati ad andarsene dalla spiaggia del Bagno e dalla costa di Remontò»

Nel 2012 il tentativo di chiudere una buona parte della spiaggia del Bagno, a Marciana Marina (Isola d’Elba) fu sventato dalla decisa reazione dei cittadini che la frequentano, che organizzarono una manifestazione/spiaggiata sulla spiaggia contesa, sostenuti da Legambiente che scatenò un putiferio mediatico che costrinse gli altolocati “padroni” del tratto di spiaggia di ghiaie e...

Il Sin di Livorno mette d’accordo Sel e Confindustria

La notizia di qualche giorno fa secondo cui il Sin (Sito di Interesse Nazionale) di Livorno non sarebbe stato incluso nel passaggio a Sir (Sito di interesse regionale), per l’avvio delle bonifiche industriali, ha sollevato più di un malumore. Realtà e soggetti molto diversi fra loro si trovano infatti concordi nel criticare questo provvedimento, chiedendo...

Riperimetrazioni dei Sin di Massa Carrara e Livorno: risposte opposte da parte del ministero dell’Ambiente

Le proposte della Regione Toscana in merito alla riperimetrazione delle due aree Sin (Sito da bonificare di interesse nazionale) di Massa Carrara e Livorno sono state parzialmente accolte. La conferenza di servizi relativa al Sin di Massa Carrara ha avuto un esito positivo con il sostanziale accoglimento, da parte del ministero dell’Ambiente e della tutela...

Demolizione sede Rari Nantes: il Governo convoca la provincia di Firenze

La “battaglia” sulla demolizione della sede Rari Nantes Florentia, storica società che ha sfornato tanti campioni della pallanuoto, tra Provincia e Comune di Firenze, si sta trasformando in una “guerra” a tutto campo dove sono coinvolti il Governo e l’Autorità di bacino del fiume Arno. Il sottosegretario alle infrastrutture Erasmo D’Angelis, ha dichiarato che «demolire...

Edilizia: dalla Regione proposte sostenibili per rilanciare il settore

Durante la riunione del “tavolo per l’edilizia” l’assessore regionale Vittorio Bugli, ha illustrato le proposte per il rilancio del settore: un fondo di social housing per le famiglie che non possono permettersi affitti a prezzi di mercato né possono accedere alle case popolari; un’accelerazione per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici; un fondo di garanzia,...

Cosa c’è dietro gli ecomostri elbani?

Sulla carta tutto bene, per l’ambiente ed il paesaggio spesso tutto male: non può essere

La discussione sugli “ecomostri” o, forse più propriamente, sulle  “brutte cementificazioni”  (ammesso e non concesso che possano esistere le “belle” cementificazioni) sta finalmente prendendo piede anche  all’Isola d’Elba, ben al di là di fatti specifici. A volte, tuttavia, situazioni, concetti e termini vengono ancora  impropriamente utilizzati per precostituire ragioni di forza maggiore assolutamente inesistenti. Innanzi...

Ecomostri, dalla Regione Toscana fino a 1,5 milioni di euro per gli abbattimenti

C’è anche l’intenzione di abbattere l’inutile muro Dalla Chiesa, che taglia in due Pianosa

Legambiente Arcipelago Toscano è molto soddisfatta  dei risultati del meeting tenutosi ieri a Livorno, al quale è intervenuto anche il nostro vicepresidente nazionale Edoardo Zanchini, durante il quale il Presidente della Regione, Enrico Rossi, e l’Assessore Regionale all’Urbanistica, Anna Marson,  hanno annunciato da un milione ad un milione e mezzo di finanziamenti all’anno per permettere...

Firenze, la passerella pedociclabile di Badia a Settimo diventa realtà

Finalmente è stato raggiunto il definitivo accordo tra provincia di Firenze e Rete ferroviaria italiana per la realizzazione della passerella pedociclabile di Badia a Settimo, per cui l’amministrazione provinciale aveva lanciato anche una petizione popolare. La Giunta ha approvato il testo della convenzione con Rfi che fissa i modi e i tempi di erogazione dei...

Approvazione Variante al Pit: la maggioranza tiene ma le incertezze di merito non sono cancellate

Andare in vacanza con una mezza crisi della maggioranza di centrosinistra che sostiene l’esecutivo a guida della Regione Toscana, non sarebbe stato “opportuno”. Quindi il presidente Enrico Rossi aveva chiesto di fatto una verifica e l’esame ieri è stato superato anche se non certo a pieni voti. Le fibrillazioni nella maggioranza, su una questione così importante...

Pericolosità idraulica Rari Nantes, Crescioli: sono disponibili soluzioni alternative

L’assessore all’Ambiente e alla Difesa del Suolo della provincia di Firenze, Renzo Crescioli, rispondendo ad una interrogazione consiliare, ha ripercorso la vicenda inerente il rischio idraulico, della struttura della società Rari Nantes le cui origini risalgono a 15 anni fa. «Questa amministrazione lo scorso 3 luglio 2013 ha inviato un avviso di sgombero coattivo per...

Elba, a cosa serve lo sbancamento a Laconella senza cartello di lavori?

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Essendo un trentennale frequentatore dell’Elba ed amante di passeggiate a piedi o Mountan bike collinari della fantastica Isola, qualche giorno fa percorrendo il sentierino che da 1 km. circa dopo Lacona sale a sinistra verso Fonza per poi riscendere alla Foce e Campo nell’Elba...

Canale del Soccorso e reticolo minore: la provincia di Lucca lavora per ridurre la pericolosità idraulica

In base all'accordo integrativo per fornire la massima sicurezza idraulica alla zona del nuovo ospedale “San Luca”, siglato da Regione Toscana, Asl 2, Provincia e Comune di Lucca, sono iniziati i lavori sul  canale “del Soccorso” a San Filippo, realizzati dalla stessa provincia. L'opera prevede l'adeguamento della sezione idraulica a valle di via di Tiglio....

Via ai lavori per la rete irrigua della Valdichiana

Nei pressi della frazione di Valiano, nel comune di Montepulciano, è stato posato il primo tubo della rete irrigua della Valdichiana, alimentata dall’invaso di Montedoglio. Il sistema irriguo si estenderà per 15,6 chilometri, garantendo l’alimentazione di 892 ettari di terreni agricoli e l’approvvigionamento idropotabile dei comuni di Montepulciano, Torrita di Siena, Chiusi e Sinalunga, fornendo...

Pit e aeroporto di Firenze, l’appello del Wwf per un voto «secondo scienza e coscienza»

Siamo alle porte di una decisione di grandissima rilevanza. Domani in Consiglio Regionale andrà infatti in discussione l’integrazione al PIT che comprende l’ipotesi di una nuova pista per l’aeroporto di Firenze. Il WWF, che da anni ha più volte sottolineato la negatività ambientale e sociale di una simile scelta, in questi giorni ha inviato un...

La giunta vara le attività 2014 per i porti commerciali regionali

Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo gli scali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale

Stabilite le priorità di intervento per l’anno 2014 nei quattro porti regionali che fanno capo alla nuova Autorità portuale regionale, cioè Viareggio, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio e Marina di Campo. Questo nuovo organo è stato istituito a fine primavera per migliorare la gestione dei porti di rilievo commerciale di interesse regionale, individuati nel...

Torrente Foenna, dopo l’alluvione realizzati gli interventi strutturali di ripristino

Sono ormai in fase di consegna gli interventi strutturali che riguardano il consolidamento e l’adeguamento delle arginature e della sezione idraulica del torrente Foenna nel tratto compreso tra il ponte della superstrada e la sezione denominata “11 bis”, nel comune di Sinalunga (SI), a seguito dell’evento alluvionale verificatosi l’11 e 12 novembre 2012. A darne...

Diga di Montedoglio, rispettata la tabella di marcia: stop ai lavori nell’estate 2015?

Fatti tutti i conti, se verrà rispettata la tabella di marcia, per l’estate 2015 (quindi tra due anni) la diga di Montedoglio potrà ritornare alla sua massima funzionalità e le sue acque (150 milioni di metri cubi, contro gli attuali 90) essere utilizzate a pieno regime per scopi idropotabili ed irrigui. Il punto della situazione...

“Due Mari”, nodo critico di Petriolo, D’Angelis risponde a Legambiente

Legambiente Toscana e il Circolo di Siena hanno scritto al Sottosegretario del Ministero per le Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis (Nella foto),  per chiedere chiarimenti circa il tavolo di concertazione sul completamento della “Due Mari” e segnatamente sul nodo critico di Petriolo, dopo la prima riunione tenuta il 1 luglio. “Richiediamo la formalizzazione di un...

Al porto di Piombino serve il riciclo a km0. L’appello di Legambiente fa breccia nelle istituzioni

Dagli scarti industriali della Lucchini si produce il Conglomix, materiale ottimo ma sottoutilizzato

Introdurre l’uso di materiali provenienti da riciclo sarebbe opportuno ed ambientalmente sostenibile in tutte le realizzazioni di opere pubbliche dove questo è possibile. In Toscana tra l’altro è vigente la Legge Regionale N. 25/98 (e Delibera del Consiglio Regionale N. 265/98), che obbliga ad introdurre nei capitolati di gara, per la costruzione di opere pubbliche,...

Ecomostro a Marciana Marina: un villaggio là dove c’era un deposito di mobili

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco del Comune di Marciana Marina per chiedere chiarimenti  sulla realizzazione di un gruppo di edifici, un piccolo villaggio, in località La Camola, sulla sommità della collina di San Bianco e dal cartello di cantiere, oltre alla partecipazione al progetto di noti tecnici locali, esce un nome ormai noto agli...

Elba: costruzioni a Lavacchio, tutto a posto per Comune e Parco

Ieri, in seguito a segnalazioni di cittadini ed escursionisti,  Legambiente aveva chiesto aveva chiesto chiarimenti per due costruzioni in località Lavacchio, all’isola d’Elba, una dentro i confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nel Comune di Marciana, e l’altra appena fuori dai confini del Parco, nel Comune di Marciana Marina. Le risposte sono arrivate con inusuale...

Le commissioni regionali Ambiente e Trasporti bocciano le integrazioni al Pit su Parco agricolo della Piana e aeroporto

La bocciatura delle commissioni regionali Ambiente e Trasporti relativamente al testo unificato di integrazioni al Piano di indirizzo territoriale (Pit), per la definizione del Parco agricolo della Piana e la qualificazione dell’aeroporto di Firenze, rappresenta una tegola che cade sulla giunta presieduta da Rossi e mette in fibrillazione la maggioranza. Le commissioni Ambiente, presieduta da...

Elba: quelle strane costruzioni del Lavacchio nel Parco

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione da parte di escursionisti: «A Lavacchio, probabilmente nel Comune di Marciana e sembra dentro il Parco, stanno costruendo una casa a più piani  dove ci sono salti di vigna, ci chiediamo come sia possibile e se sia tutto regolare, visto che la costruzione è ben...

Firenze: riqualificare le facciate degli edifici da domani costerà meno se si risparmierà energia

Da domani il comune di Firenze darà il via libera alle richieste per ottenere gli sgravi fiscali previsti per chi riqualifica le facciate degli edifici a patto che l’intervento porti anche ad un chiaro risparmio dei consumi energetici. In sostanza se verranno individuati i requisiti necessari non verrà fatta pagare la Cosap sull’occupazione di suolo...

Riapertura di Cala dei Frati all’Elba, verso una soluzione condivisa?

Si è svolto in un clima cordiale e collaborativo l’incontro tra il sindaco di Portoferraio, Roberto Peria, ed una delegazione di Legambiente Arcipelago Toscano per cercare di risolvere l’annoso problema di Cala dei Frati, la spiaggia simbolo del “mare in gabbia” all’Isola d’Elba, in piena area di tutela biologica Le Ghiaie-Scoglietto-Capo Bianco ma inaccessibile da...

Tramvia, a Firenze inciampa la cura del ferro. D’Angelis: «Colpa del disastroso fallimento delle aziende appaltanti»

Il sottosegretario a greenreport.it: «Puntiamo su treno-tramvia-metropolitane perché la scommessa vincente è il cambio di gerarchia nella mobilità»

A Firenze siamo di fronte alla possibilità di blocco definitivo della linea due della tramvia: ancora non si è riusciti a trovare un’azienda sana e seria che convinca le banche a fare credito e che porti in fondo l’impegno. Così, sembra sempre più possibile le perdere i 166 milioni di credito delle banche (che vogliono...

Terre di Siena Green: anche CoSviG firma il Patto di comunità

Il progetto Terre di Siena Green ha raggiunto 170 adesioni e si rafforza con la sottoscrizione di un Patto di comunità: anche CoSviG tra i firmatari.

Il progetto Terre di Siena Green, nasce con l’intento di realizzare nel territorio della Provincia di Siena un sistema di green economy e si articola attraverso tre temi: energia, sistema agroalimentare e turismo sostenibile. Le tre articolazioni in cui la Provincia lo ha declinato sono infatti: Terre di Siena Carbon Free, legato al progetto di...

Nuovo mega-abuso all’Elba? Il Corpo forestale sequestra 1.500 m2 di parcheggio/piscina a Procchio

Sorge proprio sulla collina di fronte all’ormai famigerato ecomostro di Procchio il novo ed ennesimo caso dell’edilizia allegra elbana. Infatti il Corpo forestale dello Stato ha sequestrato un  manufatto molto vistoso, sulla collina che sovrasta la frazione balneare marcianese, vicino al centro turistico “La Perla”. A quanto sembra  gli agenti del Corpo forestale avrebbero sequestrato una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. 76