Urbanistica e territorio

Sinergie per la tutela delle acque e la difesa del suolo, a cavallo tra Toscana e Lazio

Superare le reciproche diffidenze e lavorare in sinergia per la tutela del territorio. Con questo obiettivo è stato firmato un protocollo d’intesa fra Uncem Toscana (Unione dei Comuni ed enti montani), il Consorzio di bonifica della Val di Paglia superiore, quattro Unioni dei Comuni e sei comuni delle province di Siena e Grosseto.  L’intesa riguarda...

Prato, tutela ambientale: la provincia difende le aree agricole del Ptc, declassate dal Piano strutturale del comune

Migliorare l’assetto istituzionale del Paese accorpando funzioni è doveroso per ridurre le inefficienze, sempre e ancor di più in momento di crisi, ma le tanto bistrattate province a qualcosa servono quando operano bene e questo è vero in particolare per le competenze ambientali. Un esempio (ma se ne potrebbero citare diversi in tal senso) viene...

Terza corsia sull’A11: una boccata d’ossigeno, ma per uno sviluppo old style

Nessun pregiudizio - nemmeno quando si tratta di realizzare strade per il trasporto su gomma, quando sono realmente necessarie - ma sulla terza corsia dell’Autostrada A11 nel tratto Firenze-Pistoia (27 km), il cui progetto di Autostrade per l’Italia (Aspi) ha avuto parere favorevole della giunta regionale, qualche dubbio rimane. Al di là della necessità di...

Piromane incendia 3mila metri quadri di vegetazione, beccato dalla Forestale

«La notizia dell’arresto del piromane di Asciano Pisano va salutata con soddisfazione perché è la testimonianza dell’intelligente e importante lavoro di repressione che il Corpo Forestale dello Stato porta avanti con determinazione». Non nasconde la propria soddisfazione l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Salvadori, di fronte alla scoperta dell’autore dei numerosi tentativi di appiccare il fuoco nel...

Parco agricolo della Piana FI-PO, importante passo in avanti: ora la decisione conseguente sulla pista dell’aeroporto

Importante passo avanti per il Parco agricolo della piana tra Firenze e Prato. La Giunta regionale ha dato oggi il via all’accordo di pianificazione per definire l’esatta perimetrazione del Parco e per attuarne gli elementi costitutivi, armonizzando gli strumenti urbanistici degli 8 comuni (Firenze, Sesto, Campi Calenzano, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa e Prato) e...

Elba, dopo lo scempio di Colle delle Vacche salviamo almeno le dune di Lacona

Il suggestivo Santuario della Madonna della Neve sorge su una collinetta, punteggiata di ulivi e vigne, che domina la piana di Lacona. Venne edificata sui resti di un antico romitorio, quando la piana era segnata da lagune, stagni e cordoni di dune. Una piana dove si ritrovano le tracce dei primi cacciatori e raccoglitori che...

Due mari, viadotto Petriolo: l’impatto zero rimane un miraggio

Durante il confronto avvenuto tra governo, Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (Legambiente, Italia Nostra, Amici dei Bagni di Petriolo, Wwf, TWT, Odysseus) sui lavori per il raddoppio della...

Ecomostro di Lacona: il Comune sospende i lavori e Legambiente chiede le dimissioni dell’assessore

Il Comune di Capoliveri ha emesso un’ordinanza con la quale sospende il lavori in quello che è ormai diventato l’ecomostro di Lacona, il mega-sbancamento sul Colle delle vacche per realizzare tre costruzioni, denunciato nei giorni scorsi da Legambiente che aveva raccolto le segnalazioni di cittadini e turisti. Nell’ordinanza il Comune conferma che «il cartello dei...

Diga/porto a Mola (Elba), la Conferenza dei servizi ri-decide di non decidere

La Provincia di Livorno ha comunicato con un atto dirigenziale (n.99 del 4/7/2013) l’ennesimo rinvio per il procedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di una diga frangiflutti nel Golfo di Mola, nel tratto di costa ricadente nel Comune di Capoliveri e di fronte alle coste del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, della Zona...

Post sisma in Lunigiana e Garfagnana: Rossi chiede un decreto ad hoc per la ricostruzione

Le buone costruzioni hanno evitato che il sisma del 21 giugno che ha colpito Lunigiana e Garfagnana si trasformasse in una tragedia, ma ora il presidente della Regione Enrico Rossi (nella foto) chiede aiuto ai parlamentari toscani di tutti gli schieramenti per avviare una “buona” ricostruzione, per la quale servono soldi. «C’è bisogno – scrive il...

Elba, Rossi fa il punto sui lavori post alluvione: «Il cammino di ricostruzione procede»

All'isola d'Elba«Metà lavori sono completati o sul punto di esserlo, metà sono pronti a partire subito dopo l’estate per essere completati entro la primavera del 2014. E i rimborsi a privati in fase di liquidazione, quelli alle imprese a uno stadio avanzato dell’iter previsto»: è la sintesi che emerge dal monitoraggio presentato nel corso dell’ultima...

Perché la diga/porto a Mola no s’ha da fare: fortissimo impatto ambientale a mare ed a terra

Alla vigilia della Conferenza dei servizi sul molo/porto di Mola Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una serie di osservazioni  ai Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro ed a Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Sovrintendenza ai Beni culturali e ambientali di Pisa e Livorno, Arpat. Ecco cosa...

Firenze, spazi pubblici ad uso privato: il nonsenso dei bolidi rombanti nelle aree pedonali

Fa discutere a Firenze l’affitto, da parte dell’amministrazione comunale, di spazi pubblici di pregio per manifestazioni di privati facoltosi. L’obiettivo è quello di fare cassa in un momento di crisi dove i soldi pubblici a disposizione dei comuni sono sempre meno. Nell’ultimo periodo questa operazione economica si è ripetuta frequentemente. Due i casi più famosi:...

Il mega-sbancamento per le villette sul Colle delle Vacche a Lacona

Legambiente ha inviato la seguente segnalazione al Sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, per  chiedere spiegazioni su quanto sta accadendo a Colle delle Vacche, nella frazione di Lacona. Dopo le segnalazione di alcuni cittadini e turisti su un grande sbancamento realizzato sulle colline sopra Lacona, in prossimità di Colle Reciso e in linea d’aria più o...

Follonica. Polemica sulle barriere a mare ma la provincia di Grosseto le difende

L'assessore Pianigiani: «Le opere di difesa della costa costituiscono una priorità assoluta»

Dopo alcune critiche emerse anche a mezzo stampa riguardo alle barriere a mare per la protezione dall’erosione costiera situate nella zona di Follonica,  la provincia di Grosseto ha ribadito che le opere di difesa del litorale compreso tra la foce del fosso Petraia e confine SE con il comune di Scarlino sono straordinariamente importanti per l’economia...

Molto ambiente nei progetti premiati dalla Nasa a Firenze

L’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche statunitense ha premiato a Firenze i migliori progetti che hanno partecipato al concorso Nasa World Wind Europa Challenge. Studenti, docenti e ricercatori nei loro lavori hanno proposto soluzioni sostenibili per rendere migliore l’Europa, a livello internazionale, nazionale, regionale o locale con  progetti accomunati dall’uso del Nasa World...

Il fiume Bisenzio ha un nuovo argine

Sono stati inaugurati oggi, al ponte di San Mauro a Signa (FI), i lavori del secondo lotto sul fiume Bisenzio. Si tratta di infrastrutture rigide (argini e muri di sponda) realizzate in un tratto in cui il corso d’acqua ha perso tutta la sua naturalità e che dovrebbero contribuire a rendere più sicuro il territorio...

Toscana, per la messa in sicurezza del territorio i soldi ci sono ma non si possono spendere (nemmeno per le scuole)

Patto di stabilità, le regole vanno riviste: un coro unanime da Regione, comuni e province

Il territorio ha fame di risorse, e quindi «Le regole del patto di stabilità vanno modificate», come ha dichiarato l’assessore al bilancio e al rapporto con gli enti locali della Toscana, Vittorio Bugli (nella foto). Anche se era nell’aria, la conferma della notizia rappresenta una vera boccata di ossigeno per comuni e province che potranno spendere qualcosa...

Pisa: intenso lavoro della Provincia contro l’erosione costiera, ma i soldi sono finiti

La Provincia di Pisa ha fatto il punto della situazione sugli interventi, a Marina di Pisa, per la protezione del litorale da fenomeni di erosione. E’ stato l’assessore all’Ambiente Valter Picchi a spiegare tratto per tratto di litorale, lo “stato dell’arte”. Per quanto attiene le scogliere 1 (via Crosio) e 2 (Bagno Gorgona) «pur rallentate...

Terremoto in Toscana, il Consiglio dei ministri approva lo stato di emergenza nazionale

Interessati i territori di Lunigiana e Garfagnana. D’Angelis: «Rispettato l’impegno preso con i sindaci, la Regione e i cittadini»

«Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stato di emergenza nazionale per le aree della Lunigiana e della Garfagnana colpite dalla violenta scossa di terremoto di venerdì 21 giugno. Era l'impegno preso con i sindaci, il presidente della Regione Rossi e le popolazioni e continueremo ad assicurare, come è stato fatto fin dall'inizio dell'emergenza, la...

Gestire l’acqua per sviluppare il territorio: con Wiz un passo verso la sostenibilità

Realizzate due piattaforme web per la fruibilità delle informazioni

Integrare le condizioni future di gestione dell’acqua con lo sviluppo territoriale e la pianificazione urbanistica, tenendo conto dell'impatto del cambiamento climatico. Questo è l’obiettivo di WIZ (WaterIZe spatial planning: encompass future drinkwater management conditions to adapt to climate change), il progetto Life + della Commissione europea realizzato da Acque Spa, Autorità di Bacino del Fiume...

Con i tetti freddi si migliorerà la qualità della vita in città e si risparmierà energia

Un tetto  freddo per migliorare la qualità della vita all’interno delle abitazioni ed in città e per risparmiare l’energia della rifregirazione: il progetto si chiama MAIN (MAteriaux INtelligents) ed il comune di Arezzo ne sarà protagonista con la scuola Europea dei Mestieri e con altre città di Italia, Spagna, Francia e Grecia. Attualmente nell’Europa meridionale...

Un miliardo di euro in tre anni: così la Regione Toscana difende la montagna

Mantenere i servizi, in modo da garantire la residenza e tutelare il territorio e le risorse naturali. Questo il mantra della Regione Toscana per lo sviluppo della montagna, per il cui raggiungimento sono stati indirizzati i finanziamenti tra il 2010 e il 2013. Si tratta di oltre 878 milioni di euro (376 milioni di euro,...

Terremoto in Toscana, dal governo subito 5 milioni di euro per l’emergenza?

E’ di stamattina l’ultima scossa sismica (magnitudo 2.3) registrata in Garfagnana e Lunigiana, dove la popolazione si sta confrontando con la paura psicologica del terremoto anche se, fortunatamente, il quadro complessivo dello sciame sismico al momento sembra in miglioramento. «Quella passata è stata una notte più tranquilla – ha riferito il presidente della Regione Toscana...

Terremoto in Lunigiana e Garfagnana: Rossi richiede lo stato di emergenza

Dopo la visita di ieri sera in Lunigiana e Garfagnana, zone colpite dal terremoto, servita a dare anche il supporto della Regione Toscana ai cittadini e alle istituzioni locali che con il passare delle ore e il ripetersi degli eventi sismici (ieri alle 17.01 c’è stata una nuova scossa piuttosto forte, magnitudo 4.4) sono sempre...

Terremoto in centro Italia, paura e crolli. In Toscana volontari in partenza

Realacci: «Ministro dell'Ambiente impegna governo a estendere ecobonus anche a consolidamento antisismico»

Diverse segnalazioni sono arrivate in redazione per la scossa di terremoto di magnitudo 5,2 che è stata avvertita alle 12:33 in gran parte della Toscana e non solo. Chiamate sono arrivate da Livorno, ma anche da Pontedera, Pisa, Viareggio, Modena e da Milano. Gente in strada anche a Firenze. L’epicentro sembra essere tra Lucca e...

Donoratico, ovvero quando gli scempi immobiliari hanno le “ruote” corte…

L'area di cui tratteremo è la fascia boschiva litoranea di Donoratico (Comune di Castagneto Carducci, LI). Un’area di circa 40 ettari, di enorme pregio ambientale, tanto da essere tutelata sia dalla Regione Toscana che dalla Soprintendenza di Pisa. Un habitat dunale e retrodunale molto caratteristico della Costa Etrusca, con una straordinaria fascia pinetata che insiste...

Gli ecomostri toscani di Mare Monstrum

Legambiente ha presentato oggi il suo rapporto annuale “Mare Monstrum” e come sempre una parte è dedicata agli ecomostri vecchi e nuovi lungo le coste toscane, ma sarebbe meglio dire livornesi e dell’Arcipelago, visto i casi che il Cigno Verde ha voluto sottolineare nel suo dossier. Ecco cosa si legge nel capitolo toscano di “Mare Monstrum”:...

Toscana, l’edilizia sociale si tinge di verde: il percorso è avviato, ora va sostenuto

Anche l'edilizia sociale deve crescere in qualità e sicurezza, puntando sulla riqualificazione energetica dell’esistente e sulla piena efficienza del nuovo. La strada in Toscana è ancora lunga ma ci sono segnali incoraggianti che vanno sostenuti, sia per le motivazioni ambientali e le richieste che arrivano dall’Europa per il rispetto degli impegni energetici, sia perché in...

Arriva il rigassificatore Olt, e a Livorno i soldi per le compensazioni ambientali si vogliono dare allo stadio

La conferma l'ha data l'assessore Nebbiai al Wwf Livorno durante l'assemblea della Consulta delle Associazioni: pare davvero essere in campo l'ipotesi di utilizzare gran parte dei soldi dati da Olt alla Regione Toscana (2 milioni di euro su 2,5 totali) per ristrutturare lo stadio di Livorno. I soldi dati dalla Olt alla Regione per “compensazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. 76