Urbanistica e territorio

Il porto di Talamone e la questione degli escavi. Wwf e Italia Nostra: cosa sta succedendo?

Il Wwf toscano e quello della Provincia di Grosseto, assieme alla sezione Maremma toscana di Italia Nostra, hanno inviato al presidente della Regione Toscana, al sindaco di Orbetello e al direttore della Agenzia regionale di protezione ambientale della Toscana una richiesta di chiarimenti in merito alle imminenti operazioni di escavo del Porto di Talamone. Da...

Le Colline del vapore toscane viste dalla Borsa internazionale del turismo

La geotermia secondo la Regione «potrebbe essere l’elemento aggregante, unificante da cui partire per poi svolgere un lavoro di promozione turistica quotidiano, accurato e capillare»

Il XXI Rapporto sul turismo italiano presentato oggi dal Cnr alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018) mostra come il settore rappresenti già – nonostante le numerose potenzialità inespresse – un punto cardine dell’economia italiana: nel 2016 i consumi turistici in Italia sono stati pari a 93,9 miliardi di euro, il valore aggiunto...

Cnr: il turismo italiano vale 100 miliardi di euro

Nel 2016 negli esercizi ricettivi 117 milioni di arrivi e 403 milioni di presenze

Secondo il XXI Rapporto sul turismo italiano dell’Istituto di ricerca su innovazioni e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Iriss-Cnr),  presentato oggi alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit 2018), «L’Italia, grazie ai suoi 53 siti Unesco, è il primo Paese al mondo per disponibilità di patrimonio artistico-culturale e risulta tra...

Abusivismo di necessità? Non è ammissibile. Berlusconi smentito dalla Corte di Cassazione

«Se il suolo è edificabile, le disagiate condizioni economiche non impediscono al cittadino di chiedere il permesso di costruire Se il suolo non è edificabile, il diritto del cittadino a disporre di un'abitazione non può prevalere sull'interesse della collettività alla tutela del paesaggio e dell'ambiente»

Qualche giorno fa il redivivo Silvio Berlusconi ha biascicato a fatica il nuovo editto in favore dell’abusivismo edilizio per poi rimagiarselo – parzialmente e dopo le proteste del suo alleato Salvini – con la tecnica del pescatore che butta l’esca e sta a vedere chi abbocca (sempre i soliti pesci dal 1992). Berlusconi ha prima...

Non solo per denaro: la deforestazione del Brasile ha ragioni culturali

La foresta amazzonica potrà salvarsi solo con l’agricoltura e l’allevamento sostenibili

Rachel Garret, un’economista e geografa dell’università di Boston, è ritornata dopo 20 anni a Sorriso, che era nel paesino agricolo con tre o quattro strade e un pugno di case a 12 ore di autobus dall’aeroporto più vicino, e dopo essere atterrata direttamente nel nuovo aeroporto di Sorriso ha trovato una città con negozi, hotel...

Sport e cambiamento climatico: a rischio i green del golf. E calcio e cricket non sono messi bene

L’industria sciistica scozzese potrebbe sparire completamente entro 50 anni

Secondo il nuovo rapporto “Game Changer - How climate change is impacting sports in the UK” della  Climate Coalition, realizzato in collaborazione con  il Priestley International Centre for Climate  dell’università di Leeds, «Gli inverni più umidi e l'erosione costiera legata al cambiamento climatico stanno minacciando lo sport del golf». Commentando “Game Changer”, la presidente di...

La sinistra e l’ambiente al tempo delle elezioni. Intervista a Rossella Muroni

La nuova sinistra verde e quella rosso antico. L’assenza di Realacci in Parlamento si farà sentire

Si avvicinano rapidamente le elezioni del 4 marzo e, tra spaesamenti, fedeltà, astensionismo e “voti utili”, l’ambiente sembra essere ancora una volta la cenerentola di una campagna elettorale fatta di promesse irrealizzabili (molte fortunatamente, anche per l’ambiente), mentre il redivivo Berlusconi tira fuori dalla cripta ammuffita della politica più logora la vecchia mummia del condono...

Post-alluvione a Livorno, dalla Protezione civile ok al piano dei lavori da 30 milioni di euro

Il fabbisogno complessivo ammonta a 95 milioni di euro mentre sono circa 65 quelli disponibili, dei quali quasi 45 stanziati direttamente dalla Regione

La Protezione civile nazionale ha approvato il piano dei lavori da 30 milioni di euro (su 65 milioni di investimenti complessivamente dedicati all’area) che permetterà di investire ulteriori risorse per la messa in sicurezza del territorio di Livorno, gravemente colpito dall’alluvione dello scorso 10 settembre. A darne notizia è direttamente la Regione Toscana nel giorno...

Berlusconi promette un nuovo condono edilizio. Grasso: «È una idea criminale»

Legambiente: basta condoni e promesse di legittimare gli abusi. Wwf: pessimo affare per l’Italia e le casse degli Enti Locali

Eravamo stati facili profeti, nel commentare la proposta di legge sul consumo di suolo avanzata ieri dal Forum Salviamo il Paesaggio, a dire che sarà difficile che il Parlamento che uscirà dalle elezioni del 4 marzo – che i sondaggi dicono che rischia di essere dominato dai Partiti dei condoni e da chi ha bloccato...

Cave, per il Tribunale i beni estimati sono proprietà privata. Il commento di Legambiente

La sentenza del tribunale di Massa, quantunque ci amareggi, non ferma il nostro impegno, a fianco della cittadinanza, nel sostenere la natura giuridica pubblica dei beni estimati. Deve essere chiaro per tutti che, se effettivamente i beni estimati fossero di proprietà privata, questo comporterebbe un danno ingentissimo per tutta la città e per il suo...

Mobilità sostenibile: le proposte dei ragazzi dell’Isola d’Elba

Orari, rinnovo parco mezzi, miglioramento delle fermate, ai costi per le famiglie al centro dell’incontro

Lunedì 5 Febbraio, presso l’Aula Magna del Grigolo dell’Istituto Scolastico “Foresi-Brignetti”, si è svolto un incontro sul Trasporto Pubblico Locale promosso dal Comune di Portoferraio e dal progetto europeo sulla mobilità sostenibile “Civitas Destinations – Elba Sharing”in collaborazione con l’Istituto scolastico "Foresi" di Portoferraio. L'incontro tenutosi è stato il seguito di quelli realizzati il 15...

Una legge d’iniziativa popolare per fermare il consumo di suolo

La proposta del Forum Salviamo il Paesaggio di fronte allo stallo di politica e Parlamento

Un gruppo di lavoro multidisciplinare tecnico-scientifico formato da 75 persone, architetti, urbanisti, docenti e ricercatori universitari, geologi, agricoltori, agronomi, tecnici ambientali, giuristi, avvocati, funzionari pubblici, giornalisti/divulgatori, psicanalisti, tecnici di primarie associazioni nazionali, sindacalisti, paesaggisti, biologi, attivisti…  ha lavorato per 13 mesi alla stesura di un testo normativo sul consumo di suolo che ora viene proposto...

Nel 2017, dalle miniere Usa 75,2 miliardi di dollari in minerali, ma aumentano le importazioni

Per 21 minerali gli Usa si affidano al 100% alle importazioni, compresi terre rare, manganese, niobio e vanadio

Secondo il recente rapporto “Mineral Commodity Summaries” del National minerals information center dell’l'US Geological Survey (Usgs), «Le miniere statunitensi hanno prodotto circa 75,2 miliardi di dollari di materie prime minerali nel 2017 - un aumento del 6% rispetto al 2016». L’USGS Mineral Resources Program fornisce informazioni e dati scientifici imparziali per poter comprendere il potenziale delle...

Il figlio di Angelo Vassallo: non associate più il nome di mio padre al PD

La famiglia del sindaco pescatore assassinato indignata per la candidatura alla Camera di Francesco Alfieri, che Vassallo denunciò nel 2008

Dalla sua pagina Facebook, Antonio Vassallo, figlio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore e ambientalista di Pollica assassinato il 5 settembre 2010 (omicidio per il quale si profila  l’archiviazione), chiede al Partito Democratico, di cui Vassallo era un noto esponente, di non utilizzare più il nome di suo padre. La causa di tanta amarezza e...

World Wetlands Day, dossier Wwf: mappa dei siti più a rischio in Italia e specie aliene

Le iniziative di Wwf e Legambiente per la Giornata mondiale delle Zone umide

Le zone umide sono gli ambienti con la più elevata ricchezza di biodiversità al mondo, insieme alle barriere coralline, tutelate fin dal 1971 dalla Convenzione Internazionale Ramsar. Il grande valore in termini di servizi ambientali è ancora tutto da esplorare, ma c’è chi ha calcolato in oltre 23,3 miliardi di dollari l’anno quello legato al ruolo...

Ritorno a Mola: il 4 febbraio escursione alla scoperta della Zona umida e pulizia della spiaggia

La giornata Mondiale delle Zone umide all'Isola d'Elba

Dal 2 al 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale delle Zone umide, che per il 2018 ha come tema “le zone umide per un futuro sostenibile delle città", un'occasione da non perdere per conoscere e visitare questi ambienti straordinari che accolgono la più grande biodiversità della Terra.  La Convenzione di Ramsar, firmata proprio il 2 febbraio 1971, ha permesso...

Un quinto del territorio italiano è a rischio desertificazione. Ci stiamo difendendo?

Dalla Corte dei conti Ue al via un audit che esamina l’efficacia della strategia Ue per combattere il fenomeno. Il nostro Paese tra i più a rischio

«La desertificazione può comportare un calo della produzione alimentare, infertilità del suolo e una diminuzione della naturale resilienza del terreno e della capacità di stoccaggio del carbonio». Phil Wynn è il membro della Corte dei conti europea responsabile di un importante audit appena avviato: sarà la Corte a valutare il quadro strategico posto in essere...

Un nuovo modello di vivere e progettare i condomini e i loro spazi: Civico 5.0

Presentata la nuova campagna di Legambiente e la webapp per informare e sensibilizzare i cittadini, amministrazioni e costruttori

I temi al centro di “Civico 5.0, un altro modo di vivere il condominio” sono «Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali». Legambiente spiega che si tratta di una sua nuova campagna di studio e informazione di «pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori sull’importanza di...

Il nuovo Piano regionale cave (Prc) visto da Campiglia Marittima

«Ridurre drasticamente l'estrazione ai fini di commercializzazione dei materiali per l'edilizia, mettendo in conto la presenza nella zona dei milioni di metri cubi di scorie riciclabili»

Dopo l'approvazione della Legge regionale n.35 del 25 Marzo 2015 in materia di cave, la Regione sta procedendo alla formazione del nuovo Piano Regionale Cave (PRC) che dovrà “procedere all'individuazione dei giacimenti in cui possono essere localizzate le aree a destinazione estrattiva; i comprensori estrattivi e gli obiettivi di produzione sostenibile; i criteri al fine...

Non abbiamo bisogno solo di auto elettriche, abbiamo bisogno di meno auto

Greenpeace, ripensare i trasporti urbani: più bici e trasporti pubblici, sempre meno auto

In concomitanza con il World Economic Forum che si  è tenuto Davos, Greenpeace ha pubblicato il rapporto  Freedom to Breathe: Rethinking Urban Transport, che illustra la sua visione per il futuro dei trasporti. Ecco come lo riassume Richard Casson: Da quando la prima auto è uscita dalla catena di montaggio più di 100 anni fa, la nostra...

Nell’Antropocene non c’è spazio per gli spostamenti dei mammiferi

Nei territori modificati dall’uomo i mammiferi si spostano molto meno che in quelli naturali

Nei territori modificati dall’uomo, i mammiferi si spostano in media solo da metà a un terzo delle distanze che percorrono abitualmente in natura. Sono i risultati dello studio “Moving in the Anthropocene: Global reductions in terrestial mammalian movements”, pubblicato su Science da un foltissimo gruppo internazionale di 115 ricercatori guidato della Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung...

Sviluppo sostenibile e elezioni, Benefit Corporation e Asvis alle forze politiche: «Che programmi avete?»

Un appello per chiedere a partiti e movimenti di rispettare gli obiettivi di sostenibilità Sociale e ambientale dell’Onu

Le elezioni politiche del 4 marzo si avvicinano rapidamente mentre quasi tutti i partiti e movimenti suonano la grancassa di promesse irrealizzabili e spesso insostenibili dal punto di vista economico e ambientale, anche per questo le Benefit Corporation italiane, hanno comprato una pagina sul Corriere della Sera  per lanciare un appello e ricordare a tutte...

Ratti geneticamente modificati per tenerli sotto controllo nel XXI secolo?

Con questa tecnologia si potrebbe evitare l’uso di veleni, pesticidi e altre sostanze chimiche

Secondo quello che ormai è diventato un vecchio adagio e forse una leggenda metropolitana,  in una città «Non si è mai a più di due metri di distanza da un ratto», ma una cosa è certa: con l’urbanizzazione abbiamo dato ai ratti l’ambiente di cui avevano bisogno per prosperare e da allora combattiamo per ridurne...

Livorno, per gli interventi post alluvione gli investimenti salgono a 65 milioni di euro

Per ricucire le ferite lasciate sul territorio – e scongiurare il rischio che se ne aprano altre – dall’alluvione che si abbatté sul livornese lo scorso 10 settembre, provocando ingenti danni e 8 vittime, gli investimenti messi sul tavolo dalle istituzioni ammontano a 65 milioni di euro. La somma è stata aggiornata ieri, in una...

Un fungo può riparare le crepe delle infrastrutture in cemento armato

L'aggiunta di funghi potrebbe dotare il calcestruzzo della capacità di autoripararsi, senza la necessità di un intervento umano

Siamo circondati di cemento armato: dai pilastri che sostengono le nostre case alle infrastrutture che sostengono e facilitano la nostra vita quotidiana, pensiamo solo a strade ed autostrade, ai ponti e ai tunnel, alle dighe e ai porti. Ma le infrastrutture -  in Italia e non solo -  hanno in disperato bisogno di manutenzione e ripristino...

Lo Zambia sfratterà tutti gli intrusi dalle sue riserve forestali

Via gli insediamenti abusivi e gestione sostenibile delle foreste con le comunità

Il governo dello Zambia ha annunciato che presto  comincerà a inviare delle lettere di espulsione a tutte le persone e imprese che si sono insediate sul territorio delle sue riserve forestali. La  ministro dei territori, Jean Kapata, ha spiegato che «Gli occupanti illegali delle riserve forestali saranno espulsi senza indennità» e ha già dato ai...

Strada di Galenzana: la Regione Toscana ha sospeso in autotutela la Valutazione di incidenza

Legambiente: se ci avessero dato retta si sarebbero evitati scempio e guai

Il 20 dicembre 2017 la Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Tutela della Natura e del Mare della Regione Toscana ha  comunicato all’Unione dei Comuni delle Colline Metallifere, al Comune di Campo nell’Elba, a  Sviluppo Campese Ambiente Turismo s.r.l. e per conoscenza al  Raggruppamento Carabinieri Parchi - Stazione “Parco” e all’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ...

Edifici oltre due volte più resistenti ai terremoti grazie a un innovativo intonaco “armato” made in Italy (VIDEO)

Un progetto low cost che ha resistito a terremoti di intensità più che doppia di quello del centro Italia del 2016

Dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche Enea Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare, è venuto fuori che...

Trequanda e Lamole in Chianti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici

Riconoscimento per il paesaggio policolturale di Trequanda e quello rurale storico di Lamole

Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale ha iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici 6  nuove aree.  Tra queste ce ne sono due toscane: il paesaggio policolturale di Trequanda (SI) e il il paesaggio rurale storico di Lamole in Chianti, frazione del Comune di...

A Marina di Campo la motosega non si ferma mai

Dopo le tempeste di vento occorre una vera manutenzione dei grandi alberi

A Campo nell’Elba cambiano amministratori, casacche e colori ma una cosa non cambia mai: l’ossessione per i pini: in quest'ultima settimana sono stati abbattuti altri due maestosi alberi all'entrata del Paese. Ormai la galleria monumentale di pini marittimi di via per Portoferraio è quasi completamente distrutta, hanno contribuito alacremente le passate amministrazioni di centro-destra e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 72
  5. 73
  6. 74
  7. 75
  8. 76
  9. 77
  10. 78
  11. ...
  12. 166