Urbanistica e territorio

Un fulmine colpisce la Torre di Marciana Marina

Legambiente: avviare subito una vero restauro conservativo e aprirla finalmente al pubblico

Il fulmine che ha colpito la Torre medicea di Marciana Marina, danneggiandone la parte sommitale e alcune strutture interne, è una pessima notizia ma potrebbe trasformarsi in un’occasione per avviare un vero progetto di ripristino e valorizzazione troppo a lungo rinviato e che veniva presentato insieme a ipotesi non condivisibili. La Torre di Marciana Marina,...

I buoni propositi di Legambiente per lo sviluppo sostenibile della Maremma nel 2018

Adeguamento dell’Aurelia, incremento della raccolta differenziata e maggiore attenzione contro rischio idrogeologico e incendi

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno torna più viva anche l’esigenza di stilare bilanci e buoni propositi, e Legambiente Grosseto ha scelto per la Maremma tre punti in particolare sui quali concentrarsi. Il Cigno verde si augura infatti che il nuovo anno possa portare in dono l’adeguamento dell’Aurelia, l’aumento alla raccolta differenziata e un’attenzione maggiore nei...

Tirrenica, no degli ambientalisti alla «formula spezzatino» che il Governo propone al Cipe

La richiesta è di far realizzare all’Anas gli interventi di messa in sicurezza dell’Aurelia soprattutto nel tratto di Capalbio

Le associazioni ambientaliste e i comitati (Fai, Italia Nostra, Legambiente, WWF, Comitato per la bellezza, Terra di Maremma, Rete dei Comitati per la difesa del territorio) ribadiscono la propria contrarietà in merito alla proposta del Governo di sottoporre al Cipe l’approvazione e il conseguente finanziamento di una formula ibrida che veda Anas adeguare l’Aurelia a...

Legge di bilancio: 5 milioni all’anno in più per demolire abusi e creare banca dati

Legambiente: L’abbattimento delle costruzioni fuorilegge è la migliore cura preventiva contro l’abusivismo

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD) ha annunciato che con la legge di bilancio ci saranno 5 milioni all’anno in più il fondo per le demolizioni di abusi, per aiutare i Comuni negli interventi di abbattimenti degli ecomostri, e per la nascita della banca dati dell’abusivismo. Secondo Realacci, l’emendamento approvato che...

L’inaspettato effetto collaterale del disinquinamento dell’aria nelle città

L’abbassamento dei livelli di un inquinante può innescare un aumento di composti chimici potenzialmente dannosi

«Uno squilibrio tra i trend di due inquinanti atmosferici comuni sta inaspettatamente innescando la creazione di una classe di composti organici sospesi nell'aria, che di solito non si trovano nell'atmosfera nelle aree urbane del Nord America». A dirlo è lo studio "Atmospheric autoxidation is increasingly important in urban and suburban North America" pubblicato su Proceedings...

La città del futuro nascerà in mongolia: ecco Maidar EcoCity+ (FOTOGALLERY)

La nuova capitale della Mongolia sarà una “città a misura d’uomo” policentrica

Nella steppa della mongolia, 30 km a sud dell’attuale capitale Ulan-Bator, nel 2024 verrà costruita una città che diventerà il modello globale per lo sviluppo urbano sostenibile: Maidar EcoCity+, destinata a essere la nuova capitale del Paese Asiatico stretto tra Cina e Russia. Il progetto è stato presentato già nel 2015 e Maidar EcoCity+ inizialmente...

Dissesto idrogeologico: sì all’emendamento che velocizza l’utilizzo delle risorse

I finanziamenti direttamente ai presidenti delle regioni commissari straordinari

Un emendamento presentato dalla deputata PD Stefania Covello, responsabile Mezzogiorno del Partito democratico, approvato con riformulazione alla manovra in commissione Bilancio della Camera, prevede che I finanziamenti destinati dai Patti di sviluppo territoriale alla mitigazione del rischio idrogeologico e a interventi strutturali necessari a risolvere situazioni di pericolo connesse alla viabilità provinciale e comunale, ai...

Livorno, a cavallo tra il 2018 ed il 2019 al via i lavori per la Darsena Europa

La cabina di regia per la realizzazione della Darsena Europa a Livorno – un imponente ammodernamento dello scalo portuale da oltre 600 milioni di euro – si è riunita ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze per fare il punto della situazione: è stato il presidente della Regione Enrico Rossi a coordinare il tavolo cui...

Ispra, il mare è tornato a mangiarsi Venezia

Dopo vent’anni di relativa stabilità, la «velocità di innalzamento del livello medio del mare è tornata ad assumere valori preoccupanti»

Sulla base dei dati mareografici provenienti dalla rete strumentale di Ispra e da quella del Cnr-Ismar di Trieste, integrati dalle recenti elaborazioni dei dati geodetici propri e del CPSM di Venezia, il rapporto L’innalzamento del livello medio del mare a Venezia: eustatismo e subsidenza redatto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale giunge a conclusioni preoccupanti: dal...

Altri 63 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, firma tra Regione Toscana e Ministero

Rossi: «Finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze»

Sono circa 100 i milioni di euro che la Toscana investe ogni anno per ridurre il rischio idrogeologico sul proprio territorio, tanto bello quanto fragile, ma ancora non bastano. Il lavoro da fare è ancora gigantesco, come testimonia la devastante alluvione che nel settembre scorso si è abbattuta sul livornese, provocando milioni di euro di...

Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano: un Paese che non si sblocca

Preoccupa l’inquinamento atmosferico, poco verde pubblico, molto consumo di territorio

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato i 13esimo  Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano (Rau) realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). L’edizione 2017 del Rapporto aggiorna per 119 città italiane (116 capoluoghi di provincia più 3 città con un elevato numero di abitanti) un insieme di indicatori...

Vista mare: oltre metà dei litorali italiani è stato trasformato da case, palazzi, ville e porti

Dal 1985 urbanizzati 302 Km di coste. In Sicilia 65 km, nel Lazio 41 e in Campania 29

“Vista mare. La trasformazione del paesaggi italiani costieri”, scritto da Edoardo Zanchini e Michele Manigrasso, edito da Edizioni Ambiente e presentato oggi da Legambiente, è l’impressionante fotografia di come sono stati letteralmente divorati i litorali del nostro Paese: «In Italia complessivamente sono 3.291 i chilometri di paesaggi costieri trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e industrie, pari al...

Frane e alluvioni nel Modenese: il “Patto per il territorio” mai fatto

8 anni fa Legambiente proponeva idee per dire stop alla cultura dell’emergenza

In questi giorni la provincia di Modena ha subito ancora una volta grossi danni provocati dal maltempo, dopo mesi di siccità, e tra le aree colpite e allagate c’è ancora una volta quella dove si vuole pervicacemente realizzare la bretella Campogalliano-Sassuolo che le associazioni ambientaliste (e non solo) giudicano inutile dal punto di vista economico...

101 storie di green society presentate alla Camera dei Deputati

Legambiente: La politica, non sia miope, guardi e incoraggi questo fermento che fa bene al Paese

C’è una società fresca, innovatrice, verde e socialmente impegnata che nasce del basso, che si sta diffondendo lentamente ma con caparbietà in tutta la Penisola e che ha per protagonisti tanti cittadini, amministrazioni, aziende e associazioni che credono nel cambiamento e nella sostenibilità ambientale dando vita ad iniziative e attività concrete che sanno di amore...

Maltempo in Garfagnana e Alta Versilia, la Regione valuta se dichiarare lo stato d’emergenza regionale

I Comuni più colpiti Catelnuovo Garfagnana e Stazzema

Dopo le criticità provocate dalle intense piogge e dal vento che si sono abbattuti nelle ultime ore sul territorio della Provincia di Lucca, la Giunta regionale della Toscana sta valutando di dichiarare lo stato di emergenza regionale.  Intanto il  codice rosso scattato in Garfagnana e Versilia ieri è proseguito anche stamattina. Oggi a partire dalle...

Dal Comune di Livorno un appello per salvaguardare la Torre di Gorgona

Morini: Insieme alla Quadratura dei Pisani della Fortezza Vecchia è il monumento più antico del Comune di Livorno

Oggi, durante una conferenza stampa  a Palazzo Comunale  a Livorno, alla quale hanno partecipato l'assessore Andrea Morini, di Angiolo Naldi, ex consigliere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e guida ambientale e naturalista,che per primo ha lanciato l’allarme sullo stato della torre di Gorgona, e dell’Architetto Enzo Persico   è stato lanciato un appello per salvaguardare la...

Urbanizzazione ed energia: fino al 2060 nel mondo si costruirà una Parigi alla settimana

L’accordo di Parigi lo può salvare solo l’efficienza energetica

Presentando il “Global Status Report 2017 - Towards a zero-emission, efficient, and resilient buildings and construction sector”, il direttore esecutivo dell’International energy agency (Iea) Fatih Birol, ha sottolineato che «La crescita mondiale del settore delle costruzioni è senza precedenti e continuerà su questo slancio. Nel corso dei prossimi 40 anni, 230 miliardi di metri quadri...

Ecco le dieci linee ferroviarie per pendolari peggiori d’Italia (VIDEO)

Ecco Pendolaria 2017 di Legambiente, obiettivo: migliorare il trasporto pubblico su ferro

Oggi Legambiente ha presentato il rapporto “Le 10 linee pendolari peggiori”  per lanciare  la sua campagna Pendolaria 2017, «Una mobilitazione a fianco di chi ogni giorno prende il treno per andare a lavorare, a scuola o all’università - circa tre milioni di persone al giorno - con l’obiettivo di far capire quanto sia importante e...

Peretola, si sblocca la Via per l’aeroporto di Firenze. E ora «sembra abbiano vinto tutti»

Il gestore dello scalo apprende la notizia con «soddisfazione» nonostante il ministero dell’Ambiente confermi 142 prescrizioni, che i detrattori dell’opera vedono come «una pietra tombale»

Dopo oltre due anni e mezzo dall’avvio di una procedura che avrebbe dovuto concludersi in 150 giorni, la Commissione tecnica Via del ministero dell’Ambiente ha emanato ieri il suo parere integrativo per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze, sbloccando di fatto lo stallo in cui era caduta l’ipotesi di realizzare...

Nella Lista rossa Iucn anche specie selvatiche parenti delle specie coltivate

Vicine all’estinzione piante selvatiche considerate essenziali per la sicurezza alimentare

Secondo l’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn), «L’agricultura non sostenibile e l’urbanizzazione minacciano le specie imparentate con le piante coltivate». Si tratta anche di 26 specie selvatiche di grano, 25 specie di riso selvatico e di ben 44 specie di igname selvatico che, spesso per la prima volta, entrano...

Cambiamenti climatici, in Italia non ha mai piovuto così poco (almeno) dal 1800

Cnr: «A partire dal mese di dicembre del 2016 si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita»

L’Italia come nazione unita neanche esisteva all’inizio del XIX secolo, e i cambiamenti climatici allora non erano certo la prima delle preoccupazioni, ma il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) deve risalire indietro di due secoli – non oltre solo perché è da allora che inizia la disponibilità di dati diffusi e confrontabili – per stabilire...

Consumo di suolo: ecco cosa perde l’Italia. Lo spot Ispra

Wwf: le città metropolitane divorano territorio: in 50 anno urbanizzazione +300%

Oggi è il World Soil Day  con il quale l’Onu celebra una risorsa preziosa dalla quale dipende la nostra stessa sopravvivenza, ma anche una risorsa fragile, nascosta e non rinnovabile, il cui valore è poco riconosciuto dalla società. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ci s ricorda che è un enorme...

Urbanistica e paesaggio, nel 2022 tutti i Comuni toscani avranno nuovi Piani strutturali e operativi

La sottosegretario Borletti-Buitoni: brutta legge sul consumo di suolo, meglio non approvarla

Il convegno "La nuova stagione del governo del territorio in Toscana" è stata anche l'occasione per fare il punto sullo stato di attuazione della L.R. 65/2014 e del Piano di indirizzo territoriale (Pit) con valenza di Piano Paesaggistico, i due strumenti normativi di cui si è dotata la Regione Toscana nel 2014 per favorire uno...

Indicatori ambientali Ue 2017: gap nelle performance europee, nonostante i miglioramenti

Ritardi preoccupanti su capitale naturale, biodiversità, difesa del suolo e salute

L’ European environment agency (Ea)  ha pubblicato oggi l’”Environmental indicator report 2017 — In support to the monitoring of the 7th Environment Action Programme”, il suo rapporto annuale sull’ambiente, dal quale emerge che «L'Unione europea (Ue) sta compiendo progressi più consistenti verso un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse e low.carbon rispetto alla protezione della...

Mercato eBike in rapida crescita: «Entro dieci anni una bici su due sarà elettrica»

Dall’ABS per le bici alle eBike e ciclista connessi. Boom delle eMountain bike

Claus Fleischer, amministratore delegato di Bosch eBike System, ha presentato l’analisi dell’attuale situazione del mercato delle bici elettriche e ne ha delineato il futuro, sottolineando che «Il settore dell’eBike si sta sviluppando a grande velocità. Possiamo realisticamente prevedere che, entro dieci anni, una bicicletta su due vendute nei principali mercati europei sarà elettrica». Secondo la...

Wwf: salvare la tigre salva molto di più

I vantaggi invisibili della conservazione del felino comunità, clima e servizi ecosistemici

Secondo il nuovo rapporto del Wwf “Beyond the Stripes: Save tigers so much more”, «il denaro investito da governi, agenzie di aiuto e fondi raccolti dai sostenitori di tutto il mondo per salvare le tigri, ha generato benefici in Asia non solo per la fauna selvatica ma anche per milioni di persone». Il Pancda ricorda...

Il premio nazionale “Umberto Zanotti Bianco 2017” all’ex assessore regionale Anna Marson

Premiati anche Eichberg, Tansi, Vigili del Fuoco, Cambiano e Segalla

Il presidente nazionale di Italia Nostra, Oreste Rutigliano, alla presenza dei presidenti onorari  dell'Associazione, Desideria Pasolini dall'Onda e Nicola Caracciolo, ha conferito oggi il "Premio nazionale Umberto Zanotti Bianco", prestigioso riconoscimento è stato istituito da Italia Nostra a memoria del grande intellettuale, fra i fondatori nel 1955 e primo presidente dell'Associazione,  ad alcuni valorosi funzionari dello Stato ad Anna...

Mobilità dolce, greenway italiane ed europee e la pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi

Due giorni di incontri e studio Abruzzo con esperti internazionali

Si stima che in Europa le greenways, railwaypaths, rails-trails, víasverdes o chemindurail lungo ex ferrovie raggiungano i 19.000 chilometri. In Italia, le linee ferroviarie dismesse coprono circa 7.000 Km, di cui almeno la metà potenzialmente recuperabili. Ma, di fronte di questo enorme patrimonio, le greenways realizzate nel nostro paese su ex ferrovia si snodano su...

Rischio idrogeologico: a Carrara cura del territorio e opportunità di lavoro per 28 disoccupati

Progetto di Comune di Carrara, Amia e Consorzio 1 Toscana Nord con fondi europei

Con la costituzione dell'associazione temporanea di scopo che vede firmatari il Comune di Carrara, la società Amia e il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, ha preso il via ufficialmente il progetto “La mia Carrara” che, spiegano in Comune «E’ finalizzato all'assunzione a tempo determinato di ventotto persone in cerca di lavoro e inattive, residenti...

Pisciotta: ulivi centenari e cemento

Riceviamo e pubblichiamo   Ma è mai possibile che non esista, almeno nel Cilento con il suo Parco nazionale Patrimonio dell’Unesco, un Piano urbanistico comunale che rispetti l’ambiente, e il suo valore naturale, culturale e pure economico? Certo anche economico: se infatti leggiamo - e sono diverse -  le pubblicità sul paese di Pisciotta, sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 166