Urbanistica e territorio

Il Ponte sullo Stretto di Messina a rischio procedure di infrazione Ue

Il 2 dicembre in piazza per ribadire che lo Stretto non si tocca. Wwf: resta un mistero come si si possa giustificare il costo dell’opera

L’Italia rischia sul ponte sullo Stretto di Messina «due procedure d’infrazione comunitarie», secondo il Wwf Italia: «Una per violazione della Direttiva Appalti (Dir, 2014/24/UE), per aver assegnato senza gara un’opera il cui costo eccede di più del 50% del valore del contratto iniziale. L’altra per violazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Uccelli (Dir 2009/147/CE,...

Venezia, a distanza di sei mesi dal decreto il nuovo Protocollo fanghi resta inapplicato

La tanto declamata nuova spinta economica resta ancora un desiderio, che sembra lontano dall’essere raggiunto

Sembra che le grandi aspettative scaturite nel maggio scorso in seguito all’approvazione del nuovo Protocollo fanghi si siano sgonfiate parecchio. Il decreto, firmato a maggio scorso dal ministro della Salute, dopo un lungo e non sempre facile percorso nei dicasteri delle Infrastrutture e dell'Ambiente, consente di superare l’ormai divenuta obsoleta (1993) normativa. La movimentazione dei fanghi nella...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Cavità ai lati di un canale d’acqua possono causare il completo assorbimento delle onde

Verso nuove tecniche per proteggere le coste e gli argini

Se le onde di acqua, luminose o sonore dovessero incidere su un ipotetico oggetto “perfetto assorbitore”, non verrebbero né riflesse né trasmesse; semplicemente svanirebbero. Ora, lo studio “Perfect resonant absorption of guided water waves by Autler-Townes splitting”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori francesi e britannici ha dimostrato un perfetto assorbimento utilizzando le...

Ciclovia Tirrenica: bando da 17,6 milioni di euro per progettazione e realizzazione del lotto 2B

Saranno costruiti 65 km di pista ciclabile. Esecuzione e collaudo entro il 31 giugno 2026

La Provincia di Grosseto ha pubblicato tutta la documentazione di gara e gli elaborati progettuali per affidare un appalto da 17,6 milioni di euro per la progettazione esecutiva e realizzazione del lotto 2B  - 65 chilometri del tratto “Costa della Maremma - della Ciclovia Tirrenica, un’opera è finanziata dall’amministrazione provinciale con le risorse del PNRR, ottenute tramite...

Sempre più alluvioni, ma l’Italia spende 7 volte di più in emergenze che in prevenzione

Legambiente: «Una vera mitigazione si potrà ottenere solo integrando la restituzione dello spazio ai fiumi»

L’alluvione che in poche ore, lo scorso 2 novembre, ha scaricato in Toscana la pioggia di un mese è solo l’ennesima emergenza a colpire l’Italia nel segno della crisi climatica. Il consenso scientifico è unanime nello spiegare che il riscaldamento climatico porta con sé eventi meteo estremi più intensi e frequenti, una dinamica nel quale...

Alluvione in Toscana, ecco il portale dove i cittadini possono segnalare i danni

Le perdite economiche sfiorano i 3 miliardi di euro, ma per ora dal Governo sono arrivati solo 5 milioni di euro

Il conto dei danni lasciati in Toscana dall’alluvione del due novembre continua a salire, fino a sfiorare i 3 miliardi di euro secondo le ultime rilevazioni. Un’emergenza nazionale cui il Governo Meloni ha però destinato finora solo 5 milioni di euro. «Roma non ci dimentichi, dobbiamo fare presto e dare risposte ai cittadini – dichiara...

Pisa, Legambiente invita giovani e cittadini un workshop per migliorare il quartiere Putigliano

Continua il progetto “Lavori in Corso - Adottiamo le città” per la rigenerazione sociale, ambientale e culturale

Piazza XXV Aprile, il cuore del quartiere Putignano di Pisa, ha un nuovo volto: oggi è un luogo di socialità, grazie all’intervento delle ragazze e i ragazzi dell’I.C. Gamerra che, in occasione dei campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Lavori in Corso-Adottiamo le città, hanno lavorato all’autocostruzione di tavoli, panche, sgabelli, una bacheca e una...

Come Airbnb ha aumentato la polarizzazione tra centro e periferia di Firenze

Romano: «Le recensioni agiscono come una camera d’eco, plasmano la città creando una divisione sempre più marcata tra alcune parti connesse ai flussi globali dove si concentra tutto il valore e altre disconnesse»

Le piattaforme come Airbnb e la relativa diffusione degli affitti brevi vivono sospese tra giudizi di valore contrapposti: da una parte l’accusa di snaturare borghi e città in favore di turisti mordi-e-fuggi, dall’altra la consapevolezza di essere un motore ormai importante dell’economia locale. In questi casi portare avanti cacce alle streghe non è mai utile,...

Raddoppio ferrovia Pistoia-Serravalle, abbattuto l’ultimo diaframma della galleria

La nuova opera porterà una maggiore regolarità della circolazione e la possibilità di incrementare i servizi ferroviari

Oggi è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria di Serravalle, ultimando così lo scavo della galleria lunga circa 1,6 chilometri. L’opera rientra nelle infrastrutture per il raddoppio della tratta Pistoia – Montecatini Terme, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio...

Premio Innovazione Legambiente: 3 eccellenze e 5 menzioni speciali

Riforestazione, efficienza energetica e risparmio economico residenziale, riduzione dell’impatto della moda

Durante la tavola rotonda “Il ruolo delle start up innovative nella transizione ecologica”, tenutasi oggi a Milano, è stato presentato  il 18esimo Premio Innovazione Legambiente che per la categoria “Agricoltura e filiere agro-alimentari” ha premiato il modello di riforestazione elaborato da Forestmatic BV (Bruxelles). Una piattaforma di ripristino dell’ecosistema, progettata strategicamente per affrontare la riforestazione, mitigare il cambiamento...

A Zuccale una nuova strada che attraversa un’area a pericolosità idraulica molto elevata

Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri

Il 3 ottobre, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla realizzazione di un cantiere adiacente alla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri e a pochi metri dal mare, non essendo visibile nell’area interessata nessun cartello di cantiere, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Capoliveri alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province...

Alluvione in Toscana, a che punto è la procedura per il risarcimento danni

Monni: «Non vogliamo lasciare indietro nessuno, per questo abbiamo stretto una collaborazione coi Caf della Toscana»

Una prima stima dei danni provocati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana lo scorso 2 novembre è arrivata a superare i 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante la dichiarazione di emergenza nazionale – sono finora arrivate risorse per appena 5 mln di euro. La struttura istituzionale e operativa toscana continua...

Alluvione in Toscana, dai parlamentari Pd un emendamento da 3 miliardi di euro

Il voto in commissione sul decreto Anticipi dovrebbe avvenire entro la fine di novembre, per poi approdare in Aula all’inizio di dicembre

L’alluvione che ha colpito la Toscana il 2 novembre scorso ha lasciato sul campo 8 morti e una stima dei danni salita a 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante l’immediato riconoscimento dello stato di emergenza nazionale – sono arrivate per ora risorse pari ad appena 5 milioni di euro. Per accelerare...

Giornata nazionale degli alberi, 10 anni tra Comuni inadempienti e capitozzature selvagge

Legambiente: «Non sempre viene rispettato l’obbligo di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato o adottato, e ancora meno si rispetta l’obbligo di pianificare e gestire in maniera sostenibile il patrimonio verde e le alberature presenti nelle città»

Istituita con la legge numero 10 del 2013 dedicata alle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, la Giornata nazionale degli alberi compirà domani dieci anni, ma non c’è ancora molto da festeggiare. Oltre a istituire un evento celebrativo, la legge infatti prevede che tutti i Comuni al di sopra dei 15mila abitanti si...

Carrara, cave di marmo o miniere di polvere?

Legambiente: possono essere oggetto di “diritti” per chi le utilizza come una miniera a cielo aperto di sostanze chimiche destinate a molteplici usi, nessuno dei quali neppur lontanamente legato alla valorizzazione della pietra ornamentale?

La lettura delle cronache desta sconcerto: da un lato il Comune e le (pur recalcitranti) imprese estrattive discutono sui sistemi informatici con i quali garantire i controlli sulla tracciabilità dei materiali lapidei estratti dagli agri marmiferi in concessione; dall’altro si legge di ricorsi al Tar promossi da aziende che reclamano “diritti” sui beni estimati. Ancora...

La nuova strada costiera tra Galenzana e i Salandri

Legambiente chiede spiegazioni e interventi

Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto segnalazioni da parte di cittadini ed escursionisti sull’attività di diversi mezzi pesanti in una fascia costiera tra i Salandri e Galenzana a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba. Un sopralluogo degli ambientalisti ha constatato che nell’area è in corso la realizzazione di una strada carrabile...

Piombino, Legambiente apre alla possibile acciaieria Danieli – Metinvest

«Per quello che si conosce del progetto, non sembra che abbia impatti tali da danneggiare altri settori. Semmai dobbiamo preoccuparci che tipo di impianti si intende realizzare»

Si leggono, soprattutto sui social, commenti negativi sull’ipotesi del possibile investimento Danieli - Metinvest per una nuova acciaieria. Si afferma che si tornerà ad una monocultura siderurgica. Legambiente vuole replicare a queste affermazioni, precisando che si può parlare di monocultura solo quando un’attività economica consuma o danneggia risorse tali da mettere a rischio il benessere...

Alluvione in Toscana: droni per digitalizzare il territorio e gestire le criticità

Le mappe e i modelli 3D generati sono stati trasferiti al Consorzio LaMMA

Ad innescare il circuito virtuoso  di un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre  è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione...

L’alluvione in Emilia-Romagna sei mesi dopo

Manutenzione e ricostruzione periodica delle opere richiedono risorse ingentissime, in Emilia-Romagna ci sono 3.000 km di arginature

Il 16 Maggio scorso, esattamente sei mesi fa l’alluvione in Emilia-Romagna con enormi danni alle infrastrutture, all’agricoltura, alle vie di collegamento con isolamento dei borghi appenninici In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. A...

Le soluzioni basate sulla natura essenziali per costruire la resilienza climatica dell’Europa

Necessaria una maggiore comprensione dei fattori che consentono il successo locale e degli ostacoli alla crescita dei progetti basati sulla natura

Secondo il nuovo briefing "Scaling nature-based solutions for climate resilience and nature restoration", pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le soluzioni basate sulla natura, come il ripristino delle zone umide nelle aree soggette a inondazioni o le infrastrutture verdi per ridurre gli effetti delle isole di calore nelle città, devono essere incrementate e ampliate per...

Nuova funivia Doganaccia Corno alle Scale: gli ambientalisti chiedono lo stop del progetto

Quei fondi andrebbero investiti per servizi residenziali e turismo slow. Impatto ambientale ed economico insostenibile

Durante la conferenza stampa “Neve Diversa” alle Serre di Montuliveto a Pistoia, Legambiente, Lipu, Wef e comitato “Un altro Appennino è possibile, versante toscano” hanno chiesto  «Lo stop del progetto di costruzione della Funivia Doganaccia Corno alle Scale e la promozione di un nuovo modello di sviluppo della montagna con più servizi per residenti e...

Come funziona IT-alert, spiegato dal capo dipartimento della Protezione civile

Curcio: «Ci stiamo lavorando con grande senso di responsabilità, non possiamo e non vogliamo avere il controllo del mezzo»

L’avanzata della crisi climatica nel nostro Paese, che dal 2014 ha imposto la diramazione di ben 148 stati di emergenza nazionale – di cui 24 concentrati nell’ultimo anno – sta mettendo sotto stress anche un’eccellenza come il sistema di Protezione civile, che è chiamato ad aggiornare procedure e sistemi d’intervento. In quest’ottica rientra IT-alert, ovvero...

Lavoratori, imprese ed enti territoriali della Toscana al fianco degli alluvionati

Aderiscono Regione, ANCI, UPI, sindacati e associazioni di categoria e cooperative

Un’ora di lavoro per gli alluvionati. E’ l’iniziativa di solidarietà, dopo gli eventi del 2, 3 e novembre che hanno colpito la Toscana, promossa dal comitato di garanzia, il gruppo di consultazione che affianca l’ufficio del commissario per l’emergenza e presidente della Regione Eugenio Giani e dove siedono, tra gli altri, rappresentanti dei sindacati, delle associazioni...

I parcheggi sotterranei riscaldano le acque di falda

Una fonte di calore sprecato che a Berlino potrebbe soddisfare la domanda di 14.660 famiglie, e migliorare la qualità delle acque e la biodiversità

Secondo lo studio "Thermal impact of underground car parks on urban groundwater", pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori Tedeschi della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) e del Karlsruher Institut für Technologie (KI)  e svizzeri dell’Universität Basel, «Il calore emesso dai motori delle automobili riscalda i parcheggi sotterranei in modo tale che il...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

Progetto Enel Pizzone II, le osservazioni di Legambiente

I sistemi di pompaggio sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica, ma il progetto originale presenta troppe criticità che bisogna superare

Legambiente torna sul progetto di Enel Green Power “Pizzone II”, che prevede l’ampliamento della centrale idroelettrica di Pizzone, in provincia di Isernia, presentando con Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, un documento che raccoglie le sue osservazioni sul progetto sul quale Enel - che ha messo in pausa la progettualità proprio per rafforzare un dialogo costruttivo...

Le opere di difesa contro le alluvioni non bastano, Cirf: seguire la Nature restoration law

«Restituire spazio ai fiumi dove ancora possibile e ripristinare la salute del suolo, fermandone il consumo»

Contro le alluvioni non basta più fare opere e manutenerle: è necessaria una revisione dell’intero sistema, un cambio di passo, di mentalità, di approccio. Stop al consumo di suolo; avvio di delocalizzazioni; restituzione di spazi al fiume attraverso arretramenti arginali. Sono questi alcuni dei principali punti per la sicurezza del territorio (anche) toscano messi in...

Alluvione in Toscana, a che punto è la gestione dell’emergenza nella Val di Bisenzio

Monni: «Dobbiamo rimediare alla logica sviluppistica che anche in Toscana negli anni Sessanta e Settanta ha portato alla tombatura di molti fiumi»

L’assessora regionale Monia Monni, insieme al direttore regionale dell’area protezione civile (Giovanni Massini) ha incontrato oggi i sindaci della Val di Bisenzio – ovvero i Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo – per fare il punto della situazione dopo l’alluvione del 2 novembre che ha provocato gravi danni sul territorio. «La dimensione dell’evento meteorologico che...

L’Italia nella morsa della crisi climatica: nell’ultimo anno 24 stati d’emergenza nazionali

D’Angelis (Ewa): «Il cambiamento climatico non è più una minaccia ma sono ormai morti e danni quasi da collasso finanziario, vanno attivate azioni per mitigare i crescenti rischi»

Si è aperta oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a pochi chilometri dall’epicentro dell’alluvione del 2 novembre che ha devastato la Toscana centrale, la prima giornata della conferenza Mare climaticum nostrum; un’occasione preziosa per fare il punto sui rischi legati all’avanzare della crisi climatica in corso, alimentata dall’impiego dei combustibili fossili. Organizzata dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 166